|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 0
|
Alimentare barra led
![]() ![]() Volevo fare una domanda: ![]() ![]() 3 led alta luminosità bianchi 3.3-3.5V 20mA con una resistenza da 150ohm in serie moltiplicata 15 volte tra di loro in parallelo. Per sicurezza ripeto in altri termini: Dal Positivo (24Vdc) partono 15 resistenze da 150Ohm, dopo ogni resistenza ci sono 3 led in serie che terminano al negativo.... Spero di essere stato chiaro in almeno una delle spiegazioni! Purtroppo l'alimentatore originale si è rotto e non trovo nessuna specifica. Sono in possesso però di un alimentatore fighissimo (switching dimerabile) a 24Vdc per essere sicuro di non fumare l'intera barra, ho messo in serie al positivo una resistenza variabile da 1K. Mi aiutate a capire che valore devo mettere la resistenza variabile per avere una buona luminosità senza mettere sotto stress i led? ![]() ammetto di aver studiato elettronica (ero iscritto ad una scuola di elettronica) ma poi ho preso altre strade... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Ma scusa se hai scritto che l'alimentazione è 24V l'unica incognita è calcolare quanto ciucciano i led e assicurati che l'alimentatore sostituto:
1- spari non più di 24V 2- regga la corrente richiesta. Dovresti avere 20mA su 15linee quindi 300mA di ciucciaggine @24V. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 0
|
ma.....
scusa ma se come dici ho 20mA di ciucciaggine per led, tu dici che devo moltiplicare i 20mA per 15 linee....
ma ho invece una serie di 3 led per linea! quindi almeno dovrei fare 20mA x 3 x 15 linee Giusto? Deto questo, se R= V/I R= 24/20mAx3x15 Giusto? R=24/0,6 R=33,3ohm? Ho cannato qualcosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
20mA per striscia. La corrente uscita da un led non è che svanisce, passa per l'altro led e poi per l'altro ancora come un flusso d'acqua.
La resistenza da 150ohm attraversata da 20mA si porta via 3V. 3+3+3+3V è ben lontano da 24V, questo dato è sbagliato. Ti serve un alimentatore da 12V. Partire dai 24V sprechi un sacco di corrente. Ti servirebbe una resistenza corazzata da circa 40ohm in grado di dissipare fino a 5W, oppure su ogni fila una resistenzina da 680ohm. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 20-12-2011 alle 09:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Scusa l'intromissione Dumah Brazorf, ma il tuo ultimo post non mi è chiaro, puoi ripetere?
Io sapevo che i LED vanno pilotati in corrente e non in tensione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Ecc'hai ragione, ma non ho capito cosa non hai capito.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21768
|
Quote:
in parole povere un led non è che si mangia gli elettroni quindi gli ampere sono gli stessi indipendentemente dal numero di led che colleghi in serie
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Ok ho riletto bene, facendo i calcoli, e la spiegazione di Dumah Brazorf non fa una piega.
Anche a me risulta che quella striscia va alimentata a 12v. Se la vuoi alimentare a 24 devi mettere il tuo potenziometro a 40ohm, ma dubito che quel potenziometro sia costruito per dissipare 3.6W Purtroppo pare che anche un LM7812 non ti possa aiutare, perché in ingresso ammette un massimo di 19V. Vai di resistenza corazzata da 5W 40 OHM (ma non è un po troppo come caduta di tensione per led 3V?) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Dipende dal tipo di led.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 0
|
![]() ![]() 1 striscia di led: alimentazione 24 Vdc resistenza da 150ohm e 3 led in serie: R= V/I R= 24-(3ledx3,3volt)/0,02A =700ohm? se 150 già ce li ho in serie su ogni striscia, dovrei regolare il potenziometro sui 550ohm giusto? per la portata del potenziometro: 24V di alimentazione / 0.02 = 0.48W =assorbimento per striscia 0.48 x 15 striscie =7.2W assorbimento ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
No.
La resistenza dissipa una potenza P pari alla corrente I che lo attraversa moltiplicato la caduta di tensione V AI SUOI capi che ottieni con la classica formula V=R*I. Quindi P = I * V = I * (R * I) = R * I^2. Una resistenza da 550ohm attraversata da 0,02A dissipa 550 * (0,02*0,02) = 0,22W. Così funziona se usi una resistenza PER OGNI fila di 3 led. Calcoliamo l'equivalente di 15 resistenze da 550ohm in parallelo cioè (1/Req) = (1/R1)+(1/R2)+...(1/R15) cioè (1/Req) = (15/R). R è 550ohm quindi Req è 550/15 circa 36omh. Una singola resistenza da 36ohm che alimenta tutte le file di led assieme è attraversata da 0,3A e dissipa 3,24W. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 21-12-2011 alle 15:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 0
|
ok, ma almeno il calcolo del valore della resistenza da impostare in serie all'alimentazione è giusta?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 0
|
per la portata ho già messo un potenziometro da 1Kche tellà almeno 10W, quello che mi interessa è il valore da impostare per ottenere la massima luminosità senza mettere a rischi la durata dei led...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
No, ti ripeto che 550ohm li dovresti mettere su ogni fila, non uno per tutte.
Una per tutte è quella da 36ohm 5W che setta il limite massimo di luminosità. A A questo aggiungi il tuo potenziometro in serie e amen. 1k mi sembrano tanti, i led dovrebbero spegnersi girando poco il potenziometro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 0
|
![]() come prova del 9.....teoricamente se ai capi di uno dei qualsiasi led ci collego un tester...... con il potenziometro regolo fino a quando quel led mi lavora a 3.3-3.5Vdc dovrei lo stesso trovare il valore giusto del potenziometro!!!!!! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 0
|
..... oppure
visto che l'alimentatore originale dai vostri calcoli era un 12Volt, caccio il tester con il positivo prelevato dopo il potenziomentro e regolo fino ad avere i 12Volt ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:26.