Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-02-2012, 18:08   #1
EliGabri44
Junior Member
 
L'Avatar di EliGabri44
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 4
PROBLEMA Collegamento USB scheda madre

Salve!
Vado subito al punto.
Ho staccato una spina nel case attaccata alla scheda madre che collegava le porte usb davanti al tower:

questo é il cavo che si divide in più cavetti:


E sono presenti i seguenti colori con i loro codici stampati ad essi:
Nero opaco 3.GND
Nero lucido 1.GND
Verde 1.D+
Bianco 1.D-
Rosso 1.VCC
Arancione 2.GND
Azzurro 2.D+
Giallo 2.D-
Marrone 2.VCC

questa é la "porta" a cui dovevano essere collegati


Sotto c'é scritto USB56...
nel manuale non ci sono scritti gli stessi codici e vorrei sapere come devo collegarli...
questa é un'immagine del manuale:


Potreste dirmi quale cavetto devo mettere in quale posto?
__________________
yeah!
EliGabri44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2012, 19:23   #2
EliGabri44
Junior Member
 
L'Avatar di EliGabri44
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 4
Nessuno?
__________________
yeah!
EliGabri44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2012, 21:11   #3
Black-RR
Senior Member
 
L'Avatar di Black-RR
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Sicilia
Messaggi: 590
Più che USB a me sembrano quelli del power on, reset e bip.... o sbaglio?

Lo zoccoletto sulla scheda madre invece è quello di una USB.

Purtroppo le foto pur essendo giganti sono sfocate e non si capisce bene.
__________________
Case: NZXT H200i - Mobo: ROG Strix X570-I Gaming - CPU: Ryzen 5 3600X - RAM: 2x8 gb G.Skill Trident z rgb 3600 Mhz - Dissi: NZXT Kraken X53 - VGA: RX 5600 XT Gaming OC - SSD: Crucial MX 500 1 Tb - HDD: Firecuda 2 Tb - Ali: Seasonic Prime GX 80 PLUS Gold 650W - Monitor: HP 27Mx 144Hz
Black-RR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 08:43   #4
max60
Senior Member
 
L'Avatar di max60
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: MB
Messaggi: 4524
In effetti le foto sono inguardabili, si capisce davvero quasi niente.
Cmq comincia a fare due mazzetti di tutti quei cavi, uno con la serie 1. e l'altro con la serie 2. che sono le due porte usb.
I cavi della stessa serie andranno collegati sulla stessa riga di connettori, è indifferente se scegli una o l'altra.
La cosa importante se non vuoi danneggiare la scheda madre o un eventuale supporto collegato alla usb, è rispettare la corretta disposizione dei fili.
Se guardi lo schema della disposizione dei fili dal manuale della MB, vedrai che trovi in sequenza la USB+V, USB P-, USB P+, e GND.
Lo stesso ordine devi rispettarlo con i tuoi cavetti.
Quindi scegli con quale "riga" di connettori cominciare (la 1. o la 2.), poi parti (ipotizzando di cominciare con la 1.) con :
il Rosso 1.VCC in USB+5V
il Bianco 1.D- in USB_P5-
il Verde 1.D+ in USB_P5+
il Nero lucido 1.GND in GND (della stessa fila)

Poi passi all'altra fila di connettori, rispettando la stessa logica.
Presumo che il Nero opaco 3.GND vada nell'ultimo connettore presente da solo sulla mb.
Cmq è sempre buona norma prima di scollegari i cavi, fare una foto alla disposizione degli stessi nei connettori.
Ma non con quella macchina fotografica però ...
max60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2012, 09:06   #5
EliGabri44
Junior Member
 
L'Avatar di EliGabri44
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 4
Scusatemi per le immagini XD
Se le facevo da lontano non si vedeva niente mentre se le facevo da vicino tutto sfuocato.
Vi avevo chiesto questo perché ormai non sapevo più che fare visto che nessuna porta usb funzionava tranne questa.
Non capisco perché questa che ho scollegato era l'unica a funzionare.
Mah!Provo a collegare poi vi dirò....
GRAZIE!
__________________
yeah!

Ultima modifica di EliGabri44 : 25-03-2012 alle 09:14.
EliGabri44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v