|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Padova
Messaggi: 281
|
[vista] windows failed to start !!
Ciao, il pc non si avvia + e compare la seguente schermata:
Ho provato a fare un windows vista recovery disc http://neosmart.net/blog/2008/window...disc-download/ ma dice che non riesce a riparare l'errore. Prima di ripristinare esiste qualche metodo per salvare alcune cose in memoria? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Padova
Messaggi: 281
|
Ottima idea, lo scarico subito!
Secondo te se ripristino windows con il "vista recovery disc" mi ritrovo il sistema operativo "pulito" o con tutti quei programmini (che non ho mai usato) della acer come era originariamente? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Padova
Messaggi: 281
|
Quote:
Ho provato a fare il cd di kumbuntu, funziona, solo che vedo una partizione del disco (non quella di windows) e ci riesco ad entrare poi ci vedo una partizione con scritto acer ed un'altra con scritto 3,3 giga (o qualcosa di simile) ma non riesco ad entrare in queste ultime due! windows penso si trovi dentro a quella con scritto acer. che deva fare qualcos'altro? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37085
|
Puoi salvarti i dati col live cd linux e poi poi provare a ripristinare il pc com'era al momento dell'acquisto lanciando la procedura dalla partizione nascosta acer, all'avvio premi i tasti ALT+F10 e dovrebbe partire
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Padova
Messaggi: 281
|
Quote:
si all'avvio basta premere f10 per fare partire il programma di ripristino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Padova
Messaggi: 281
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Padova
Messaggi: 281
|
devo ancora riuscire a risolvere il problema. Nel primo post avevo messo l'immagine della schermata che mi veniva fuori quando accendevo il pc, bene adesso non esce neanche quella, lo schermo è nero con un trattino che lampeggia!!!!
![]() Cosa ho fatto? Ho provato vari programmi che avvio con una chiave usb, tra cui Testdisk e altri programmini come partition recovery. Ho provato anche con il live cd di ubuntu ma non mi vede la partizione dove c'era win vista. Con GParted in ubuntu non risco a montare la partizione incriminata! Allora ho pensato di installare win xp sull'altra partizione, per poi installare un programma come Finaldata enterprise per recuperare i dati della partizione persa ma invece non è possibile installare xp e non so perchè! ![]() Come posso agire ora secondo voi? Il mio obiettivo è recuperare alcune foto che erano sulla partizione di win vista e poi posso anche formattare tutto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Padova
Messaggi: 281
|
quello che ho capito è che il filesystem è danneggiato, ma non riesco a capire come ripararlo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Padova
Messaggi: 281
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Padova
Messaggi: 281
|
Usando il vista recovery disc vado su
repair your computer, nella lista non compare il sistema operativo, allora clicco su next da dove si risce ad accedere al command prompt (cmd) Qua dovrei scrivere c:\> chkdsk/r ma qundo faccio c: mi dice: the hard disk structure is corrupted and unreadable Ultima modifica di fear : 22-12-2010 alle 09:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37085
|
Sembra che l'hd sia passato a miglior vita
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
Quote:
Kubuntu ha dalla sua di avere un ambiente desktop (KDE) molto bello ed accattivante ma per quanto riguarda la semplicità d'uso direi che forse era meglio utilizzare una distro di Ubuntu (Gnome) e non di Kubuntu (KDE). Questa è la prima volta che noto che una live cd Linux non riesce a vedere una partizione di Windows...e quindi un motivo o per una cosa o per un'altra ci sarà sicuramente ![]() Cominciamoci per ordine: sicuramente tu avrai utilizzato correttamente la live cd di Kubuntu ma voglio comunque riassumere la corretta procedura di avvio che credo tu abbia eseguito correttamente: 1) Inserire il cd all'avvio e tenere premuto il tasto "ESC" o "Canc" oppure altri tasti a seconda del modello di PC quindi in poche parole bisogna avviare la schermata di Boot e scegliere l'unità ottica tramite i tasti freccia da tastiera e premere "invio" 2) Alla schermata sucessiva selezionare "Start Kubuntu", quindi alla schermata seguente selezionare "Try kubuntu" (Prova kubuntu) 3)A questo punto kubuntu è già stato caricato in memoria quindi abbiamo già davanti il sistema operativo, ora bisogna accedere alla partizione di Windows quindi click sull'icona blu di Kubuntu in basso a sinistra e spostarsi nella scheda "Favorites" > "File Manager" e quindi su questa finestra cliccare sulla partizione di Windows che si riconosce facilmente dal nome. 4)Ora che siamo dentro la partizione di Windows bisogna trascinare i documenti o dati sul disco rigido esterno. Per trascinare i dati sul disco rigido esterno bisogna "montarlo" semplicemente dalla finestra "File Manager" cliccando sulla partizione del disco rigido esterno. Ma se questo è impossibile poichè kubuntu non vede la partizione di Windows potrebbe anche trattarsi di qualche problema al disco rigido. Per controllare meglio se effettivamente si tratta di qualche problema al disco rigido si dovrebbe utilizzare "Gparted", ma per utilizzare Gparted bisogna utilizzare un'altra distro di Linux quindi "Ubuntu" (quella che ho detto prima) perchè credo che Gparted non sia presente sulla distro di Kubuntu che hai usato attualmente... Quindi sempre con le stesse procedure di avvio avvi questa volta una live cd di Ubuntu, e una volta caricata la live cd di Ubuntu clicchi in alto su System > Administration > Gparted. Una volta caricato Gparted avrai davanti una schermata con tutte le partizioni presenti nel disco rigido e quindi se la partizione di Windows avrà in qualche modo un problema al file system vedrai un triangolino giallo raffigurato su tale partizione nell'interfaccia di gparted ![]() EDIT Scusa ho riletto bene i post e ho visto che hai già utilizzato Gparted. Credo proprio che ci siano problemi al disco rigido. Ultima modifica di gyonny : 22-12-2010 alle 14:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Padova
Messaggi: 281
|
Quote:
Da umbutu vedo 3 partizioni e riesco ad accedervi, ma non vedo quella in cui è installato windows, questo è il problema. Con gparted è come dici tu, nella partizione di win c'è un triangolo giallo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
A questo punto la priorità a quanto pare sarebbe quella di recuperare dati con tools appositi.
Esistono diversi programmi di recupero dati e partzioni, in questa sezione del forum potrai trovare qualcosa che potrà esserti utile CLICK. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Padova
Messaggi: 281
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: prov. PA
Messaggi: 2945
|
L'ideale sarebbe un tool apposito avviabile tipo una live cd per recupero partizioni, credo sia una delle poche soluzioni possibili, quindi una volta avviata la live cd fargli fare la ricerca delle partizioni perse e quindi salvare i dati recuperati su un disco rigido USB esterno molto capiente.
Purtroppo non conosco bene questo tipo di programmi perchè non ho mai avuto a che fare con perdite dati perchè faccio uso di immagini di sistema salvate su disco rigido esterno...quelle poche volte che ho recuperato dati è stato con la live cd di Ubuntu ma il disco rigido era integro quindi la partizione di Windows era vista perfettamente da Ubuntu. E' comunque possibile recuperare dati da dischi danneggiati, perchè se i dati non sono sovrascritti sono sempre li, cercando sul forum e in rete si trovano molti tools di cui alcuni free, altri con licenze d'uso molto costose e altri invece per un'utenza molto esperta che funzionano a riga di comando. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:32.