Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2010, 19:54   #1
Furtherbrawn
Member
 
L'Avatar di Furtherbrawn
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 66
Netgear RND4000 Info e consigli

Buonasera, come da titolo cerco informazione sul NAS della Netgear RND4000,
questo nas si avvicina perfettamente alle mie esigenze sia dal punto di vista economico (280 € ca. senza hd)
che per il numero di hd che può allogiare (4 unità da 3.5")
Le mie perplessità però sono molteplici, e siccome non è uno strumento molto economico, considerando che lo dovrò abbinare all'acquisto di 4 unità da 2 tb, mi sto trattenendo dal comprarlo già da un mese.

Dunque, premetto che questo nas andrebbe a sostituire un vecchio pc, occhio e croce un amd da 1,8 ghz, 2 gb di ram sul quale sono montati due hd in raid da 1 tb
con montato Ubuntu sul quale tramite samba facciamo i trasferimenti.
Siccome questo pc sta acceso ormai da anni e gli hd cominciano a fare rumori simili a quelli che emettono le macchinette per grattare il parmigiano, e comunque non è piacevole quando viene a bussare mio padre alla porta della camera per farmi "leggere" la bolletta della corrente ,dunque vorrei passare a quest’ unità nas.

Fatte queste premesse, aggiungerei che a casa ho una connessione Gigabit Ethernet e con il pc che vi ho appena descritto riuscivo a fare trasferimenti sino a 60 mb/s (reali)
Però, purtroppo come tutti noi ben sappiamo la velocità di trasferimento non è dovuta solamente dalla velocità del "cablaggio" al quale colleghiamo queste unità di storage, quindi se abbiamo connessioni 10/100 o 10/100/1000, ma anche dai requisiti hardware delle macchine che inviano e ricevono i file.
Il mio dubbio quindi, come potrete ormai immaginare ^^, è se questo RND4000 è in grado di arrivare a velocità di trasferimento cosi alte, poiché non utilizzerei questo nas solo per archiviare e consultare documenti, ma anche per la visione in streaming di video file tramite le unità wd tv.
Purtroppo in rete non sono riuscito a trovare nulla in proposito, nessun documento che attestasse le effettive capacità di trasferimento di questo nas, mentre sono riuscito a trovare più informazioni sui nas della Qnap, i quali effettivamente hanno prestazioni da copogiro ma prezzi altrettanto disorientanti.
Ulteriori delucidazioni che non sono riuscito a procurarmi sono:
1)relative alla possibilità di spegnere i dischi quando non sono in funzione, ma renderli operativi solo ed esclusivamente quando un client si connette al nas.
2)il consumo effettivo sia in standby che in operativo.
3)i decibel che emette la ventola di raffreddamento, poiché questa unità andrà stoccata in una mansardina vicino alla camera di mio fratello, il quale potrebbe utilizzare l' RND4000 come frigobar (vista la forma del nas) se solo sentisse uscire qualche rumore dalla mansarda.

Infine concludo con il ringraziarvi solo per essere stati a leggere tutte queste chiacchiere e vi auguro buon halloween.
Furtherbrawn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2010, 17:35   #2
eimer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: padova
Messaggi: 559
Prima cosa non penso che supporti dischi da 2 Tb questo nas ormai ha i suoi anni, non lo paragonerei tanto ai qnap sinceramente, per lavoro ne abbiamo montati parecchi , rumorosità assente puoi andare tranquillo , consuma come da scheda tecnica 55 watt a pieno regime con 4 dischi da 250 gb , con altri non penso andrai oltre, non usare dischi green non sono adatti ai nas ,considera che puoi impostare lo spegnimento dei dischi dopo tot minuti di inutilizzo ... I trasferimenti superano i 60 mb siamo arrivato ai 200 mega/s con qualche picco + alto ... tranquillo lo streaming in rete lo fai tranquillamente, bastano pochi mega x andare tranquilli ...
eimer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2010, 14:33   #3
Furtherbrawn
Member
 
L'Avatar di Furtherbrawn
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 66
Ciao eimer, grazie per le risposte, ormai non ci contavo più
Sinceramente non me ne intendo molto di server e nas, ma questa qnap prima d'ora non l'avevo mai sentita, comunque da quanto ho capito per lavoro ti è capitato di lavorare con questi nas, quindi mi sapresti dare un'alternativa all' rnd4000? come prestazioni immagino ci sia da sbizzarrirzi ma come prezzo penso sia difficile trovare concorrenti!... considerando che le cose che mi premono di più sono appunto il consumo di corrente e l usura della macchina (esclusi hd grazie all auto spegnimento), senza tralasciare la velocità di trasferimento.
un'altra domandina: sicuro che il modello specifico rnd4000 riesca ad arrivare a 60 mb/s, perchè su un sito, che non ricordo il nome, ma comunque poco affidabile ho letto che massimo arriva a 30 mb/s. ovviamente mi fido più di quello che mi dice tu

PS: per quanto riguarda gli hd da 2 tb almeno quelli li legge.
Furtherbrawn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Acer a IFA 2025: un AI PC per ogni utent...
Disney multata per 10 milioni di dollari...
Un James Bond come non l'avete mai visto...
Amazon lancia i Second Chance Deal Days:...
Instagram: la nuova gestione delle notif...
Volkswagen ID.Polo: il nome storico rina...
PowerToys colma una mancanza storica di ...
JBL alza il volume: Boombox 4 più...
Caricare la lavastoviglie è una r...
2 super portatili OLED in sconto: risolu...
Samsung Galaxy S25 Edge e Ultra in super...
La nuova Xbox sarà più pot...
In Svizzera la posta e la spesa te la co...
OnePlus 15: la ricarica diventerà ancora...
Roborock QV 35A oggi al minimo storico: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v