Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-01-2011, 09:32   #1
Flay83
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 136
Screen HD Tune: questo potrebbe essere un problema?!

Ciao a tutti,
improvvisamente Windows, da circa 4 giorni, si è rallentato tantissimo, sia nel caricamente del SO, sia in fase di lavoro, che ormai è diventato impossibile. Ho pensato anche a virus o simili, ma le varie scansioni non hanno trovato nulla di anomalo.

Pensavo a una cosa: in passato (poco dopo il restyling-formattazione del pc, circa 6 mesi fa), ho avuto un problema al cavetto dati dell'hard disk su cui gira Windows: praticamente mi si bloccava all'avvio oppure mentre lavoravo, poi staccandolo e rimettendolo andava per qualche giorno ma poi il problema si ri-presentava. Sostitutito il cavetto il problema era stato risolto. Vi ricordo che l'hard disk era nuovissimo.
Non è che potrebbe essersi guastato di nuovo il cavetto? Potrebbero essere i sintomi anche quelli da me descritti sopra? Seppure questa volta i sintomi siano in parte diversi dall'altra volta..


Questo uno screenshot dello status dell'hard disk in questione con HD Tune (ci sono alcune voci in giallo, ma non ne so il significato):



Se potete darmi un consiglio ve ne sarei grato.. grazie!
Flay83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2011, 11:01   #2
Danilo Cecconi
Senior Member
 
L'Avatar di Danilo Cecconi
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
Il rallentamento è dovuto all'elevato n° di settori riallocati ( valore "Data" = 578).
Quando un settore si corrompe, viene automaticamente sostituito con uno di quelli di scorta, situati in una certa area ben definita del disco (area di spare).
In un HD di solito i settori di scorta sono oltre un migliaio, dipende dalla capacità totale del disco,più sono i GB più sono i settori di scorta.
Nel tuo caso dovrebbero essere all'incirca 2500 e forse più: nella colonna "Current" il valore è sceso da 100 a 86 = 14, 578/14 = 41
La colonna "Threshold" (36) indica la soglia oltre la quale il disco non potrà più funzionare : 86-36 = 50, 50 x 41 = 2050 ancora disponibili, a cui vanno sommati i 578 già utilizzati.
Questo in teoria, perchè in pratica più aumentano i settori riallocati maggiore sarà l'impatto negativo sulla velocità del sistema.
Probabilmente quei falsi contatti dovuti al precedente cavo sono la causa del degradamento nel tempo della superfice magnetica dei piatti.
Le altre due voci in giallo non destano preoccupazione visto che il valore "data" è 0. Per maggiori info leggi S.M.A.R.T. in firma.
Il mio consiglio è di premunirti con un backup dei dati importanti o dell'intero HD (immagine) e di controllare di tanto in tanto che quel valore non aumenti.
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama
S.M.A.R.T. Nella vita ci sono cose più importanti dei soldi, il guaio è che servono i soldi per comprarle! A Colaciooooooneee!
Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ; Flash_80_
Danilo Cecconi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2011, 11:17   #3
Flay83
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 136
Quote:
Originariamente inviato da Danilo Cecconi Guarda i messaggi
Il rallentamento è dovuto all'elevato n° di settori riallocati ( valore "Data" = 578).
Quando un settore si corrompe, viene automaticamente sostituito con uno di quelli di scorta, situati in una certa area ben definita del disco (area di spare).
In un HD di solito i settori di scorta sono oltre un migliaio, dipende dalla capacità totale del disco,più sono i GB più sono i settori di scorta.
Nel tuo caso dovrebbero essere all'incirca 2500 e forse più: nella colonna "Current" il valore è sceso da 100 a 86 = 14, 578/14 = 41
La colonna "Threshold" (36) indica la soglia oltre la quale il disco non potrà più funzionare : 86-36 = 50, 50 x 41 = 2050 ancora disponibili, a cui vanno sommati i 578 già utilizzati.
Questo in teoria, perchè in pratica più aumentano i settori riallocati maggiore sarà l'impatto negativo sulla velocità del sistema.
Probabilmente quei falsi contatti dovuti al precedente cavo sono la causa del degradamento nel tempo della superfice magnetica dei piatti.
Le altre due voci in giallo non destano preoccupazione visto che il valore "data" è 0. Per maggiori info leggi S.M.A.R.T. in firma.
Il mio consiglio è di premunirti con un backup dei dati importanti o dell'intero HD (immagine) e di controllare di tanto in tanto che quel valore non aumenti.

Ciao, innanzitutto grazie mille per tutte le info.

Ma stavo pensando.. è possibile che questo "problema" mi abbia rallentato improvvisamente la velocità del sistema?! Ma proprio di punto in bianco, senza alcun preavviso, rallentata veramente di brutto, è quasi inutilizzabile..

E se sì, come potrei tentare di risolvere, secondo te?

Ricordo anche che di tanto in tanto (in realtà raramente) negli ultimi due mesi mi usciva il messaggio "Windows - Memoria virtuale insufficiente", ma non so se c'entri o meno..
Flay83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2011, 12:30   #4
Danilo Cecconi
Senior Member
 
L'Avatar di Danilo Cecconi
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
Si è possibile un rallentamento improvviso o quasi. Non è da escludere che i settori riallocati fossero un n° inferiore qualche giorno prima della scansione e che con il passare del tempo la situazione sia peggiorata. La smagnetizzazione della superficie dei piatti può avvenire gradualmente e solo ad un certo punto ci si accorge del problema, cioè quando cominciano a manifestarsi rallentamenti del SO o peggio ancora schermate blu e arresti del sistema. Anche l'errore che riporti ,"Memoria virtuale insufficiente", può essere una concausa.
Il SO infatti usa una parte del disco come memoria, in caso non gli bastasse quella installata (file di paging o Pagefile.sys). E se una parte di quei settori riallocati riguardasse proprio il pagefile?

Soluzioni? La migliore sarebbe di trasferire quanto prima tutto su un nuovo hd (backup immagine dell'intero disco), prevenire è meglio che curare...

Altri test? Puoi fare un "Error scan" con HD Tune, alla ricerca di eventuali settori non più correggibili, oppure tentare un ripristino con HDD Regenerator, o ancora fare una LLF (formattazione a basso livello), ma vista la situazione, a mio avviso sono solo delle panacee momentanee.
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama
S.M.A.R.T. Nella vita ci sono cose più importanti dei soldi, il guaio è che servono i soldi per comprarle! A Colaciooooooneee!
Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ; Flash_80_
Danilo Cecconi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2011, 13:24   #5
Flay83
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 136
Quote:
Originariamente inviato da Danilo Cecconi Guarda i messaggi
Si è possibile un rallentamento improvviso o quasi. Non è da escludere che i settori riallocati fossero un n° inferiore qualche giorno prima della scansione e che con il passare del tempo la situazione sia peggiorata. La smagnetizzazione della superficie dei piatti può avvenire gradualmente e solo ad un certo punto ci si accorge del problema, cioè quando cominciano a manifestarsi rallentamenti del SO o peggio ancora schermate blu e arresti del sistema. Anche l'errore che riporti ,"Memoria virtuale insufficiente", può essere una concausa.
Il SO infatti usa una parte del disco come memoria, in caso non gli bastasse quella installata (file di paging o Pagefile.sys). E se una parte di quei settori riallocati riguardasse proprio il pagefile?

Soluzioni? La migliore sarebbe di trasferire quanto prima tutto su un nuovo hd (backup immagine dell'intero disco), prevenire è meglio che curare...

Altri test? Puoi fare un "Error scan" con HD Tune, alla ricerca di eventuali settori non più correggibili, oppure tentare un ripristino con HDD Regenerator, o ancora fare una LLF (formattazione a basso livello), ma vista la situazione, a mio avviso sono solo delle panacee momentanee.

Avevo provato a fare l'Error scan con HD Tune ma andava avanti lentissimo, ma proprio tanto, anche impallandosi ogni tanto, quindi poco dopo l'ho bloccato.

Quindi l'unica soluzione, secondo te, sarebbe la sostituzione dell'hard disk? Immagino che anche facendo una formattazione la cosa non si risolverebbe quindi.. giusto?

Ma se l'hard disk ha tipo 7-8 mesi di vita, dovrebbe essere ancora in garanzia, giusto?

Grazie mille!
Flay83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2011, 13:43   #6
Danilo Cecconi
Senior Member
 
L'Avatar di Danilo Cecconi
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
La fregatura più grossa è che lo passano in garanzia solo se fallisce il test con Seatool for DOS. Prova a farlo il test, ma finchè per l'utility è OK, niente garanzia.
Con la formattazione non risolvi.
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama
S.M.A.R.T. Nella vita ci sono cose più importanti dei soldi, il guaio è che servono i soldi per comprarle! A Colaciooooooneee!
Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ; Flash_80_
Danilo Cecconi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Nuove accuse per Meta: le ricerche sull'...
Lucid Gravity arriva in Europa: anche in...
Tra poco servirà una NVIDIA RTX 5...
Si aggiorna Windows 10: corretti 81 bug ...
Arrivano le eSIM per iliadbusiness, l'of...
iPhone 17 e 17 Pro senza SIM fisica: non...
Hollow Knight: Silksong, primo record sp...
Public VCF as-a-Service, il nuovo serviz...
GAC annuncia il suo ingresso in Europa: ...
Un rene di maiale potrebbe salvarti la v...
Batterie al litio in aereo, la FAA lanci...
HONOR Magic V5: un tablet a portata di s...
Se non rientrate nei requisiti, non aspe...
È ora di aggiornare Windows 11: c...
Messico: 'aumentare le tasse sui videogi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v