|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
nikon 70-300 vs 55-300
qualcuno di voi ha avuto modo di confrontare queste due ottiche nikon?
in particolare mi interessa la velocità di messa a fuoco che NON sia peggio dell'AF 18-200vr che reputo molto valido per un uso amatoriale (ad esempio il 55-200vr o il tamron 70-300 mi son sembrati sensibilmente peggiori) oltre che alla resa ottica (nitidezza, sfocato...) il passaggio a FF non mi interessa, ne i 15mm in meno che ha il piccoletto, vorrei un ottica veloce decente a diaframmi aperti... quello che un po mi frena è la mole del 70-300 (76.5 x123 mm 530g contro 80 x 143,5 mm 745g!!!) che per un ottica da vacanza si fanno sentire... 100-130€ in più per il 70-300 son disposte a spendere purchè mi diciate se effettivamente ha qualcosa in più. p.s. non mi dite di aspettare un 70-200 f4 vr che sarà ancora più grosso e costerà ben oltre i 1000euri, sempre se lo faranno... thanks ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Io ho il 55-300. Se cerchi di mettere a fuoco alla massima focale partendo da una condizione completamente sbilanciata (tipo all'infinito partendo da vicino), può capitare che ci sia una corsa a vuoto, ma non credo che sia un limite dell'ottica. Al di là di questo, non ricordo di avere mai perso uno scatto per via della velocità dell'AF.
I 15mm in più di focale minima secondo me sono molto comodi.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
grazie blade, hai avuto modo di confrontarlo con altri zoom tele?
altra cosa, il 55-300 non è IF (Internal Focusing) quindi si allunga un bel po quando zoommi, giusto? ma gira anche la testa?
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Gira la testa quando metti a fuoco, non quando zoommi. Si allunga fino a circa il doppio. Non ho altri zoom tele di confronto.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Firenze
Messaggi: 596
|
Sul 70-300 ho la percezione però che il nikon attualmente sul mercato sia superato dal nuovo tamron nella qualità e nella costruzione della lente, ergo il prezzo dovrebbe esser abbassato...
Il 55-300 mi interesserebbe pure a me, ma...se acquisterò la D7000 come appena avrò la possibilità penso di fare.....sceglierò la versione 18-135 dato che con 60E un amico mi vende il 70-300 sigma revisionato e certificato. Sul 55-300 lo aveva acquistato il tipo che mi ha venduto il 70-200 f2.8, lui faceva foto per una rivista di motocross, e per la comodità e la versatilità sceglieva quell'ottica.... A mio avviso....55-300 è uscito da un anno poco più quindi nuova concezione, versatile e pratica...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
ho letto qualcosa del nuovo tamron 70-300 vc ed effettivametne se la gioca alla pari col nikon 70-300vr pur costando una 50ina di € in meno....
certo comprando un tamron/sigma secondo me i materiali non sono gli stessi dei nikon e qualche rischio i più lo corri (controllo qualità minore => tanti esemplari con front/back focus...) e bisogna vedere se per 50€ ne vale la pena il fatto che il 55-300 sia più nuovo non significa nulla, ed è chiaramente un ottica più economica (e non Full Frame) poi all'atto pratico conta come rende otticamente (e come AF sfocato ecc...) ma non avendo ancora visto una review attendibile o un confronto con i vari 70-300 non saprei...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24277
|
interessato anche io a questa comparativa.
sono in attesa della d7000 + 18-105 e a seguire vorrei una lente che mi consenta cattura di uccelli e selvaggina in generale senza farmi venire i mal di testa o perdermi in interminabili secondi per la messa a fuoco.. ciao
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
ken rockwell definisce l'autofocus del 55-300 "lento e frustrante per scatti d'azione" inoltre manca la ghiera per il fuoco manuale che bipassa l'AF.... purtroppo sappiano che per ken non esiste il grigio, una cosa o è bianca o è nera, e forse quel sui commento andrebbe interpretato come un po più lento del 70-300vr!
la testa che gira nel 55-300 è un po antipatica per l'uso di alcuni filtri (polarizzatore e digradanti) perà su un tele se ne puà fare a meno! certo 130€ di differenza non sono pochi, come pure il peso (praticamente una volta e mezza...) non so, aspetto qualche review più affidabile (tipo photozone) o di provarli di persona!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Il 70-300vr va preso usato ... lo trovi anche a 390€, forse anche meno e sono quasi sempre perfetti, perché ovviamente non è una lente da tutti i giorni.
Vedrai che a quel prezzo persino il peso ti sembrerà un problema secondario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
Ti posso dire che in otto mesi di utilizzo, tranne qualche corsa a vuoto, non ho mai perso uno scatto per l'AF, mentre mi è capitato qualche volta di avere micromosso perchè non ho atteso l'aggancio del VR. A sentire certi discorsi nel web, sembra che c'è gente che scatta così: ![]() P.S. io il polarizzatore riesco ad usarlo anche con il 18-55, che ha sempre la testa che gira. Basta invertire l'ordine delle operazioni, prima metti a fuoco, poi regoli il polarizzatore. Al limite puoi programmare il tasto di blocco dell'esposizione in modo che ti blocchi anche la messa a fuoco senza dover tenerlo premuto.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test Ultima modifica di blade9722 : 22-07-2011 alle 12:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 200
|
inanzitutto ciao a tutti...
mi accodo alla discussione perchè ho le stesso dilemma presenatto da WildBoar (bel nick!)... Io possiedo una D3100, con 18-55 VR e 35mm 1.8f, ora vorrei completare il mio corredo ottiche con uno zoom... Da un po leggo forum e recensioni dei vari obiettivi in questione e la scelta è ristretta a questi: - Nikkor 55-200 (si porta via a poco ed è leggero) - Nikkor 55-300 (buona escursione, migliore qualità rispetto al precedente) - Nikkor 70-300 VR (stra-collaudato) - Tamron 70-300 USD VC ( ne parlano bene nelle recensioni ma c'è chi lamenta qualche esemplare che lamenta problemi di esposizione) Premetto che lo faccio a solo scopo amatoriale (visto il corpo macchina...) Ciò che mi interessa è che sia abbastanza veloce (faccio foto a combattenti in movimento, e ritratti spontanei). Inoltre non mi dispiacerebbe portarlo appresso nei viaggi... e qui il dilemma: il peso e lingombro dei 70-300 è notevolmente superiore agli altri presi in esame... inoltre temo che su mio corpo macchina siano sbilanciati. Cosa ne pensate? Tengo inoltre a precisare che non ne faccio uan questione di prezzo (salvo non andare su modelli di zoom + luminosi e + ingombranti e anche troppo costosi per un amatore come me). grazie in anticipo a chi mi risponderà! ![]() ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Firenze
Messaggi: 596
|
Ti posso rispondere per esperienza diretta sul 55-200...valido zoom per foto diurne, che rende il meglio tra 70-150 circa...ma anche là se necessiti di crop....mhh.....non pretendere troppo.....i dettagli non sono ben definiti, specialmente ai bordi, fa notare già a f10 i suoi limiti...se vai a 200mm la degradazione di crop...è notevole.....
Però va considerato che è ottica semplice e da costo accessibile, zoom da poco, affidabile per "avvicinare" oggetti/soggetti... Nel notturno salvo cavalletto/buona luminosità zona/flash ben utilizzato.....non hai buone chance...ma così è anche per gli altri nel notturno.... Sul peso degli altri...dipende cosa consideri troppo pesante e cosa tieni in borsa/zaino... Personalmente ho una vecchia D80 con 18-70, 50ino, 55-200 & Tokina 11-16, filtri vari, flash & batteria/SD/4 stilo di scorta.....e ti posso assicurare che se non sei allenato o soffri di schiena tipo me....già è abbastanza, ma...non credo che qualche etto in più sia così devastante e ti faccia sentire la differenza..... Sul 70-300 Nikon....il collaudo è da alcuni anni, ma il 70-300 Tamron da alcune recensioni dicono lo superi per velocità di messa a fuoco e per tipo costruzione interna.....il fatto che alcuni esemplari possano avere problemi...non so in che percentuali, ma...se consideri che TUTTO oggi in ambienti di tecnologia è testato dagli utenti e non dal produttore....se si tratta di alcuni esemplari con problemi su 100 prodotti....il numero inizia esser degno di nota....se alcuni su migliaia danno problemi.........si va al cosiddetto..... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 49
|
Ciao, io ho il 70-300 VR. Non posso confrontarlo direttamente con il 55 ma posso dirti le mie impressioni
![]() Innanzitutto c'è da fare una premessa: il 70-300 è un'ottica full frame dal peso e dimensioni importanti, quindi se non hai in preventivo di fare il passaggio ma vuoi rimanere per un bel po' di tempo in DX IMHO puoi tranquillamente puntare al 55-300 senza remore. La qualità c'è comunque (almeno dalle foto che ho visto), e rispetto al 70 avresti per le mani un vetro più leggero, meno costoso e soprattutto meglio bilanciato. Di contro ti ritroveresti con un barilotto sicuramente meno "tecnico", infatti perderesti l'IF e lo sgancio rapido della MAF. Chiusa la premessa, il 70-300 l'ho pagato sui 420 euro nuovo garanzia europa e ne sono parecchio soddisfatto. Lo porto fisso dentro lo zaino e per il momento problemi di peso e dimensioni non ne ho mai avuti. Nemmeno in vacanza. La nitidezza la considero ottima, perde ovviamente a 300mm ma niente che impedisca comunque la riuscita di una stampa. L'AF è piuttosto veloce e preciso e avendo la MAF manuale sempre attiva puoi andare incontro al soggetto limitando le corse a vuoto. Lo sfocato è soggettivo. A me piace, certo non è un 2.8 ma non lo trovo nemmeno nervoso come il 50ino ad esempio. Nella mio flickr infine trovi delle foto taggate "70-300VR", puoi farti un giro e vedere. Spero di essere stato d'aiuto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 200
|
Quote:
x Tresh, non intendo passare a FX e non nego che la qualità dell'ottica del 55-300 sia comunque buona ma resta il fatto che i vantaggi sulla velocità di MAF sui 70-300 è innegabile... (lo pagherei al tuo stesso prezzo, garanzia europa...). Mentre con Tamron risparmierei una cinquantina di euro con garanzia Polyphoto... insomma l'indecisione resta... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Firenze
Messaggi: 596
|
Quote:
![]() Leggere qua e là su web aiuta farsi un idea in merito l'affidabilità di tale ottica....poi non sono pagato da nessuno quindi....libero acquistare ciò che ti va di più... ![]() Personalmente....il 70-300 Tamron lo preferisco, ma....pre acquisto girovago per il web alla ricerca di informazioni ed impressioni....oltre statistiche failure.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
A mio avviso vale tutti i soldi che costa (ed anche di più visto che adesso lo si trovo poco sopra i 400 nuovo import ed a 350 usato). Il 55-300 l'ho provato troppo poco per poter esprimere giudizi, ma se la velocità di messa fuoco per te è importante tutti i confronti online lo danno perdente rispetto al fratellone FF (anche se non con una situazione tragica). In questa recensione fa qualche accenno al confronto ad esempio: http://mansurovs.com/nikon-55-300mm-vr-review/5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
|
Ragazzi oggi mi è arrivato il Tamron 70-300 VC, non ho avuto tempo e modo di testarlo, però come l'ho montato ho notato che lo stabilizzatore è rumorosissimo sembra che ci sia qualcosa che gratti/strida dentro l'obiettivo, quando sento quel rumore mi sembra che ci sia qualcosa dentro che si muova al punto di scuotermi la reflex in mano!!! Nemmeno la messa a fuoco è proprio silenziosa... sapete se è normale il comportamento del 70-300 ? sinceramente ci sono rimasto un pò male, come ho l'altra cam a disposizione faccio un video e lo posto..
![]()
__________________
• MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II | |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 200
|
non sei il primo di cui leggo, che lamenta il fatto che ci sia della strana rumorosità dall'obiettivo...
da quanto ho capito dipende dallo stabilizzatore d'immagine anche se mi pare strano... soddisfatto dalle immagini? altre opinioni? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Forse il Nikon 70-300 è appena peggiore di quello Tamron ed è pure più costoso, però il Nikon lo rivendi facilmente e perdendoci pochi soldi... Il Tamron lo cercano in pochi.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Firenze
Messaggi: 596
|
Ho fatto una decina di scatti con il 70-300 NIkon....
Il peso non si sente, era su una D300 e forse era il sentirmi con "roba strana non mia" e le dovute attenzioni del caso.....ma il VR anche facendo dei movimenti da tempo di scatto pari anche a 1/8" a 300mm è pressoché impercettibile, al contrario del mio 55-200....... A me ha fatto ottima impressione, però ripeto....erano una decina di scatti.... Ed alla fine l'amico ha tenuto il suo Nikon e mi ha dato un vecchio Sigma 70-300 apo/macro senza VR per 50E... Preferivo 200E ed avere il suo nuovo 70-300 Nikon, ma....non ha accettato.... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:39.