Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2010, 22:23   #1
Fredx84
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Milano
Messaggi: 5
Nascite in volo: quale nazionalità?

Vi pongo un interessante quesito sorto oggi in ufficio con i miei colleghi in merito alla questione della cittadinanza acquisita da un neonato venuto alla luce a bordo di un aereo. E' solo una curiosità, ma vediamo chi mi sa rispondere..
Cioè, se un bambino nasce durante una traversata, quale cittadinanza assume? Quella dei genitori? Quella del Paese sorvolato al momento della nascita? Quella del Paese a cui appartiene l'aeromobile? Tutte queste? Essendo questo un forum di diritto, mi pare il luogo adatto per affrontare la questione..
Dopo una breve discussione io e i colleghi siamo giunti a queste conclusioni: come è noto la concessione della cittadinanza varia da Paese a Paese: alcuni applicano il diritto di sangue, altri il diritto di suolo. Secondo il diritto di sangue è cittadino di uno Stato chi ha almeno un genitore cittadino di quello Stato. Secondo il diritto di suolo è cittadino di uno Stato chi nasce nel territorio di quello Stato.
Ora, se non ricordo male, secondo le norme del diritto internazionale, è considerato territorio di un Paese la sua superficie, il sottosuolo, l'atmosfera, le acque territoriali e il relativo fondale. Costituiscono inoltre parte del territorio anche gli aerei e le navi militari (ovunque esse si trovano) e gli aerei e le navi civili (ma solo in acque o cieli internazionali). E' corretto?
Quindi se un bambino nasce a bordo di un aereo (ma lo stesso vale per le nascite a bordo di navi) acquisisce:

- le cittadinanze dei suoi genitori se i Paesi di cui essi sono cittadini ammettono il diritto di sangue;
- la cittadinanza del Paese sorvolato al momento della nascita se la nascita è avvenuta nei "cieli territoriali" di un Paese e se il Paese in questione ammette il diritto di suolo;
- la cittadinanza del Paese a cui l'aereo appartiene se la nascita è invece avvenuta in cieli internazionali e se il Paese in questione ammette il diritto di suolo;
- più cittadinanze se si verificano contemporaneamente più di una delle condizioni citate;
- nessuna cittadinanza se non si verifica nessuna condizione;

Anche questo è corretto?
Ma per nazionalità del velivolo, in caso di cargo civile, si intende la nazionalità della compagnia aerea o quella relativa al luogo di immatricolazione? E in caso di mezzo militare? Su questo punto ho trovato pareri discordanti..

Inoltre, cosa viene riportato come luogo di nascita (che è cosa ben diversa dalla cittadinanza)?
Ho eseguito alcune ricerche e, se non ho capito male, in questi casi (eiste addirittura una raccomandazione ONU seguita dalla maggior parte dei Paesi che regola la materia) sull'atto di nascita deve essere annotata la posizione geografica e l'ora esatta della nascita, quindi qualcosa del tipo "A bordo del velivolo xxxxxx, immatricolato in yyyyyy, volo WXYZ, Lat. XX° N Long. YY° E, ore 12:00 UTC, sbarcato in località zzzzzz". Nel documento d'identità, probabilmente, si riporterà solo la città di arrivo. Confermate?

Ho letto poi le formalità burocratiche da espletare in questi casi previste dal Codice della Navigazione italiano (valevole quindi solo per le nascite sugli aeromobili di "nazionalità" italiana): l'atto dovrebbe essere redatto dal comandante del volo, che dovrebbe poi trasmetterlo al responsabile del personale del primo aeroporto in cui viene fatto scalo, che a sua volta lo trasmetterà all'anagrafe del posto se il luogo dello scalo si trova in Italia, altrimenti all'autorità consolare. Confermate anche questo? Valgono procedure simili anche negli altri Paesi? Spiegatemi bene come funziona.

Voi cosa ne pensate? Sono curioso di sentire il parere di qualche esperto in materia...

Per info qui e qui.
Fredx84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2010, 16:29   #2
Mar1o
Senior Member
 
L'Avatar di Mar1o
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Southampton, Hampshire UK
Messaggi: 4676
Quote:
Originariamente inviato da Fredx84 Guarda i messaggi
Vi pongo un interessante quesito sorto oggi in ufficio con i miei colleghi in merito alla questione della cittadinanza acquisita da un neonato venuto alla luce a bordo di un aereo. E' solo una curiosità, ma vediamo chi mi sa rispondere..
Cioè, se un bambino nasce durante una traversata, quale cittadinanza assume? Quella dei genitori? Quella del Paese sorvolato al momento della nascita? Quella del Paese a cui appartiene l'aeromobile? Tutte queste? Essendo questo un forum di diritto, mi pare il luogo adatto per affrontare la questione..
Dopo una breve discussione io e i colleghi siamo giunti a queste conclusioni: come è noto la concessione della cittadinanza varia da Paese a Paese: alcuni applicano il diritto di sangue, altri il diritto di suolo. Secondo il diritto di sangue è cittadino di uno Stato chi ha almeno un genitore cittadino di quello Stato. Secondo il diritto di suolo è cittadino di uno Stato chi nasce nel territorio di quello Stato.
Ora, se non ricordo male, secondo le norme del diritto internazionale, è considerato territorio di un Paese la sua superficie, il sottosuolo, l'atmosfera, le acque territoriali e il relativo fondale. Costituiscono inoltre parte del territorio anche gli aerei e le navi militari (ovunque esse si trovano) e gli aerei e le navi civili (ma solo in acque o cieli internazionali). E' corretto?
Quindi se un bambino nasce a bordo di un aereo (ma lo stesso vale per le nascite a bordo di navi) acquisisce:

- le cittadinanze dei suoi genitori se i Paesi di cui essi sono cittadini ammettono il diritto di sangue;
- la cittadinanza del Paese sorvolato al momento della nascita se la nascita è avvenuta nei "cieli territoriali" di un Paese e se il Paese in questione ammette il diritto di suolo;
- la cittadinanza del Paese a cui l'aereo appartiene se la nascita è invece avvenuta in cieli internazionali e se il Paese in questione ammette il diritto di suolo;
- più cittadinanze se si verificano contemporaneamente più di una delle condizioni citate;
- nessuna cittadinanza se non si verifica nessuna condizione;

Anche questo è corretto?
Ma per nazionalità del velivolo, in caso di cargo civile, si intende la nazionalità della compagnia aerea o quella relativa al luogo di immatricolazione? E in caso di mezzo militare? Su questo punto ho trovato pareri discordanti..

Inoltre, cosa viene riportato come luogo di nascita (che è cosa ben diversa dalla cittadinanza)?
Ho eseguito alcune ricerche e, se non ho capito male, in questi casi (eiste addirittura una raccomandazione ONU seguita dalla maggior parte dei Paesi che regola la materia) sull'atto di nascita deve essere annotata la posizione geografica e l'ora esatta della nascita, quindi qualcosa del tipo "A bordo del velivolo xxxxxx, immatricolato in yyyyyy, volo WXYZ, Lat. XX° N Long. YY° E, ore 12:00 UTC, sbarcato in località zzzzzz". Nel documento d'identità, probabilmente, si riporterà solo la città di arrivo. Confermate?

Ho letto poi le formalità burocratiche da espletare in questi casi previste dal Codice della Navigazione italiano (valevole quindi solo per le nascite sugli aeromobili di "nazionalità" italiana): l'atto dovrebbe essere redatto dal comandante del volo, che dovrebbe poi trasmetterlo al responsabile del personale del primo aeroporto in cui viene fatto scalo, che a sua volta lo trasmetterà all'anagrafe del posto se il luogo dello scalo si trova in Italia, altrimenti all'autorità consolare. Confermate anche questo? Valgono procedure simili anche negli altri Paesi? Spiegatemi bene come funziona.

Voi cosa ne pensate? Sono curioso di sentire il parere di qualche esperto in materia...

Per info qui e qui.
per quanto riguarda la legislazione italiana questo pezzo è abbastanza chiaro...

In base all'art. 1, n. 1, lett. a, della l. 5 febbraio 1992 n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza, acquista la cittadinanza italiana esclusivamente il figlio di padre o madre cittadino italiano, in omaggio a un persistente ius sanguinis.

Acquista eccezionalmente la cittadinanza italiana chi (art. 1 n. 1 lett. b) «è nato nel territorio della Repubblica se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi, ovvero se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori secondo la legge dello Stato al quale essi appartengono», oppure (art. 1 n. 2) «il figlio di ignoti trovato nel territorio della Repubblica, se non venga provato il possesso di altra cittadinanza».


poi come hai giustamente detto tutti gli aereomobili et similia battenti bandiera italiana si considerano territorio italiano...
quindi se un figlio di ignoti o apolidi nasce su un aereo italiano diventa automaticamente italiano...se un figlio di italiani nasce su un aereo cinese non per questo avrà cittadinanza cinese visto che per la nostra legislazione la cittadinanza si acquista ius sanguinis...


per quanto riguarda invece il luogo di nascita sulla carta d'i. non ne ho idea non ho ancora fatto diritto dell'areonautica se esiste...
Mar1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2010, 17:50   #3
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 512
sulla cittadinanza non saperi pero' se non ricordo male avevo sentito che in casi simili il bambino avrebbe potuto volare gratis a vita su aerei di quella compagnia.
non so se sia vero ed in caso affermativo mi sentirei di escludere ryanair dove anzi ci sarebbe il rischio ti pagare una qualche sovratassa
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2010, 22:22   #4
Fredx84
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Milano
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da Mar1o Guarda i messaggi
poi come hai giustamente detto tutti gli aereomobili et similia battenti bandiera italiana si considerano territorio italiano...
Su questo ho qualche dubbio.. Io sapevo che gli aerei civili si considerano territorio italiano solo quando si trovano in spazi non soggetti a sovranità di altri Paesi. Gli aerei militari invece sono suolo del Paese a cui appartengono ovunque essi si trovano.
Se non sbaglio fu proprio per questa ragione che il pilota del caccia americano che ha tranciato i cavi della funivia del Cermis dovette essere processato negli Stati Uniti con tutte le polemiche che seguirono..

Quote:
Originariamente inviato da Mar1o Guarda i messaggi
quindi se un figlio di ignoti o apolidi nasce su un aereo italiano diventa automaticamente italiano...se un figlio di italiani nasce su un aereo cinese non per questo avrà cittadinanza cinese visto che per la nostra legislazione la cittadinanza si acquista ius sanguinis...
Anche qui non è detto: se è come penso io non conta la nazionalità del mezzo, ma le leggi del Paese sorvolato in quel momento: se il parto si compie mentre si attraversa una nazione che applica lo ius soli, allora il neonato ottiene la cittadinanza di quel Paese indipendentemente dalla nazionalità del velivolo. La nazionalità dell'aereo conta solo quando si attraversano i cieli internazionali, o almeno, così ho capito io.
Poi, eventualmente, il bambino potrà acquisire anche le cittadinanze dei suoi genitori se i Paesi di cui essi sono cittadini applicano lo ius sanguinis, ma questo indipendentemente dall'eventuale altra nazionalità acquisita tramite ius soli.

Sul fatto di eventuali genitori ignoti.. Beh, credo che in quelle circostanze sia un po' difficile

Quote:
Originariamente inviato da Mar1o Guarda i messaggi
per quanto riguarda invece il luogo di nascita sulla carta d'i. non ne ho idea non ho ancora fatto diritto dell'areonautica se esiste...
Credo si chiami "diritto della navigazione".

Comunque dovrebbe essere come pensavo all'inizio, ovvero per determinare la/le cittadinanza/e da dare al neonato, si guardano: le nazionalità possedute dai genitori e se questi sono in grado di trasmetterle tramite ius sanguinis; il Paese sorvolato al momento del parto e se questo Paese applica lo ius soli; in caso di attraversamento di cieli internazionali la nazionalità del velivolo e se il Paese a cui appartiene applica lo ius soli. In questo modo è possibile che si ottengano più nazionalità: una (eventualmente) per ius soli ed n per ius sanguinis (i genitori potrebbero avere due nazionalità diverse o addirittura almeno uno di loro potrebbe avere, a sua volta, più di una cittadinanza).

Grazie per le risposte! E ben vengano altri pareri..
Fredx84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v