|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
[geometria] regole della prospettiva applicate alla fotografia
ciao a tutti
avrei una domanda riguardante la prospettiva intesa come metodo di rappresentazione geometrico, e i collegamenti con la fotografia vi spiego in breve da dove nasce l'esigenza dovrei riprodurre in un programma di modellazione 3d degli edifici, ma ho a disposizione solamente alcuni disegni prospettici (neanche tanto precisi a dir la verità). la prassi in questi casi è risalire, attrverso diverse tecniche di compuer grafica 3d, alla vista prospettica del disegno. in questo modo io devo solamente inserire nella mia scena dei solidi e la loro rappresentazione prospettica viene restituita interamente dal programma. questa parte è già stata fatta, ma avendo cominciato a studiare un po' di fotografia mi è sorto un dubbio. io nel mio software posso inserire diversi parametri, quali ad esempio la focale dell'obiettivo virtuale attraverso il quale sto "guardando" la mia scena. ed è proprio questo il problema: nelle regole del disegno prospettico, viene in qualche modo tenuto presente un parametro che riproduce i diversi effetti di focali diverse?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Thread delle richieste di aiuto in matematica, in evidenza in sezione.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:28.