Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-05-2012, 10:35   #1
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4229
Super-idrofobia

E' un fenomeno osservato inizialmente sulle foglie di loto, che per quanto venissero a contatto con fango, detriti,ecc... non erano mai sporche.
Praticamente la superficie della foglia non è liscia perciò non favorisce l'aderenza dell'acqua, del fango, ecc...., al contrario ha delle porosità microscopiche che tengono qualsiasi cosa in sospensione sopra alla foglia.
L'effetto è noto da centinaia di anni ma è solo grazie ai microscopi elettronici che negli ultimi 30-40 anni si è riusciti a spiegarne il funzionamento.
Recentemente si è riusciti a riprodurre questo fenomeno anche artificialmente, tramite trattamenti vari e con effetti sorprendenti!
Video 1
Video 2
Video 3

Questi sono video relativi ad uno spray (non ancora in commercio, mi pare di capire), qualcuno sa di altri esempi di utilizzo di questo principio?O di altri prodotti in commercio che lo utilizzano?
Per uno spray non so quanto sia lungo l'effetto del trattamento, immaginate però se uscisse un prodotto il cui effetto durasse anni e se con esso ne venissero trattati edifici, auto, vestiti, ecc...Sarebbe vita dura per writers, autolavaggi e produttori di detersivi!
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 11:18   #2
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
fantastico!
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 13:17   #3
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Gli spray sono a base teflon o siliconica, che è più economica, sono noti
da tantissimo tempo, e non sono affatto super_idrofobici, sono normalmente
idrofobici.
Vengono usati per rinforzare, manutenere, ripristinare l'impermeabilità delle tende da campeggio.
Ci puoi comunque impregnare una scarpa fino a che si comporta come quella del video,
il fatto è che costa, in più essendo un liquido spray, prima o poi se ne và (nell'ambiente...),
e quindi ti tocca ricomprarlo e risprayarlo.


Parlare di spray quando la super_idrofobia è altro, sembra un'iniziativa
pubblicitaria.


La super_idrofobia invece:
http://www.youtube.com/watch?v=EaE9k-xUtrQ
"Uploaded by nottinghamscience on Apr 7, 2008"
nottinghamscience è il canale youtube dell' Università di Nottingham.
2008 è comunque già un po'

Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.

Ultima modifica di Bounty_ : 21-05-2012 alle 13:25.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 14:29   #4
cama81
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 179
il biossido di titanio è superidrofobico , vernici speciali che lo contengono vengono usate per trattare edifici e automobili in maniera da essere autopulenti

la chiesa ''dives in misericordia'' a Roma è stata trattata in questo modo e mantiene un candore marmoreo a distanza di anni


http://www.megaliafoundation.it/conv...talcementi.pdf

a pag 17 qui
http://www.comonext.it/download/alle....%20Cigada.pdf

se ti interessa quest'azienda offre il trattamento di cui sopra
http://www.tio2.it/ITA/index.html


ps consiglio dovuto ad esperienza personale non richiedere il trattamento idrorepellente sui tuoi occhiali , sul cristallo i metodi attuali non funzionano e lo strato antiriflesso se ne va dopo un mese ,soldi buttati
__________________
MY flickr my deviant

Ultima modifica di cama81 : 21-05-2012 alle 14:31.
cama81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 16:47   #5
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da Bounty_ Guarda i messaggi
Gli spray sono a base teflon o siliconica, che è più economica, sono noti
da tantissimo tempo, e non sono affatto super_idrofobici, sono normalmente
idrofobici.
Vengono usati per rinforzare, manutenere, ripristinare l'impermeabilità delle tende da campeggio.
Ci puoi comunque impregnare una scarpa fino a che si comporta come quella del video,
il fatto è che costa, in più essendo un liquido spray, prima o poi se ne và (nell'ambiente...),
e quindi ti tocca ricomprarlo e risprayarlo.


Parlare di spray quando la super_idrofobia è altro, sembra un'iniziativa
pubblicitaria.
Quello spray non è la stesssa cosa degli spray impermeabilizzanti che dici tu!
Sul loro sito parlano proprio di super-idrofobia.
(Non sto facendo loro pubblicità eh!E' per fare un esempio, ci sono altre aziende/enti che fanno ricerche in merito)
Da quel che ho letto, si tratta di super-idofobia quando l'angolo che forma una goccia d'acqua su una superficie supera i 90°, praticamente più è idrofobo e più tende a prendere la forma di una sfera.
Un'altra differenza è che su un meteriale impermeabile (tipo vetro) l'acqua scivola via, su uno super-idrofobo "rotola" via.

Quote:
Originariamente inviato da Bounty_ Guarda i messaggi
La super_idrofobia invece:
http://www.youtube.com/watch?v=EaE9k-xUtrQ
"Uploaded by nottinghamscience on Apr 7, 2008"
nottinghamscience è il canale youtube dell' Università di Nottingham.
2008 è comunque già un po'

Ciao
Il fenomeno, ripeto, è noto da molto.La novità starebbe nel fatto che il risultato sia raggiungibile tramite uno spray.
Tra l'altro i primi a studiarlo per applicazioni concrete dovrebbero essere stati quelli della NASA.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2012, 16:55   #6
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da cama81 Guarda i messaggi
ps consiglio dovuto ad esperienza personale non richiedere il trattamento idrorepellente sui tuoi occhiali , sul cristallo i metodi attuali non funzionano e lo strato antiriflesso se ne va dopo un mese ,soldi buttati
Io con gli ultimi occhiali mi son messo lenti normalissime con solo l'indurimento per essere più resistenti ai graffi.Le precedenti erano fotocromatiche ma non mi funzionavano nè sotto alla visiera del casco nè quando guidavo l'auto, perchè sia la visiera che il parabrezza schermano dai raggi UV e gli occhiali non si scuriscono.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Google apre la strada al file sharing tr...
Black Friday Monitor 2025: OLED, QD-OLED...
Arrivano le nuove specifiche Matter 1.5:...
Microsoft rende open source la trilogia ...
DAZN continua la lotta contro la pirater...
Generativa o predittiva? Il futuro dell’...
BYD va all-in con la Atto 2: batteria pi...
Google modifica la richiesta di consenso...
Black Friday TV: OLED, QLED e Mini-LED a...
007 First Light torna a mostrarsi all'ev...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v