|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 1830
|
Consigli OC E5400: tensione vcore,mem, media overclock raggiungibile ecc...
Salve ragazzi,
mi rivolgo ai guru del forum per avere qualche info sull'OC della mia CPU su scheda madre Asus P5K: per ora è leggermente occato a 3.1Ghz, ma dato che sto per prendere una Radeon 5830 avevo intenzione di salire un altro pochino con le frequenze, in modo da non essere troppo cpu limited. A quanto potrei arrivare rimandendo in sicurezza col vcore e le temperature? Come memorie ho delle ddr2-800 HyperX (2gb), affiancate da altri due moduli ddr2-1066 (2gb). L'ali è un Techsolo "Black Mamba" da 550w, con 20A sulle due linee da 12v. Come dissi, sto per montare il mio "vecchio" Big Typhoon con adattatore 775, che dovrebbe fare ancora il suo sporco lavoro per benino ![]() Link ad una review del dissi: http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20050325 Ultima modifica di nv17 : 29-08-2011 alle 09:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 1830
|
Ragazzi, ho fatto alcune prove ma non c'è verso di salire oltre i 249mhz di fsb: schermata blu e riavvio della macchina prima di entrare in Win7. Ho provato a portare il vcore a 1,31, ma nulla: il processore è freddissimo a 240mhz di bus, non arriva nemmeno a 53gradi con OCCT linpack al max. Ho provato ad impostare le ram a 667 ma non cambia nulla. Cos'altro potrei variare come parametri? Possibile che la p5k abbia un fsbwall così basso?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Latina
Messaggi: 1945
|
No, la P5K sale di più , ma il problema fondamentale è il mostruoso vdroop che ha questa motherboard , quindi dovrai impostare un vcore più alto ( prova con 1,36v ) imposta il load-line calibration su enabled, il pcie frequency su 101 , prova con 260 di fsb e vedi le temp che raggiunge con IBT o Prime95. Il tuo processore può stare tranquillamente a 3,5 /3,6ghz
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 1830
|
Grazie mille! Ora proverò! Il PCI-E l'avevo già impostato a 101Mhz!! Escludi che il problema possa essere rappresentato dalle ram? Grazie ai divisori dovrebbero sempre lavorare entro le specifiche, però non si sia mai...non mi stupisco più di nulla
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 1830
|
Sto facendo alcune prove: effettivamente, impostando 1,36v di vcore e 260Mhz di bus il sistema è riuscito ad entrare in Windows 7 ma, non appena ho avviato OCCT, è apparsa una schermata blu e si è riavviato.
A 1,375v è durato qualche istante in più, prima di riavviarsi. Da 1,38v a 1,40v il test viene eseguito per non più di 10 secondi. A 1,41v è invece andato avanti per 5 minuti, prima che OCCT segnalasse un "errore rilevato". Da notare che il sistema non si è bloccato. Come dovrei comportarmi ? Continuo a salire col voltaggio? Le temperature rimangono sempre nell'ordine dei 50-54°C. Ora ho provato ad impostare il bus a 255, mantenendo un vcore di 1,41: vediamo che succede ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
|
Se la scheda madre droppa di brutto è difficile salire..Da bios hai attivato Load Line Calibration?altrimenti hai un bel limite purtroppo...
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 1830
|
Load line calibration attivato
![]() Comunque sembrerebbe rock solid a 3,45Ghz. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
|
Azz pure con LLC attiva droppa così tanto...Il problema potresti averlo a lungo andare in idle dove i voltaggi aumentano..pochi mesi fa un e3300 nuovo, overclockato dal primo giorno, si è fottuto in 6 mesi con 1.35 di vcore portandolo prima a 4.0 ghz e poi a 3.5..il voltaggio come vedi non era assurdo eppure è morto..ora non soì se è stata una sfiga assurda o se essendo a 45 nm quel voltaggio l'ha ucciso
![]()
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Latina
Messaggi: 1945
|
I processori Intel a 45 nm possono stare tranquillamente a 1,35v , il problema in questione è proprio la scheda madre che come ho detto all'inizio ha un vdroop impressionante , per risolverlo io personalmente ho fatto una v-mod trovando i punti di contatto su internet
![]() Uploaded with ImageShack.us ed usando una resistenza da 10kohm ![]() Dato che hai ram diverse prova a lasciare solo il modulo da 1066mhz per il momento così escludiamo eventuali instabilità a causa della ram ![]() Ultima modifica di virgolanera : 31-08-2011 alle 15:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 1830
|
Ammazza...ora sto a 3.52ghz (260) con vcore 1,435 da bios mentre quello rilevato da OCCT è di circa 1,360! Il problema è che quando la cpu è "a riposo" a 1,5ghz il vcore segnalato è di 1,41/1,42. Dici che è troppo alto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 1830
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Latina
Messaggi: 1945
|
La resistenza và saldata tramite 2 cavetti molto sottili ( tipo quelli che collegano i tasti di power e reset del pc alla scheda madre ) proprio sui punti di contatto evidenziati nella foto , con quella da 10 o 12 kohm si ottengono i risultati migliori , altrimenti con quelle più grandi si ottengono valori di vcore più alti di quello impostato da bios e non và affatto bene.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Latina
Messaggi: 1945
|
Disattiva da bios l'Intel speedstep technology....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 1830
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Latina
Messaggi: 1945
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 1830
|
Ma andrò a consumare un botto di corrente elettrica o la differenza è trascurabile?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Latina
Messaggi: 1945
|
Per il processore che usi tu è del tutto trascurabile
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 1830
|
Ho disabilitato la tecnologia speedstep da bios ma in Windows 7 CPU-Z continua a segnalarmi una frequenza di 1555Mhz a riposo, pronta a schizzare a 3500Mhz appena richiesto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Latina
Messaggi: 1945
|
Quote:
Riapri cpu-z e verifica la situazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 1830
|
Verificherò al più presto...grazie mille virgolanera
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:50.