|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...ine_31438.html
Varioptic presenta l'ultima evoluzione dei suoi moduli fotocamera a lenti liquide: il design multi-elettrodo ora permette anche la stabilizzazione ottica delle immagini Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4585
|
costeranno millemila euro, no?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 825
|
spero di trovarle sul mio prossimo cell ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 57
|
Come la mettiamo sulla stabilità in temperatura? la viscosita del liquido apolare (in questo caso l'olio) viene fortemente influenzata cosi come la tensione superficiale dell'interfaccia water/oil in altre parole la forma del menisco (la curvatura dell'interfaccia) può variare notevolmente al variare della temperatura..... Immagino che il sistema elettronico di controllo feedback della tensione applicata sia molto complesso.
Conclusione bello studio fatto in lab. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Pomezia (RM)
Messaggi: 766
|
Obiezione interessante... ma credo che il cellulare essendo "indossato", batteria, display e in questo caso l'ottica, siano studiati per funzionare in un certo range di temperatura.
Tranne ritrovarci tra le FAQ: D.In modalità fotografica l'obiettivo sembra appannato, come lo pulisco? R.Non va pulito, va scaldato.... LOL
__________________
Proxmox J4205 16GB RAM PopOS AsusPro 8GB RAM I5 7200U |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: catania
Messaggi: 1389
|
bè avranno fatto degli studi...non penso che poi arriva il caldo e non funge piu niente. penso che si auto calibrerà di volta in volta....cmq molto interessante
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 527
|
tutti ingegneri a quanto pare he... va bene presentare obiezioni ma mi si fa accusa processo giudizio, seduta stante....
perché non provate a mandare il cv a questa società? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 218
|
ma che ti hanno fatto di male fabri?? comunque sembra interessante; tra un pò invece dello zoom, avremo il tastino per calibrare la messa a fuoco, come nelle reflex
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Sassari
Messaggi: 374
|
Questo dovrebbe essere esaustivo
"12. What are the highest and lowest temperatures for the lens? Please see the specifications for individual lenses. In general, for consumer applications we specify lenses at: i. -20°C to 60°C for operation ii. -40°C to 85°C as a storage 13. How are Varioptic lenses affected by temperature changes? There is a small variation in response time over the operating temperature range (viscosity of the liquids), but this is within the specified performance requirements. For some applications, we have developed specific liquid formulations to increase response time in very low temperature environments." Fonte: www.varioptic.com/res/faq.pdf |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 23
|
Quote:
In soldoni, le reflex fanno foto d'impatto perché il loro grosso sensore permette di dividere nettamente il soggetto dallo sfondo, sfocando quest'ultimo. Da questo la necessità di mettere a fuoco precisamente. Ad esempio, se con la reflex cerchi di ritrarre la tua ragazza davanti ad un monumento e metti a fuoco quest'ultimo e non lei, la risultante sarà una morosa irriconoscibile ed un monumento perfettamente nitido. Queste lenti credo nascano per migliorare la qualità d'immagine: gli elementi di un gruppo ottico sono difficili da realizzare, ma con un liquido è probabile che si riescano a superare gli ostacoli fisici imposti dalle ridottissime dimensioni delle lenti impiegate nelle fotocamere da cellulare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 24
|
Quote:
Sulle compatte il problema è che non sempre c'è una priorità di diframma, e questo troppo spesso non ha aperture sufficenti a staccare il fondale. Sui cellulari poi non hai proprio il controllo del diaframma, quindi è per quello che si è sempre un po' sulla tendenza da iperfocale... Cmq tutto questo per dire che la profondità di campo dipende dalla distanza, dalla lunghezza focale e dal diaframma. Ciao, Alex. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
|
vedo di buon occhio questa tecnologia, spero di vederlo presto su un tele. Anche se devo ammettere che lo stabilizzatore meccanico su alcuni prodotti di fascia alta è ad un livello moooolto elevato.
Scattare ad 1/15 con un 300 mm mai l'avevo pensato solo alcuni anni fa (sony alpha e minolta 300f4) anche con il 70-200 f4 USM L canon mai potevo pensare di scattare a 1/15 e poi e poi........ |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 59
|
Quote:
forse con un cellulare hai ragione.... Ma con la mia Eos20d (datata ma validissima) lavorando col diaframma, te ne faccio quante ne vuoi..... ma anche con qualsiasi macchina medio decente dove puoi avere dei diaframmi alti... Brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr........... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 5
|
Forse nessuno sì è ancora accorto dell'errore piuttosto rilevante…
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jan 2009
Città: dentro un computer!!!!!!
Messaggi: 139
|
praticamente non fanno altro che aggire da filtri?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
|
acqua e olio hanno diversa densità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 128
|
a fabri85 tutti professori........leggo queste notizie solo per vedere le risposte di certa genta.....me sembrano tutte socerette impiperite...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1904
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 283
|
Quote:
Qui la tecnologia utilizza due liquidi molto probabilmente per questioni di stabilità e di controllo della curvatura. Con un solo liquido (e quindi con un'interfaccia liquido/aria) penso ci sarebbero più problematiche legate alla formazione di vapori e alla stabilità in caso di urti o scossoni. Dipende dall'olio e da cosa è disciolto nell'acqua. Anche acqua distillata e acqua salata hanno densità diverse. Il sito Varioptic offre una panoramica della tecnologia (http://www.varioptic.com/en/tech/tec...ilization.php), scusate, pensavo di averlo linkato all'interno della news. E dice " The liquid lens uses two isodensity liquids". Se i liquidi avessero differenti densità si aggiungerebbe il problema del galleggiamento di uno sull'altro, portando a tensioni non controllabili in base all'orientamento spaziale dell'obiettivo, che avrebbero ripercussioni sulla curvatura e quindi sulle proprietà ottiche della lente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 182
|
ma.... se la agiti forte forte...
...fotografi un frappè? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:40.