Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2012, 17:54   #1
Grein
Member
 
L'Avatar di Grein
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 284
[C++]Calcolo orario

Ciao a tutti,
in un esercizio devo calcolare quanto ci mette un treno a raggiungere la destinazione, quindi essendomi dati gli orari di partenza e di arrivo, qual'è il metodo più semplice per calcolare quanto ci mette il treno? C'è una funzione che lo fa in c++?
Ad esempio:
orario di partenza 22.33
orario di arrivo 02.44
Oppure:
orario di partenza 16.45
orario di arrivo 19.21

Thanks
__________________
"L' amore è l'unica cosa che possiamo percepire che trascende il tempo e lo spazio."
Grein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 20:00   #2
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Grein Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
in un esercizio devo calcolare quanto ci mette un treno a raggiungere la destinazione, quindi essendomi dati gli orari di partenza e di arrivo, qual'è il metodo più semplice per calcolare quanto ci mette il treno? C'è una funzione che lo fa in c++?
Ad esempio:
orario di partenza 22.33
orario di arrivo 02.44
Oppure:
orario di partenza 16.45
orario di arrivo 19.21

Thanks
Tarrivo - Tpartenza ??? (con tempo comprensivo dei giorni)

Non capisco cosa centri il C++ in questo. Cioè, questo è un problema di logica, non di programmazione.
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 20:51   #3
Grein
Member
 
L'Avatar di Grein
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
Tarrivo - Tpartenza ??? (con tempo comprensivo dei giorni)

Non capisco cosa centri il C++ in questo. Cioè, questo è un problema di logica, non di programmazione.
Ho chiesto se c'è una funzione del c++ che lo fa, perché se tu provi semplicemente a fare il calcolo che tu hai proposto con gli esempi che ho proposto io ti accorgi che non ottieni il risultato sperato...se fosse stato così semplice non avrei posto il quesito, e spero ci sia una funzione già fatta che fa sta cosa perché non ho voglia di farmene una...

Inviato dal mio Galaxy Nexus con CM10
__________________
"L' amore è l'unica cosa che possiamo percepire che trascende il tempo e lo spazio."
Grein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 23:09   #4
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Grein Guarda i messaggi
Ho chiesto se c'è una funzione del c++ che lo fa, perché se tu provi semplicemente a fare il calcolo che tu hai proposto con gli esempi che ho proposto io ti accorgi che non ottieni il risultato sperato...se fosse stato così semplice non avrei posto il quesito, e spero ci sia una funzione già fatta che fa sta cosa perché non ho voglia di farmene una...

Inviato dal mio Galaxy Nexus con CM10
Quella era una formula non certo matematica, ma "logica" se così vuoi chiamarla. E' ovvio che sotto devi costruirti il suo algoritmino.

Comunque no, per il C++ standard non esiste nulla di simile, quindi l'unica è o trovare una classe già fatta, o fartene una con le funzionalità precise che desideri, cosa che ti consiglio vivamente perchè se cerchi librerie per ogni minima cosa non impari mai davvero a programmare (e questa è una classe davvero banale, che avresti impiegato prima a fare che non a chiedere qui): e non lo dico con cattiveria, davvero
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 23:28   #5
Grein
Member
 
L'Avatar di Grein
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
Quella era una formula non certo matematica, ma "logica" se così vuoi chiamarla. E' ovvio che sotto devi costruirti il suo algoritmino.

Comunque no, per il C++ standard non esiste nulla di simile, quindi l'unica è o trovare una classe già fatta, o fartene una con le funzionalità precise che desideri, cosa che ti consiglio vivamente perchè se cerchi librerie per ogni minima cosa non impari mai davvero a programmare (e questa è una classe davvero banale, che avresti impiegato prima a fare che non a chiedere qui): e non lo dico con cattiveria, davvero
Premettendo che le classi non so cosa siano siccome non ci siamo ancora arrivati, ho comunque risolto Grazie lo stesso dell'aiuto
__________________
"L' amore è l'unica cosa che possiamo percepire che trascende il tempo e lo spazio."
Grein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 23:34   #6
[Kendall]
Senior Member
 
L'Avatar di [Kendall]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Grein Guarda i messaggi
Premettendo che le classi non so cosa siano siccome non ci siamo ancora arrivati, ho comunque risolto Grazie lo stesso dell'aiuto
Risolto come? Sempre meglio scrivere che soluzione si è trovato ai propri quesiti, così che le persone che magari si trovano a leggere questa discussione più avanti abbiano idea di una possibile, per l'appunto soluzione.

P.S: non vedo per quale motivo introdurre (parlando di C++) il concetto di Data/Orario e di differenze tra questi se non in ottica di classi. Però vabbè, ogni professore ha il suo approccio condivisibile o meno che sia.
[Kendall] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2012, 23:53   #7
Grein
Member
 
L'Avatar di Grein
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da [Kendall] Guarda i messaggi
Risolto come? Sempre meglio scrivere che soluzione si è trovato ai propri quesiti, così che le persone che magari si trovano a leggere questa discussione più avanti abbiano idea di una possibile, per l'appunto soluzione.

P.S: non vedo per quale motivo introdurre (parlando di C++) il concetto di Data/Orario e di differenze tra questi se non in ottica di classi. Però vabbè, ogni professore ha il suo approccio condivisibile o meno che sia.
In teoria è un esercizio incentrato sui file, ossia gestire il database di una stazione ferroviaria con varie funzionalità, tra cui anche quella di calcolare quale treno ci mette il minor tempo a raggiungere la destinazione. Perciò il concetto di differenza di orario è solo una piccola parte del programma.

Comunque sia, ho fatto così:
ho dapprima trasformato ora di partenza e di arrivo in minuti, successivamente ho controllato se l'ora di arrivo è maggiore di ora di partenza:
se lo è basta fare ora_arrivo-ora_partenza=Timpiegato
se non lo è (quindi ora di partenza maggiore di ora di arrivo) ho sottratto ora_partenza a 1440 (minuti in una giornata) e sommato ora_arrivo, quindi (1440-ora_partenza)+ora_arrivo=Timpiegato

applicandolo ai due esempi:
treno 1
ora_partenza=22.33 ora_arrivo=02.44
trasformo in minuti
ora_partenza=1353 ora_arrivo=164
ora_partenza>ora_arrivo ---> Timpiegato=(1440-1353)+164= 251 minuti

treno 2
ora_partenza=16.45 ora_arrivo=19.21
ora_partenza=1005 ora_arrivo=1161
ora_arrivo>ora_partenza ---> Timpiegato=1161-1005=156 minuti

Ci mette di meno il secondo treno

Correggimi se ho sbagliato
__________________
"L' amore è l'unica cosa che possiamo percepire che trascende il tempo e lo spazio."

Ultima modifica di Grein : 11-10-2012 alle 00:01.
Grein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2012, 04:02   #8
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Sembra ok. Cmq ti consiglio di utilizzare la funzione time():
Codice:
#include <time.h>

....
time_t tempo_attuale = time(NULL);
time_t e' semplicemente un intero contenente il numero di secondi passati dal 1/1/1970.
In pratica, hai fatto piu' o meno la stessa cosa, ma questa funzione e' "storica" (i.e. esiste dalla notte dei tempi) e sicuramente funziona.
Ci sono poi una serie di funzioni aggiuntive quali, per esempio, mktime() che ti permettono di passare da un formato piu' "leggibile" (giorno/mese/anno/ore/minuti/secondi) a questo e viceversa.
Nel tuo caso, quindi, potresti passare dalle date nel tuo formato al conteggio dei secondi tramite la mktime(), e fare semplicemente la differenza fra interi (o utilizzare la difftime()).


Quote:
Originariamente inviato da Grein Guarda i messaggi
In teoria è un esercizio incentrato sui file, ossia gestire il database di una stazione ferroviaria con varie funzionalità, tra cui anche quella di calcolare quale treno ci mette il minor tempo a raggiungere la destinazione. Perciò il concetto di differenza di orario è solo una piccola parte del programma.

Comunque sia, ho fatto così:
ho dapprima trasformato ora di partenza e di arrivo in minuti, successivamente ho controllato se l'ora di arrivo è maggiore di ora di partenza:
se lo è basta fare ora_arrivo-ora_partenza=Timpiegato
se non lo è (quindi ora di partenza maggiore di ora di arrivo) ho sottratto ora_partenza a 1440 (minuti in una giornata) e sommato ora_arrivo, quindi (1440-ora_partenza)+ora_arrivo=Timpiegato

applicandolo ai due esempi:
treno 1
ora_partenza=22.33 ora_arrivo=02.44
trasformo in minuti
ora_partenza=1353 ora_arrivo=164
ora_partenza>ora_arrivo ---> Timpiegato=(1440-1353)+164= 251 minuti

treno 2
ora_partenza=16.45 ora_arrivo=19.21
ora_partenza=1005 ora_arrivo=1161
ora_arrivo>ora_partenza ---> Timpiegato=1161-1005=156 minuti

Ci mette di meno il secondo treno

Correggimi se ho sbagliato
__________________
In God we trust; all others bring data

Ultima modifica di sottovento : 11-10-2012 alle 04:57.
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2012, 20:05   #9
Grein
Member
 
L'Avatar di Grein
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da sottovento Guarda i messaggi
Sembra ok. Cmq ti consiglio di utilizzare la funzione time():
Codice:
#include <time.h>

....
time_t tempo_attuale = time(NULL);
time_t e' semplicemente un intero contenente il numero di secondi passati dal 1/1/1970.
In pratica, hai fatto piu' o meno la stessa cosa, ma questa funzione e' "storica" (i.e. esiste dalla notte dei tempi) e sicuramente funziona.
Ci sono poi una serie di funzioni aggiuntive quali, per esempio, mktime() che ti permettono di passare da un formato piu' "leggibile" (giorno/mese/anno/ore/minuti/secondi) a questo e viceversa.
Nel tuo caso, quindi, potresti passare dalle date nel tuo formato al conteggio dei secondi tramite la mktime(), e fare semplicemente la differenza fra interi (o utilizzare la difftime()).
Era proprio quello che volevo sapere, ottimo
__________________
"L' amore è l'unica cosa che possiamo percepire che trascende il tempo e lo spazio."
Grein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Broadcom in tribunale per VMware: dopo u...
Microsoft integra l'intelligenza artific...
3 portatili con GeForce RTX 5070 che fan...
Sardegna green: milioni per il fotovolta...
Gemini ora supporta anche i file audio p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v