|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 6
|
Configurazione server domestico
Buongiorno a tutti,
cortesemente avrei bisogno del vostro consiglio per la seguente configurazione. Utilizzo: il PC verra' utilizzato come server domestico, sempre acceso. Due sono le funzionalita' principali: come storage server (tramite DriveBender) e, in parallelo, gestira' un software di controllo domotico. Come storage server ho bisogno di numerosi drive bay, inizialmente partirei con 4 x 3TB di storage, con la possibilita' di espansione futura. Per il sw di controllo domotico l'esigenza e' di avere una scheda video che supporti a pieno gli ultimi DirectX e un processore molto veloce. Il sw ha un front-end WPF based. Al momento le stesse funzionalita' sono svolte da un vecchio HP Pavillon che non riesce a reggere il carico di lavoro e non e' ulteriormente espandibile (ho 7 dischi esterni USB2...). Altre informazioni: - Sistema operativo: Windows 7 x64 Professional. - Il sistema *NON* verra' usato per gaming, applicazioni office, web browsing - verranno collegati 2 monitor in HDMI e DVI: un 23 pollici full-hd multitouch (per la parte controllo domotica) e un vecchio 17 pollici come console di amministrazione. - Il rumore *NON* e' un problema. - Il sistema deve essere il piu' possibile stabile e robusto, e' pensato come server sempre acceso. - Preferisco processori Intel - Ho a disposizione una scheda di rete Intel PRO/1000 PT Dual Port che vorrei ri-utilizzare, la scheda e' PCI-e 4x. - Mi piacerebbe mantenere il SO su un disco separato (un SSD da 120-180 GB). - Il PC attuale monta 4GB di RAM, preferirei salire minimo a 8 GB, budget permettendo. Budget: 1000 euro. Monitor/tastiera/mouse esclusi. Sono pero' da includere nel budget 4 x 3TB di dischi. L'ideale sarebbe avere l'indicazione, anche in PM, di uno store on-line in grado di fornirmi anche l'assemblaggio e la verifica funzionamento. Vi ringrazio anticipatamemente. Francesco |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Ciao,
ho fatto una configurazione che però sfora il budget da te indicato di 350 euro: Case Tower Antec Performance One Series P280 XL-ATX Black € 133,50 Alimentatore PC Modulare Be-Quiet Straight Power E8-580W 80Plus € 92,00 4 x Hard Disk Interno Seagate Barracuda 3TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 143,80 x 4 = 575,20 € CPU AMD FX-8120 Socket AM3+ 8Core 3.1MHZ 125W Box € 152,40 Scheda Madre Asus M5A99X EVO Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 104,30 RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML16GX3M4A1600C9 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9 € 83,50 SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2 € 126,90 Masterizzatore Interno Sony AD-5280S DVD/CD SATA Nero € 15,50 VGA His Ati Amd Radeon HD 6570 LP Silence Core 650MHz Memory DDR3 1.6Gbps 1GB VGA DVI HDMI Retail € 53,20 TOTALE IVA COMPRESA : 1.336,50 € Purtroppo già solo 4 hd vengono 575 euro, si fà presto a finire, considerando poi che il case per avere 6 baie da 3,5" costa un pochino. Per il processore, anche se preferisci intel, ti consiglio questo di amd perché in gestione database più di un utente hanno confermato che va meglio dell'i7 2600. Chiedi pure conferma qua sul forum: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247 L'utente shellx, che è un programmatore, con un suo software open source ha provato a metterlo in crisi con 80 chiamate sul server basato sul FX 8120 oc e ha detto che il pc rimaneva fluido quando invece con il vecchio phenomII x6 bastavano circa 20/25 chiamate per farlo sedere. Un altro utente, randa71 mi pare di ricordare, ha fatto prove simili con i suoi due pc, uno con fx 8150 e l'altro con il 2600k e ha avuto la medesima sensazione: l'amd più viene caricato più non molla, mentre l'i7 è più potente in single ma quando caricato molto sembra meno fluido. In aggiunta poi il FX 8120 costa 100 euro in meno al 2600k e ha il molti sbloccato in modo che potrai portarlo in tutta stabilità al livello del fratello maggiore FX8150 che costa 211 euro. La scheda madre che ho scelto ha 8 porte sata interne, 6 sataIII e 2 SATA II. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 6
|
Grazie per la risposta.
Hai ragione, considerando i 4 dischi mi sono giocato piu' di meta' della cifra. Posso provare a considerare l'incremento di spesa da te proposto. Capisco le considerazioni riguardo ai processori AMD ma sono abbastanza fissato con gli Intel. Avrei qualche domanda riguardo la tua proposta (lo store on-line, da cui hai preso i prezzi, e' quello che inizia per e- e le spese di assemblaggio e verifica sono 30 euro?): - c'e' una ragione particolare dietro la scelta del Crucial RealSSD M4? Ho visto ad esempio il Corsair Force Series 3 da 120gb che ha 8g meno ma, almeno sulla carta, e' molto piu' performante, oltre a costare leggermente meno - come si calcola la potenza necessaria per l'alimentatore e che differenza c'e' tra modulare e non? 580W sono sufficienti anche a coprire tutti i dischi teoricamente installabili? Se per esempio scelgo un "MS-Tech MS-N920-VAL-CM 920W Modulare" posso incontrare problemi di altra natura? Per quale ragione il 920W costa pure 30 euro meno? - ho visto il case "CHASSIS PER SERVER 4U COLORE NERO SENZA ALIMENTATORE", da montare a rack. Costa un filo meno ma non capisco se ci posso montare tutto quello che e' stato previsto. Cosa ne pensi? Grazie. Francesco |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
se sei proprio fissato con intel allora aspetta i prossimi Ivi Bridge i7 3770 che usciranno il 23. Per Maggio dovresti riuscire a trovarli a prezzi normali. Per il resto: 1. il sito penso che sia quello ![]() 2. gli ssd corsair montano controller sandforce e hanno avuto un sacco di probelmi (frezee, BSOD, RMA senza risoluzione, si sono lamentati in parecchi). Gli ocz montano sempre lo steso controller ma hanno avuto meno casi. Per le velocità attenzione che rappresentano quelle con dati compressi (barano un po' i produttori) dal controller sandforce. Non corrispondono a realtà: http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...ice_index.html http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...009_index.html Ti consiglio vivamente ssd basati su controller marvell come il crucial (che ho provato di persona in diversi pc da me assemblati con nessun problema e buone prestazioni) o i samsung 830, un pelo più prestanti dei crucial, che montano un buon controller proprietario basato su chip tricore ARM. 3. Per gli alimentatori devi considerare che il miglior rendimento è compreso tra il 40% e il 75/80% del carico e che la certificazione 80 plus (bronze, silver, gold, ecc) sono molto restrittive come efficienza oltre l'80% del carico. Il tuo pc consumerà si e no 125+50+4x10+30= 235 watt in full load cpu e gpu! Da cui 580/2= 290 watt sarebbe a metà alimentatore mentre te avrai solo in rare occasioni più di 200 watt. Per me è più che sufficiente un ali tra i 500 e i 600 watt pensando pure a futuri upgrade di schede video più potenti (se ne avrai bisogno). Poi gli alimentatori MS-Tech non brillano sicuramente per qualità costruttiva e lo faresti lavorare tra il 5% e il 20% circa del carico (200/900=0,22). La differenza tra modulare e non è semplicemente che il primo ha i connettori staccabili dal corpo dell'alimentatore e di conseguenza monti solo quelli necessari alle tue periferiche aumentando la circolazione dell'aria nel case. 4. qua non so aiutarti. aspettiamo altri. Il mio consiglio è quello di vedere le caratteristiche e vedere se è possibile montare schede madri ATX e alimentatori ATX. Non so se si possa fare. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 6
|
Ciao,
rieccomi a Maggio. E' apparso Ivi Bridge i7 3770 sul solito sito. Ho provato spavaldamente a farmi una cfg da solo ma non ci ho capito molto, tipo per la scelta della memoria. Mi servirebbe gentilmente un altro aiuto per una proposta con l'intel 3770. Inoltre, se provo ad inserire ora la prima proposta fatta da Mister D, non trovo piu' ne case, ne alimentatore. Per cui anche volendo, alla luce della situazione attuale, rivaluatare la soluzione AMD sono proprio perso. Riassumendo: valuto sia Intel Ivy Bridge che AMD. Rivedo anche il budget: 1500 euro. Grazie! ciao Francesco Ultima modifica di frarip : 04-05-2012 alle 16:04. Motivo: bugfix |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 6
|
Ciao a tutti,
oggi ho provato di nuovo a fare le due configurazioni a cui sono interessato. Ecco i risultati del mio tentativo: Soluzione AMD (e' quasi quella di Mister D e con i prezzi aggiornati) Alimentatore PC Modulare Be-Quiet Straight Power E8-580W 80Plus € 86,60 Hard Disk Interno Seagate Barracuda 3TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 569,20 (4x) CPU AMD FX-8150 Socket AM3+ 8Core 3.6MHZ 125W Box € 176,40 Scheda Madre Asus M5A99X EVO Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 106,90 RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML16GX3M4A1600C9 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9 € 83,60 SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2 € 118,60 Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 17,00 VGA Asus EAH6670/DI/1GD3 Ati AMD Radeon HD 6670 Core 800MHz Memory GDDR3 1800MHz 1GB VGA HDMI DVI € 64,60 Assemblaggio e Test PC € 35,00 TOTALE € 1.257,90 Soluzione Intel Ivy Bridge Scheda Madre ASRock Fatal1ty Z77 Professional Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 199,20 CPU Intel Core i7-3770 3,4GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed € 302,00 RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML16GX3M4A1600C9 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9 € 83,60 Alimentatore PC Modulare Be-Quiet Straight Power E8-580W 80Plus € 86,60 Hard Disk Interno Seagate Barracuda 3TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 569,20 (4x) SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2 € 118,60 Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 17,00 Assemblaggio e Test PC € 35,00 Totale € 1.411,20 La soluzione Intel e' senza scheda video perche' la GPU integrata e' comunque DX11 e per quello che deve fare e' gia' fin troppo. Mal che vada se ne puo' prendere una discreta in un secondo momento. Secondo voi i vari componenti sono corretti e compatibili? Ho paura che la mia soluzione Intel sia "sbilanciata"... Per il case ho individuato queste tre opzioni: Case Server Fantec TCG-4800X07-1 19'' 4HE Black € 132,00 CHASSIS PER SERVER 4U COLORE NERO SENZA ALIMENTATORE € 116,62 Case Tower Inter-Tech CK-35 Observer ATX Silver € 36,00 Preferisco un case Rack, prima di ordinare il tutto chiedo allo store una verifica ulteriore di compatibilita' e comunque lo faccio assemblare (e testare) a loro. Grazie! ciao Francesco Ultima modifica di frarip : 04-05-2012 alle 22:20. Motivo: fix |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:28.