|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 210
|
[C++] Motore grafico 2D
Buonasera a tutti.
Come da titolo, ho intenzione di sviluppare un motore grafico 2D. Ho scelto il 2D per varie ragioni: - devo riprendere la mano con l'OOP - devo migliorare la mia conoscenza dell'OOP e C++ - voglio concentrarmi sui dettagli tecnici del come si realizza, anzichè perdermi in giornate di programmazione per le funzioni 3D. Tutto questo giustifica un motore grafico 2D, perchè col 3D dovrei già iniziare a pensare a tutte le formule matematiche del caso e dovrei pensare alla programmazione. Dato che (ahimè) non sono ancora skillato in C++, ho bisogno di iniziare con un set di funzioni più soft. Inoltre col 2D posso, come già detto, concentrarmi presto sui dettagli del gioco. Il motore grafico che intendo realizzare sarà suddiviso in vari "livelli", per consentirne una ottima autonomia (non orientato ad alcun gioco in particolare). In questo topic vorrei discutere dei vari problemi del caso, ricevere consigli e parlare della realizzazione di questo motore in generale. Il livello "base" (che una volta testato e debuggato, diverrà la DLL con le primitive) pensavo di strutturarlo affinchè assolva le seguenti funzioni: Inizializzi la libreria grafica; Setti i parametri e apra una finestra (crea il device); Supporto al caricamento di texture; Supporto al caricamento di vari modelli; Supporto al caricamento di filmati; Supporto al caricamento di immagini; Supporto al caricamento di file musicali (midi). In seguito penserò a un livello più specifico (orientandolo verso un tipo di gioco) iniziando a scrivere poi un motore di gioco (con la gestione input e tutto il resto). Iniziano le domande: - vi sembra che per la base (funzioni primitive di astrazione sulle librerie grafiche) di un motore grafico 2D ci sia il necessario ? - quali librerie grafiche mi converebbe usare ? Attualmente pensavo alle SDL. - nel 2D il supporto alle mesh serve oppure i vari oggetti sono fatti di pure immagini ? (può essere una domanda stupida ma preferisco chiarire) - mi converrebbe usare in seguito direttamente i sorgenti includendoli nel progetto oppure creare una dll da richiamare in seguito dinamicamente ? Io opterei per la seconda... ma vorrei una opinione di altri. Se qualcuno ha voglia di chiarire qualcosa che "non sembra scontato" faccia pure, nel senso che: se conoscete il funzionamento di un motore grafico/di gioco e avete voglia di parlarne fate pure, nel peggiore dei casi fisso meglio un concetto già conosciuto ![]() Insomma... ogni cosa è ben venuta. In seguito si penserà al fattore tools per creare livelli e cose varie. Per ora preferisco fare le basi semplici semplici e procedere in seguito man mano che serve e che ne ho le capacità. Il nome del motore lo rivelerò quando ( e solo se ) realizzerò qualcosa di definibile tale. ![]() Byz! Spero ci sia qualcun'altro interessato all'argomento. PS. accetto qualunque tipo di critica/suggerimenti/esempio in qualunque linguaggio o generalmente parlando. Quello che mi interessa è l'idea ![]()
__________________
La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta.
Isaac Asimov |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:30.