Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-04-2010, 12:32   #1
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
ARRIVA la SERVICE TAX

ARRIVA la SERVICE TAX
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero

Di resuscitare l'Ici sull'abitazione principale «non c'è alcuna intenzione»; il futuro dei bilanci comunali si baserà sulla «service tax», il tributo unico che dovrà servire a finanziare i servizi garantiti dai sindaci sostituendo i vari trasferimenti statali oggi in campo.

Il mantra contro il "pericolo" Ici riemerge puntuale a ogni appuntamento importante sulla strada dell'applicazione del federalismo fiscale, e ieri l'audizione di Calderoli non ha fatto eccezione. Proprio questa polemica, l'anno scorso, aveva impedito di parlare chiaro già nella legge delega della riunificazione dei tributi immobiliari per costruire la service tax, ma il traguardo rimane quello. L'autonomia tributaria degli enti locali, con la tassa unica nel ruolo di protagonista e con il fisco provinciale alimentato dalle tasse sull'auto in quello di comprimario, dovrebbe valere intorno ai 16 miliardi di euro, cioè l'importo degli assegni che oggi a vario titolo arrivano in comune e provincia dallo stato. La traduzione pratica di questa strategia sarebbe dovuta arrivare con il primo decreto attuativo, ma poi prudenza ha consigliato di debuttare con il capitolo, apparentemente più leggero, del federalismo demaniale, e l'appuntamento è ora in calendario per settembre.

L'insistenza sul «no» all'Ici, comunque, sembra rassicurare anche i proprietari immobiliari, che per bocca di Confedilizia si mostrano più possibilisti rispetto al passato: «Accogliamo la proposta di Calderoli – spiega il presidente, Corrado Sforza Fogliani –, ma perché il sistema funzioni sono indispensabili una correlazione ferrea tra richieste e servizi e criteri standard di imposizione». In provincia, invece, la crisi ha insegnato a preoccuparsi del carattere troppo «ciclico» del fisco automobilistico, che in tempi difficili vede crollare il gettito.

Per le regioni l'orizzonte è il superamento dell'Irap, che con i suoi 34 miliardi all'anno (23,5 dai privati) copre più dell'80% del fisco regionale e offre il pilastro delle entrate proprie dei governatori. Il «superamento» dell'Irap teorizzato dal governo, però, è ancora di là da venire, e anche nei primi anni del federalismo la vecchia imposta sulle attività produttive costituirà, insieme alle compartecipazioni Irpef e Iva e alla perequazione, una delle tre gambe dei conti regionali.

La prima partita, comunque, si gioca in casa dei sindaci, e anche senza tornare a battere cassa dalle parti dell'abitazione principale si fonderà sul riordino del fisco immobiliare. Oltre al gettito locale rappresentato dall'Ici sopravvissuta ai tagli e dalla tassa rifiuti, che insieme valgono poco più di 14 miliardi di euro, il mattone porta nelle casse statali oltre 43 miliardi, targate soprattutto Irpef, Iva e imposte di registro e ipocatastali (le tre voci valgono otto miliardi ciascuna). Per far funzionare i comuni senza dipendere dallo stato, la strategia è quella di portare sul territorio qualcuna di queste imposte: Iva, imposte ipotecarie e catastali appaiono le più restie a questo trasferimento, anche perché il prelievo scatta con la compravendita ed è quindi soggetto a dinamiche del mercato che da un anno all'altro possono offrire sorprese. Si tratta di un problema secondario per i comuni più grandi, dove le dimensioni del mercato aprono un paracadute per queste oscillazioni, ma in uno dei quasi 6mila comuni "polvere" un anno avaro di acquisti immobiliari rischierebbe di far capitolare i bilanci. Accanto a campioni come l'Irpef, comunque, il fisco del mattone è ricco di attori solo apparentemente di seconda fila, dalle accise sull'energia alle sostitutive sui mutui, che possono dare una mano cruciale.

Accanto ai tributi propri
, il secondo motore delle entrate locali sarà spinto dalla compartecipazione, soprattutto sull'Iva; a favorire questa soluzione è la sua funzione «responsabilizzante», sul presupposto che le amministrazioni inefficienti non favoriscono commercio e industria, e quindi impoveriscono il gettito dell'imposta.



P.s.La questione non è se il tributo si chiamerà ancora "ICI" o "Pangrattato" ; La questione è :
PAGHEREMO DI PIU' ???
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 13:08   #2
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
meno male che la lega c'e
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 22:03   #3
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Un altro thread che Claudio Borghi salterà a piè pari.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2010, 22:06   #4
TheMash
Senior Member
 
L'Avatar di TheMash
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ragusa -- Trattative: skullboy, GZRacing, YANEZ84, halo, Davidern, rsannino, Joe18, portnoytom, dario-vnc, gertuzz, xio, oclla, zanca.racing, poliphilo, Res3rator, angelosss, LUCH81, aitutaki1, Mimmo68, Saragot, fabiokimi, frank_durelli, Lucieno
Messaggi: 3360
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Un altro thread che Claudio Borghi salterà a piè pari.
Stranamente ha a cuore Dell'Utri, lo difende in ogni modo, chissà perché poi....
__________________
Corsair HX650 | Asus P9X79 | i7 LGA 2011 3820 | 4x8Gb DDR3 Kingston HyperX Beast| Asus EAH5870 1Gb DDR5 | SSD Samsung 830 256Gb | 3x WD Red 3Tb + WD Green 2Tb
Lian Li v1200+ | WB Ybris Eclipse Chrome | 2x Radiator (360mm) | Laing DDC1 plus T | Tecnofront Eagle | Telecom Fibra 100/20Mb
MS Surface Book | www.andreamangano.it

TheMash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v