Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2011, 13:42   #1
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
[Python/Licenza]Costruire software commerciale con python

Buon giorno,
ponog una questione un po'complicata stamattina.
E' possibile costruuire software commerciale con python ed alcune sue librerie
senza dover per forza diffondere i sorgenti?
Se io scrivo un programma usando una libreria con licenza GPL devo diffondere i sorgenti della libreria o del mio programma?
In particolare come mi devo comportare con pySide?
Atre librerie che mi lasciano perplesso sono Scipy e Numpy, non riesco a capire se posso usarle senza dover pagare royalties o no
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 13:59   #2
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Se una libreria che usi è GPL allora il tuo programma deve essere rilasciato con una licenza compatibile con la GPL che, per quanto ne so, include un tot di formule che hanno il comune denominatore della disponibilità pubblica del sorgenti (in allegato al programma o pubblicati sul web e - credo - liberamente disponibili a semplice richiesta)

Sia Numpy che Scypi sono (invece) BSD, quindi puoi rilasciare il programma che ne faccia uso con una licenza closed-source.

Da quanto pubblicato sui relativi siti, nessuna delle due richiede il pagamento di alcunchè.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 14:03   #3
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
Buon giorno,
ponog una questione un po'complicata stamattina.
E' possibile costruuire software commerciale con python ed alcune sue librerie
senza dover per forza diffondere i sorgenti?
Sì.
Quote:
Se io scrivo un programma usando una libreria con licenza GPL devo diffondere i sorgenti della libreria o del mio programma?
Se la libreria è dinamica no, perché la referenzi "dall'esterno" (es. una .dll o un .so).

Se è statica (quindi inclusa nel codice del tuo programma), sì.

Qualcuno mi corregga se ho detto una boiata. Io la ricordo così.
Quote:
In particolare come mi devo comportare con pySide?
E' LGPL, puoi includerne i binari ed evitare di rilasciare il codice.
Quote:
Atre librerie che mi lasciano perplesso sono Scipy e Numpy, non riesco a capire se posso usarle senza dover pagare royalties o no
Sono entrambe BSD, quindi puoi farci sostanzialmente quello che vuoi (anche modificarle e usarle nei tuoi binari senza rilasciare i sorgenti).

Guarda comunque la licenza, perché magari è richiesto di includere da qualche parte il nome degli autori o roba del genere.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 14:10   #4
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Se la libreria è dinamica no, perché la referenzi "dall'esterno" (es. una .dll o un .so).

Se è statica (quindi inclusa nel codice del tuo programma), sì.

Qualcuno mi corregga se ho detto una boiata. Io la ricordo così.
Il collegamento dinamico dovrebbe essere il caso che differenzia le LGPL e la GPL con eccezione classpath dalla GPL.

Se è GPL, non fa differenza, se è LGPL/GPL+Classpath allora il limite alla "viralità" è proprio lì.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 20:24   #5
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
La FSF afferma che anche il linking rende un programma "derivato", il che personalmente mi sembra una bestialità.

Comunque la questione è controversa. Prova ne è la presenza di driver closed e proprietari, come quelli di nVidia, in sistemi come Linux che sono GPL.

In ogni caso per mettersi al sicuro basta tenersi bene alla larga da licenze liberticide come la GPL, e si risolve il problema alla radice.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 22:31   #6
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Sono fregato allora, volevo usare pyVISA ma è rilasciato come GPL
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 23:27   #7
*andre*
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1071
mi accodo a questa discussione per una domanda che non riguarda la licenza, bensi python..

Se sviluppo un sw con python + pyqt(o pyside), per esempio, e lo voglio distribuire senza che sia visibile il codice sorgente, come posso fare?

In più, come posso integrare le varie librerie dentro un unico pacchetto da distribuire, in modo da non dover forzare l'utente a ulteriori installazioni?

Grazie per le risposte
__________________
Affari: ariakasneverborne, PanCar, Luk@°°°, Fabio310, kintaro oe, krike, fabry180384, dariox am2, chiadoz, windsofchange, dado1979, Rudyduca, aleforumista, Sheva77
*andre* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2011, 06:01   #8
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da *andre* Guarda i messaggi
mi accodo a questa discussione per una domanda che non riguarda la licenza, bensi python..

Se sviluppo un sw con python + pyqt(o pyside), per esempio, e lo voglio distribuire senza che sia visibile il codice sorgente, come posso fare?
Questo è proprio un problema di licenze, invece.

Le PyQT sono GPL, per cui sei costretto a rilasciare i sorgenti. Se usi PySide no, perché sono LGPL.
Quote:
In più, come posso integrare le varie librerie dentro un unico pacchetto da distribuire, in modo da non dover forzare l'utente a ulteriori installazioni?

Grazie per le risposte
Puoi usare Py2Exe che è molto usato per creare eseguibili standalone. Oppure PyInstaller che è un prodotto nuovo per fare sostanzialmente la stessa cosa.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2011, 19:40   #9
*andre*
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1071
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Questo è proprio un problema di licenze, invece.

Le PyQT sono GPL, per cui sei costretto a rilasciare i sorgenti. Se usi PySide no, perché sono LGPL.

Puoi usare Py2Exe che è molto usato per creare eseguibili standalone. Oppure PyInstaller che è un prodotto nuovo per fare sostanzialmente la stessa cosa.
Grazie per la risposta

Penso che proverò PyInstaller, che a quanto scritto nel sito, può generare eseguibili per tutte le piattaforme.

Una domandina: premetto che non ci ho ancora provato, ma usando PySide (LGPL) come posso impachettare il tutto (programma + librerie) senza che sia necessario che le librerie varie (PySide in questo caso) siano installate nel computer dell'utente? Lo fa PyInstaller in automatico?
__________________
Affari: ariakasneverborne, PanCar, Luk@°°°, Fabio310, kintaro oe, krike, fabry180384, dariox am2, chiadoz, windsofchange, dado1979, Rudyduca, aleforumista, Sheva77
*andre* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2011, 20:11   #10
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Sì, fa tutto lui. Hai un solo eseguibile che si porta dietro tutto quanto.

Quando viene lanciato, provvede automaticamente e in maniera trasparente a decomprimere tutti i file che gli servono nella cartella dei file temporanei, per poi cancellare tutto alla fine dell'esecuzione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2011, 17:41   #11
*andre*
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1071
Grazie
__________________
Affari: ariakasneverborne, PanCar, Luk@°°°, Fabio310, kintaro oe, krike, fabry180384, dariox am2, chiadoz, windsofchange, dado1979, Rudyduca, aleforumista, Sheva77
*andre* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v