|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 65
|
Modello OSI
Spero di aver indovinato la sezione...
Allora sto studiando il modello OSI ma non mi sono chiare alcune cose, allora ho capito che è stato fatto dall'ISO per far in modo che venisse preso appunto come modello per la progettazione di qualcosa(ecco la prima domanda: la progettazione di cosa???), è diviso in 7 livelli per renderlo più semplice(più semplice per cosa???), ogni livello è detto Entità e realizza servizi per lo strato superiore... Ora però non capisco un'altra cosa: questi livelli in pratica possono essere paragonati a delle funzioni all'interno di un programma, cioè il livello fisico è una funzione all'interno del livello di data-link che a sua volta è una funzione all'interno del livello di rete e cosi via??? ci sto capendo qualcosa o sono completamente fuori strada??? Spero mi sappiate rispondere dato che mi serve per la tesina degli esami... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Il modello ISO/OSI è una schematizzazione teorica della pila protocollare che consente a 2 macchine di comunicare attraverso una rete. Nella pratica viene utilizzato lo stack TCP/Ip che pur essendo equivalente al precedente dal punto di vista delle funzionalità adotta una stratificazione diversa e più sintetica (4 livelli).
Ogni livello, di entrambi gli stack, assolve a diverse funzioni. Il livello fisico gestisce la codifica e trasmissione dei segnali sul mezzo trasmissivo di riferimento (cavo, etere, fibra, ecc) Il livello data-link si occupa della formattazione logica dei dati da trasmettere su un determinato sistema fisico (compreso l' indirizzamento fisico) e governa come le entità debbano accedere in maniera coordinata allo stesso. Il livello rete, di cui la più diffusa implementazione è IP si occupa dell' indirizzamento e insradamento dei pacchetti che viaggiano da un host all' altro. Il livello trasporto è il primo ad essere gestito end-to-end e non dai dispositivi intermedi. Unitamente al livello sessione consente uno scambio dati privo di errori ed eventuali interruzioni (grazie a meccanismi di recupero e ritrasmissione) tra i 2 terminali. Il livello presentazione consente il dialogo fra entità disomogenee codificando i dati in maniera comprensibile ad ambo le parti coinvolte nel dialogo. Il livello applicazione ovviamente è tutto ciò con cui l' utente finale va ad interfacciarsi |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 65
|
Ma quindi ogni livello è una suddivisione fatta solo teoricamente o anche praticamente??? cioè ogni livello è diviso a livello hardware e/o software???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Anche nella pratica i livelli sono implementati separatamente e comunicano tra di loro mediante SAP (punti a accesso). Poi il fatto che a livello del sistema operativo siano suddivisi in più processi o meno non è importante.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 65
|
ok, ultima cosa, ancora non ho capito in pratica questo modello è un modello seguito durante la progettazione di schede di rete o di altro?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:08.