|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
|
Help su diagramma di Bode
Qualcuno mi aiuti a rinfrescare la memoria.
Io qui ci vedo un polo nell'origine e un polo triplo in w = 3, circa. Il problema è che mi aspetterei un diagramma delle fasi la cui tangente nel punto di break dovrebbe avere pendenza maggiore, ma soprattutto dovrebbe arrivare a -360 e invece raggiunge i -450. Come se i poli oltre a quello nell'origine fossero 4. E invece la pendenza del diagramma dei moduli arriva a soli 60dB/dec ![]() Che roba è? ![]() ![]()
__________________
Слава Україні! Ultima modifica di franklar : 18-07-2009 alle 18:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
edit: aspetta, non mi torna una cosa
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) Ultima modifica di hakermatik : 18-07-2009 alle 18:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
scusa, perchè ci vedi un polo triplo a w=3 circa? Se scende di -60db/dec dovrebbero esserci due poli in w=3, visto che già scendeva di 20db/dec...
Così a occhio e di fretta direi che hai in tutto: un polo nell'origine che ti da -20db/dec e -90 di fase. Due poli stabili a w=3 che ti da -20db/dec e -90 di fase, poi secondo me hai un polo stabile e uno zero INSTABILE alla stessa frequenza w=3, il cui modulo diciamo "si semplifica, cioè la pendenza resta -60 db/dec ma la fase si somma.... A me sembra così...bho....ma forse sbaglio, fa caldo!!!
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
|
ops, sì hai ragione, il polo triplo è causato della calura.
![]()
__________________
Слава Україні! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
Quote:
![]()
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
|
sto verificando col matlab. Le mie reminiscenze su Bode sono meno dettagliate di quanto pensassi
![]()
__________________
Слава Україні! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
questo ti aiuterà.... http://www.dii.unisi.it/~sirslab/tea..._Diag_Bode.pdf
Fammi sapere che sono curioso. Sono passati anni ormai dal mio esame di automatica...voglio proprio vedere se mi ricordo ancora qualcosa.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
|
Codice:
N = 20 * (s - 3); D = s * ( s + 3 )^3; J = tf(N/D); bode(J) mi sfugge ancora qualcosa...
__________________
Слава Україні! Ultima modifica di franklar : 18-07-2009 alle 19:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
|
Quote:
Codice:
>> s = tf('s'); >> N = 20 * (s - 3); D = s * ( s + 3 )^3; J = tf(N/D); bode(J) ![]() sbagliai qualcosa? ![]()
__________________
Слава Україні! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
ascolta, se non ricordo male matlab ha un diverso modo di interpretare la fase.
Prova a fare diagramma semplicemente di 1/s e te ne renderai conto che non parte da -90. Dovrebbe essere questo il problema. Mi sa che sfasa tutto di 180°, non ricordo se in più o in meno...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Per partire da -90 o c'è un polo nell'origine o uno zero nell'origine (+90) ma il guadagno è negativo (-180)
Ti consiglio la dispensa del prof Rocco del politecnico di milano. http://home.dei.polimi.it/redirect.p...o/dispensa.pdf |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
a ecco il problema...il guadagno di bode della funzione che tu non conosci, in realtà deve essere positivo.
La funzione di trasferimento che scrivi in matlab però ha un guadagno di bode negativo, per questo hai problemi con la fase. Te ne accorgi se porti la funzione di trasferimento in forma di bode. A te viene un guadagno di bode Kb=-2.2222. Quindi per aggiustare il tutto moltiplica la funzione di trasferimento per -1...ed è fatto. Come ti ho detto matlab rappresenta le fasi in modo diverso. Quindi per leggere il diagramma delle fasi sottrai -360 gradi....dovrebbe andare ora. ![]()
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
|
sì, infatti a metterlo in forma di costanti di tempo ci vuole il segno meno.
Ottime le dispense del prof. di Milano ![]()
__________________
Слава Україні! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
la pendenza nel secondo tratto è di 60db/dec?
a me pare di 40 db/dec... quindi si avrebbero due poli semplici in tutto: uno in zero uno in W = 5 questo "a occhio" sembrebbe in accordo con l'andamento della fase. però non capisco cosa si intenda per MF nel testo. Ultima modifica di hibone : 19-07-2009 alle 13:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
bho...a me pare proprio -60db/dec. Così, ad occhio a w=10^2 il modulo vale -60 mentre a w=10^3 il modulo vale -120...dovrebbe essere -60db/dec la pendenza
Per MF si intende margine di fase.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) Ultima modifica di hakermatik : 19-07-2009 alle 14:29. Motivo: piccoli errori... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 2644
|
ma se ti dava dei diagrammi asintotici non si andava un pò meglio LOL ?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
|
Quote:
![]() Però il prof ha sicuramente usato il matlab per realizzare l'esercizio, come avrà fatto a rappresentare la fase nel modo che tutti conosciamo? Ci sarà una qualche opzione, qualcosa, boh...
__________________
Слава Україні! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
|
Questo è anche più divertente
![]() nel frattempo che il fratellino libera il pc sul quale ho installato matlab... ![]() ![]() ad occhio direi che c'è un polo stabile in w = 1 e un passatutto (insomma il giochino di prima con polo stabile/zero instabile) in w = 500 circa. A lezione e nelle esercitazioni gli zeri "instabili" sembravano quasi aboliti, e invece ricicciano fuori negli appelli...
__________________
Слава Україні! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:51.