|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 6
|
Immagine Disco con WinXP
Ciao a tutti,
premetto che non conosco bene le differenze esatte fra clonining, imaging etc e vorrei chiedervi questa cosa basilare. Con il software Macrium Reflect ho fatto un immagine del disco fisso del mio laptop (o meglio della partizione C in cui è presente il s.o. WinXP SP3) e mi chiedevo: qualora avessi problemi, una volta ripristinato il S.O. con i dischi di ripristino (ho un Vaio VGN-FS415M) mi basterebbe lanciare il restoring dell'immagine per avere il pc così com'era? Intendo con programmi installati e configurati etc? Grazie mille in anticipo, scusate la banalità della cosa ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Si se usi macrium reflect versione freeware riporti il pc all'immagine creata .
Nel senso che la versione freeware non ti da la possibilità di fare un'immagine o un backup del SO incrementale, ossia non puoi portare lo stato dei file....allo stato più recente rispetto alla data in cui hai creato l'immagine stessa . Metti che l'ammagine l'hai fatta il primo ottobre 2011. Non puoi aggiornarla allo stato attuale, ossia a oggi, a meno che non ne fai un'altra, chiaramente . Usandola torni al primo di ottobre, ma se lo stato di file, cartelle....è cambiato dal primo ottobre, lo perdi . Caratteristica dell'aggiornamento dell'immagine, o backup incrementale che invece c'è nel software a pagamento Immagine disco |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 6
|
grazie tallines,
si diciamo che mi interessa lo "step base", cioè riportare il pc a quello stato (ovvero dopo formattazione, con epurazione di tutti gli innumerevoli programmi annessi nella configurazione di fabbrica, installazione dei software a me necessari e config personali varie), e a quanto mi dici mi pare che faccia al caso mio...grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Bene
![]() Chiaramente se fai l'immagine e la usi dopo 6-7 mesi, a parte i vari software, i vari applicativi che puoi avere installato dopo l'immagine creata, ricordati sempre (se ti interessa, poi..... ![]() Altrimenti li perdi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 6
|
si si beh certo
![]() molte grazie ancora per aver fugato il dubbio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Che in effetti ho detto una cosa scontata, non tanto per il fatto di salvare i dati prima di usare l'immagine.....immaginavo che lo sapevi
![]() Comunque anche nei casi pi gravi c'è sempre San Linux, il live chiaramente, a meno che non sia già installato in un disco partizionato o in un doppio disco . |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 561
|
Ciao, intervengo perché sono interessato all'argomento. Avendo un PC fisso vorrei sapere se è prevista la possibilità di creare un disco avviabile nel caso il SO non fosse più in grado di farlo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 6
|
Ciao
in quel caso ti serve proprio il cd del s.o. o similia (più driver etc) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 561
|
Ho combinato un disastro. Vi spiego:ho due hard disk, ognuno dei quali è partizionato in due parti: una contiene un sistema operativo, l'altra dei dati. I sistemi operativi sono (o meglio, dovrei dire "erano") Windows 7 (in C
![]() ![]() ![]() ![]() Prima del ripristino: Hard Disk 1>> C: (Windows 7)+ E: (Dati) Hard Disk 2>> D: (Windows XP)+ F: (Dati) Dopo il ripristino: Hard Disk 1>> C: (Windows XP)+ E: (partizione non allocata) Hard Disk 2>> D: (Windows XP)+ F: (Dati) A dire il vero, prima della conferma, è apparso un messaggio che mi avvertiva circa la duplicazione del sistema operativo, ma dopo qualche minuto di titubanza ho dato l'ok. In realtà quella che ho fatto era solo una prova prima di reinstallare il sistema operativo e fare un'immagine pulita, ma vorrei capire cosa è andato storto. Qual è il punto in cui si dice al software in quale partizione va ripristinata l'immagine? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20183
|
Non usare le lettere di unità per identificare le partizioni. C D E F Y Z sono quanto di più inaffidabile possa esistere visto che possono cambiare ogni volta che avvii un sistema operativo diverso e quindi anche quando avvii il cd di ripristino del programma di backup. Non sono identificatori univoci, tutto l'opposto.
Metti delle Label o etichette ad ogni partizione. Ad esempio la partizione di Windows 7 chiamala WIN7, quella di XP, WinXP. Quella per i documenti chimala Documenti, quella per il Backup chiamala Backup e così via. In questo modo ogni partizione ha un nome univoco e non ci sarà più motivo per effettuare tragici sbagli. La label alle partizioni puoi assegnarla con il comando label dal prompt, oppure con il click destro->proprietà sulla singola partizione o ancora con click destro->rinomina. Saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 561
|
Ok, grazie del consiglio. Ho rifatto la procedura e stavolta il sistema operativo (D: XP) è stato ripristinato correttamente nella sua partizione di origine, ma rimane l'altro problema: la partizione dei dati F: presente nello stesso hard disk del S.O. ripristinato viene formattata. Ho provato più di una volta inserendovi dei dati e, alla fine del processo, in gestione disco la partizione risulta non allocata. Dove sbaglio? Forse dipende dal fatto che, per fare il backup di D:, uso il software dalla partizione C: (W7)?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:14.