Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-07-2011, 15:57   #1
Peppers00
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 81
Meglio spendere 250 euro o risparmiare per una reflex??

Salve a tutti...Avrei ho un quesito...Ho una compatta da un paio d'anni ma ho intenzione di sostituirla...Dando un'occhiata in giro ho visto un pò di fotocamere bridge di livello superiore che si aggirano sui 200-250 euro...Alcune persone mi dicono che nn conviene acquistare queste macchne perchè la differenza con le compatte e minime e quindi la spessa nn è giustificata, e mi è stato consigliata una reflex entry level...C'è però da dire che io nn sono un esperto di fotografie e la reflex mi sembra eccessiva anche come prezzo...
Voi mi consigliate di prendere una bridge? O davvero la differenza con la mia compatta di 2 anni fa sarebbe minima?? Grazie...
Peppers00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2011, 12:46   #2
MIRAGGIO
Senior Member
 
L'Avatar di MIRAGGIO
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: **ROMA**
Messaggi: 5090
Quote:
Originariamente inviato da Peppers00 Guarda i messaggi
Salve a tutti...Avrei ho un quesito...Ho una compatta da un paio d'anni ma ho intenzione di sostituirla...Dando un'occhiata in giro ho visto un pò di fotocamere bridge di livello superiore che si aggirano sui 200-250 euro...Alcune persone mi dicono che nn conviene acquistare queste macchne perchè la differenza con le compatte e minime e quindi la spessa nn è giustificata, e mi è stato consigliata una reflex entry level...C'è però da dire che io nn sono un esperto di fotografie e la reflex mi sembra eccessiva anche come prezzo...
Voi mi consigliate di prendere una bridge? O davvero la differenza con la mia compatta di 2 anni fa sarebbe minima?? Grazie...
Secondo me..se non sei un esperto ( IO ad sempio sono un principiante ) ti conviene avvicinarti con un ottima bridge ( peso e compattezza che le Reflex non ti offrono ).
Certo che con 250€ è un po difficile scegliere il meglio....già con 350€ puoi iniziare a fare qualche confronto.
__________________
°° Instagram °° Freelance Photographer "La differenza tra un uomo ed un bambino sta nel costo dei suoi giocattoli."
MIRAGGIO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2011, 15:37   #3
Kheiron
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 130
Una reflex entry level costa 400 € con obiettivo sino a 55 mm. Per arrivare intorno ai 300 mm (le bridge arrivano a 600-800 mm) ti occorrerà un teleobiettivo entry level (e non stabilizzato) da 150 €. Quando opterai per essi ci sarà chi ti sconsiglierà l'entry level in luogo di una spesa complessiva da almeno 800 €.

Dunque devi porti le seguenti domande.
Rimarrai o meno all'entry level?
Quanto zoom ti occorre?
Hai notato la differenza di portabilità tra una piccola bridge ed una reflex?
Sei disposto a portare sempre con te 2 obiettivi ed a cambiarli nei momenti opportuni?
La differenza di qualità tra reflex e bridge è indiscutibile, ma sei sicuro di poterla apprezzare? Devi pubblicare le tue foto?

Una buona bridge è sufficiente per ogni fotoamatore. Non è sufficiente per un fotografo professionista. IMHO
Kheiron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2011, 15:58   #4
MIRAGGIO
Senior Member
 
L'Avatar di MIRAGGIO
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: **ROMA**
Messaggi: 5090
Quote:
Originariamente inviato da Kheiron Guarda i messaggi
Una reflex entry level costa 400 € con obiettivo sino a 55 mm. Per arrivare intorno ai 300 mm (le bridge arrivano a 600-800 mm) ti occorrerà un teleobiettivo entry level (e non stabilizzato) da 150 €. Quando opterai per essi ci sarà chi ti sconsiglierà l'entry level in luogo di una spesa complessiva da almeno 800 €.

Dunque devi porti le seguenti domande.
Rimarrai o meno all'entry level?
Quanto zoom ti occorre?
Hai notato la differenza di portabilità tra una piccola bridge ed una reflex?
Sei disposto a portare sempre con te 2 obiettivi ed a cambiarli nei momenti opportuni?
La differenza di qualità tra reflex e bridge è indiscutibile, ma sei sicuro di poterla apprezzare? Devi pubblicare le tue foto?

Una buona bridge è sufficiente per ogni fotoamatore. Non è sufficiente per un fotografo professionista. IMHO
Come non quotarti...
__________________
°° Instagram °° Freelance Photographer "La differenza tra un uomo ed un bambino sta nel costo dei suoi giocattoli."
MIRAGGIO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2011, 19:13   #5
tex200
Senior Member
 
L'Avatar di tex200
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
Quote:
Originariamente inviato da Peppers00 Guarda i messaggi
Salve a tutti...Avrei ho un quesito...Ho una compatta da un paio d'anni ma ho intenzione di sostituirla...Dando un'occhiata in giro ho visto un pò di fotocamere bridge di livello superiore che si aggirano sui 200-250 euro...Alcune persone mi dicono che nn conviene acquistare queste macchne perchè la differenza con le compatte e minime e quindi la spessa nn è giustificata, e mi è stato consigliata una reflex entry level...C'è però da dire che io nn sono un esperto di fotografie e la reflex mi sembra eccessiva anche come prezzo...
Voi mi consigliate di prendere una bridge? O davvero la differenza con la mia compatta di 2 anni fa sarebbe minima?? Grazie...
no...continua a scattare con quella che hai e metti da parte i soldini per un reflex..
non esiste una bridge che possa minimamente avvicinarsi ad una reflex.
__________________
HP 2509m,asus M4 EVO,amd2 x4 630,intelx25,ati5850,ddr3 6g
tex200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2011, 14:38   #6
Peppers00
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 81
Mmm ma vorrei capire una cosa...Fotocamere tipo la FUJIFILM FinePix S3300 o la NIKON CoolPix L120 sono delle semplici compatte?? O hanno cmq caratteristiche migliori? Dovessi acquistare una di queste avrei un bel miglioramento rispetto alla mia attuale Sony Cybershot DSC-W110 o sarei più o meno sullo stesso livello?
Peppers00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2011, 20:36   #7
Kheiron
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 130
Un'indicazione molto generica e come tale approssimativa: in linea di massima una compatta ed una bridge a parità di prezzo hanno la stessa resa qualitativa; la prima offre la tascabilità, la seconda offre mirino e zoom. Essendo entrambe portabili (in tasca od a tracolla per me non fa differenza) io opto per le bridge (mentre gli altri 6 mld di abitanti del pianeta optano per la tascabilità); ma la qualità di una Pana TZ20 è sostanzialmente la stessa di una Pana FZ45.
Per giudicare sommariamente la resa di 2 fotocamere, guarda la dimensione del sensore e l'apertura: l'ottima Canon G12 offre un sensore 1/1,7" ed apertura f/2,8-f/4,5; la Fuji offre un sensore 1/2,3" ed apertura f/3,1-f/5,9. Poi bisogna vedere quale livello effettivo degli ISO è sostenibile; a questo scopo devi leggere le recensioni o guardare gli esempi associati alle stesse.

Ultima modifica di Kheiron : 31-07-2011 alle 21:08.
Kheiron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2011, 00:28   #8
tex200
Senior Member
 
L'Avatar di tex200
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
Quote:
Originariamente inviato da Kheiron Guarda i messaggi
Un'indicazione molto generica e come tale approssimativa: in linea di massima una compatta ed una bridge a parità di prezzo hanno la stessa resa qualitativa; la prima offre la tascabilità, la seconda offre mirino e zoom. Essendo entrambe portabili (in tasca od a tracolla per me non fa differenza) io opto per le bridge (mentre gli altri 6 mld di abitanti del pianeta optano per la tascabilità); ma la qualità di una Pana TZ20 è sostanzialmente la stessa di una Pana FZ45.
Per giudicare sommariamente la resa di 2 fotocamere, guarda la dimensione del sensore e l'apertura: l'ottima Canon G12 offre un sensore 1/1,7" ed apertura f/2,8-f/4,5; la Fuji offre un sensore 1/2,3" ed apertura f/3,1-f/5,9. Poi bisogna vedere quale livello effettivo degli ISO è sostenibile; a questo scopo devi leggere le recensioni o guardare gli esempi associati alle stesse.
spiegazione perfetta ma credo che non ci abbia capito molto...

tornando alla tua domanda peppers..
si ,sono pressapoco simili..i miglioramenti non credo li noteresti..

se si parla di compatte migliori della tua ,c'è la canon g12,s95,panasonic lumix lx5 ,olimpusxz1,samsung tl500..e ancora qualcuna..

poi ci sono le bridge ultra zoom ,ma come qualita siamo in linea con la tua..o comunque poco meglio ,a menoche non vai a prenderti la vecchia fuji s 200 ma è piu grande di una reflex..


poi ci sono ancora le mirrorless ...sono piu piccole delle reflex ma hanno la stessa qualita'..e costo.
sony nex,olimpus pen,panasonic g,samung nx..

infine le reflex..e qui c'è poco da dire ,la scelta è ampia la qualita' assicurata.
__________________
HP 2509m,asus M4 EVO,amd2 x4 630,intelx25,ati5850,ddr3 6g

Ultima modifica di tex200 : 01-08-2011 alle 13:22.
tex200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2011, 02:14   #9
Kheiron
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 130
Quote:
Originariamente inviato da tex200 Guarda i messaggi
spiegazione perfetta ma credo che non ci abbia capito molto...
Guarda ... questa è una costante delle mie spiegazioni. Con il tempo me ne sono reso conto

Quando parlo con i miei amici, se appena complico il discorso o faccio una battuta insolita capiscono tutto il contrario e mi ci vogliono 3 ore per rispiegarmi.

All'università a volte mi rendo conto che una spiegazione del testo od una definizione delle dispense non sono corrette al 100%. Vado all'esame con la mia definizione corretta (magari ci ho ragionato sopra una giornata intera) ed il professore non mi capisce o rimane dubbioso e mi squadra senza correggermi oppure lui capisce (se ha un minimo di fiducia nell'iniziativa degli studenti), ma non capisce l'assistente.
Se riprendo parola per parola tutto il discorso, allora replicano con vari "ah .. beh, certo, se è così ... ma non sembrava ... mumble, mumble".


Ultima modifica di Kheiron : 01-08-2011 alle 02:16.
Kheiron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2011, 10:51   #10
Peppers00
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 81
Mmm, quindi stando ai vostri pareri a questo punto la spesa nn giustificherebbe il miglioramento...Anche se io le foto fatte con una Nikon L120 di un amico le vedo di gran lunga migliori rispetto alle mie, per nn parlare delle possibilità che offre la sua fotocamera rispetto alla mia, allo zoom ben più potente...Ma forse sono solo mie convinzioni perchè nn ce l'ho e vorrei prenderne una nuova... :P
Inoltre permettetemi un off topic...Quali sono buoni siti online dove trovare qualche buona offerta su macchine fotografiche e eletronnica? Grazie...

Ultima modifica di Peppers00 : 01-08-2011 alle 11:19. Motivo: Nothing
Peppers00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2011, 12:55   #11
tex200
Senior Member
 
L'Avatar di tex200
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
Quote:
Originariamente inviato da Peppers00 Guarda i messaggi
Mmm, quindi stando ai vostri pareri a questo punto la spesa nn giustificherebbe il miglioramento...Anche se io le foto fatte con una Nikon L120 di un amico le vedo di gran lunga migliori rispetto alle mie, per nn parlare delle possibilità che offre la sua fotocamera rispetto alla mia, allo zoom ben più potente...Ma forse sono solo mie convinzioni perchè nn ce l'ho e vorrei prenderne una nuova... :P
Inoltre permettetemi un off topic...Quali sono buoni siti online dove trovare qualche buona offerta su macchine fotografiche e eletronnica? Grazie...
esatto sono tue convinzioni..
le digitali si giudicano in base alla grandezza del sensore in rapporto al numero di pixel..
quindi la nikon l120 è simile alla tua ,magari puo' essere miglioree sotto certi aspetti ma la qualita' è simile..
pero c'è gente che cambia macchina per avere maggiore zoom o un monitorino piu grande ,una raffica migliore...e altre cose.
quindi il "simile" mettiamolo traparentesi ,nel senso che la qualita'finale della foto è simile.
se vuoi salire di qualita' devi necessariamente guardare tra quelle che ti ho elencato.
__________________
HP 2509m,asus M4 EVO,amd2 x4 630,intelx25,ati5850,ddr3 6g

Ultima modifica di tex200 : 01-08-2011 alle 13:23.
tex200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2011, 12:59   #12
tex200
Senior Member
 
L'Avatar di tex200
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
Quote:
Originariamente inviato da Kheiron Guarda i messaggi
Guarda ... questa è una costante delle mie spiegazioni. Con il tempo me ne sono reso conto

Quando parlo con i miei amici, se appena complico il discorso o faccio una battuta insolita capiscono tutto il contrario e mi ci vogliono 3 ore per rispiegarmi.

All'università a volte mi rendo conto che una spiegazione del testo od una definizione delle dispense non sono corrette al 100%. Vado all'esame con la mia definizione corretta (magari ci ho ragionato sopra una giornata intera) ed il professore non mi capisce o rimane dubbioso e mi squadra senza correggermi oppure lui capisce (se ha un minimo di fiducia nell'iniziativa degli studenti), ma non capisce l'assistente.
Se riprendo parola per parola tutto il discorso, allora replicano con vari "ah .. beh, certo, se è così ... ma non sembrava ... mumble, mumble".

ma no il discorso che fai è giusto,solo che dovrebbe ascoltarlo uno che ha gia un infarinatura.....
__________________
HP 2509m,asus M4 EVO,amd2 x4 630,intelx25,ati5850,ddr3 6g
tex200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2011, 14:47   #13
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11755
Quote:
Originariamente inviato da Peppers00 Guarda i messaggi
Voi mi consigliate di prendere una bridge? O davvero la differenza con la mia compatta di 2 anni fa sarebbe minima?? Grazie...
Compatta o bridge pari sono
Se vuoi migliorare o vai di reflex ( però ti scordi lo zoom e la compattezza ) oppure ti rivolgi a qualche compatta evoluta ( http://www.fotografidigitali.it/arti...nto_index.html )
Con 250 euro una reflex nuova la vedo dura ... sull' usato però qualcosa si trova, una Nikon D40 o una Canon 400D con 18-55 potrebbero essere alla tua portata, la qualità sarebbe enormemente superiore a qualsiasi bridge, ma ti fermi a 80mm equivalenti e non te la tieni di sicuro in tasca, di positivo la puoi rivendere fra 6 mesi rimettendoci poco o niente.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2011, 15:09   #14
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 45026
Non è che si acquista un reflex, perchè la signora pina del interno 4 ha detto che è buona o perchè fa figo o perchè è di moda, ma si prende una reflex perchè si sa quello che si sta facendo, e capire cosa le differenzia, se non ci sono queste caratteristiche è meglio restare con quello che si ha, si risparmiano soldi e tempo !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2011, 16:21   #15
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
aggiungo solo che reflex <> foto fighe, bisogna sbattersi un po'
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2011, 20:04   #16
Peppers00
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 81
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Non è che si acquista un reflex, perchè la signora pina del interno 4 ha detto che è buona o perchè fa figo o perchè è di moda, ma si prende una reflex perchè si sa quello che si sta facendo, e capire cosa le differenzia, se non ci sono queste caratteristiche è meglio restare con quello che si ha, si risparmiano soldi e tempo !
Hai ragione, nn a caso ho specificato sin dall'inizio le reflex nn fanno per me...Rimarrò con la mia fotocamera a questo punto...
Peppers00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v