|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 447
|
?formula caduta di tensione su cavo elettrico?
salve, mi servirebbe la formula per il calcolo della caduta di tensione su di un cavo elettrico conoscendo lunghezza, sezione, carico massimo e tensione
grazie.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 58
|
QUI !
P è la potenza in KW V è la tensione della linea in KV Rho è la resistività del conduttore, per linee BT vale 23 e mentre per linee MT/AT vale 22 S naturalmente è la sezione x è l'induttanza di linea Phi totale è lo sfasamento del carico Mi sono dimenticato di metterci la lunghezza, quella va moltiplicata per 0.1P! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Padova
Messaggi: 812
|
Con quello che conosci ti ricavi la corrente assorbita dal carico: I=P/V.
Poi per la caduta di tensione in linea fai R*I dove R è uguale a rho*lunghezza/sezione(per un calcolo approssimato rho=0,02, la lunghezza va espressa in metri e la sezione in mm^2). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Padova
Messaggi: 812
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
Comunque il alternata in generale vale questa:
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:00.