|
|
Risultati sondaggio: In quanto spazio riesce a fermarsi un'auto che viaggia a 100 km/h? | |||
Immediatamente |
![]() ![]() ![]() |
2 | 5.71% |
3 metri |
![]() ![]() ![]() |
1 | 2.86% |
10 metri |
![]() ![]() ![]() |
5 | 14.29% |
100 metri |
![]() ![]() ![]() |
27 | 77.14% |
Votanti: 35. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
[sondaggio]Quanto vale la distanza di sicurezza a 100 km/h?
Viaggiando a 100 km/h, quanto bisogna stare lontani dall'auto davanti?
E quanto spazio serve per fermarsi completamente? Cioe', quanto deve essere distante un ostacolo apparso all'improvviso, per fermarsi in tempo senza spiaccicarsi? ![]() Per rispondere al sondaggio considerate che la "distanza di sicurezza" deve essere almeno pari allo spazio percorso dall'auto in un secondo. Purtroppo la domanda effettiva del sondaggio mi è uscita diversa dal titolo del thread... In ogni caso, scopo del sondaggio è sfatare alcuni miti pseudoscientifici. Sono sicuro che ne vedremo delle belle!
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 06-04-2011 alle 07:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Cesena
Messaggi: 397
|
Dipende da freni, presenza di abs, gomme, ecc...
Comunque più 100 che 10. Bisogna considerare però che difficilmente quello che ci sta davanti si fermerà istantaneamente (a meno che non centri un muro o qualcosa di simile) inoltre spesso si ha una certa visibilità oltre l'auto che precede. Per questo nonostante la distanza di sicurezza non sia rispettata relativamente pochi si spappolano.
__________________
I love fools' experiments. I am always making them. Charles Darwin Ultima modifica di Samos87 : 06-04-2011 alle 07:30. Motivo: Precisazione |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Quote:
![]() Non credo che la gente sia solita guardare quello che c'e' davanti alla macchina che ha davanti, questa cosa mi succede troppo spesso. Cosi' come non guardano cosa hanno dietro, visto che mi sorpassano sempre se accosto quando vedo un'ambulanza nello specchietto. ![]() Almeno, qui a Roma usa così... ![]() Sarebbe anche interessante sapere secondo "la gente" a quanto equivalgono 3 metri, 10 metri e 100 metri, "a occhio"; tipo: quante macchine di distanza corrispondono a 10 metri?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
|
Semplicissimo.
Si utilizzi la seguente formula : s = v^2 : (2 x g x k) dove : s=spazio di frenata v=velocità g=accelerazione di gravità (9,8 m/s^2) k=coefficente di attrito della strada (0,8 su strada asciutta) Lo spazio in frenata su strada asciutta a fondo ruvido (k=0,8) a 100 km/h sarà dunque, indicativamente : s=(27,78m/s)^2 : (2 x 9,8 m/s^2 x 0,8) = 49,2 metri. Il tempo di reazione, seppur soggettivo, varia solitamente da 0,5 a 1,5 secondi (0,7 in media). Quindi si avrà : 27,78 m/s^2 x 0,7s = 19,446 metri La distanza di arresto (distanza in frenata+tempo di reazione) dunque sarà : 49,2+19,446 = 70 metri circa. K varia solitamente così : strada asfaltata asciutta con fondo granuloso uniforme c.a.= 0.8 strada asfaltata ruvida c.a.= 0.6 strada asfaltata liscia c.a.= 0.5 strada asfaltata bagnata c.a.= 0.4 strada con fango c.a.= 0.3 strada ghiacciata c.a.= 0.1 Ovvio che tutto dipende e può variare dall'efficienza dei freni, dei pneumatici ecc... ed ogni auto avrà uno spazio in frenata differente da un altro, che può variare fino a 10 metri circa. Qui una tabella riassuntiva : http://www.repubblica.it/popup/servi...i/frenata.html Un auto è lunga mediamente 4 metri, quindi 50 metri sono circa 12 auto.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 Ultima modifica di sbudellaman : 06-04-2011 alle 08:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
|
La distanza di sicurezza a 100km/h dipende da diversi fattori, ma visto le possibilità di risposta del sondaggio l'unica corretta è sicuramente 100mt.
Un veicolo moderno con ottimo impianto frenante, pneumatici in ottime condizioni e su di un un asfalto perfetto ha uno spazio di frenata non inferiore ai 40/50 mt, cui bisogna aggiungere il tempo di reazione del guidatore. Per un guidatore piuttosto attento e reattivo servono almeno una ventina di metri a quella velocità. Quindi siamo arrivati a 60/70 mt in condizioni "perfette" (Shumi al volante di una macchina sportiva con gomme appena rodate, in perfetta pressione su asfalto da circuito e con veicolo scarico ![]() In condizioni normali, cioè il guidatore medio (ma tutti i guidatori si ritengono sopra la media!), con gomme che hanno già qualche migliaio di km sulle spalle (come minimo), la cui pressione viene controllata una volta al mese nella migliore delle ipotesi, su una media berlina che a bordo oltre al guidatore porta la famiglia ed i bagagli (a 100km/h siamo su di un'autostrada in partenza per le vacanze ![]()
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Quote:
![]() Ma la mia curiosità è un'altra: chi non ha mai studiato fisica, comsa risponde alla domanda del sondaggio? Lo so che per un fisico qualunque, rispondere è facilissimo! ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
|
Quote:
t= v x t1 dove t1 corrisponde mediamente a 0,7 secondi in buone condizioni di lucidità e visibilità. Quindi in totale : s = [ v^2 : (2 x g x k) ] + v x t1 Giusto per essere precisini ![]()
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
C'e' un modo molto più semplice per spiegare la cosa a chi non digerisce le formule, dài!
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
|
Quote:
![]()
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
|
per quello che ricordo da scuola guida, si tratta di dividere per dieci la velocita', e di fare il quadrato del numero ottenuto per avere la distanza di sicurezza in metri.
100km/h = 10 x 10 = 100 metri 50km/h = 5 x 5 = 25 metri 130km/h = 13 x 13 = 170 metri
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terraferma
Messaggi: 1958
|
Avevano risposto alla stessa domanda 6 anni fa .
![]() http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...2&postcount=27
__________________
Il sangue è vita: donalo se puoi! www.avis.it Trattative positive con: Obelix-it "The only reason Jimi died was the god wanted him to play in heaven"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
|
Da che mondo è mondo, la distanza di sicurezza si misura in secondi e non in metri....sia perchè lo spazio dipende dalla velocità (mentre il tempo no), sia perchè calcolabile a spanne molto più facilmente.
La distanza di sicurezza è stimabile in circa 3 secondi. Nel caso in esame è abbastanza ovvio che la risposta sia 100 metri (anche per esclusione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
|
Quote:
![]() Ho detto che la risposta è ovvia, poi se c'è gente idiota al volante è un altro paio di maniche. Comunque ripeto: 3 secondi, calcolabile velocemente anche in auto e sempre valida. Aggiungo anche che la rispettano ben pochi....se ci provi, arriva il furbone che ti si piazza davanti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
100km/h sono circa 30m/s
Una macchina a 100km/h si ferma incirca 40-45m su asciutto. Il tempo di reazione è circa 2s quindi 30x2 60m. Ecco fatti i circa 100m.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
A 100 Km/h, 10 metri si percorrono in un terzo di secondo.
Reagire in un terzo di secondo significa avere i riflessi dell'Uomo Ragno.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Altra domanda interessante, di cui pochi conoscono la risposta:
a che velocità va percorsa una curva? ![]() Esiste una risposta unica valida per tutte le curve, tutte le macchine, tutte le strade e tutte le condizioni meteo. ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Quote:
E' vero che la regoletta del /10 e al quadrato era stata formulata quando le auto avevano ancora i freni a tamburo ma per precauzione la ritengo ancora valida. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
|
2 secondi in generale può essere esagerato, ma se consideri percezione del pericolo+decisione di frenare+spostamento del piede+eventuale distrazione momentanea+impedimento cronico di molti guidatori, direi che come tempo di sicurezza può andare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:38.