|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 592
|
[Croce Rossa] dal reclutamento al soccorso (anche internazionale).
Ciao,
a settembre inizierò il corso di reclutamento VVdS (Volontari del Soccorso) modulo BEPS (Brevetto Europeo Primo Soccorso). Siccome la comunicazione non è proprio il punto forte della CRI (sezioni del sito che non funzionano, risposte per mail con tempi biblici), chiedo anche qui nella speranza di trovare qualcuno che sia dell'ambiente, o quantomeno sia informato. 1) Dalla mail che ho ricevuto, leggo che una volta superato il corso di reclutamento, sono possibili le seguenti specializzazioni (altri corsi): - PSTI (Pronto Soccorso e Trasporto Infermi) - Protezione Civile - ASA (Attività Socio Assistenziali) - DIU (Diritto Internazionale Umanitario) - Unità Cinofila - OPSA (Operatore Polivalente Soccorso in Acqua) [dopo aver fatto il PSTI] - SSEP (Squadre di Soccorso Emergenza Psicologica) Hanno altri requisiti che non il corso BEPS? Hanno un costo? E' possibile seguirne più di uno contemporaneamente? 2) La più importante: esiste la possibilità di prestare servizio all'estero (in zone a rischio sanitario, o anche di guerra intendo) con Croce Rossa? Che percorso è necessario... serve il DIU? e poi? spero che qualcuno sappia dirmi qualcosa ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Quote:
Ci sono 4 componenti principali nella croce rossa: -Corpo militare: è quello che va all'estero in zone di guerra, ha una struttura militare e collabora sul campo con i militari. -Infermiere: corpo femminile altamente specializzato (2 anni di corso) anche loro di stampo militare lavorano con le forze armate in zone di guerra ma non in prima linea -Pionieri: corpo giovanile fa attività di assistenza sociale e attività rireative per la popolazione (ed sessuale, assistenza infermi...) -Volontari del soccorso: Fanno attività di trasporto infermi e (dipende dalla provincia/regione) soccorso d'urgenza (118). Sono la componente più numerosa. Tutti i corpi collaborano direttamente con la protezione civile in caso di necessità; inoltre la protezione civile fa dei corsi di specializzazione per formare personale che ovviamente in caso di necessità verrà mandato per primo. I corsi sono un'infinità e variano da sezione a sezione in base alla realtà locale (in montagna ci saranno corsi per soccorso di montagna, al mare invece per soccorso in acqua per esempio) comunque quando l'ho fatto io erano di base tre ora sono due: BEPS: formazione di base che dovrebbero (sia mai che lo facciano ![]() ![]() PSTI: prima era diviso in trasporto infermi ed emergenza, comunque qui ti insegnano ad usare e riconoscere quasi tutta l'apparecchiatura presente sull'ambulanza, in più ci sono nozioni di base di medicina d'emergenza con le varie situazioni che potresti trovare. Anche se molto rari ci sono volontari del soccorso (non militari) che sono andati all'estero (ho sentito di uno che è andato anche in Iraq) comunque è molto raro, e non mi risulta servano competenze specifiche Ultima modifica di killercode : 04-07-2009 alle 14:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 592
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 592
|
Hai ragione, lo so. Certo si dice sempre "prendi e vai a dare una mano", ma non è quasi mai possibile in realtà.
Per ora entrare nell'esercito non è tra le mie priorità ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
rimane il fatto che il tuo intendimento è sicuramente lodevole. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:10.