Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-12-2010, 21:57   #1
ghiromax
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 4
Media Center Audiophile

ciao a tutti.

ho intenzione di assemblare un Media Server il più possibile ben suonante dedicado esclusivamente all’ascolto di musica ed alla visione di materiale video: (per il video al momento ho solo DVD, ma magari in un prossimo futuro potrei acquisire materiale a risoluzione più elevata.

I punti fermi del progetto sono:

* Costruzione completamente senza parti mobile (silenzio totale) e quindi no ventilatori vari, no lettore interno di DVD, no HDD convenzionali interni.
* Formato scheda madre mini iTX fanless con uno slot PCIe e preferibilmente modulo Wi-Fi integrato. Ho trovato ad un prezzo ragionevole un case fanless tutto in alluminio molto bello a mio parere, da un produttore italiano ben noto in ambito DIY Hi-FI (sono un newbie e non so se è consentito/opportuno postare link a siti commerciali :-) in caso ben volentieri condividerò quello che ho trovato)
* Sistema operativo Windows 7 (non conosco Linux e credo che tuffarmi in un sistema operativo nuovo sarebbe troppo impegnativo) installato su SSD interno
* L’unico SW installato oltre al sistema operativo sarà Il media player J River Media Center ed eventualmente altro che mi suggerirete per l’ottimale visione del materiale video
* Il materiale audio e video sara rippato attraverso una unità DVD esterna USB e risiederà su di un HDD esterno da 1 TB. Per gli ascolti particolarmente critici i brani di riferimento saranno di trasferiti sull SSD interno.

Avete suggerimenti su processore e chipset per garantire un funzionamento fluido senza interruzioni e con la massima qualità audio? l'obiettivo è quello di scegliere il giusto livello di “potenza” per il task definito evitando ogni possibilità di funzionamento non ottimale, ma anche di strafare non tanto per per il costo dove 30 40 € stanno certo meglio in tasca, ma non fanno la differenza, ma soprattutto per i consumi ed il calore da dissipare.

L’audio verrà processato da una scheda interna Asus Xonar Essence STX o altra che suoni meglio ad un prezzo abbordabile, escludendo quindi Lynx ad altri simili) oppure in alternativa, da un DAC esterno se la qualità audio sarà più elevata. In entrambi i casi il budget dovrà restare intorno ai 200 250 € (Musiland Monitor 02 ???). Il convertitore DAC interno o esterno dovrrà comunque essere in grado di processare "bit perfect" il materiale audio fino a 24/192 . Suggerimenti ?

Se la scelta cadrà su di un DAC esterno pensavo di installare nello slot PCIe che a questo punto resta libero, una scheda con interfaccia FireWire 400 in modo da collegare in disco esterno in questo modo. (il case ha doppia interfaccia USB 2.0 e FW 400 con chipset Oxford 934)

Per controllare il tutto stavo pensando ad un android Tablet (1.6 o 2.1 vanno bene ?) di quelli che si trovano dappertutto in rete anche a meno di 100 $

Come avete capito dal mio modo di esprimermi piuttosto rudimentale sono un "cane informatico" e quindi vi prego di usare un linguaggio comprensibile alla specie :-) Voglio solo poter avere a portata di mano la mia collezione di 400 + CD e quasi 100 DVD ed ascoltarmi/vedermi il tutto al meglio senza cacciare un paio di migliaia di €...

Ringrazio tutti in anticipo
Max
ghiromax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2010, 16:14   #2
albi5
Senior Member
 
L'Avatar di albi5
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Lecco
Messaggi: 3729
Ciao,
ti faccio presente che c'è una discussione per htpc
link
chiedi una configurazione per un buon sistema per i video,poi vai nella sezione daw
link
e chiedi se la configurazione va bene anche per la musica,la risposta sarà sì ma magari con l'aggiunta di una buona scheda audio che ti consiglieranno loro.
__________________
CPU PhII 720 X3+1 (4°core abilitato ) @3.0GHz Cooled by ACFreezer64PRO MOBO ASRock780gxh RAM Corsair 2x2GB GPU Sapphire4830 @690/1160 PSU Corsair450W OS Win 7 64bit MOUSE Razer Copperhead WORKSTATION HP Z400 Xeon W3530@2.8GHz/6gb di ram/nvidia quadro fx1800 + HP LP2475w - Peace
albi5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2010, 23:24   #3
ghiromax
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 4
mi spiace se ho postato nella sezione sbagliata :-( Grazie milleeeee !!!

Max
ghiromax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v