Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Giochi per PC

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2012, 15:00   #1
Custode
Senior Member
 
L'Avatar di Custode
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: R'lyeh
Messaggi: 12551
Videogiocatori odierni: senza aiuti, non sanno cosa fare, nè dove andare °__°'

Sono rimasto basito.
Qualche giorno fa, a seguito dell'uscita di Black Mesa, leggevo divertito alcuni commenti su vari forum, dove si denotava da parte di una certa fascia di utenza, la difficoltà nel capire dove andare, addirittura di perdersi per i livelli di gioco.
La cosa mi sembrava anomala e, lo ammetto, lasciava in me un certo senso di perfida compiacenza e malcelata superiorità nel raffrontarmi con le nuove leve del videoludo che a suon di di 7 e passa anni di Halo, Gears of War e Call of Duty assortiti, si perdevano in livelli originariamente pensati 14 anni prima.
Poi, senza nemmeno farlo apposta, leggo una discussione su Neogaf e arrivo a questo articolo:
http://www.lazygamer.net/xbox-360/wi...too-difficult/

E torniamo all'incipit iniziale: son rimasto basito.
Ma da dove siam partiti e verso cosa stiamo andando, se un videogiocatore odierno è paragonabile ad uno zombie senza cervello?
La mia gioventù, ben più casta, pudica, inetta e inesperta di quanto si vede oggi, mi ha fatto crescere con l'idea del "non si può fare? E allora io lo faccio!".
Per carità, non è un concetto educativo e di sberle ne ho prese a fiotti, ma il tutto va contestualizzato -come tanto va di moda oggi dire-, e significa semplicemente che la curiosità era il fulcro di ogni azione.
Leggere di videogiocatori fermi imbambolati per un livello di Dishonored, che non sanno dove andare o cosa fare perchè nessuno lo ha detto chiaramente loro, che non salgono una scala perchè un tizio dice loro, no, non si può, mi lascia di stucco e atterrito.
Ho passato la gioventù a mettere nelle tasche del buon Threepwood di tutto -cani compresi-, passavo le ore a provare tutto con tutto, ripassavo in seconda battuta i vari livelli di Unreal e Quake con la funzione noclip per controllare se avessi visto e scoperto tutto il possibile.
Come può un gruppo di talentuosi programmatori o game designer creare un gioco innovativo, qualunque sia la sua piattaforma, se l'utente medio non ha lascintilla dell'iniziativa, dell'usare quella strana cosa che separa un orecchio dall'altro?
Oibò.
__________________
Questa è poesia!
Custode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 15:16   #2
Freisar
Senior Member
 
L'Avatar di Freisar
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 6981
Io sono cresciuto con alcuni giochi vecchia scuola però con il passare del tempo ho sempre apprezzato certi tipi di aiuti(tipo indicatori), mai quelli invasivi.
Diciamo che mi piace una certa autonomia.
Freisar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 15:26   #3
JuanCarlos
Senior Member
 
L'Avatar di JuanCarlos
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Dublin
Messaggi: 9851
Ho letto anch'io quell'articolo ieri notte, mentre girovagavo sul forum di GOG, e devo dire di essermi fatto una risata quando ho letto la parte sul salire le scale

La colpa però, non credo sia dei giocatori... sono stati abituati così dal mercato, e il mercato ha preso questa direzione nel momento in cui i videogiochi sono diventati un business molto remunerativo. In linea di principio oggi non devi mai bloccarti, perchè se ti blocchi troppo a lungo è troppo alto il rischio che tu disinstalli il gioco e passi ad altro, e la pirateria non ha certo migliorato le cose. Anche nei free roaming alla fine c'è sempre la possibilità di segnare gli obiettivi sulla mappa, c'è il riepilogo che ti spiega abbastanza dettagliatamente cosa fare, e bloccarsi è quantomeno difficile

Io stesso devo confessare di aver subito un po' il cambiamento, nel momento in cui sono andato a giocare a ritroso. Non avevo mai giocato Half Life, e dopo tanti Assassin's Creed, CoD e via dicendo, devo dire di aver sentito parecchia frustrazione all'inizio provando il titolo Valve. Niente mappa, niente regen degli HP, bisogna stare attenti a non sprecare le munizioni e ricordarsi di salvare. Quando ti abitui ai giochi moderni tornare indietro può essere un trauma e dire che anche io sono della generazione che è riuscita ad attraversare un fiume con un pollo di gomma
__________________
Asus TUF Gaming FX505DU-BQ024T | Ryzen 7 3750H | 16 GB DDR4 3200 | SSD 512 GB | GTX 1660 Ti 6 GB
Xbox Series X | Nintendo Switch | PS5 Slim | Rog Ally
JuanCarlos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 15:26   #4
Saturnius
Senior Member
 
L'Avatar di Saturnius
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Brianzolissimo purosangue !!! Praticamente uno stallone....
Messaggi: 302
Vogliamo mettere il passare TUTTE le pareti, e dico TUTTE, di wolfenstein con il tasto dx del mouse per trovare i passaggi segreti ???
__________________
" Non esistono problemi, solo opportunità !".... Sì, per gli altri però !!!!!!
Saturnius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 15:29   #5
Sheep85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Varese
Messaggi: 3609
A nessuno è mai capitato di passare 3 ore nello stesso livello di Doom solo per trovare/usare quelle maledette chiavi rossa, blu e gialla?

Ecco, io negli ultimi anni difficilmente ho speso del tempo per andare avanti in un gioco... tutti vogliono i giochi semplici, poi si lamentano della poca durata in single player...
Sheep85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 15:44   #6
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Leggere le soluzioni o altro non mi è mai piaciuto perchè mi pareva di barare.................ma sfido io a risolvere i vecchi Monkey Island senza un aiutino di tanto in tanto ("raccogli il cane" o "usa la scimmia sulla manovella" non ci sarei mai arrivato :rofl: )........

Diciamo che il mercato ormai premia i giochi "brainless".........alla "House of the Dead"....binario, sparare, sparare, sparare, binario...etc etc
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 15:51   #7
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da JuanCarlos Guarda i messaggi
La colpa però, non credo sia dei giocatori... sono stati abituati così dal mercato, e il mercato ha preso questa direzione nel momento in cui i videogiochi sono diventati un business molto remunerativo.
Il problema è proprio questo. Il videogioco deve vendere tanto per essere remunerativo e per fare questo deve essere appetibile alla più ampia fascia d'utenza possibile e la media degli utenti è stupida, incapace e totalmente inadatta al sistema videoludico classico che richiede(va) pazienza, coordinazione occhio-mano ed una certa dose di pensiero laterale.

L'abilità nei videogiochi, come ogni cosa non è innata (non del tutto perlomeno), ma deve essere allenata; io se non so suonare una chitarra non la prendo in mano con la convinzione di poter suonare Sweet Child O'Mine altrimenti quella canzone fa schifo; invece è proprio quello che succede con i videogiochi: devo poter fare tutto anche mentre mi scaccolo e parlo al telefono altrimenti fa schifo.
Ha ragione Gaxel quando dice che la razza umana non si evolve da 200 anni

Guardacaso prendono sempre più piede gli indie, che saranno sì più numerosi grazie al proliferare di internet che rende immediata la distribuzione, ma anche per il fatto che a differenza dei classici mainstream non puntano unicamente alla profittabilità ma al divertimento, il che spesso si traduce in giochi orientati all'utente videoludico non di primo pelo.
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐
Donbabbeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 15:52   #8
.338 lapua magnum
Senior Member
 
L'Avatar di .338 lapua magnum
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 978
verissimo, sarà la generazione dei "tutto e subito", ma si sta andando verso grafica pompata (ove possibile) e gameplay piatto, intrattenimento "popcorn", usa e getta.

si ma alla lunga il: avanza, spara, avanza, spara,spara.... scassa di brutto ( neanche poi tanto alla lunga).

servono i vg di spessore.
__________________
Case Xigmatek Utgard CPU FX-8320E@4200 Mobo Asus Sabertooth 990FX Dissipatore Zalman 9900Led Ram G.Skill 4GB 1600 MHz VGA R9 270 Dual-X PSU XFX ProSeries 450W
"la conoscenza è il nostro scopo supremo"
.338 lapua magnum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 15:56   #9
Sheep85
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Varese
Messaggi: 3609
Quote:
Originariamente inviato da Sheep85 Guarda i messaggi
A nessuno è mai capitato di passare 3 ore nello stesso livello di Doom solo per trovare/usare quelle maledette chiavi rossa, blu e gialla?

Ecco, io negli ultimi anni difficilmente ho speso del tempo per andare avanti in un gioco... tutti vogliono i giochi semplici, poi si lamentano della poca durata in single player...
Quote:
Originariamente inviato da Saturnius Guarda i messaggi
Vogliamo mettere il passare TUTTE le pareti, e dico TUTTE, di wolfenstein con il tasto dx del mouse per trovare i passaggi segreti ???


HAHAHAH mi hai anticipato di pochi minuti, ho scritto di Doom e mentre scrivevo pensavo a quando giocavo col mio socio a wold.. uno usava le frecce, l'altro sparava e cercava i passaggi segreti (noi non giocavamo col mouse!)


la barra la spaccavi a furia di cercare i passaggi, però la soddisfazione di vedere la parate che si muoveva e li dietro il supermitraglione... come sono vecchio
Sheep85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 15:58   #10
Saturnius
Senior Member
 
L'Avatar di Saturnius
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Brianzolissimo purosangue !!! Praticamente uno stallone....
Messaggi: 302
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
Leggere le soluzioni o altro non mi è mai piaciuto perchè mi pareva di barare.................ma sfido io a risolvere i vecchi Monkey Island senza un aiutino di tanto in tanto ("raccogli il cane" o "usa la scimmia sulla manovella" non ci sarei mai arrivato :rofl: )........

Diciamo che il mercato ormai premia i giochi "brainless".........alla "House of the Dead"....binario, sparare, sparare, sparare, binario...etc etc
Monkey Island e Maniac Mansion ero riuscito abbastanza bene....
Era ZaK Mcracken (si scrive così?) che mi tirava scemo !!!!
Avevo dovuto leggere 2 o 3 volte le istruzioni sulla vecchia rivista che te le metteva dopo un anno dall'uscita del gioco. Mi pareva si chiamasse "K"

Anche indiana jones ci aveva messo del suo !!!! La parte sul dirigibile ve la ricordate?
__________________
" Non esistono problemi, solo opportunità !".... Sì, per gli altri però !!!!!!
Saturnius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 15:59   #11
V3N0M77
Senior Member
 
L'Avatar di V3N0M77
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da Sheep85 Guarda i messaggi
A nessuno è mai capitato di passare 3 ore nello stesso livello di Doom solo per trovare/usare quelle maledette chiavi rossa, blu e gialla?

Ecco, io negli ultimi anni difficilmente ho speso del tempo per andare avanti in un gioco... tutti vogliono i giochi semplici, poi si lamentano della poca durata in single player...
il fatto è che oggi verrebbe visto come una tara di gameplay :-)
comunque sono coinvolti sia giocatori "nuovi" sia "vecchi": per motivi diversi tutti quanti vogliono il pane in bocca,tutorial a profusione, i nemici affettuosi e il gps aggiornato a dopo che son finiti i lavori dietro casa mia
a causa di questo atteggiamento diffuso rispetto alla difficoltà nell'affrontare un gioco, la tendenza sarà quella di avere giochi dove l' "hard" corrisponde, nel più roseo dei casi, al "normal" dei tempi andati, dove perdipiù non puoi riflettere un attimo sull'ambiente che ti circonda senza avere lo schermo inflazionato da suggerimenti su come e dove infilare la solita chiave..praticamente un tutorial omnicomprensivo infinito, arrivi al boss finale col la testa che lampeggia, vicino una mega scritta "colpire QUI", "abbassati quando spara a mezza altezza", "raccogli il potenziamento che abbiamo nascosto dietro la pianta in modo che tu non lo vedessi"

parlo soprattutto per quanto riguarda il genere che più gioco, cioè gli fps di ogni foggia e dimensione.

Quote:
Originariamente inviato da Frozen
ma sfido io a risolvere i vecchi Monkey Island senza un aiutino di tanto in tanto
all'epoca avevo smadonnato in lingue antiche, ma alla fine ero riuscito a risolvere da solo, anche per caso, ma da solo la soddisfazione più grande era capire la logica dopo dandosi del pirla
V3N0M77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 16:01   #12
.338 lapua magnum
Senior Member
 
L'Avatar di .338 lapua magnum
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da Donbabbeo Guarda i messaggi
Il problema è proprio questo. Il videogioco deve vendere tanto per essere remunerativo e per fare questo deve essere appetibile alla più ampia fascia d'utenza possibile e la media degli utenti è stupida, incapace e totalmente inadatta al sistema videoludico classico che richiede(va) pazienza, coordinazione occhio-mano ed una certa dose di pensiero laterale.

L'abilità nei videogiochi, come ogni cosa non è innata (non del tutto perlomeno), ma deve essere allenata; io se non so suonare una chitarra non la prendo in mano con la convinzione di poter suonare Sweet Child O'Mine altrimenti quella canzone fa schifo; invece è proprio quello che succede con i videogiochi: devo poter fare tutto anche mentre mi scaccolo e parlo al telefono altrimenti fa schifo.
Ha ragione Gaxel quando dice che la razza umana non si evolve da 200 anni
ormai siamo scimmiette ammaestrate con tutte ste azioni scriptare "premi il tasto" se devo sfondare la porta e fare irruzione voglio farlo io!

Quote:
Originariamente inviato da Donbabbeo Guarda i messaggi
Guardacaso prendono sempre più piede gli indie, che saranno sì più numerosi grazie al proliferare di internet che rende immediata la distribuzione, ma anche per il fatto che a differenza dei classici mainstream non puntano unicamente alla profittabilità ma al divertimento, il che spesso si traduce in giochi orientati all'utente videoludico non di primo pelo.
giusto, vedi la perla "machinarium" molto bello e con difficoltà da masochista.
__________________
Case Xigmatek Utgard CPU FX-8320E@4200 Mobo Asus Sabertooth 990FX Dissipatore Zalman 9900Led Ram G.Skill 4GB 1600 MHz VGA R9 270 Dual-X PSU XFX ProSeries 450W
"la conoscenza è il nostro scopo supremo"
.338 lapua magnum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 16:08   #13
.338 lapua magnum
Senior Member
 
L'Avatar di .338 lapua magnum
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da V3N0M77 Guarda i messaggi
il fatto è che oggi verrebbe visto come una tara di gameplay :-)
comunque sono coinvolti sia giocatori "nuovi" sia "vecchi": per motivi diversi tutti quanti vogliono il pane in bocca,tutorial a profusione, i nemici affettuosi e il gps aggiornato a dopo che son finiti i lavori dietro casa mia
a causa di questo atteggiamento diffuso rispetto alla difficoltà nell'affrontare un gioco, la tendenza sarà quella di avere giochi dove l' "hard" corrisponde, nel più roseo dei casi, al "normal" dei tempi andati, dove perdipiù non puoi riflettere un attimo sull'ambiente che ti circonda senza avere lo schermo inflazionato da suggerimenti su come e dove infilare la solita chiave..praticamente un tutorial omnicomprensivo infinito, arrivi al boss finale col la testa che lampeggia, vicino una mega scritta "colpire QUI", "abbassati quando spara a mezza altezza", "raccogli il potenziamento che abbiamo nascosto dietro la pianta in modo che tu non lo vedessi"
parlo soprattutto per quanto riguarda il genere che più gioco, cioè gli fps di ogni foggia e dimensione.
e la gravità negli fps è che all'aumentare della difficoltà migliora solo la precisione e il danno dei nemici, senza migliorare minimamente la loro capacità di copertura o interazione ambientale o tattica sul campo, se sono ochette al lunapark, tale e quale rimangono.
__________________
Case Xigmatek Utgard CPU FX-8320E@4200 Mobo Asus Sabertooth 990FX Dissipatore Zalman 9900Led Ram G.Skill 4GB 1600 MHz VGA R9 270 Dual-X PSU XFX ProSeries 450W
"la conoscenza è il nostro scopo supremo"
.338 lapua magnum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 16:08   #14
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
A me viene da separare i discorsi.

Da una parte abbiamo l'abbondanza di giochi "semplificati".
Per questa parte del discorso a me viene sempre un po' da accusare una certa pigrizia dei produttori che hanno ormai una "loro" immagine del mercato, fondamentalmente popolato da giocatori pigri, puramente interessati alla grafica ed agli effetti speciali e che se non ti comprano il gioco non è perchè non li convince ma perchè sono pronti a piratarlo\comprarlo usato.

Dal momento che la loro convinzione li ha portati a approvare investimenti pesanti in un senso piuttosto che nell'altro, il modello di mercato contrario viene rifiutato "aprioristicamente": già alla gente non piace ammettere di avere torto, figurati quanto piace ammettere di aver buttato via dei soldi avendo torto.
Tanto se i titoli poi non vendono come le tue stesse proiezioni prevedevano, c'è sempre l'alibi "pirateria" pronto (vedi sopra).

Però il dubbio che non sia così, al netto dei tester sopra citati, viene: non ho giocato a "Dark Souls", non posso quindi sapere quanto è difficile ma, mi dicono, è MOLTO difficile (magari più in termini di "abilità" che non di "pensiero"). Non mi pare che Dark Souls abbia venduto poco.
A quanto sembra una sfida, per una consistente percentuale di giocatori, RESTA una sfida.

C'è poi il secondo discorso: la difficoltà "percepita".
Qui la metafora mi sembra un po' quella dell'imparare ad andare in bicicletta: se non sei mai andato in bicicletta non ci sai andare, ed è verissimo che, "una volta imparato non si dimentica", ma chiunque non abbia messo il sedere sul sellino per anche solo 2 anni consecutivi sa benissimo che riprendere è tutt'altro che immediato. Si sbanda, si è più pavidi, si frena in continuazione.

Per i videogames è la stessa cosa: chi non ha giocato a Thief non ha gli strumenti per capire subito come funziona un gioco stealth, e chi non ha giocato ad una tipologia di gioco per, diciamo, un decennio (ma anche meno), si scoprirà improvvisamente l'ultimo degli scarsi.
La verifica è immediata, basta un MAME, e un titolo del 1983 a caso... e vi chiederete immediatamente dove è finito il ragazzino che si faceva tre volte il gioco con un solo credito.

La difficoltà è insita in qualsiasi gioco, originata dal fatto stesso che ogni meccanica di gioco, anche la più semplice, richiede apprendimento per prova ed errore, pensare che i giocatori si spaventino per così poco è, a mio parere, più il pensiero sbagliato di chi non conosce VERAMENTE il suo target, che non un dato di fatto.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 16:10   #15
lambro
Senior Member
 
L'Avatar di lambro
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 684
Bella discussione, dove videogiocatori non piu' di primo pelo come me (71 la mia data di nascita) sguazzano come rane nello stagno.

Intanto ci sarebbe da precisare che le softhouse hanno sotto mano dati ben precisi su quello che l'utenza vuole, sondano i forum ,controllano le vendite di titoli similari, studiano il periodo piu' adatto in cui far uscire un titolo, e si', si', fanno anche in modo che possa piacere a piu' persone possibili.
Piacere a tutti, vale anche per noi miseri esseri umani, vuol dire svendere svilire annebbiare le nostre idee,il nostro carattere, le nostre spigolature piu' acuminate, per il quieto vivere, per piacere a tutti ed andare d'accordo con tutti.
grave errore, ho sempre amato la frase riconducibile a Giulio Cesare "Ho tanti nemici, quindi tanto onore", in quanto se uno è se stesso avra' 100 amici in meno, se vogliamo, ma quei 2 che ti capiscono valgono i 100 che ti sorridono ipocritamente, senza aver capito chi veramente sei. (certo, la frase di Cesare è stata pronunciata in ben altro contesto, ben piu' bellico).
Stesso concetto si applica al videogioco, per piacere a tutti si smussano tutti gli spigoli piu' ardui, mi ricordo gli sviluppatori di Colin mcrae rally, che tempo fa' candidamente ammisero che avevano ovviamente in mano un motore fisico eccezionale, per fare una vera simulazione di rally, ma che appena il publisher la provo' decreto' il suo fallimento, dicendo "troppo difficile".
Anche io mi sono trovato nelle condizioni di qualche ragazzo qui sopra,che si è detto stranito a non avere aiuti, ormai siamo cosi' abituati al telecomando che alzarsi per andare a cambiare canale ci sembrerebbe anacronistico.
Eppure, meta' del divertimento era quella fottuta scomodita', quel doversi fare le mappe, quel doversi creare il gioco se vogliamo, le soft house mettevano un sogno in un dischetto o piu' (o in un nastro o in una cassetta), ma poi c'era tutto un contorno di piacere, da colorare, se volevamo veramente finire il gioco.
Finire un gioco....quante volte leggiamo un forum e leggiamo frasi tipo "Devo finire prima questo, poi l'altro, mamma mia quanti giochi mi son rimasti da finire"...uhm...qualcuno dica a questi ragazzi che una volta i giochi non si finivano per pazienza o per bonta' suprema, una volta finire un gioco era un orgoglio!!!
Si telefonava all'amico appassionato di vg, come te, e gli si diceva trionfanti "ho finito monkey island" e sentivi lo stupore nelle parole del tuo amico, "come hai fatto!!!"...ahah erano tempi meravigliosi, erano tempi in cui una soft house programmo' tal Eureka!, una adventure testuale per zx spectrum, e al primo che sarebbe stato capace di finirla sarebbe stato dato un premio in denaro!
Ma rendiamoci conto che splendidi tempi che erano.

Ora siamo tutti stanchi, anche mentalmente, ci fanno il brain training sul nintendo ds, fanno vedere persone di mezza eta' che vi giocano ma potrebbero tranquillamente metterci un 19enne medio di oggi, sono convinto che alla fine il gioco direbbe "il tuo cervello ha 81 anni!!!!!".

Io non ho mai finito Ultima 7, lo dico con vergogna, per me è il piu' bel VIDEOGIOCO mai realizzato, ancora ricordo le emozioni la prima volta che lo vidi, era tutto cio' che io sognavo, era tutto cio' che desideravo in un gioco di ruolo, era mistero, era interazione, era dialoghi splendidi, era liberta' di fare tutto (potevi fare il pane usando i giusti ingredienti), era fascino...ricordo ancora la scena iniziale, una spiaggia, le nuvole che ricamano ombre sul terreno, delle mura di una citta' nelle vicinanze, interazione con tutto cio' che nella spiaggia era presente, potevi raccogliere esaminare TUTTO.
In tutto il gioco non c'era un aiuto che dico uno, niente zero nada nulla.
Non c'era internet pronto ad aiutare con una faq, a portata di click a portata di digitazione.
Non c'eran forum che ti potessero aiutare.
C'era solo il conciliabolo con qualche raro amico appassionato come te, c'era qualche rara rivista inglese , che si trovava nella mia citta' in una sola mega edicola, che aveva una paginetta dedicata agli hint per le adventures, testuali e non, e per gli rpg piu' famosi.
Famelicamente la compravo sperando di trovare quelle 10 righe dedicate al mio gioco e al mio enigma...era un gioco nel gioco, una caccia al tesoro, comprare un videogioco regalava emozioni a 360 gradi, tutti i sensi erano rapiti, tutti, e tanto tanto tempo anche, che se ne andava sereno e felice, spensierato come non mai, con le nostre teste immerse in quei mondi meravigliosi e difficili,tremendamente difficili.
Tutte queste emozioni i ragazzini di oggi non sono capaci di provarle, purtroppo, si stupiscono della difficolta' di un Dark Souls ed a loro vorrei dire che il 95% dei giochi di allora era cosi', anzi era peggio.
Bah...il tempo passa, tutto si modifica, accettiamo anche questo ,grazie al cielo come e' gia' stato detto, nel panorama indie c'e' qualcosa di interessante, escono gli Unepic e i Legend of Grimrock, ed il cuore torna ad essere sereno.
Certo non siamo ai livelli di difficolta' dei tempi andati, pero' quantomeno siamo piu' vicini a quelli piuttosto che ai titoli mainstream di oggi.

Un esempio? Kingdoms of Amalur, titolo che mi e' piaciuto, anche abbastanza, fino a circa meta' del gioco.
Arrivato li', mi sono reso conto che ero praticamente maxato come pg, che tutto era facile, facilissimo, che non c'era un senso logico nell'andare avanti, non mi divertivo piu'.
Poi ho scovato un mod, HeartCore mod, che rende il titolo molto molto difficile, tramite l'uso di alcuni cheats all'inverso, e sono tornato a divertirmi, nettamente, ho dovuto vedere cose che prima non vedevo, ho dovuto stare attento al tempismo nel colpire certi mostri, insomma mi sono detto come mai la modalita' difficile di questo gioco fosse maledettamente facile, lo hanno rovinato, l'avessero fatto con quella mod in testa, avrebbero creato un capolavoro.
Vabbe' pace..non voglio annoiare nessuno..comunque viva i bei tempi andati, viva sempre.

Ultima modifica di lambro : 21-09-2012 alle 17:22.
lambro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 16:27   #16
.338 lapua magnum
Senior Member
 
L'Avatar di .338 lapua magnum
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 978
Quote:
Originariamente inviato da cerbert Guarda i messaggi
....cut...
sulla difficoltà hai ragione, è soggettiva in base al bagaglio di esperienza videoludica di ognuno di noi e già dopo un pò che non gioco (causa lavoro) riprendere a certi livelli serve un periodo di rodaggio.

il problema enorme è e sarà (per me) il gameplay, titoli da lobotomizzati con il pad tra le mani che ti tengono per la manina per tutto il tempo, non si ha più la voglia di imparare, comprendere o ragionare.
__________________
Case Xigmatek Utgard CPU FX-8320E@4200 Mobo Asus Sabertooth 990FX Dissipatore Zalman 9900Led Ram G.Skill 4GB 1600 MHz VGA R9 270 Dual-X PSU XFX ProSeries 450W
"la conoscenza è il nostro scopo supremo"
.338 lapua magnum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 16:28   #17
arwar
Senior Member
 
L'Avatar di arwar
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Catania
Messaggi: 3646
Dove andremo a finire.

Vorrei proprio vedere la nuova generazione di videogiocatori a cercare di superare i rompicapi di re2 e 3, o ad andare avanti senza indizi in ff7 o 8.

Spero che il trend si inverta, ma la vedo molto dura. Ormai c'è solo grafica, script e mappe lineari.
__________________
Clevo P560RE |i7 6700HQ 3.5Ghz |nvidia gtx 970m|Samsung 16Gb DDR4 (8x2)|Samsung 850 evo m.2 250Gb|Razer Deathadder|
arwar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 16:33   #18
Saturnius
Senior Member
 
L'Avatar di Saturnius
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Brianzolissimo purosangue !!! Praticamente uno stallone....
Messaggi: 302
Quote:
Originariamente inviato da cerbert Guarda i messaggi
A me viene da separare i discorsi.

Da una parte abbiamo l'abbondanza di giochi "semplificati".
Per questa parte del discorso a me viene sempre un po' da accusare una certa pigrizia dei produttori che hanno ormai una "loro" immagine del mercato, fondamentalmente popolato da giocatori pigri, puramente interessati alla grafica ed agli effetti speciali e che se non ti comprano il gioco non è perchè non li convince ma perchè sono pronti a piratarlo\comprarlo usato.

Dal momento che la loro convinzione li ha portati a approvare investimenti pesanti in un senso piuttosto che nell'altro, il modello di mercato contrario viene rifiutato "aprioristicamente": già alla gente non piace ammettere di avere torto, figurati quanto piace ammettere di aver buttato via dei soldi avendo torto.
Tanto se i titoli poi non vendono come le tue stesse proiezioni prevedevano, c'è sempre l'alibi "pirateria" pronto (vedi sopra).

Però il dubbio che non sia così, al netto dei tester sopra citati, viene: non ho giocato a "Dark Souls", non posso quindi sapere quanto è difficile ma, mi dicono, è MOLTO difficile (magari più in termini di "abilità" che non di "pensiero"). Non mi pare che Dark Souls abbia venduto poco.
A quanto sembra una sfida, per una consistente percentuale di giocatori, RESTA una sfida.

C'è poi il secondo discorso: la difficoltà "percepita".
Qui la metafora mi sembra un po' quella dell'imparare ad andare in bicicletta: se non sei mai andato in bicicletta non ci sai andare, ed è verissimo che, "una volta imparato non si dimentica", ma chiunque non abbia messo il sedere sul sellino per anche solo 2 anni consecutivi sa benissimo che riprendere è tutt'altro che immediato. Si sbanda, si è più pavidi, si frena in continuazione.

Per i videogames è la stessa cosa: chi non ha giocato a Thief non ha gli strumenti per capire subito come funziona un gioco stealth, e chi non ha giocato ad una tipologia di gioco per, diciamo, un decennio (ma anche meno), si scoprirà improvvisamente l'ultimo degli scarsi.
La verifica è immediata, basta un MAME, e un titolo del 1983 a caso... e vi chiederete immediatamente dove è finito il ragazzino che si faceva tre volte il gioco con un solo credito.

La difficoltà è insita in qualsiasi gioco, originata dal fatto stesso che ogni meccanica di gioco, anche la più semplice, richiede apprendimento per prova ed errore, pensare che i giocatori si spaventino per così poco è, a mio parere, più il pensiero sbagliato di chi non conosce VERAMENTE il suo target, che non un dato di fatto.
Potrei anche essere d'accordo, ma vediamo anche altri aspetti.... dopo metà dell'85 iniziarono ad uscire giochi interessanti, vedasi Indiana Jones, Monkey Island come avventure punta e clikka, ma anche altri giochi, in visuale isometrica come, non so se lo ricordi, uno dei giochi dedicati a robin hood. Eri veramente in crisi quando dovevi scervellarti per capire come usare gli oggetti o capire da che parte andare. Prendi anche gli Ad&d.
Ma ne uscivano anche pochissimi all'anno.

Ora, quasi quotidianamente, vengono sfornati giochi.
Posso dirti gli ultimi che ho giocato (non tanti perchè oggi anche il mio tempo per giocare è rarissimo !!!)
- la saga di Assassin Creed: bellissima, da rigiocare sicuramente !!! Però la cosa più difficile è capire il tempo giusto per schiacciare il tasto della parata per poi infilzare il nemico in un colpo solo.
- Skyrim: stupendo !!!! Alla fine devi andare in un posto e risolvere la missione cercando di avere l'equipaggiamento tosto !!! Orrendo il fatto che bastasse andare in una fonderia con un pò di pelle ed avevi il valore di "manifattura" (non ricordo come di chiama ) a 100 !!!!
- Just Cause 2 (che ogni tanto riprendo): ammazza tutti !!!!

Effettivamente un pò di spessore manca...... Più che spessore, direi la logica !!! IL fatto di ragionare su come compiere determinate azioni per avere la soluzione. E qui i punta e clikka sono maestri !!!
__________________
" Non esistono problemi, solo opportunità !".... Sì, per gli altri però !!!!!!
Saturnius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 16:35   #19
Saturnius
Senior Member
 
L'Avatar di Saturnius
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Brianzolissimo purosangue !!! Praticamente uno stallone....
Messaggi: 302
Ricordo anche Ultima 6, uscito, credo, a metà anni 90. Ci stava su 2 floppy !!!!
Ma ci avrò giocato per, credo, 1 anno !!!!
Già ultima 7 abbandonava la logica e puntava molto più sulla grafica 3d.
__________________
" Non esistono problemi, solo opportunità !".... Sì, per gli altri però !!!!!!
Saturnius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2012, 16:36   #20
Jon Irenicus
Senior Member
 
L'Avatar di Jon Irenicus
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 15949
Mah sarà che da un po' mi interesso a titoli poco conosciuti e non disdegno il retrogaming, più di tanto non mi tocca...
Eppure qualche AAA facile e rilassante ogni tanto lo gioco volentieri. Bulletstorm adesso per esempio (davvero facile e con poca roba da confondersi).

Poi se penso al multy non ci gioco tanto, però purtroppo non sono molto in auge gli fps arena (dove qui c'è una difficoltà intrinseca e non spoilerosa come potrebbe essere delle avventure grafiche), all'epoca non ci ho giocato e adesso non sono diffusissimi. Qualcosa significherà anche questa mancanza.
__________________
System of a Mario
Jon Irenicus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v