Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-06-2011, 09:38   #1
XxMarcusxX
Senior Member
 
L'Avatar di XxMarcusxX
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 2445
reflex o mirrorless ?

salve, sono 1 principiante sono sul punto di prendere la mia prima refelex, avevo pensato alla canon 1000d o alla nikon d3000 entrambe con kit 18-55...poi ho visto che escono sempre notizie su nuove mirrorless, e mi domandavo se fossero o meno valide come macchine...chiedo a voi che ne sapete certamente + di me: le mirrorless rispetto alle reflex perdono qlc in qualità? cosa comporta nelle fotografie la mancanza dello specchio, presente invece nei sistemi reflex?
visto che mi muovo molto, delle mirrorless apprezzerei molto compattezza e leggerezza
XxMarcusxX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 10:28   #2
Gualmiro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
Quote:
Originariamente inviato da XxMarcusxX Guarda i messaggi
salve, sono 1 principiante sono sul punto di prendere la mia prima refelex, avevo pensato alla canon 1000d o alla nikon d3000 entrambe con kit 18-55...poi ho visto che escono sempre notizie su nuove mirrorless, e mi domandavo se fossero o meno valide come macchine...chiedo a voi che ne sapete certamente + di me: le mirrorless rispetto alle reflex perdono qlc in qualità? cosa comporta nelle fotografie la mancanza dello specchio, presente invece nei sistemi reflex?
visto che mi muovo molto, delle mirrorless apprezzerei molto compattezza e leggerezza
le reflex hanno i lati negativi che conosci, ovvero ingombro, peso e via discorrendo.
le mirrorless... beh... non hanno il mirino ottico, e per me basterebbe a scartarle

a livello qualitativo la reflex entry level con ottica kit è paragonabile se non meglio della mirrorless di alta gamma. il motivo è che le mirrorless SOLITAMENTE montano lenti di qualità paragonabile alla fascia economica di obiettivi reflex, il tiraggio è talmente ridotto che se è positivo inizialmente finisce per diventare controproducente (anche se è fondamentale per un sistema poco ingombrante), i sensori digitali sono paragonabili a quelli della fascia entry level reflex a livello qualitativo.
il parco ottiche a cui hai accesso con una reflex è molto più ampio verso l'alto (in senso qualitativo intendo) oltre che più vario in termini di focali, obiettivi specifici ed altre menate. per di più si parla di standard consolidati, hai accesso ad una pletore di vetri di anni precedenti, di vetri di oggi e la sicurezza di avere accesso a chissà quanti altri obiettivi per chissà quanti anni.

devi pesare principalmente 2 cose secondo me: la prima come ho detto è il fattore di ingombro/maneggevolezza, l'altra è se in un futuro reflex vorrai salire di gradino con la macchina.
mi spiego, se parti con una reflex con l'idea di usarla per quello che è, ovvero sceglierti le ottiche e "farti le tue foto" allora è un ottimo investimento una cosa tipo la canon 500D, nikon d3100, pentax k-r et similia... fra 3 anni vuoi cambiare il corpo e lo fai, ti tieni il corredo ottico e ti fai la macchina nuova.
se vuoi scattare "a mo' di compatta" tutto o quasi in automatico e senza tante menate ma ottenere comunque una qualità comunque più che dignitosa le mirrorless sono una signora possibilità. le lenti intercambiabili per mirrorless boh... chi lo sa che futuro avranno, bisogna vedere quanto il settore si metterà in moto, al momento l'offerta è un po' limitata oltre i classiconi 35mm e grandangoli-normali zoom. è comunque meno rilevante, una mirrorless ha ragion d'esistere anche con lo zoomettino 20-50mm piantato sopra a vita secondo me.


sono le vie "ibride" che io trovo non abbiano diritto di cittadinanza... prendere una mirrorless per farsi le menate assurde con corredi di lenti, giocare a fare l'artista fotografo radical-chic dei poveri, tutto in manuale sempre e comunque... non so se rendo l'idea
se ti prendi una mirrorless goditela per quello che è, ovvero una macchina pensata per coniugare una buona qualità a grande comodità.
se ti prendi una reflex goditela altrettanto per quello che è, una macchina di qualità superiore che fa tanto le foto "da compatta tutto automatico" quanto le foto "difficili"
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8

L'hardware, da solo, NON FUNZIONA.

Ultima modifica di Gualmiro : 29-06-2011 alle 10:44.
Gualmiro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 10:55   #3
XxMarcusxX
Senior Member
 
L'Avatar di XxMarcusxX
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 2445
che futuro avranno le mirrorless....

in effetti forse dovrei riflettere + su questo...onestamente pensavo che il settore fosse oramai decollato, a quanto pare sbagliavo, certo che l' ingombro la compattezza e la leggerezza mi entusiasmavano parecchio
XxMarcusxX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 12:47   #4
Gualmiro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
Quote:
Originariamente inviato da XxMarcusxX Guarda i messaggi
che futuro avranno le mirrorless....

in effetti forse dovrei riflettere + su questo...onestamente pensavo che il settore fosse oramai decollato, a quanto pare sbagliavo, certo che l' ingombro la compattezza e la leggerezza mi entusiasmavano parecchio
che il settore mirrorless sia ormai partito è fuori di dubbio

il problema è che non si sa in che modo evolve, è tutto giovane, qualunque via potrebbe rivelarsi un binario morto.
nel mondo reflex ci sono attacchi per un sacco di marche diverse, ma anche se son tanti hanno bene o male tutti le spalle abbastanza grosse e ciascuno il suo pubblico... il settore mirrorless è una scommessa ancora da questo punto di vista: micro 4/3, e-mount, nx mount, q mount, 4/3... magari tra 5 anni 3 di questi son spariti, 2 prosperano e ci saranno altre 5 nuove varianti.
le acque sono in pieno movimento

visto il rapporto qualità prezzo delle mirrorless comunque diciamocela, se è questo tipo di prodotto ciò che ti interessa puoi tranquillamente prendertela, godertela per anni senza tanti "pensieri da forum online" in testa
magari ecco... io andrei su una con sensore APS-C, eviterei cose più piccole visto che a quel punto converrebbe una compatta di lusso col classico obiettivo tuttofare saldato sopra.
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8

L'hardware, da solo, NON FUNZIONA.
Gualmiro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 12:55   #5
E.M.
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1102
per me hanno senso le mirrorless e se potessi me ne prenderei una...il poter riutilizzare una vasta gamma di ottiche è un bel pregio tipo canon FD, non che non si possa anche con le relfex..
poi devi tener conto del fattore ingombro/portabilità..certe volte è piu importante della qualità..prossimo viaggio la relfex resta a casa e mi porto dietro una bridge scarusa di qualche anno, tutto il giorno in giro per londra con la reflex(e non solo in zaino, borsa) è n rottura...
però se la utilizzi per altro come ritratto, still life, sport, eventi una reflex è il top
__________________
Flickr
E.M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 13:41   #6
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Io la vedo così... una mirrorless è preferibile ad una reflex piccola di dimensioni solo accoppiata ad ottiche fisse, e nella maggior parte dei casi quindi di piccole dimensioni... se ci aggiungi uno zoom, dato il sensore di aps-c o m4/3, l'ingombro effettivo non è tanto inferiore a quello che potresti ottenere con una k5 o una a55 e zoom montato.....

Io, potessi spendere questi soldi, una soluzione mirrorless + pancake ( magari il 20 f1,7 panasonic o il futuro 24 f2 zeiss) me la farei volentieri....
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 14:09   #7
E.M.
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1102
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Io la vedo così... una mirrorless è preferibile ad una reflex piccola di dimensioni solo accoppiata ad ottiche fisse, e nella maggior parte dei casi quindi di piccole dimensioni... se ci aggiungi uno zoom, dato il sensore di aps-c o m4/3, l'ingombro effettivo non è tanto inferiore a quello che potresti ottenere con una k5 o una a55 e zoom montato.....

Io, potessi spendere questi soldi, una soluzione mirrorless + pancake ( magari il 20 f1,7 panasonic o il futuro 24 f2 zeiss) me la farei volentieri....
quoto al 100%
__________________
Flickr
E.M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 22:43   #8
daniregg
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 63
Anche io ho lo stesso dubbio, pero' ho gia' la reflex presa l'anno scorso...

Come risultati utilizzo e soddisfazione niente di paragonabile, ho una d90.

Pero' siccome l'utilizzo e' solo in vacanza, il peso e l'ingombro sono un po' un limite, cosa ne pensate della gf3 o g3 della panasonic?!
Tornare indietro sarebbe un disastro in termini di qualita'?!

Esiste un ottica tuttofare zoom per queste macchine?!
daniregg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2011, 16:19   #9
swlabr
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 11
Ecco il punto critico: chi come me privilegia leggerezza e portabilità insieme alla massima i.q. può seriamente considerare una evil come alternativa a reflex entry level solo per le focali wide o poco più.
Quando consideriamo l’opportunità di arrivare almeno a 85/100 eq. (di solito necessario) entrano in gioco dimensioni dell’obiettivo sproporzionate al corpo e intercambiabilità delle ottiche con tutte le conseguenze (corredi, peso, anelli, borse ecc.), tanto care agli appassionati ma che rimettono subito in dubbio il senso dell’alternativa per una portabile “universale”.

Infatti mi sembra che le evil vengano apprezzate serenamente solo da chi possiede ANCHE una reflex, perché in quel contesto svolgono perfettamente la loro funzione. Chi però cerca in questa categoria l’unico strumento tuttofare o l’upgrade alla compatta resta invischiato nei dubbi.

Posto che, in linea di massima, le compatte premium restano ad un livello qualitativo inferiore rispetto alle evil e che solo queste ultime possono competere per i.q. con reflex entry level, la domanda che mi pongo è: esiste oggi una evil, o meglio un obiettivo per evil in grado di configurare una macchina con dimensioni e zoom da compatta premium e la i.q. di una reflex entry level?
Purtroppo credo che la risposta sarà negativa.

Aspettare?
Se ho capito bene sono le leggi dalla fisica ad impedire la miniaturizzazione degli obiettivi sui sensori grandi. Attendere quindi che la tecnologia porti le compatte alla attuale qualità reflex attraverso l’evoluzione dei sensori? La nostra scelta sarà destinata ad avere una sigla tipo LX9?
swlabr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 15:02   #10
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Quote:
Originariamente inviato da swlabr Guarda i messaggi
Ecco il punto critico: chi come me privilegia leggerezza e portabilità insieme alla massima i.q. può seriamente considerare una evil come alternativa a reflex entry level solo per le focali wide o poco più.
Quando consideriamo l’opportunità di arrivare almeno a 85/100 eq. (di solito necessario) entrano in gioco dimensioni dell’obiettivo sproporzionate al corpo e intercambiabilità delle ottiche con tutte le conseguenze (corredi, peso, anelli, borse ecc.), tanto care agli appassionati ma che rimettono subito in dubbio il senso dell’alternativa per una portabile “universale”.

Infatti mi sembra che le evil vengano apprezzate serenamente solo da chi possiede ANCHE una reflex, perché in quel contesto svolgono perfettamente la loro funzione. Chi però cerca in questa categoria l’unico strumento tuttofare o l’upgrade alla compatta resta invischiato nei dubbi.

Posto che, in linea di massima, le compatte premium restano ad un livello qualitativo inferiore rispetto alle evil e che solo queste ultime possono competere per i.q. con reflex entry level, la domanda che mi pongo è: esiste oggi una evil, o meglio un obiettivo per evil in grado di configurare una macchina con dimensioni e zoom da compatta premium e la i.q. di una reflex entry level?
Purtroppo credo che la risposta sarà negativa.
"Si faccia una domanda e si dia una risposta" (cit)
Gli unici obiettivi che mantengono la compattezza di una mirrorless sono i famosi pancake ... ma sono tutti grandangoli più o meno spinti.

Quote:
Originariamente inviato da swlabr Guarda i messaggi
Aspettare?
Se ho capito bene sono le leggi dalla fisica ad impedire la miniaturizzazione degli obiettivi sui sensori grandi. Attendere quindi che la tecnologia porti le compatte alla attuale qualità reflex attraverso l’evoluzione dei sensori? La nostra scelta sarà destinata ad avere una sigla tipo LX9?
Mah
Quando i sensori 1/1.8" avranno una qualità pari alle reflex odierne i sensori APS-C come saranno ? E le FF ?
C' è poco da fare ... in fotografia le dimensioni contano ... sia quelle del sensore sia quelle dell' obiettivo, sulle focali corte riducendo il tiraggio si possono fare sensori luminosi e anche piccoli, ma sulle focali lunghe c' è poco da fare, un 80 mm f/2 ha un diametro di pupilla di 40 mm, aggiungici il barilotto, il diaframma ... minimo minimo son 60 mm di diametro ( ma proprio minimo ) e non è che puoi farlo tanto più corto se non vuoi usare lenti con curvature eccessive ( e quindi aberrazioni a gogo ), già i pancake hanno qualità così così ... e con distorsioni e vignettatura corrette via software ...
Il Leica 45 mm f/2.8 per micro 4/3 è 63 mm di lunghezza x 63 di diametro ... la qualità ingombra
E non cominciamo a pensare a uno zoom perchè allora le dimensioni esplodono
Il 18-200 per la Nex è un cannone, praticamente ha le stesse dimensioni del Nikon 18-200 ... evidentemente il tiraggio corto non aiuta
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 15:16   #11
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14876
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
................
Mah
Quando i sensori 1/1.8" avranno una qualità pari alle reflex odierne i sensori APS-C come saranno ? E le FF ? ....
Hai ragione, un sensore grande avrà sempre una qualità maggiore di uno piccolo per ovvie ragioni fisiche, però c'è anche da dire che ad un certo punto la qualità può bastare anche se non è il massimo per cui se ci sarà il giorno in cui i sensori da 1/2,5" delle compatte avranno la qualità di quelli APS-C delle compatte di oggi, penso che ci sarebbe da gioire molto, visto che sarebbe possibile portarsi in tasca quello che oggi pesa perlomeno 3Kg....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 19:30   #12
daniregg
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 63
Quote:
Originariamente inviato da swlabr Guarda i messaggi
Ecco il punto critico: chi come me privilegia leggerezza e portabilità insieme alla massima i.q. può seriamente considerare una evil come alternativa a reflex entry level solo per le focali wide o poco più.
Quando consideriamo l’opportunità di arrivare almeno a 85/100 eq. (di solito necessario) entrano in gioco dimensioni dell’obiettivo sproporzionate al corpo e intercambiabilità delle ottiche con tutte le conseguenze (corredi, peso, anelli, borse ecc.), tanto care agli appassionati ma che rimettono subito in dubbio il senso dell’alternativa per una portabile “universale”.

Infatti mi sembra che le evil vengano apprezzate serenamente solo da chi possiede ANCHE una reflex, perché in quel contesto svolgono perfettamente la loro funzione. Chi però cerca in questa categoria l’unico strumento tuttofare o l’upgrade alla compatta resta invischiato nei dubbi.

Posto che, in linea di massima, le compatte premium restano ad un livello qualitativo inferiore rispetto alle evil e che solo queste ultime possono competere per i.q. con reflex entry level, la domanda che mi pongo è: esiste oggi una evil, o meglio un obiettivo per evil in grado di configurare una macchina con dimensioni e zoom da compatta premium e la i.q. di una reflex entry level?
Purtroppo credo che la risposta sarà negativa.

Aspettare?
Se ho capito bene sono le leggi dalla fisica ad impedire la miniaturizzazione degli obiettivi sui sensori grandi. Attendere quindi che la tecnologia porti le compatte alla attuale qualità reflex attraverso l’evoluzione dei sensori? La nostra scelta sarà destinata ad avere una sigla tipo LX9?
Stesso mio quesito, ovviamente meno articolato e molto piu' scontato, ma la sostanza e' questa...
Mi starebbe bene anche una dimensione tipo la nex della sony con il 18-55 ma non ho cmq un tuttofare, tant'e' che non ho nemmeno il flash li..

Mi ispria la gf3 con quel mini zoom, ma e' troppo poco zoom forse.!
daniregg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 07:49   #13
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Hai ragione, un sensore grande avrà sempre una qualità maggiore di uno piccolo per ovvie ragioni fisiche, però c'è anche da dire che ad un certo punto la qualità può bastare anche se non è il massimo per cui se ci sarà il giorno in cui i sensori da 1/2,5" delle compatte avranno la qualità di quelli APS-C delle compatte di oggi, penso che ci sarebbe da gioire molto, visto che sarebbe possibile portarsi in tasca quello che oggi pesa perlomeno 3Kg....
Immagino che un fotografo di inizio secolo sarebbe sbalordito da quello che un cellulare da 3 Mpix riesce a fare ...
Questo per dire che probabilmente un fotografo del 2050 troverà orripilante una macchina che non riesce a fare foto superpulite a 512000 ISO e che ha meno di 200 Mpix ...
La qualità che basta è sempre un po' più in là col passare del tempo e il miglioramento delle macchine non fa altro che spostare l' asticella un po' più in su ...
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 08:21   #14
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14876
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Immagino che un fotografo di inizio secolo sarebbe sbalordito da quello che un cellulare da 3 Mpix riesce a fare ...
Infatti, se avessero avuto un cellulare da 3MP oggi le foto di Puccini invece che sbiadite e in un bianconero approssimativo sarebbero a colori e in files digitali, mica male

Quote:
Questo per dire che probabilmente un fotografo del 2050 troverà orripilante una macchina che non riesce a fare foto superpulite a 512000 ISO e che ha meno di 200 Mpix ...
La qualità che basta è sempre un po' più in là col passare del tempo e il miglioramento delle macchine non fa altro che spostare l' asticella un po' più in su ...
Questo si chiama progresso, che però ad un certo punto arriva a limiti che non servono più a nessuno, sono utili solo a vendere i nuovi prodotti, comunque è giusto che il progresso vada avanti e lo farà sicuramente resta da vedere che direzione prenderà lo sviluppo perchè i limiti fisici esistono.

Comunque la qualità che basta è la qualità che basta, il resto è superfluo e a volte controproducente, esattamente come i 14MPx delle compattine che sono più rumore che dettaglio, utili solo a riempire le schede di memoria gli hard disk e impallare i PC.....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos’è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v