Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2012, 00:56   #1
DaniErre
Member
 
L'Avatar di DaniErre
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 84
Chiavetta internet su OpenSUSE 12.1

Salve ragazzi! Ieri per la prima volta ho installato un sistema Linux (OpenSUSE 12.1). Purtroppo (o per fortuna, chissà) è un sistema operativo per molti versi parecchio complicato rispetto a Windows. Il problema è che ripeto, non ho mai usato Linux, quindi non ho idea di come possa fare. Vorrei connettermi ad internet con OpenSuse tramite la chiavetta Olicard 100 della TIM. Come potrei fare? Sono riuscito a creare una connessione a "Banda larga mobile" da "Connessioni di rete" ed ho settato tutto perfettamente (APN etc.) ma non va. In effetti non so nemmeno, una volta creata una connessione di rete, dove andare per connettermi, allora ho configurato in modo che la chiavetta si connetta automaticamente all'avvio ma niente, non va. Come dovrei fare? In giro per la rete se ho capito bene il problema è che il sistema vede la chiavetta come un'unità cd e non come modem. Ma perchè è così complicato? xD
DaniErre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 20:03   #2
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
hai letto e/o provato ?

http://comefare.com/tecnologia/come-...-100-su-linux/

http://www.suseitalia.org/forum/mode...0-internet-key
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 00:09   #3
DaniErre
Member
 
L'Avatar di DaniErre
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 84
Il fatto è che a me non viene identificata come dispositivo di archiviazione. Io la inserisco e non succede nulla! Tra i dispositivi usb viene rilevata come Data Card Olivetti e inoltre quando ho creato la connessione da "Connessioni di rete" l'unico disposito con il quale mi faceva creare la connessione era proprio la chiavetta, quindi ipotizzo che la riconosca come modem. Io ho messo "connessione automatica" e non si connette, vorrei provare anche manualemente a connetterlo! Ma da dove non ho capito! Cioè, su Windows si può trovare la connessione creata e connettersi, su OpenSUSE la connessione che creo dov'è?? Tramite "Connessioni di rete" posso modificarla o eliminarla (o crearne una nuova) ma non vi è scritto da nessuna parte "Connetti".
DaniErre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2012, 07:55   #4
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
col comando: lsusb

non vedi la riga: ID 0b3c:c700 Olivetti

?

che cosa vedi?



p.s.
se configuri wvdial.conf, per attivare la connessione devi eseguire il comando:

wvdial
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2012, 23:41   #5
DaniErre
Member
 
L'Avatar di DaniErre
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 84
Dunque con il comando lsusb c'è: ID: 0b3c:c000 Olivetti Techcenter Olicard 100

Per quanto riguarda "wvdial" quando l'eseguo da terminale esce questo:

Codice HTML:
Daniele@linux-h3el:~> wvdial
If 'wvdial' is not a typo you can use command-not-found to lookup the package that contains it, like this:
    cnf wvdial
Daniele@linux-h3el:~> cnf wvdial
                            
Il programma 'wvdial' può essere trovato nel seguente pacchetto:
  * wvdial [ percorso: /usr/bin/wvdial, repository: zypp (openSUSE-12.1-12.1-1.4) ]

Try installing with:
    sudo zypper install wvdial

Daniele@linux-h3el:~> sudo zypper install wvdial
root's password:
Recupero dei metadati del repository 'Aggiornamenti per openSUSE 12.1 12.1-1.4' [\]
Errore di scaricamento (curl) per 'http://download.opensuse.org/update/12.1/repodata/repomd.xml':
Codice di errore: Connection failed
Messaggio di errore: Could not resolve host: download.opensuse.org (Could not contact DNS servers)

Annullare, riprovare, ignorare? [a/r/i/?] (a):
Ovviamente, dato che il problema è proprio connettermi, come faccio ad avere wvdial? xD
DaniErre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2012, 08:28   #6
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
ma non hai fatto l'installazione completa?

strano che non ci sia wvdial

lo trovi:
[32bit]
http://download.opensuse.org/distrib...oss/suse/i586/

[64]
http://download.opensuse.org/distrib...s/suse/x86_64/

se no hai la possibilita' di accedere alla rete in altri modi... devi scaricarlo a mano
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2012, 13:52   #7
DaniErre
Member
 
L'Avatar di DaniErre
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 84
Ma io all'inizio ho configurato il NetworkManager per la connessione, il quale consigliava proprio il dispositivo 0b3c come modem! Configurato il tutto, non dovrei potermi connettermi porprio con il NetworkManager? O sempre e comunque con wvdial? In questo caso, una volta scaricato il file .rpm di wvdial da windows come faccio ad installarlo su OpenSUSE? Lo trasporto con una pennetta su SUSE e ci clicco sopra?
DaniErre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2012, 15:58   #8
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
allora dovresti poter connetterti da NetworkManager



p.s.
in caso....

una volta scaricato il pacchetto rpm e messo su una chiavetta, la inserisci,
e installi : sudo rpm -i <pacchetto>.rpm
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2012, 18:49   #9
DaniErre
Member
 
L'Avatar di DaniErre
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 84
Dunque, ho installato wvdial ecco i risultati dell'esecuzione dal terminale di "wvdial" e "wvdialconf":

Codice HTML:
Daniele@linux-h3el:~> wvdial
--> WvDial: Internet dialer version 1.60
--> Cannot open /dev/ttyUSB0: Device or resource busy
--> Cannot open /dev/ttyUSB0: Device or resource busy
--> Cannot open /dev/ttyUSB0: Device or resource busy
Daniele@linux-h3el:~> wvdialconf
Editing `/etc/wvdial.conf'.

Scanning your serial ports for a modem.

ttyS0<Info>: Device or resource busy
Modem Port Scan<*1>: S0   
ttyS1<Info>: Device or resource busy
Modem Port Scan<*1>: S1   
ttyS2<Info>: Device or resource busy
Modem Port Scan<*1>: S2   
ttyS3<Info>: Device or resource busy
Modem Port Scan<*1>: S3   
ttyS4<Info>: Device or resource busy
Modem Port Scan<*1>: S4   
ttyS5<Info>: Device or resource busy
Modem Port Scan<*1>: S5   
ttyS6<Info>: Device or resource busy
Modem Port Scan<*1>: S6   
ttyS7<Info>: Device or resource busy
Modem Port Scan<*1>: S7   
ttyUSB0<Info>: Device or resource busy
Modem Port Scan<*1>: USB0 
ttyUSB1<Info>: Device or resource busy
Modem Port Scan<*1>: USB1 
ttyUSB2<Info>: Device or resource busy
Modem Port Scan<*1>: USB2 
ttyUSB3<Info>: Device or resource busy
Modem Port Scan<*1>: USB3 
ttyUSB4<Info>: Device or resource busy
Modem Port Scan<*1>: USB4 


Sorry, no modem was detected!  Is it in use by another program?
Did you configure it properly with setserial?

Please read the FAQ at http://open.nit.ca/wiki/?WvDial

If you still have problems, send mail to <wvdial-list@lists.nit.ca>.
Daniele@linux-h3el:~> su
Password: 
linux-h3el:/home/Daniele # wvdial
--> WvDial: Internet dialer version 1.60
--> Initializing modem.
--> Sending: ATZ
OK
--> Sending: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
OK
--> Modem initialized.
--> Idle Seconds = 300, disabling automatic reconnect.
--> Configuration does not specify a valid login name.
linux-h3el:/home/Daniele # wvdialconf
Editing `/etc/wvdial.conf'.

Scanning your serial ports for a modem.

ttyS0<*1>: ATQ0 V1 E1 -- failed with 2400 baud, next try: 9600 baud
ttyS0<*1>: ATQ0 V1 E1 -- failed with 9600 baud, next try: 115200 baud
ttyS0<*1>: ATQ0 V1 E1 -- and failed too at 115200, giving up.
Modem Port Scan<*1>: S1   S2   S3   S4   S5   S6   S7   
ttyUSB0<*1>: ATQ0 V1 E1 -- OK
ttyUSB0<*1>: ATQ0 V1 E1 Z -- OK
ttyUSB0<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 -- OK
ttyUSB0<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 -- OK
ttyUSB0<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 -- OK
ttyUSB0<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 -- OK
ttyUSB0<*1>: Modem Identifier: ATI -- Manufacturer: QUALCOMM INCORPORATED
ttyUSB0<*1>: Speed 9600: AT -- OK
ttyUSB0<*1>: Max speed is 9600; that should be safe.
ttyUSB0<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 -- OK
ttyUSB1<*1>: ATQ0 V1 E1 -- failed with 2400 baud, next try: 9600 baud
ttyUSB1<*1>: ATQ0 V1 E1 -- failed with 9600 baud, next try: 9600 baud
ttyUSB1<*1>: ATQ0 V1 E1 -- and failed too at 115200, giving up.
ttyUSB2<*1>: ATQ0 V1 E1 -- OK
ttyUSB2<*1>: ATQ0 V1 E1 Z -- OK
ttyUSB2<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 -- OK
ttyUSB2<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 -- OK
ttyUSB2<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 -- OK
ttyUSB2<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 -- OK
ttyUSB2<*1>: Modem Identifier: ATI -- Manufacturer: QUALCOMM INCORPORATED
ttyUSB2<*1>: Speed 9600: AT -- OK
ttyUSB2<*1>: Max speed is 9600; that should be safe.
ttyUSB2<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 -- OK
ttyUSB3<*1>: ATQ0 V1 E1 -- OK
ttyUSB3<*1>: ATQ0 V1 E1 Z -- OK
ttyUSB3<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 -- OK
ttyUSB3<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 -- OK
ttyUSB3<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 -- OK
ttyUSB3<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 -- OK
ttyUSB3<*1>: Modem Identifier: ATI -- Manufacturer: QUALCOMM INCORPORATED
ttyUSB3<*1>: Speed 9600: AT -- OK
ttyUSB3<*1>: Max speed is 9600; that should be safe.
ttyUSB3<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 -- OK
ttyUSB4<*1>: ATQ0 V1 E1 -- failed with 2400 baud, next try: 9600 baud
ttyUSB4<*1>: ATQ0 V1 E1 -- failed with 9600 baud, next try: 9600 baud
ttyUSB4<*1>: ATQ0 V1 E1 -- and failed too at 115200, giving up.

Found a modem on /dev/ttyUSB0.
Modem configuration written to /etc/wvdial.conf.
ttyUSB0<Info>: Speed 9600; init "ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0"
ttyUSB2<Info>: Speed 9600; init "ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0"
ttyUSB3<Info>: Speed 9600; init "ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0"
Quindi, da quanto ho capito il modem viene rilevato (Found a modem on /dev/ttyUSB0) ma, giustamente, per far si che si connetta devo configurarlo nel file /etc/wvdial.conf. Il problema è che quando vado a modificarlo eseguendo il comando "kwrite /etc/wvdial.conf" non me lo fa salvare dicendo che non ho i permessi! Allora provo da root ed esce questo:

Codice HTML:
Daniele@linux-h3el:~> sudo kwrite /etc/wvdial.conf
root's password:
kwrite: cannot connect to X server 
Daniele@linux-h3el:~> su
Password: 
linux-h3el:/home/Daniele # kwrite /etc/wvdial.conf
kwrite(2792)/kdeui (kdelibs): Session bus not found 
To circumvent this problem try the following command (with Linux and bash) 
export $(dbus-launch) 
KCrash: Application 'kwrite' crashing...
KCrash: Attempting to start /usr/lib/kde4/libexec/drkonqi from kdeinit
sock_file=/root/.kde4/socket-linux-h3el/kdeinit4__0
Warning: connect() failed: : File o directory non esistente
KCrash: Attempting to start /usr/lib/kde4/libexec/drkonqi directly
drkonqi(2793)/kdeui (kdelibs): Session bus not found 
To circumvent this problem try the following command (with Linux and bash) 
export $(dbus-launch)
Come posso fare a modificare wvdial.conf? Perchè in una guida per Ubuntu (ma credo sia lo stesso per OpenSUSE) per configurare wvdial per questo modem vengono inseriti questi paramentri nel file /etc/wvdial.conf:

Codice HTML:
[Dialer Defaults] 
Modem = /dev/ttyUSB0
ISDN = off 
Modem Type = Analog Modem
Baud = 921600
Init1 = ATZ
Init2 = AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it"
Phone = *99# 
Dial Command = ATDT
 Dial Attempts = 1
Ask Password = off
Username = " " 
Password = " " 
Auto Reconnect = off 
Abort on Busy = off 
Carrier Check = on 
Check Def Route = on 
Abort on No Dialtone = on 
Stupid Mode = on
Idle Seconds = 0
Auto DNS = on
DaniErre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2012, 19:30   #10
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
usa un editor testo

nano o vim

da root o da "sudo"




p.s.
per abilitare il networkmanager:
da "yast2" --> network-devices--->network settings--->Global Settings-->user controlled with networkmanager
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2012, 00:40   #11
DaniErre
Member
 
L'Avatar di DaniErre
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 84
Tutto risolto! Sono entrato in modalità "super utente" dal gestore file ed ho modificato il file /etc/wvdial.conf con KWrite con i parametri che avevo trovato e che ho scritto nel post precedente! Un enorme GRAZIE a sacarde! Il tuo aiuto è stato fondamentale!
DaniErre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
L'industria farmaceutica americana si af...
Xiaomi YU7 GT avvistato al Nurburgring: ...
Intelligenza artificiale, agenti e strum...
Blocco note porta l'AI gratis sui PC, e ...
Arkheron, il nuovo gioco dell'ex lead de...
HONOR conferma Magic8: avrà AI na...
Auto volanti, il sogno si infrange: il p...
Cantieri in autostrada? Dal 2026 lo Stat...
Tesla non è molto trasparente su ...
Microsoft e NVIDIA guidano maxi-investim...
L'IA tira a indovinare? Non è un ...
'Limitare il riscaldamento globale a +1,...
Windows 11 25H2 si aggiorna già: ...
I 7 robot aspirapolvere più desid...
Ray-Ban Meta Gen 2: ecco i nuovi occhial...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v