Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-04-2012, 15:15   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...tto_41635.html

Un nuovo tipo di sensori caratterizzati da pixel bianchi accanto a quelli RGB e un particolare sistema per calcolare le diverse componenti colore dell'immagine: ecco quale potrebbe essere il futuro di Panasonic

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 15:25   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21963
Beh, se la cosa si rivela efficace e contribuisce attivamente al miglioramento delle prestazioni del sensore ben venga.

Vorrei vedere qualche test anche solo a livello di prototipo!
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 15:31   #3
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Sulla carta sembra l'uovo di colombo...
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 16:05   #4
Edgar83
Senior Member
 
L'Avatar di Edgar83
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
Del virgolettato non ci ho capito molto (anche se generalmente leggo abbastanza bene in ENG) qualcuno può tradurre?
Edgar83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 16:30   #5
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
non l'aveva gia brevettato kodak?
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 16:47   #6
Gualmiro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
Quote:
Originariamente inviato da Edgar83 Guarda i messaggi
Del virgolettato non ci ho capito molto (anche se generalmente leggo abbastanza bene in ENG) qualcuno può tradurre?
In buona sostanza, ci sono due modifiche concettuali alla classica matrice Bayer.

Uno dei due "pixel" sensibili al verde vede allargata la gamma della propria sensibilità, così facendo perde la capacità di discriminare l'intensità sulla singola lunghezza d'onda acquisendo tuttavia la capacità di rappresentare una mediana della stessa sull'intera banda appunto... e lo chiamano "pixel bianco", per intendersi.

Per gli altri tre invece fanno un bel giro di parole per dire una cosa piuttosto semplice: quello che "leggono" i pixel colorati adesso non è più bufferizzato come prima e poi interpolato per creare l'immagine, il tutto il maniera molto lineare, ma viene sottratto a quello che hanno letto i siti bianchi circostanti (facendo una media in qualche modo, presumo... non ho letto tutto il brevetto per filo e per segno. sicuro che sempre da interpolazioni si deve passare).
La divergenza da zero del valore letto dai siti bianchi adesso viene usata per generare un coefficiente che andrà a moltiplicare di un certo valore il risultato della normalizzazione delle singole letture dei pixel colorati prima di passare alla fase di demosaicizzazione (e questa c'è, e ci resta, con tutto quel che ne consegue)
Tutto questo rigiro per aumentare, a detta loro, la gamma dinamica e ridurre il rumore di crominanza/migliorare la resa in condizioni di scarsa luce.


in effetti bilanciare il bianco per singola tripletta prima di fare il demosaicing non sarebbe male...
Non so, l'idea potrebbe anche starci... vedrem

brevetto
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8

L'hardware, da solo, NON FUNZIONA.

Ultima modifica di Gualmiro : 11-04-2012 alle 16:54.
Gualmiro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 17:02   #7
aald213
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Beh, se la cosa si rivela efficace e contribuisce attivamente al miglioramento delle prestazioni del sensore ben venga.

Vorrei vedere qualche test anche solo a livello di prototipo!
Purotrppo (a mio avviso) il problema generale è che le aziende impiegheranno parecchio tempo a cambiare le tecnologie - vale a dire, abbandonare il filtro bayer), specialmente nelle reflex.

Nikon ha già fatto un primo passo avanti con la D800E, ma in realtà ha solo eliminato il filtro passa-basso.
Mi domando se Nikon/Canon stiano studiando nuovi filtri, o se stiano in realtà preferendo restare sulla strada attuale.
aald213 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 17:02   #8
Edgar83
Senior Member
 
L'Avatar di Edgar83
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
Grazie, quindi riassumendo un pò alla carlona partendo dal bayer pattern, dei due pixel verdi, uno viene usato per bilanciare la luminosità dei 4 pixel del pattern. Mentre i restanti 3 pixel funzionano come prima, solo che al momento di ricostruir l'immagine si tiene conto del pixel bianco, giusto?


Ma in questo modo però non si va a sacrificare la caratteristica tipica del bayer pattern di avere il doppio di informazioni sui colori verdi (spiegato con il fatto che anche l'occhio umano è più sensibile a queste frequenze) rispetto a Rossi e Blu ?
Edgar83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 19:19   #9
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6114
è solo una curiosità..

ma nei sensori per telescopi come fanno? Hanno anche lì il solito problema?
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 19:39   #10
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3668
Quote:
Originariamente inviato da Edgar83 Guarda i messaggi
Grazie, quindi riassumendo un pò alla carlona partendo dal bayer pattern, dei due pixel verdi, uno viene usato per bilanciare la luminosità dei 4 pixel del pattern. Mentre i restanti 3 pixel funzionano come prima, solo che al momento di ricostruir l'immagine si tiene conto del pixel bianco, giusto?


Ma in questo modo però non si va a sacrificare la caratteristica tipica del bayer pattern di avere il doppio di informazioni sui colori verdi (spiegato con il fatto che anche l'occhio umano è più sensibile a queste frequenze) rispetto a Rossi e Blu ?
usare il pixel bianco per conteggiare l'effettiva quantità di luce che colpisce il sensore è forse una lodevole intuizione dato che una parte di luce NON passa attraverso il filtro (si smorza) quindi il conteggio classico ricostruito non è minimamente realistico...così dovrebbe correggere anche la questione verde (basta che si tenga conto del valore doppio sul pixel verde "mancante")
__________________
Acer NITRO:AN515-58 Chuwi MiniBook X N100 Tablet:Samsung TAB S7 Mobile:Samsung Note 10+ Smartwatch:Samsung Galaxy Watch7 Console:Retroid Pocket 5
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 22:04   #11
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
ma nei sensori per telescopi come fanno? Hanno anche lì il solito problema?
solitamente per applicazioni astronomiche si usano camere ccd monocromatiche senza alcun filtro bayer/infrarosso/passa-basso davanti al sensore, questo non solo per eliminare i problemi di demosaicing ma soprattutto per massimizzare la quantità di luce verso il sensore

Per realizzare immagini a colori si fanno tre diverse esposizioni anteponendo al sensore i tre diversi filtri rosso-verde-blu, più solitamente una posa di luminanza con il sensore appunto libero da ogni filtraggio.

ad esempio



__________________
Però, va forte quest'auto!
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2012, 08:44   #12
GAMERA
Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 52
"Beh, se la cosa si rivela efficace e contribuisce attivamente al miglioramento delle prestazioni del sensore ben venga.

Vorrei vedere qualche test anche solo a livello di prototipo! "


Siamo già al prodotto finale, la Fuji X-Pro1 utilizza già questo tipo di sensore e pare raggiunga e addirittura superi la qualità delle full frame.

http://www.dpreview.com/articles/6126592906/first-impressions-using-the-fujifilm-x-pro1/
GAMERA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2012, 08:52   #13
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da GAMERA Guarda i messaggi
"Beh, se la cosa si rivela efficace e contribuisce attivamente al miglioramento delle prestazioni del sensore ben venga.

Vorrei vedere qualche test anche solo a livello di prototipo! "


Siamo già al prodotto finale, la Fuji X-Pro1 utilizza già questo tipo di sensore e pare raggiunga e addirittura superi la qualità delle full frame.

http://www.dpreview.com/articles/612...jifilm-x-pro1/
NO

La Fuji X-Pro 1 utilizza un sensore con matrice del pattern diverso dal Bayer, ma non ha pixel bianchi......

per la qualità bisogna vedere realmente come si comporta sul campo.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2012, 09:07   #14
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12385
Il sensore Fujifilm " X - Trans " funziona in maniera diversa rispetto al brevetto Panasonic, visto che si basa su una griglia colore di 6x6 pixel rispetto al 2x2 del tradizionale filtro Bayer. In questa griglia 6x6 la disposizione dei colori primari è " random " imitando le emulsioni delle pellicole e riducendo parecchio il moiré senza l'uso di un filtro passa basso che andrebbe ad intaccare la definizione immagine. Nel X - Trans che equipaggia l'ultima nata di Fujifilm, nessun fotodiodo è dedicato all'analisi della luce, cosa che invece avviene nel brevetto Panasonic.
Il " white pixel " Panasonic è piuttosto, a mio giudizio, una reinterpretazione dei sensori SuperCCD ed EXR di Fujifilm, dove parte dei pixel lavorano esclusivamente sulla quantità di luce ( pixel binning ).
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2012, 17:46   #15
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6114
Quote:
Originariamente inviato da spinbird Guarda i messaggi
solitamente per applicazioni astronomiche si usano camere ccd monocromatiche senza alcun filtro bayer/infrarosso/passa-basso davanti al sensore, questo non solo per eliminare i problemi di demosaicing ma soprattutto per massimizzare la quantità di luce verso il sensore

Per realizzare immagini a colori si fanno tre diverse esposizioni anteponendo al sensore i tre diversi filtri rosso-verde-blu, più solitamente una posa di luminanza con il sensore appunto libero da ogni filtraggio.
mille grazie per la risposta!
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1