|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pagani Rulaz(SA)
Messaggi: 411
|
vorrei sapere 4 cose in vb
Vorrei sapere come faccio che premendo un pulsante creato in visualbasic fa spegnere il computer poi un'altro resettarlo un'altro standbay e un'altro la sospensione del sistema
spero che non siano troppe domande e spero anche che mi rispondiate. grazie beta7
__________________
Sk madre P4i65G- 3.0 GHz - Hd Maxtor Sata 320G - RAM 1GB DDR400 - sk video Matrox Millenium G400 - dvdrom LG - HP Cd Writer - S.O. WinXP |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: PATAVIUM
Messaggi: 280
|
Re: vorrei sapere 4 cose in vb
Quote:
__________________
Salva il Pianeta |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pagani Rulaz(SA)
Messaggi: 411
|
No non so cosa sono mi potresti dire cosa sono?
__________________
Sk madre P4i65G- 3.0 GHz - Hd Maxtor Sata 320G - RAM 1GB DDR400 - sk video Matrox Millenium G400 - dvdrom LG - HP Cd Writer - S.O. WinXP |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: PATAVIUM
Messaggi: 280
|
Quote:
Quando sono necessarie funzionalità non disponibili nel linguaggio e nei controlli di base forniti con Microsoft Visual Basic, è possibile richiamare direttamente routine contenute in librerie a collegamento dinamico (DLL, Dynamic Link Library). Ciò consente di accedere alle migliaia di routine che formano il nucleo del sistema operativo Microsoft Windows, nonché a routine scritte in altri linguaggi. Come il nome stesso indica, le DLL rappresentano librerie di routine alle quali le applicazioni possono collegarsi per utilizzarle in fase di esecuzione anziché staticamente in fase di compilazione. Ciò significa che le librerie possono essere aggiornate indipendentemente dall'applicazione e che più applicazioni possono condividere un'unica DLL. Microsoft Windows stesso comprende delle DLL e altre applicazioni richiamano le routine presenti in queste librerie per visualizzare finestre e grafica, gestire la memoria o eseguire altre operazioni. Tali routine sono note anche come API di Windows (Application Programming Interface) ovvero interfaccia di programmazione dell'applicazione. DLL o automazione Un altro metodo che consente di introdurre nuove potenzialità in Visual Basic è l'automazione (definita in precedenza automazione OLE). L'utilizzo dell'automazione è più semplice della chiamata di routine in una DLL e non implica gli stessi rischi dell'accesso diretto all'interfaccia API di Windows. Tramite l'automazione è possibile accedere a livello di programmazione a un'ampia gamma di oggetti esposti da applicazioni esterne. Ulteriori informazioni Per informazioni sull'automazione, vedere "Programmazione basata su componenti" nel Manuale del programmatore. Argomenti Utilizzo di una routine DLL nell'applicazione Introduzione alle chiamate di routine DLL da un'applicazione Visual Basic. Accesso all'interfaccia API di Microsoft Windows Informazioni sull'utilizzo dell'applicazione Visualizzatore API per cercare routine nel file Win32api.txt. Dichiarazione di una routine DLL Informazioni generali sulla sintassi, le proposizioni e gli argomenti che compongono un'istruzione Declare in Visual Basic. Passaggio di stringhe a una routine DLL Informazioni sull'utilizzo di tipi di dati String nelle routine DLL. Passaggio di matrici a una routine DLL Informazioni sull'utilizzo di matrici nelle routine DLL. Passaggio di tipi definiti dall'utente a una routine DLL Informazioni sull'utilizzo di tipi definiti dall'utente (strutture) nelle routine DLL. Passaggio di puntatori alle funzioni a routine DLL e librerie dei tipi Informazioni sull'utilizzo di puntatori alle funzioni, routine callback e classi secondarie in Visual Basic. Passaggio di altri tipi di informazioni a una routine DLL Informazioni sull'utilizzo di proprietà, handle, variabili Variant e valori nulli nelle routine DLL. Conversione di dichiarazioni C in Visual Basic Tabella della conversione dei tipi di dati tra i linguaggi Visual Basic e C.
__________________
Salva il Pianeta |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 181
|
API
Acronimo di Application Programming Interface. Consiste nell'informare il compilatore mediante un'istruzione apposita che si vuole accedere ad una funzione esportata di una libreria non ActiveX. Per effettuare una chiamata API si deve provvedere la dichiarazione completa della funzione che si desidera chiamare. Fatto questo si potrà utilizzare il nome della funzione esterna come se fosse una qualsiasi istruzione del linguaggio. Tuttavia le funzioni esterne non verranno incluse nel progetto in fase di linkage, ma il programma, ogni volta che avrà necessità della funzione suddetta, farà una chiamata esterna alla libreria in cui essa è contenuta. ...per il fatto che volevi...facciamo un es insieme... A tale scopo esiste una funzione API dedicata alla chiusura di Windows. La funzione in oggetto si chiama ExitWindowsEx e richiede due parametri, di cui uno fisso. Il parametro da passare alla funzione indica l'operazione da svolgere: la chiusura di Windows, il riavvio del computer, lo spegnimento. Inseriamo sopra un form un semplice pulsante di nome Spegni. Il click sopra d'esso provocherà la chiusura di Windows e lo spegnimento del computer. Prima di vedere questa funzione scriviamo le dichiarazioni API: Private Const EWX_SHUTDOWN = 1 Private Const EWX_REBOOT = 2 Private Const EWX_FORCE = 4 Private Declare Function ExitWindowsEx Lib "User32" (ByVal uFlags As Long, ByVal dwReserved As Long) As Long Nelle prime tre righe abbiamo dichiarato tre costanti API che serviranno da parametro da passare alla funzione API dichiarata subito dopo. La prima costante (EWX_SHUTDOWN) indica l'arresto del sistema (ShutDown); la seconda (EWX_REBOOT) indica il riavvio del computer; la terza (EWX_FORCE), invece, indica la chiusura forzata di Windows. Nella quarta riga dichiariamo la funzione ExitWindowsEx. Private Sub Spegni_Click() ExitWindowsEx EWX_FORCE, 0& ExitWindowsEx EWX_SHUTDOWN, 0& End If End Sub La funzione API ExitWindowsEx richiede un secondo parametro di nome dwReserved. Come tutte le funzioni API, questo parametro verrà utilizzato dalla funzione per scopi propri. A tal scopo è necessario impostare questo parametro sempre a 0&. se vuoi maggiori spiegazioni o addiritt un esempio Clicca qui |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:49.



















