Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-09-2010, 20:54   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
E se le leggi fisiche non fossero le stesse in tuttol'universo?

E se le leggi fisiche non fossero le stesse in tuttol'universo?

Prima di linciarmi , leggete!
http://lescienze.espresso.repubblica...vunque/1344634
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2010, 22:47   #2
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
mi domando se l'effetto misurato non possa essere imputato a modifiche alla Relativitá Generale su grandi scale o ad altri effetti "meno drastici".
Variare le costanti di accoppiamento é una cosa che si fa sempre con riluttanza perché porta grossi problemi pratici: quello che é una costante, e cioé un numero, diventa una funzione del tempo, cioé una infinitá di numeri.

Aspettiamo conferma dei dati e delle analisi, e poi vediamo se prendendo una alpha variabile nel tempo non escono fuori degli assurdi.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2010, 07:47   #3
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
A me è sempre sembrato piuttosto difficile che da un singolo punto dell'universo tra TUTTI i punti di un volume di alcuni miliardi di anni luce, fosse possibile dedurre TUTTE le leggi fisiche: magari a un miliardo di anni luce da qui sta agendo una forza a corto raggio che noi da qui non possiamo rilevare, e quindi non possiamo sapere che esiste, non possiamo studiarla, e non possiamo associargli una "legge" o teoria!
Fino a pochi mesi fa non sapevamo nemmeno che si puo' "fabbricare" acqua irradiando regolite lunare con luce solare!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2010, 09:41   #4
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
A me è sempre sembrato piuttosto difficile che da un singolo punto dell'universo tra TUTTI i punti di un volume di alcuni miliardi di anni luce, fosse possibile dedurre TUTTE le leggi fisiche: magari a un miliardo di anni luce da qui sta agendo una forza a corto raggio che noi da qui non possiamo rilevare, e quindi non possiamo sapere che esiste, non possiamo studiarla, e non possiamo associargli una "legge" o teoria!
Fino a pochi mesi fa non sapevamo nemmeno che si puo' "fabbricare" acqua irradiando regolite lunare con luce solare!
Beh, non esageriamo. Un conto é dire che la costante di struttura fine possa cambiare leggermente da un lato all'altro dell'universo (e ripeto, é una ipotesi cosí drastica che prima di accettarla bisogna escludere che le misure siano falsate da altri effetti... in fondo si sono misurate quantitá che sono separate da decine di miliardi di anni luce, in una regione dell'universo dove tante altre cose non sono ben spiegate e quindi una singola misura del genere non dá certezze) un conto é dire che ci sono leggi fisiche diverse in diverse regioni dell'universo.

Non é cosí semplice... se avessi due regioni dell'universo con leggi fisiche diverse dovresti avere un "confine" tra le due. Che succede su questo confine? Prima di esso hai 4 forze, dopo ne hai 5?
Altre forze sarebbero ben rilevabili, perché cambierebbero radicalmente il comportamento della materia. E invece noi osserviamo comportamenti molto molto simili (entro i limiti sperimentali, che lasciano ovviamente possibilitá di modifiche alle teorie) in un grande raggio intorno a noi.

La teoria dei campi stessa definisce i campi come entitá estese a tutto lo spazio-tempo (considerato peró non-dinamico, cioé senza gravitá). Per questo gli elettroni che sono qui in Belgio sono gli stessi che sono in Italia. E gli stessi che sono sul Sole. Perché sono particelle dello stesso identico campo.

Quindi calma una costante di accoppiamento che varia nello spazio-tempo é possibile, in linea teorica, pone problemi concreti e probabilmente risolvibili, ma non trascendiamo
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2010, 10:42   #5
akfhalfhadsòkadjasdasd
 
Messaggi: n/a
A livello 'filosofico' direi che le leggi naturali dovranno sempre essere consistenti tra di loro, in virtù del fatto che dovrebbe esistere una unica legge per tutto.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2010, 18:30   #6
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
A me è sempre sembrato piuttosto difficile che da un singolo punto dell'universo tra TUTTI i punti di un volume di alcuni miliardi di anni luce, fosse possibile dedurre TUTTE le leggi fisiche: magari a un miliardo di anni luce da qui sta agendo una forza a corto raggio che noi da qui non possiamo rilevare, e quindi non possiamo sapere che esiste, non possiamo studiarla, e non possiamo associargli una "legge" o teoria!
Si ma un attimo quello che dici tu e' un'altra cosa, ossia che possano esserci fenomeni sconosciuti perche' circoscritti a zone spaziali remote, ed e' molto diverso
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2010, 19:33   #7
paulus69
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann.
Messaggi: 803
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
E se le leggi fisiche non fossero le stesse in tuttol'universo?

Prima di linciarmi , leggete!
http://lescienze.espresso.repubblica...vunque/1344634
e chi ti lincia....
anche affermando che l'universo è pressochè euclideo....vi sono zone in cui la densità critica è talmente indefinita da presentare situazioni di universo non euclideo,universo in cui le leggi fisiche possano essere totalmente rivoluzionate....
quindi....perchè no?...
__________________
"ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi....
paulus69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2010, 20:44   #8
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da paulus69 Guarda i messaggi
e chi ti lincia....
anche affermando che l'universo è pressochè euclideo....vi sono zone in cui la densità critica è talmente indefinita da presentare situazioni di universo non euclideo,universo in cui le leggi fisiche possano essere totalmente rivoluzionate....
quindi....perchè no?...
non si parla di questo... ad esempio, in un buco nero la fisica e' completamente diversa da fuori, ma rimane tutto "nelle regole", e cioe' e' previsto che le costanti universali producano quegli effetti nel buco nero.
ma le costanti fisiche devono valere in tutto l'universo, ovviamente a condizioni identiche. che poi ci siano robe come materia ed energia oscura che possano modificarle, e' pure previsto, ma rientrerebbe tutto nella norma.
quello che e' sicuro e che non possono esistere galassie, stelle pianeti senza determinati valori che ovviamente ritroviamo nel nostro universo.
un universo a duo e piu' costanti universali, sarebbero due o piu' universi.
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2010, 20:53   #9
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da paulus69 Guarda i messaggi
e chi ti lincia....
anche affermando che l'universo è pressochè euclideo....vi sono zone in cui la densità critica è talmente indefinita da presentare situazioni di universo non euclideo,universo in cui le leggi fisiche possano essere totalmente rivoluzionate....
quindi....perchè no?...
questa mi manca, puoi argomentare?
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2010, 20:09   #10
paulus69
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann.
Messaggi: 803
Quote:
Originariamente inviato da berserkdan78 Guarda i messaggi
....ma le costanti fisiche devono valere in tutto l'universo, ovviamente a condizioni identiche. che poi ci siano robe come materia ed energia oscura che possano modificarle, e' pure previsto, ma rientrerebbe tutto nella norma.
ah...ecco,il mio dubbio verteva sul fatto che:noi viviamo in un universo che.. lessi a mio tempo...si definirebbe euclideo se si raggiunge una determinata massa..ma se non la raggiunge...o non la si raggiunge in,ad esempio,cassiopea o vattelapesca...non sarà euclideo(o non euclideo) e quindi dotato(cassiopea o vattelapesca)con una geodetica completamente diversa...ed allora ragiono io perchè con costanti pure diverse?
sbagliandoerchè,infatti,mi fai notare che allora sarebbero in effetti 2 universi diversi....
__________________
"ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi....
paulus69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2010, 20:16   #11
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da paulus69 Guarda i messaggi
ah...ecco,il mio dubbio verteva sul fatto che:noi viviamo in un universo che.. lessi a mio tempo...si definirebbe euclideo se si raggiunge una determinata massa..ma se non la raggiunge...o non la si raggiunge in,ad esempio,cassiopea o vattelapesca...non sarà euclideo(o non euclideo) e quindi dotato(cassiopea o vattelapesca)con una geodetica completamente diversa...ed allora ragiono io perchè con costanti pure diverse?
sbagliandoerchè,infatti,mi fai notare che allora sarebbero in effetti 2 universi diversi....
mi sembra un po' confusa questa cosa

se ho capito bene, dici che lo spazio sarebbe euclideo se si raggiunge una certa massa critica

io direi più che altro che lo spazio sarebbe euclideo se non esistesse alcun tipo di massa che curva lo spaziotempo
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v