Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-09-2011, 16:00   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/int...012_38453.html

Una variante di Atom capace di supportare Android dovrebbe spuntare nel 2012: Intel apre la strada al sistema operativo targato Google

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 16:06   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21700
Non capisco..

ATOM si adatta ad ANDROID??
Ma scusate ero rimasto che era un SO ad essere scritto per un certo tipo di architettura..
cioè c'è ANDROID per piattaforme X86 ed android per piattaforme ARM..
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 16:08   #3
mauriziofa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2238
Atom si adatta ad Android si perchè le architetture ARM prevedono una SERIA ottimizzazione del codice essendo di tipo RISC e quini i processori che sono di architetture diverse devono modificarsi per agevolare il lavoro degli sviluppatori. Cmq è una NON notizia visto che quando arriverà il supporto ad Android 2.3 ci sarà già la versione 4 e saremo a buon punto dello sviluppo della versione 5 (ricordo che dalla versione 4 Android sarà UNICO sia per tablet che per smartphone).
mauriziofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 16:38   #4
Il_Baffo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 305
Quote:
Originariamente inviato da mauriziofa Guarda i messaggi
Atom si adatta ad Android si perchè le architetture ARM prevedono una SERIA ottimizzazione del codice essendo di tipo RISC e quini i processori che sono di architetture diverse devono modificarsi per agevolare il lavoro degli sviluppatori.
Continuo a non capire perchè.
Se vuoi far andare android su ARM scrivi il kernel per ARM, se lo vuoi far andare su x86 scrivi il Kernel per x86.
Il_Baffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 17:12   #5
mestesso
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 253
Tra l'altro il port esiste già! Ma della versione 2.2 (stanno realizzando la 2.3)... http://www.android-x86.org/
mestesso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 17:30   #6
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Notizia strana, detto così sembra che vogliano aggiungere l'instruction set ARM all'interno di un'Atom, ma a questo punto Atom sarebbe un ARM x86 e avrebbe anche poco senso perchè sarebbe allo stesso tempo RISC e CISC Quindi in qualche modo una doppia CPU. Oppure verranno aggiunte istruzioni ARM all'interno dell'Atom che le "emulerà" in qualche modo. Tuttavia data la diversa natura delle due CPU, quindi RISC e CISC, prevedo pessime prestazioni per l'Atom essendo ottimizzato per tante diverse istruzioni e non poche ma veloci. O sbaglio? Magari c'è qualcuno di più competente che riesce a spiegare!

PS. Atteggiamento strano modificare l'architettura per supportare il SW, una cosa del genere non mi sembra accettabilie dal punto di vista informatico, soprattutto ai tempi odierni della virtualizzazione. Sembra di tornare indietro!
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 17:51   #7
Kjow
Senior Member
 
L'Avatar di Kjow
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Nel comune di PG
Messaggi: 2334
Credo che il supporto a cui si riferiscano sia semplicemente a livello sw/driver... come dire che ati o nvidia abilitano il supporto a linux.

La scheda rimane quella, ma il produttore di hw aiuta a sviluppare/sviluppa in prima persona il supporto del proprio hw ad un particolare sw.

Credo che, semplicemente, i prossimi atom avranno i driver/le ottimizzazioni necessarie per far girare la versione Android x86 decentemente (forse c'è da leggere tra le righe che Android sta per ottenere da google il supporto x86 ufficiale?)
Kjow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 18:33   #8
utentenonvalido
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
Quote:
Originariamente inviato da mauriziofa Guarda i messaggi
Atom si adatta ad Android si perchè le architetture ARM prevedono una SERIA ottimizzazione del codice essendo di tipo RISC e quini i processori che sono di architetture diverse devono modificarsi per agevolare il lavoro degli sviluppatori. Cmq è una NON notizia visto che quando arriverà il supporto ad Android 2.3 ci sarà già la versione 4 e saremo a buon punto dello sviluppo della versione 5 (ricordo che dalla versione 4 Android sarà UNICO sia per tablet che per smartphone).
Anche solaris era un sistema operativo che girava fino alla release 9 per cpu sparc e non X86, dopodichè alla release 10 diedero supporto anche alle architetture x86 inte. Non capisco cosa significa in effetti che intel supporterà android, mi pare una forzatura linguistica. Che poi la nuova cpu atom sia piu' adatta ad un os come android in quanto a gestione di thread e processi questo è un altro paio di maniche, ma siamo sempre in ambito sw/driver credo ...
utentenonvalido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 19:54   #9
argent88
Senior Member
 
L'Avatar di argent88
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Montecchio Maggiore, VI
Messaggi: 1681
io leggevo di acer aspire one con atom già in vendita con Android. O sbaglio?
argent88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 20:05   #10
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
dall'infografica del video sembra di capire che arriverà una versione di Android ottimizzata per l'Atom (parla di "abundance of OSes, drivers..")
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 20:12   #11
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Non capisco..

ATOM si adatta ad ANDROID??
Ma scusate ero rimasto che era un SO ad essere scritto per un certo tipo di architettura..
cioè c'è ANDROID per piattaforme X86 ed android per piattaforme ARM..
Quote:
Originariamente inviato da mauriziofa Guarda i messaggi
Atom si adatta ad Android si perchè le architetture ARM prevedono una SERIA ottimizzazione del codice essendo di tipo RISC e quini i processori che sono di architetture diverse devono modificarsi per agevolare il lavoro degli sviluppatori. Cmq è una NON notizia visto che quando arriverà il supporto ad Android 2.3 ci sarà già la versione 4 e saremo a buon punto dello sviluppo della versione 5 (ricordo che dalla versione 4 Android sarà UNICO sia per tablet che per smartphone).
Si tratta di crossporting, quindi tolto gran parte del kernel (essendo Linux è facilmente ricompilabile per altre architetture) il lavoro si concentra sul porting prima della dalvik, poi della intera UI.
Come ha scritto mestesso il porting su x86 esiste da tempo immemore, e tra l'altro è finanziato da Intel stessa.

Quote:
Originariamente inviato da Il_Baffo Guarda i messaggi
Continuo a non capire perchè.
Se vuoi far andare android su ARM scrivi il kernel per ARM, se lo vuoi far andare su x86 scrivi il Kernel per x86.
Il kernel di Android essendo Linux può essere facilmente ricompilato per altre architetture, ovvio che poi le aggiunte di Google devono essere portate alle istruzioni x86, ma a livello kernel il lavoro da fare è poco, e una volta fatto ti diventa semplice farlo anche per versioni del kernel più recenti.

Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Notizia strana, detto così sembra che vogliano aggiungere l'instruction set ARM all'interno di un'Atom, ma a questo punto Atom sarebbe un ARM x86 e avrebbe anche poco senso perchè sarebbe allo stesso tempo RISC e CISC Quindi in qualche modo una doppia CPU. Oppure verranno aggiunte istruzioni ARM all'interno dell'Atom che le "emulerà" in qualche modo. Tuttavia data la diversa natura delle due CPU, quindi RISC e CISC, prevedo pessime prestazioni per l'Atom essendo ottimizzato per tante diverse istruzioni e non poche ma veloci. O sbaglio? Magari c'è qualcuno di più competente che riesce a spiegare!

PS. Atteggiamento strano modificare l'architettura per supportare il SW, una cosa del genere non mi sembra accettabilie dal punto di vista informatico, soprattutto ai tempi odierni della virtualizzazione. Sembra di tornare indietro!
Come sopra, si tratta di cross-porting quindi Intel non va ad aggiungere istruzioni ARM, e comunque non so se sia possibile inserire istruzioni per piattaforme RISC si sistemi CISC. Intel per i suoi nuovi ATOM ha puntato a fornire prestazioni lato CPU pressochè identiche e prestazioni lato GPU raddoppiate, ma ha puntato molto alla riduzione dei consumi complice anche il ridimensionamento dei transistor.

Quote:
Originariamente inviato da argent88 Guarda i messaggi
io leggevo di acer aspire one con atom già in vendita con Android. O sbaglio?
Ci sono da almeno 2 anni in commercio (io ne ho usato uno in dual boot con W7 a novembre 2009), ma ti posso garantire che l'usabilità è al limite del ridicolo, a causa dell'uso del mouse. Con Honeycomb sarebbe tutto migliore.
__________________
ROG Ally + Corsair MP600 Mini 1TB - Acer Predator 27" 1080p@165Hz
winebar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 21:02   #12
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
ma appunto non c'è già un tablet con dual boot Android/W7 con atom?
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 22:12   #13
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Quote:
Originariamente inviato da mauriziofa Guarda i messaggi
Atom si adatta ad Android si perchè le architetture ARM prevedono una SERIA ottimizzazione del codice essendo di tipo RISC e quini i processori che sono di architetture diverse devono modificarsi per agevolare il lavoro degli sviluppatori.
Qui stai facendo un po' di confusione! Android non è scritto in linguaggio macchina, ma in Java e C++. Una versione che giri su x86 te la puoi creare quando vuoi, basta semplicemente ricompilare per la nuova architettura (a parte i driver, quelli sono una questione a parte). Il problema è che il codice è scritto in maniera ottimizzata per ARM e le prestazioni sarebbero imbarazzanti (anzi, lo sono, visto che come hai ricordato i porting esistono già).
Se Android fosse stato ottimizzato per x86 avrebbe fatto schifo su ARM, che sia RISC o CISC non importa un fico secco.

Quote:
Originariamente inviato da birmarco Guarda i messaggi
Notizia strana, detto così sembra che vogliano aggiungere l'instruction set ARM all'interno di un'Atom, ma a questo punto Atom sarebbe un ARM x86 e avrebbe anche poco senso perchè sarebbe allo stesso tempo RISC e CISC
No, questo proprio lo escluderei. Un'operazione del genere può farla al limite AMD, non Intel. Ma Intel spingerà per l'architettura x86, e gli costerebbe molto meno pagare un team di sviluppatori per ottimizzare Android ad x86 piuttosto che progettare SoC con nuove architetture e tantomeno acquisire le licenze da ARM (in realtà un tempo ce le aveva e aveva sviluppato XScale, poi la divisione è passata alla Marvell e da allora non so se abbia ancora le licenze).

Quote:
PS. Atteggiamento strano modificare l'architettura per supportare il SW
Credi? Pensa alle schede video e alle DirectX...

Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
ma appunto non c'è già un tablet con dual boot Android/W7 con atom?
Sì, anzi ci sono già tablet con Atom e *Honeycomb*. Si sono visti al Computex, ma le prestazioni erano davvero scarse, al limite dell'usabile.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 22:29   #14
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Qui stai facendo un po' di confusione! Android non è scritto in linguaggio macchina, ma in Java e C++. Una versione che giri su x86 te la puoi creare quando vuoi, basta semplicemente ricompilare per la nuova architettura (a parte i driver, quelli sono una questione a parte). Il problema è che il codice è scritto in maniera ottimizzata per ARM e le prestazioni sarebbero imbarazzanti (anzi, lo sono, visto che come hai ricordato i porting esistono già).
Se Android fosse stato ottimizzato per x86 avrebbe fatto schifo su ARM, che sia RISC o CISC non importa un fico secco.

No, questo proprio lo escluderei. Un'operazione del genere può farla al limite AMD, non Intel. Ma Intel spingerà per l'architettura x86, e gli costerebbe molto meno pagare un team di sviluppatori per ottimizzare Android ad x86 piuttosto che progettare SoC con nuove architetture e tantomeno acquisire le licenze da ARM (in realtà un tempo ce le aveva e aveva sviluppato XScale, poi la divisione è passata alla Marvell e da allora non so se abbia ancora le licenze).

Credi? Pensa alle schede video e alle DirectX...

Sì, anzi ci sono già tablet con Atom e *Honeycomb*. Si sono visti al Computex, ma le prestazioni erano davvero scarse, al limite dell'usabile.
La dalvik virtual machine la devi comunque portare su un'altra architettura, e presumo che sua proprio quello il problema del sistema, una dalvik non ottimizzata.

Ricorda che intel sponsorizza il progetto di porting, quindi è normale che essendo arrivata al punto di offrire un procio con consumi bassissimi (max 5w) adesso vuole sponsorizzare il supporto a gingerbread in modo che gli OEM inizino a creare smartphone con quella piatta. ricordate inoltre che un qualsiasi ATOM single core rimane ben più prestante di un ARM dual core. Gli atom che presenterà Intel a Gennaio saranno dual core, quindi darà una pista a tutti i proci mobile.
__________________
ROG Ally + Corsair MP600 Mini 1TB - Acer Predator 27" 1080p@165Hz

Ultima modifica di winebar : 13-09-2011 alle 22:34.
winebar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 22:40   #15
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Quote:
Originariamente inviato da winebar Guarda i messaggi
La dalvik virtual machine la devi comunque portare su un'altra architettura, e presumo che sua proprio quello il problema del sistema, una dalvik non ottimizzata.
La Dalvik, certo, e credo che abbiano "alleggerito" anche qualche parte del kernel di Linux per ottimizzarlo per ARM; e in più tutte le altre componenti, le core libraries e l'application framework. Sulla carta si fa subito il porting, ma temo ci sia parecchio da lavorare per ottimizzare tutto.

Quote:
ricordate inoltre che un qualsiasi ATOM single core rimane ben più prestante di un ARM dual core. Gli atom che presenterà Intel a Gennaio saranno dual core, quindi darà una pista a tutti i proci mobile.
Esistono già Atom dual core, ma hai detto bene che anche un single core, che già fa schifo rispetto ad un comune Core i5, fanno barba e capelli ai più recenti Cortex A9 come potenzialità. E vorrei ben vedere, visto che consumano anche molto di più.
Allora sarebbe il caso di *sfruttare* per bene questa potenzialità prima di pensare ai processori nuovi, perché oggi come oggi gli Atom non danno la pista a nessuno con Android, anzi direi che mangiano la polvere...
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2011, 22:53   #16
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
credo che sia molto più sensato aggiornarsi al mondo moderno con magari il supporto all'OpenCL ( AMD prevede il supporto pieno con tutte le sue APU! dai netbook con C50 da 200€ a salire con altri modelli ) che possa aiutare molto nelle performance generali di computing, fai un hardware bilanciato 50 e 50 come le APU AMD, gli dai il supporto OpenCL e così hai uno sfruttamento del 100% delle risorse, magari fornendo la tua piattaforma di codec nativi e qualcosa di realmente interessante, ad oggi la famiglia Atom è interessante quanto ricevere un calcio nel di dietro.
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 00:23   #17
Giulius Caesar
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 574
Ma i cedarview n2600 e n2800 quando escono?

Sapete nulla?
Giulius Caesar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 08:57   #18
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da mauriziofa Guarda i messaggi
Atom si adatta ad Android si perchè le architetture ARM prevedono una SERIA ottimizzazione del codice essendo di tipo RISC e quini i processori che sono di architetture diverse devono modificarsi per agevolare il lavoro degli sviluppatori. Cmq è una NON notizia visto che quando arriverà il supporto ad Android 2.3 ci sarà già la versione 4 e saremo a buon punto dello sviluppo della versione 5 (ricordo che dalla versione 4 Android sarà UNICO sia per tablet che per smartphone).
Senza contare poi altre cose:
- Atom supportera' Android, ma Tegra? Ormai tra poco saremo gia' al quad core.
- Consumi? Questo Atom sara' ancora x86 oppure diventera' con architettura stile ARM?
- Atom non si e' fatto una buona pubblicita' in almeno la meta' degli utenti che hanno un netbook, io in questo caso cambierei nome...
- Costo della piattaforma? A "parita' di OS" (Android) un tablet attuale da 300-400 euro (prezzo di Asus EEE Pad Transformer + docking station e prezzo medio di un netbook) fa molto di piu' di un eventuale netbook del kaiser con Atom e ha molta piu' potenza (senza contare i consumi come detto sopra). E non ha bisogno di ventole.
- Sempre contando i consumi, batteria? L'EEE Pad in questione dura veramente un minimo di 10 ore fino ad un massimo di 15 (provato quello di un mio amico), un netbook le puo' raggiungere ma a fatica.

Insomma cosi' a spanne mi sembra un po' una cag*ta pazzesca...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 09:54   #19
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Senza contare poi altre cose:
- Atom supportera' Android, ma Tegra? Ormai tra poco saremo gia' al quad core.
- Consumi? Questo Atom sara' ancora x86 oppure diventera' con architettura stile ARM?
- Atom non si e' fatto una buona pubblicita' in almeno la meta' degli utenti che hanno un netbook, io in questo caso cambierei nome...
- Costo della piattaforma? A "parita' di OS" (Android) un tablet attuale da 300-400 euro (prezzo di Asus EEE Pad Transformer + docking station e prezzo medio di un netbook) fa molto di piu' di un eventuale netbook del kaiser con Atom e ha molta piu' potenza (senza contare i consumi come detto sopra). E non ha bisogno di ventole.
- Sempre contando i consumi, batteria? L'EEE Pad in questione dura veramente un minimo di 10 ore fino ad un massimo di 15 (provato quello di un mio amico), un netbook le puo' raggiungere ma a fatica.

Insomma cosi' a spanne mi sembra un po' una cag*ta pazzesca...
Se contiamo le prestazioi pure basta un ATOM single core per avere molti più MFLOPS di un ARM dual core.
Questi ATOM sono poco più di un die shrink (in sostanza il processore è sempre quello, ci hanno messo un GPU migliore e basta). Sono già stati fatti dei test che dimostrano che la gpu è 3 volte più veloce e la cpu è pressochè identica ai vecchi ATOM con il vecchio processo produttivo.
è vero che gli atom mantengono consumi molto più alti, ma intel ha ottimizzato talmente tanto i consumi (e gran parte è dovuto allo shrink) che li ha portati da una media di 5W a 5W massimi. Quest'anno non ci siamo ancora, è vero, ma l'anno prossimo sicuramente i consumi saranno simili se intel continua così.
Puoi dire quello che vuoi, ma è un dato di fatto che un netbook sembri più lento di transformer, semplicemente perchè nonstante android sia un OS mobile abbastanza pesante, non lo è come far girare Windows 7 su un processore X86 ottimizzato per i consumi, sia per le richieste di ram che per il consumo di risorse. Una volta ottimizzato il sistema puoi anche solo provare i tempi di avvio e vedi che se non sono lenti per la NAND gli atom hanno un vantaggio non indifferente. Quando il porting di android raggiungerà la stessa fluidità che ha sugi ARM vedrete come tutti gli altri impallidiranno.


Edit: Sul sito è presente un articolo sulla presentazione del supoporto ufficiale di Android su X86 (tra l'altro la base della Google TV è Honeycomb e usa gli Atom) dove, tra gli altri, era presente un "certo" Andy Rubin, qindi presumo che ormai il porting x86 del progetto non servirà a molto.
__________________
ROG Ally + Corsair MP600 Mini 1TB - Acer Predator 27" 1080p@165Hz

Ultima modifica di winebar : 14-09-2011 alle 10:43.
winebar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2011, 11:23   #20
Kjow
Senior Member
 
L'Avatar di Kjow
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Nel comune di PG
Messaggi: 2334
Concordo.

La mia ragazza ha un netbook con Atom N550 e Win7 Starter: lento e impacciato.

Ho messo in dual boot Ubuntu (anche se ultimamente sarebbe meglio un'altra distro), e quest'ultimo è una scheggia e va che è una meraviglia... l'ottimizzazione (o la leggerezza) degli os è una parte fondamentale dell'esperienza utente.

Poi certo... alcuni programmi sono solo su windows e quando servono c'è poca scelta...
Kjow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1