Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-10-2010, 12:32   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Auto elettriche e Nazioni elettriche

Ecco tre notizione che fanno ben sperare per il futuro:

Basta un "quadratino" di 10x10 km di pannelli solari per alimentare l'intera Sardegna:
http://www.ingdemurtas.it/ambiente/4solare/

Il quadratino è in alto a destra.


Blythe Solar Power Project
California: ok alla costruzione della più grande centrale solare negli Usa
L'impianto da 1.000 megawatt nel deserto del Mojave. Approvati altri sei progetti per ulteriori 2 mila MW
http://www.corriere.it/scienze_e_tec...4f02aabc.shtml

La prima auto elettrica con 600 km di autonomia
http://www.physorg.com/news/2010-10-...-distance.html

E ci metto dentro anche il "sogno nel cassetto" di tutti gli ambientalisti: una proposta di legge che ha dell'incredibile... essendo Italiana!
http://www.sanremobuonenotizie.it/in...id=337&lang=it

Testo della legge 3553(PDF):
http://www.fondazionetelios.it/docum...liaedaltri.pdf


E infine aggiungiamo l'approvazione di nuovi incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici, a partire dal 7 novembre 2010:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/...primopiano=888
http://www.ilsole24ore.com/art/econo...?uuid=AY1LMOcC

Provate a immaginare quando nelle città succederà come quando nei ristoranti è stato abolito il fumo: vi ricordate com'era entrare in sale fumose, nebbiose e puzzolenti, e come sono cambiate con l'abolizione del fumo nei locali pubblici?
Sembra che presto succederà lo stesso nelle città!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 28-10-2010 alle 12:35.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2010, 13:52   #2
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
10x10km di cosa? di pannelli FV contigui? no perchè poi nella realtà i pannelli vanno messi distanziati, quindi da 10x10 si passa a 30x30 che è 9 volte più grande di quel quadratino, inoltre devi trovare il terreno adatto e data la morfologia sarda e italiana quei 30x30 diventano 50x50 di terreno ottimo esposto al sole che potrebbe fare ottimo vino o ottimi frutti

inoltre sono calcolati i costi per l'accumulo di energia quando non c'è il sole?

edit: non hanno tenuto conto dello spazio attorno ai pannelli cvd
__________________
Wind3 4G CA

Ultima modifica di marchigiano : 28-10-2010 alle 13:58.
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2010, 16:43   #3
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
10x10km di cosa? di pannelli FV contigui? no perchè poi nella realtà i pannelli vanno messi distanziati, quindi da 10x10 si passa a 30x30 che è 9 volte più grande di quel quadratino, inoltre devi trovare il terreno adatto e data la morfologia sarda e italiana quei 30x30 diventano 50x50 di terreno ottimo esposto al sole che potrebbe fare ottimo vino o ottimi frutti

inoltre sono calcolati i costi per l'accumulo di energia quando non c'è il sole?

edit: non hanno tenuto conto dello spazio attorno ai pannelli cvd
ma che c'entra? 10x10 o 100x100, è un "concept", per far capire la validità della tecnologia solare! mica vuol dire che domani fanno un pannello largo 10km e lo attaccano alla rete sarda!!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 28-10-2010 alle 16:49.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2010, 17:13   #4
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Direi che il quadratino proposto sia un 6x6Km.
Ne serve uno 3 volte piu' grande
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2010, 17:23   #5
Supdario
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 267
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Direi che il quadratino proposto sia un 6x6Km.
Ne serve uno 3 volte piu' grande
Inoltre bisogna considerare anche altri fattori, come:

- Perdita di rendimento col passare del tempo
- Rendimento variabile in base alla temperatura
- Produzione di energia solo di giorno, e condizioni meteorologiche (nuvoloso)
- Per il motivo sopra citato, l'accumulazione dell'energia (e relativo rendimento)
- Trasporto dell'energia elettrica

Direi che se si considerano questi punti (e magari qualcos'altro che mi sfugge) è impraticabile una cosa del genere.
Secondo me (e sottolineo IMHO) il fotovoltaico non è la soluzione adatta per il nostro fabbisogno energetico, ci vorrebbe una fonte che sia in grado di erogare una grande potenza con alta disponibilità (alla fine il fotovoltaico, se consideri il ciclo giorno/notte ed il tempo nuvoloso, in media ha una disponibilità del 30%).
Supdario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2010, 17:43   #6
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
State dimenticando che ci sono milioni di m^2 di tetto che al momento non servono a niente, se non piove.

Quante case ci saranno in italia? 1.000.000 ?
Che area avrà ogni tetto, con qualunque orientamento? 100 m^2 ?
Abbiamo 100.000.000 di m^2 utilizzabili.

Ipotizzando un rendimento massimo costante tutto l'anno di 1 kWh/m^2 al giorno (caso peggiore per roma d'inverno con pannelli orizzontali secondo questo sito), in un anno si avrebbero 100 GWh prodotti:
1.000.000 tetti x 100 m^2 x 1000 Wh/m^2/giorno * 365 giorni = 36.500.000.000.000 Wh/anno = 36500 GWh anno

In realtà non ci sono solo 1.000.000 di tetti e 1 m^2 non produce al massimo 1 kWh/m^2 al giorno tutto l'anno, 36500 GWh sono l'estremo inferiore del calcolo.

Se consideriamo il valore medio annuale di 4 kWh/m^2/giorno e 5.000.000 di case, abbiamo:
5.000.000 tetti x 100 m^2 x 4000 Wh/m^2/giorno * 365 = 730.000.000.000.000 = 730.000 GWh/anno.

Devo aver messo qualche zero di troppo da qualche parte.... immagino che dovrebbe venire 730 GWh, non 730.000...

Comunque, il fabbisogno italiano, se quello della sardegna è di 12 GWh, posso ipotizzare sia 300 GWh, quindi la metà.

E' solo un calcolo concettuale per dimostrare che la rete elettrica nazionale è solo un retaggio del 1800, quando i pannelli solari non esistevano nemmeno nei romanzi di fantascienza: oggi come oggi non ce n'e' bisogno. A fronte dell'indispensabilità dell'energia elettrica, mi sembra un'ottima cosa.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2010, 19:09   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Mah secondo me il fotovoltaico è una tecnologia ancora troppo costosa e a basso rendimento.
Bisogna considerare anche la vita media dei pannelli, la produzione e lo smaltimento degli stessi, i materiali impiegati e l'inquinamento prodotto da tutto il processo produttivo e di smaltimento.
Secondo me le centrali a concentrazione termica sono molto meglio sotto questi punti di vista
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2010, 23:33   #8
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
ma che c'entra? 10x10 o 100x100, è un "concept", per far capire la validità della tecnologia solare! mica vuol dire che domani fanno un pannello largo 10km e lo attaccano alla rete sarda!!
ma scusa, a parte che installare 8GWp di solare costa minimo minimo 25 miliardi di euro solo per i pannelli, più il montaggio, più il terreno (che in italia non costa poco come nel deserto del nevada), più la manutenzione, più il bacino idrico che fa da batteria... ti pare praticabile?

Quote:
Originariamente inviato da Supdario Guarda i messaggi
- Produzione di energia solo di giorno, e condizioni meteorologiche (nuvoloso)
- Per il motivo sopra citato, l'accumulazione dell'energia (e relativo rendimento)
magari fosse solo il ciclo giorno notte... considera che nei mesi estivi produci anche 10 volte di più l'energia che produci d'inverno, quindi o installi molto più del necessario e d'estate sprechi energia, oppure devi fare una diga per pomparci acqua da tirare giù d'inverno per generare energia... con un efficienza del 30-50% oltre all'impatto ambientale di una diga con bacino artificiale e poi 100km2 di pannelli che se piove viene giù una frana

Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
State dimenticando che ci sono milioni di m^2 di tetto che al momento non servono a niente, se non piove.

Quante case ci saranno in italia? 1.000.000 ?
Che area avrà ogni tetto, con qualunque orientamento? 100 m^2 ?
Abbiamo 100.000.000 di m^2 utilizzabili.
intanto i tetti hanno più lati e devi avere culo ad averne uno ben esposto, perchè per dire potresti avere due lati est-ovest e ti attacchi. poi ci sono tetti a 4 lati, tetti con abbaini, tetti coperti da case più alte o alberi...

quindi di media, se va bene, una casa che occupa 200mq di suolo, se riesci a installarci 30mq di pannelli sei fortunato

tra l'altro i tuoi 100 milioni di mq di tetti non sono altro che miseri 100 km2, ti va bene se ci alimenti la sardegna

ma secondo voi, all'enel ci lavorano dei ritardati? secondo voi non c'è gente che cerca di trarre il massimo profitto per distribuire più utili? se il FV conveniva stavano ad aprire centrali di altro tipo?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2010, 23:36   #9
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597


questo grafico è meglio di 1000 parole d'inverno produci 1/10 di quanto fai a luglio
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 08:27   #10
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
tra l'altro i tuoi 100 milioni di mq di tetti non sono altro che miseri 100 km2, ti va bene se ci alimenti la sardegna

ma secondo voi, all'enel ci lavorano dei ritardati? secondo voi non c'è gente che cerca di trarre il massimo profitto per distribuire più utili? se il FV conveniva stavano ad aprire centrali di altro tipo?
si ma luoi ha fatto il conto su un milione di case, e a occhio il conto è sbagliato di almeno un ordine di grandezza.

poi ok ci alimenti la sardegna, ma li non c'è granchè da alimentare, avessero detto ci alimenti la lombradia o il veneto.....

ma sullo sfruttamento dei fiumi non c'è nulla?
delle turbinette da mettere sott'acqua che generano magari poco, ma sempre, le metti sul po ci alimenti na cittadina secondo me..
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 08:30   #11
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
questo grafico è meglio di 1000 parole d'inverno produci 1/10 di quanto fai a luglio
tra il picco di luglio a 400 e il valore minimo di 80 a me risulta ben diverso da 1/10
escludendo appunto il picco, nel periodo estivo fai 300 in inverno 100

alla faccia del decimo
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 10:13   #12
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi


questo grafico è meglio di 1000 parole d'inverno produci 1/10 di quanto fai a luglio
hai ragione... se 100/300 fa 0,1.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 10:29   #13
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
... considera che nei mesi estivi produci anche 10 volte di più l'energia che produci d'inverno, quindi o installi molto più del necessario e d'estate sprechi energia, oppure devi fare una diga per pomparci acqua da tirare giù d'inverno per generare energia... con un efficienza del 30-50%
a parte il fatto che t'hanno già detto che 300/100 fa 3 e non 10

un rendimento del 30-50% è molto buono, se pensi che una centrale nucleare si aggira attorno al 33% ed una a ciclo combinato attorno al 60% (escluso il recupero termico, con cui giunge all'85-90% all'incirca).
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 10:32   #14
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da Supdario Guarda i messaggi
Inoltre bisogna considerare anche altri fattori, come:

- Perdita di rendimento col passare del tempo
- Rendimento variabile in base alla temperatura
- Produzione di energia solo di giorno, e condizioni meteorologiche (nuvoloso)
- Per il motivo sopra citato, l'accumulazione dell'energia (e relativo rendimento)
- Trasporto dell'energia elettrica
- minima
- si, ma non così tragico
- quando i carichi sono maggiori: è un'ottima cosa
- vedi punto prec.: non necessario
- come qualunque fonte.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 10:35   #15
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Mah secondo me il fotovoltaico è una tecnologia ancora troppo costosa e a basso rendimento.
Bisogna considerare anche la vita media dei pannelli, la produzione e lo smaltimento degli stessi, i materiali impiegati e l'inquinamento prodotto da tutto il processo produttivo e di smaltimento.
Secondo me le centrali a concentrazione termica sono molto meglio sotto questi punti di vista
costosa ed a basso rendimento è abbastanza discutibile. Per altre fonti energetiche (leggi nucleare) ci sono dubbi ben maggiori sull'effettivo rendimento GLOBALE della filiera (dalla materia prima agli scarti).

quoto che la concentrazione è relativamente più "prevedibile".
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 11:23   #16
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
costosa ed a basso rendimento è abbastanza discutibile. Per altre fonti energetiche (leggi nucleare) ci sono dubbi ben maggiori sull'effettivo rendimento GLOBALE della filiera (dalla materia prima agli scarti).

quoto che la concentrazione è relativamente più "prevedibile".
Beh penso che non ci sia storia... correggimi se sbaglio ma un PFV monocristallino ha un rendimento che difficilmente supera il 20% soprattutto alle nostre latitudini, ha una vita media di 20 anni e produce il picco dell'energia solo in estate con cielo pulito e sole perpendicolare al pannello stesso.

Una centrale a concentrazione di nuova concezione dura molto di più, ha rendimenti più elevati (anche se non so di quanto) ma soprattutto ha un sistema di accumulo termico/energetico che le consente di trarre energia anche di notte...
E secondo me la manutenzione è anche meno complessa rispetto ad un'enorme centrale fotovoltaica

ah dimenticavo, il costo è sicuramente inferiore rispetto ad una centrale fotovoltaica di uguali proporzioni energetiche. Mi rifiuto di credere il contrario
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 11:38   #17
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Beh penso che non ci sia storia... correggimi se sbaglio ma un PFV monocristallino ha un rendimento che difficilmente supera il 20% soprattutto alle nostre latitudini, ha una vita media di 20 anni e produce il picco dell'energia solo in estate con cielo pulito e sole perpendicolare al pannello stesso.
Nota metodologica: la parola "RENDIMENTO" bisogna sempre riferirla a qualcosa.
il 20% di infinito quanto fa? il sole non costa e non finisce, quindi dire che "20% è un rendimento basso" ha poco senso.

una centrale a gas ha un rendimento elettrico del 60% rispetto all'energia di combustione del gas, il quale è limitato e costa (discorso analogo si può fare per carbone uranio petrolio...)
quindi dire 60% ha già più senso perchè e 60% di una quantità misurabile (sosto, metrocubo ecc.)

Quote:
Una centrale a concentrazione di nuova concezione dura molto di più, ha rendimenti più elevati (anche se non so di quanto) ma soprattutto ha un sistema di accumulo termico/energetico che le consente di trarre energia anche di notte...
E secondo me la manutenzione è anche meno complessa rispetto ad un'enorme centrale fotovoltaica

ah dimenticavo, il costo è sicuramente inferiore rispetto ad una centrale fotovoltaica di uguali proporzioni energetiche. Mi rifiuto di credere il contrario
non sono sicuro che i pannelli dopo 20 anni muoiano. anzi penso non sia affatto vero, o per meglio dire è assolutamente falso
di manutenzione ne ha di certo, imho di più di una fotovoltaica (che salvo guasti basta "spolverare") è più adatto a una installazione diffusa più che non alla mega centrale, pertanto il paragone è poco opportuno (sempre imho).
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 13:03   #18
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597


a parte che per me il picco minimo è sui 60-65 quindi 6-7 di rapporto col picco massimo

comunque sono contento che vi attaccate alle piccolezze perchè vuol dire che sul ragionamento principale non avete da obiettare

nel 2009 mi pare che abbia prodotto 2615KWh, dei quali circa 1275 nei 4 mesi migliori e 350 nei 4 peggiori

ora ditemi come accumulare l'energia in eccesso dei 4 mesi estivi per rilasciarla 6 mesi dopo
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 13:10   #19
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi


a parte che per me il picco minimo è sui 60-65 quindi 6-7 di rapporto col picco massimo

comunque sono contento che vi attaccate alle piccolezze perchè vuol dire che sul ragionamento principale non avete da obiettare

nel 2009 mi pare che abbia prodotto 2615KWh, dei quali circa 1275 nei 4 mesi migliori e 350 nei 4 peggiori

ora ditemi come accumulare l'energia in eccesso dei 4 mesi estivi per rilasciarla 6 mesi dopo
Quoto.
Da domani ci sarà una perturbazione autunnale che coprirà l'intera Italia per due giorni. Cosa faremmo in questi due giorni?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2010, 13:18   #20
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Quoto.
Da domani ci sarà una perturbazione autunnale che coprirà l'intera Italia per due giorni. Cosa faremmo in questi due giorni?
un po di bunga bunga per stare caldi
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v