Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2011, 17:20   #1
raffaele_luino
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 41
pc si spegne e si riavvia da solo

Buongiorno ragazzi! Mi chiamo Raffaele e sono nuovo del forum.
VI scrivo perchè ho il seguente problema al pc. Vi illustro il mio hardware:

Scheda madre Asus p8z68-V PRO
Scheda video XFX 9800 gt 512 mb ram gddr3
Alimentatore lc-power 1000 watt 80 plus gold
Processore intel core i7 2600k sandy bridge
Ram ddr3 G. Skill 4 gb RipjawsX 2200 mhz
Case Aereocool xpredator evil black
HDD Seagate sata2 160 gb
SSD OCZ Agility3 series

Non voglio pensare che il problema sia l' alimentatore, l'ho pagato circa 140 euro(in internet) ed è certificato 80 plus gold con efficienza del 90%. Per il resto penso che non ci siano problemi di incompatibilità. All' accensione del pc le ram erano settate a 1333 mhz e tramite bios le ho portate a 2133 mhz(il massimo per la scheda madre), ho iniziato a usare il pc installando windows sull' ssd e ha cominciato a spegnersi e riavviarsi da solo. Sono andato nel bios e il sensore segnalava una temperatura del processore di 67 gradi!!!!! Può essere la temperatura il problema? Ho pensato che magari nella scheda madre è impostato un blocco che spegne in automatico il pc quando il processore raggiunge una determinata temperatura, come posso verificarlo? Se non fosse il processore il problema cosa potrei fare? Come dissipatore sto usando il "fantastico" dissipatore INTEL fornito nella scatola.
raffaele_luino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 18:17   #2
raffaele_luino
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 41
Nessuno ha qualche idea?
raffaele_luino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 20:43   #3
ipertotix
Senior Member
 
L'Avatar di ipertotix
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Gela
Messaggi: 4483
spero che montando il dissi intel "fornito con la scatola" hai tolto quelle tre striscette di fango preapplicate sotto il dissi con dell'alcol e hai messo un po di pasta come si deve....altrimenti si spiega anche del perchè hai 67° di temp da bios, che mi pare sono un po tantini...
__________________
Ryzen 5 5600x/CM Hyper 212 EVO/Asus TUF B450-Plus Gaming/16gb ddr4-3600/SSD NVMe 512gb Crucial P2/XFX RX 5600 XT/Win 11 Home
ipertotix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 21:10   #4
raffaele_luino
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 41
Può essere quello il problema???? Ora provo!! Comunque non sono affatto tranquillo... ora l' alimentatore emette un leggero sfrigolio... come di elettricità... eppure non credo sia un alimentatore scadente. E' un lc-power da 1000 watt... certo non è un superalimentatore ma nemmeno un alimentatore da 50 euro. Ora provo a togliere la pasta e a mettere della pasta d'argento che dovrei avere a casa(sperando che basti)
raffaele_luino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 21:42   #5
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
Io propenderei per l'alimentatore......
greeneye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 21:43   #6
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
.....comunque prova a fare un memtest di un paio di ore per escludere la ram
greeneye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 22:48   #7
ipertotix
Senior Member
 
L'Avatar di ipertotix
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Gela
Messaggi: 4483
ali, temp, mem....ma le prime due ipotesi mi sembrano piu plausibili....rivedi il montaggio del dissi cmq e gia che ci sei cambia la pasta...io una volta per un piedino del dissi che non si agganciava bene, ho visto un ora di guai con un I5 750....mi faceva proprio come a te ovvero si accendeva e dopo qlk secondo si spegneva...sfido...il dissi non poggiava sulla cpu...
__________________
Ryzen 5 5600x/CM Hyper 212 EVO/Asus TUF B450-Plus Gaming/16gb ddr4-3600/SSD NVMe 512gb Crucial P2/XFX RX 5600 XT/Win 11 Home
ipertotix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 23:01   #8
megabluestar
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 58
Ciao, ho avuto un problema simile tempo fa.
Non e` che magari hai smontano la cpu?
Alla fine era saltato fuori che un piedino(phenom II x4 955 si era piegato).
Comunque, non credo sia la temperatura a 67 gradi non dovrebbe andare in protezione

Ultima modifica di megabluestar : 02-09-2011 alle 23:03.
megabluestar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 23:19   #9
ipertotix
Senior Member
 
L'Avatar di ipertotix
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Gela
Messaggi: 4483
Quote:
Originariamente inviato da megabluestar Guarda i messaggi
Ciao, ho avuto un problema simile tempo fa.
Non e` che magari hai smontano la cpu?
Alla fine era saltato fuori che un piedino(phenom II x4 955 si era piegato).
Comunque, non credo sia la temperatura a 67 gradi non dovrebbe andare in protezione
se gli sta a 67 gradi in idle, saranno molti di piu in full...è proprio questo il problema...
__________________
Ryzen 5 5600x/CM Hyper 212 EVO/Asus TUF B450-Plus Gaming/16gb ddr4-3600/SSD NVMe 512gb Crucial P2/XFX RX 5600 XT/Win 11 Home
ipertotix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 23:30   #10
raffaele_luino
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 41
Ho cambiato la pasta e messo della pasta d' argento... la temperatura è scesa nel bios da 68 gradi a 61. Everest invece mi rileva 45 gradi di temperatura. Il pc fortunatamente non si riavvia più. A questo punto direi che il problema è l' inefficientissimo raffreddamento intel. Sono rimasto allibito, nemmeno sostituendo della comune pasta termica di scarsa qualità con della pasta d' argento avevo mai ottenuto 7 gradi di differenza di temperatura. Ma intel che razza di pasta termica mette sui suoi dissipatori? Collante per scarpe? Vergognoso
raffaele_luino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 23:47   #11
raffaele_luino
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 41
Il problema non si sta più presentando... Per rispondere anche agli altri:
I componenti che acquistato sono nuovi di pacca. Il processore è stato appena montato e ho fatto attenzione che l' aggancio avvenisse perfettamente nel socket tuttavia ho avuto qualche problema nell' inserimento; ho tirato in basso la levetta per il blocco e ho fatto molta fatica, temevo quasi che si rompesse perchè mi aspettavo un clak o qualcosa di simile. E' normale che la levetta sia cosi' dura? Questo è il mio primo intel, prima solo amd. L' alimentatore dovrebbe essere di buona qualità. Ora che ho cambiato la pasta termica, la temperatura è scesa e non si verifica più il riavvio, possibile che fossero le alte temperature? Everest mi rileva 45 gradi in idle, il bios mi rileva 61 gradi; le temperature sono stranamente discordanti. Mi viene da pensare che nel bios ci sia un blocco che fa spegnere o riavviare il pc raggiunta una certa temperatura di esercizio
raffaele_luino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2011, 00:05   #12
megabluestar
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 58
se il problema si e`risolto con l'abbassamento della temperatura..
Allora non e` che e` possibile, e` SICURAMENTE quello il problema.
Comunque i dissipatori stock che forniscono con i processori fanno pena.
Ti consiglio di cambiarlo al piu` presto
megabluestar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2011, 00:08   #13
ipertotix
Senior Member
 
L'Avatar di ipertotix
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Gela
Messaggi: 4483
Quote:
Originariamente inviato da raffaele_luino Guarda i messaggi
Il problema non si sta più presentando... Per rispondere anche agli altri:
I componenti che acquistato sono nuovi di pacca. Il processore è stato appena montato e ho fatto attenzione che l' aggancio avvenisse perfettamente nel socket tuttavia ho avuto qualche problema nell' inserimento; ho tirato in basso la levetta per il blocco e ho fatto molta fatica, temevo quasi che si rompesse perchè mi aspettavo un clak o qualcosa di simile. E' normale che la levetta sia cosi' dura? Questo è il mio primo intel, prima solo amd. L' alimentatore dovrebbe essere di buona qualità. Ora che ho cambiato la pasta termica, la temperatura è scesa e non si verifica più il riavvio, possibile che fossero le alte temperature? Everest mi rileva 45 gradi in idle, il bios mi rileva 61 gradi; le temperature sono stranamente discordanti. Mi viene da pensare che nel bios ci sia un blocco che fa spegnere o riavviare il pc raggiunta una certa temperatura di esercizio
si è normale che agganciando la cpu sul socket devi fare un po di forza, visto che si deve fissare la cpu...cmq direi che considerando il caldo e che monti il dissi stock, 45° in idle è nella norma...ti segna di piu da bios perchè lo speed step è disattivato, mentre quando entri in windows si attiva e scende la freq in idle...dovresti monitorare la temp anche con la cpu sottosforzo...usa wprime, occtpt, prime95 o linx e vedi a quanto arriva in full....usa coretemp magari per essere piu sicuro delle temp...
__________________
Ryzen 5 5600x/CM Hyper 212 EVO/Asus TUF B450-Plus Gaming/16gb ddr4-3600/SSD NVMe 512gb Crucial P2/XFX RX 5600 XT/Win 11 Home
ipertotix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2011, 00:12   #14
megabluestar
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 58
La cpu nel BIOS viaggia come se fosse in full
megabluestar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2011, 19:31   #15
raffaele_luino
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 41
Ragazzi sono io uno sciocco!! Il riavvio era quello normale di windows 7(durante l' installazione del sistema), solo che questo pc si riavvia in modo strano, quando schiaccio su riavvia sistema si spegne e poi riparte(le ventole si spengono proprio). Non sapevo che la cpu nel bios viaggiasse in full!!! Raggiunge addirittura i 72 gradi!! Però i problemi non sono finiti, anzi sono preoccupato. Windows 7 continua a freezarsi quando vuole lui... ho paura che ci sia qualcosa che non va. Sono passato oggi in un negozio di computer e ho avuto l' impressione che il tizio volesse terrorizzarmi e darmi dell' imbecille. Secondo lui ho danneggiato qualcosa nel montaggio e i freeze non dipendono dalla temperatura alta del processore. Adesso io non so cosa pensare... Ho montato tutto in maniera maniacale stando attento a non danneggiare nulla... i cavi dovrebbero essere collegati tutti giusti. Se effettivamente c'è un problema io non so a chi rivolgermi perchè nei negozi spesso si inventano problemi inesistenti per farti spendere una marea di soldi
raffaele_luino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2011, 22:19   #16
raffaele_luino
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 41
Ragazzi vi aggiorno:

Ho installato Ubuntu 10.04 LTS e per adesso nessun freeze, il computer è velocissimo e funziona perfettamente. La temperatura del bios è spaventosa 71 gradi di processore, ho paura che si fonda. Il dissipatore della cpu è stato smontato e la pasta cambiata e poi rimesso sopra... il risultato in termini di temperature non è cambiato. Ho guardato dietro alla scheda madre ed effettivamente il dissipatore è agganciato bene. Nessun freeze per il momento e questo mi fa pensare che sia un problema di software windows o probabilmente di qualche driver che va in conflitto. Mi rimane un dubbio però: quando riavvio il computer, il pc si spegne per 3-4 secondi e poi si riaccende. Non esegue un riavvio normale come nel mio vecchio computer. Questo succede quasi sempre, è normale? Penso che sia un problema software ma mi rimane il dubbio sull' alimentatore. Ora eseguo un memtest per verificare che le ram siano a posto. Cosa mi consigliate d'altro?
raffaele_luino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2011, 22:26   #17
raffaele_luino
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 41
C'è qualcuno che vuole ancora aiutarmi?
Ho risolto il problema del riavvio strano. Il pc durante il riavvio si spegneva e poi ripartiva. Il problema era il settaggio errato delle ram. Le ho downcloccare a 1333 mhz e il problema non si presenta più.
Ho eseguito memtest86 per 4 ore e ho avuto 0 errori. Il pc lavora benissimo con Ubuntu 64 bit mentre ha rallentamente e freeze su windows 7. Windows 7 lavora bene fino all' installazione dei driver, dopo di chè diventa instabile. Sono convinto che sia il driver della scheda di rete a rendere il sistema instabile.
La temperatura del processore è sui 70 gradi nel bios, cambierò raffreddamento.
Secondo voi posso escludere problemi hardware? Su Ubuntu non si sono presentati problemi
raffaele_luino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2011, 16:27   #18
raffaele_luino
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 41
Ragazzi ho risolto! I rallentamenti del sistema erano causati da un driver di windows 7 sulla gestione dell' ssd. Il riavvio strano è causato dal settaggio delle ram, le ho impostate momentaneamente su 1333 mhz, cercherò di settarle a dovere per farle funzionare a 2133. Magari aprirò un' altra discussione.
Grazie a tutti!!
Raffaele
raffaele_luino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2011, 08:47   #19
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24667
bene che hai risolto

io rimango perplesso su due aspetti ad ogni modo
1- a cosa serve un alimentatore da 1kw? Probabilmente a nulla specie poi per la tua configurazione per cui un 650w sarebbe più che adeguato (anzi, sovradimensionato)
2- se un alimentatore sfrigola non mi pare un buon segno, perchè un componente elettrico dovrebbe sfrigolare? Io al tuo posto sarei molto molto preoccupato (considerando poi la nomea che si è fatta LC)

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2011, 09:31   #20
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9604
alimentatore da 1000W inutile, per un pc che non arriverà manco a 350W in full. Per rendere l'idea un pc completo con una geforce GTX 560TI non supera i 330W .

Con quei 140 ci compravi un ottimo 500-600W con 5 e più anni di garanzia e un dissipatore degno di questo nome

Ultima modifica di giacomo_uncino : 07-09-2011 alle 09:33.
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v