|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 324
|
Nikon D90 vs D300
Ciao a tutti.
Volevo, se posssibile, avere un chiarimento. Che differenza c'e', grossomodo, tra la reflex di tipo professionale come la Nikon d300 e quelle "comuni" come la D90. Ad esempio la D90 mi sembra più completa della D300 ma il prezzo di quest'ultima è più elevato cosa ha la D300 che non ha la D90 ? Grazie Alberto |
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11766
|
dove la D300 è superiore alla D90
6 ( 8 col BG ) fps contro 4 AF a 51 punti contro 11 corpo molto più resistente e impermeabile mirino con copertura al 100% cos' ha la d90 in più della D300 ? La registrazione dei video
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
oltre a quello che ha già detto cfranco c'è da aggiungere che la D300 permette la regolazione fine dell'autofocus che elimina parte dei problemi relativi al front/back focus la differenza di prezzo è giustificata, ma si tratta di differenze "piccole" e molto specifiche |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
|
Conosco poco del mondo reflex Nikon quindi non ti posso parlare per esperienza diretta , però ho trovato alcune note sui due corpi macchina da te citati (fonte sito Juza) .
Spero possano tornare utili. Nikon D90 Amatoriale (12.3 mp, APS-C, ISO 100-6400, 4.5FPS x 7RAW,2008) La Nikon D90 è una delle reflex Nikon più innovative: non è solo una fotocamera, ma è anche una videocamera! Dal punto di vista fotografico, è un ottimo aggiornamento della D80 - ha un sensore da 12 megapixel con meno rumore (lo stesso della D300), una raffica migliore, schermo LCD 3" con Live View, e molti altri miglioramenti. Ma la grande novità è il video: la D90 è in grado di registrare video ad alta risoluzione (1280x720) con audio! Anche se ha alcune limitazioni (la massima durata di ogni filmato è 5 minuti, non c'è autofocus in modalità video, e i controlli sono limitati), penso che il video sia una funzionalità utilissima, e un passo verso il futuro - penso che la foto e il video convergeranno, e in 5-6 anni tutte le reflex saranno in grado sia di scattare foto che riprendere video. Molto consigliata! Nikon D300 Semi-pro (12.3 mp, APS-C, ISO 100-6400, 6FPS x 22RAW, 2007) La Nikon D300 offre caratteristiche professionali in un corpo robusto, relativamente compatto e non troppo pesante. Ha maggiore risoluzione e meno rumore della precedente D200; è tropicalizzata (a differenza della 50D), è molto veloce (6FPS, o addirittura 8FPS col battery grip), ha live view e sollevamento specchio, e condivide molte caratteristiche con la D3 e la D700 - ha lo stesso sistema AF, schermo 3" ad alta risoluzione, e un'interfaccia simile. L'unico svantaggio della D300 è che non ha l'eccezionale qualità d'immagine agli alti ISO delle reflex FF, e attualmente costa circa 250 € in più rispetto alla Canon 50D, che ha caratteristiche simili. Nel complesso, penso sia un'ottima reflex; se non vi servono alte sensibilità e fullframe, è la reflex che fa per voi; se invece volete il massimo della resa anche agli alti ISO vi consiglio la D700. (e ti credo!!! )
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS Ultima modifica di Danuota : 16-05-2009 alle 16:28. |
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 324
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pistoia
Messaggi: 2797
|
Per le ottiche non vale lo stesso discorso,
l'incremento di qualità possibile grazie ad una buona ottica è superiore a quello ottenibile con un miglior corpo, oltretutto soggetto (di questi tempi) ad obsolescenza galoppante. Le ottiche sono quindi un miglior investimento in termini di qualità e "tenuta" del prezzo. La mia era un po' una battuta ma è vero che, se non sai bene qual'è la differenza tecnica tra due corpi aps, probabilmente non è il caso di buttarsi sul modello superiore.
__________________
portfolio |
|
|
|
|
#8 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Roma
Messaggi: 20
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#9 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Una macchina nuova può fare molta differenza,basta sapere cosa serve e cosa si vuole ottenere. Senza manico non vai da nessuna parte. Non c'è 70-200 2.8 che tenga... Quote:
Sono poco elettronici e si usurano poco e vengono rimpiazzati dopo anni perchè l'ottica è molto più lenta dell'elettronica. |
||
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pistoia
Messaggi: 2797
|
Quote:
Basta guardare i flickr in firma sul forum, c'è da mettersi le mani nei capelli: banalità, banalità, banalità. Pochissimi esclusi.
__________________
portfolio |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Io stesso ancora non ho il manico. Mi definisco un buon conoscitore e un buon teorico della foto. Ma ancora ho prodotto ben poca roba meritevole. Colpa mia. Però mi fa ridere che in alcuni flickr si sbattano 300 immagini al giorno di scemenze post prodotte in modo "cool" e che raccolgono commenti solo perchè hanno una bella frase sotto o una poesia. Questo tipo di fotografia per me non esiste. Un mare di cacchiate...io prima di postare una foto cic rimugino giorni sopra. Non sono mai soddisfatto. Però la cultura me la sono fatta,mi manca la pratica |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 324
|
Tornando al discorso D90 - D300 mi sembra che il grosso della differenza sia nel corpo macchina "tropicalizzato", in una maggiore velocità di scatto in sequenza ed un autofocus più preciso.
Non e' che c'e' qualche differenza anche nell'elettronica, tipo il sensore l'elaborazione dell'immagine ecc. ecc. C'e' qualcuno che ha usato entrambi le macchine ? |
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11766
|
Quote:
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
|
Quote:
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!" |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
la d90 ha un'elettronica migliorata e quindi il raw è+pulito, ma di pochissimo.
fonte dxo labs. il mirino a100% di copertura, il motore af+potente, la microregolazione ottica per ottica della posizione del sensore, NON sono differenze da poco in ambito professionale. ma tu non sei un pro quindi vai di d90, o d5000 e ottiche. le ottiche non passano e non invecchiano perchè è molto+difficile e costoso migliorarle e rientrare nei costi per le case. ma è indubbio ad esempio che molti vetri non siano adatti ai sensori digitali full-frame, che necessitano di angoli di incidenza della luce diversi rispetto alla pellicola epr cui sono stati progettati. e qui ci cadono tutte le le vecchie lenti, 70-200 f2.8 vr incluso ad esempio.
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri! |
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
la d90 ha un'elettronica migliorata e quindi il raw è+pulito, ma di pochissimo.
fonte dxo labs. il mirino a100% di copertura, il motore af+potente, la microregolazione ottica per ottica della posizione del sensore, NON sono differenze da poco in ambito professionale. ma tu non sei un pro quindi vai di d90, o d5000 e ottiche. le ottiche non passano e non invecchiano perchè è molto+difficile e costoso migliorarle e rientrare nei costi per le case. ma è indubbio ad esempio che molti vetri non siano adatti ai sensori digitali full-frame, che necessitano di angoli di incidenza della luce diversi rispetto alla pellicola epr cui sono stati progettati. e qui ci cadono tutte le le vecchie lenti, 70-200 f2.8 vr incluso ad esempio.
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri! |
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
La D90 ti sembra più completa per cosa? Per il fatto che fa i video? Per tutto il resto c'è una sostanziale differenza con la D300 molto ma molto più completa. Siamo in pratica di fronte ad una vera fotocamera professionale Per citare quelli che mi ricordo: Corpo in magnesio tropicalizzato; (acciaio priva di tropicalizzazione) Mirino con copertura 100%; (96% D90) Modulo AF Multicam 3500DX con inseguimento 3D sul colore e 51 punti AF; (Multicam 1000 11 punti AF) A/D converter a 14 bit; (12 bit) Possibilità di scattare in formato Raw compresso, Raw non compresso, TIFF; (solo Raw compresso) Possibilità di usare le vecchie ottiche AI e AI-S compresa la funzionalità dell'esposimetro; (perdita dell'esposimetro); Velocità otturatore fino a 1/8000 di sec. Syncro-Flash 1/250; (1/4000 - 1/200); Raffica fino a 6 fps oppure 8 fps con l'utilizzo del battery grip; (4,5 fps anche con battery grip); Calibrazione personalizzata del sistema AF in abbinamento a 20 obiettivi diversi; (funzionalità assente sulla D90); Possibilità di utilizzare batterie ad alta capacità EN-EL4a, EN-EL4; (possbilità non contemplata per la D90); Utilizzo delle Compact Flash più affidabili e veloci nella registrazione dei dati (Secure Digital per la D90 più economiche ma meno veloci); A tutto questo va aggiunta tutta una serie di comandi e funzioni gestibili tutti attraverso i pulsanti mentre per la D90 per alcune funzioni bisogna necessariamente entrare nel menù e comunque non riesce a raggiungere il livello di personalizzazione dei parametri della D300. Una D300 equipaggiata con vertical grip MB-D10 e batteria EN-EL4a ha pochissimo da invidiare ad una Nikon D3 sensore a parte. |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
Quote:
rimanendo in topic prendi la d90, gran macchina con prezzo un po' altino ma come tuti i corpi reflex da qualche mese, causa mercato yen crisi. la d300 te la prendi+avanti quando si è svalutata, se ne sentirai la necessità
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri! |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 324
|
Grazie a tutti.
Posso ritenermi soddisfatto |
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 324
|
Dimenticavo, se qualcuno vuole vedere qualche mia foto (ne' D90 - ne' D300)
le trovate qui .... http://community.webshots.com/user/alfor |
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:57.











)








