Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2009, 19:44   #1
Il Pirata
Senior Member
 
L'Avatar di Il Pirata
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Sicily
Messaggi: 801
Debito Pubblico

Cosa succede se continua ad aumentare il debito pubblico ? Dove ci porterà tutto questo ? Qual'è la soglia da non superare ?






se non si fosse capito sono abbastanza ignorante su questo argomento

P.S. sò che quando berlusconi era al governo, il debito è aumentato, ma non voglio parlarne in questo thread perchè poi si finisce in lotte tra pro e contro berlusconi e si và in OT!
Il Pirata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 19:57   #2
elect
Senior Member
 
L'Avatar di elect
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
Quote:
Originariamente inviato da Il Pirata Guarda i messaggi
Cosa succede se continua ad aumentare il debito pubblico ? Dove ci porterà tutto questo ? Qual'è la soglia da non superare ?






se non si fosse capito sono abbastanza ignorante su questo argomento
Anche io sono sullo stesso livello, ma l'unica cosa che so è che ogni anno paghiamo qualcosa come 70/80 miliardi di interessi
elect è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 20:00   #3
alex783
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 609
In soldoni... se il rapporto debito/PIL aumenta, cresce il rischio di insolvenza da parte dello Stato, quindi i titoli emessi sono visti come meno affidabili dagli investitori. Per rendere più allettanti questi titoli, lo Stato sarà costretto ad aumentare l'interesse pagato sui titoli e quindi a finanziare nuove opere pubbliche (ad esempio) con denaro "acquistato" ad un tasso di interesse maggiore e questo genera ulteriore debito pubblico. Se tutto questo non viene fermato o quanto meno rallentato dalla ripresa della ricchezza del paese (il PIL), si potrebbe arrivare, dopo diversi anni, all'incapacità dello Stato di ripagare i titoli emessi (ciò che è accaduto in Argentina, praticamente)

Difficile stimare la soglia da non superare, anche perché dipende dal tipo di economia di ogni nazione: il Giappone, se non ricordo male, ha un rapporto del debito/PIL intorno al 170%, l'Italia invece è al 115% (se non è aumentato questo pomerigggio ). L'ideale sarebbe stare sotto il 100%.
__________________
L'iPad? Potrebbe esserci gente che, pur d'avere il nuovo gadget, si mette a leggere i libri. Questa sì sarebbe una rivoluzione (Beppe Severgnini)

Ultima modifica di alex783 : 27-06-2009 alle 20:03.
alex783 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 20:02   #4
mamo139
Senior Member
 
L'Avatar di mamo139
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
non c'è un tetto da non superare...

semplicemente un debito pubblico grande aumenta i costi per lo stato e i rischi per gli investitori.

piu il debito pubblico è relativamente grande piu sfiducia ci puo essere da parte degli investitori che quindi richiedono un extrarendimento... il maggiore costo di finanziamento pesa sulle casse dello stato che dovranno ripagare piu interessi.
inoltre piu è grande il debito pubblico piu puo essere articolata e problematica la periodica raccolta fondi.
__________________
http://mamo139.altervista.org
mamo139 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 20:06   #5
SuNLeSs
Senior Member
 
L'Avatar di SuNLeSs
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: London, UK
Messaggi: 328
http://it.wikipedia.org/wiki/Patto_d...%A0_e_crescita
SuNLeSs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2009, 20:27   #6
Gianluca99
Senior Member
 
L'Avatar di Gianluca99
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: MC
Messaggi: 1382
prima o poi faremo bum come l'Argentina, e allora saranno cazzi
__________________
Case: Montech AIR 903 BASE | PSU: FSP Hydro Ti PRO 1000W 80+ Titanium | Mothereboard: ASRock B650E Taichi Lite | CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D + Thermalright Peerless Assassin 120 | RAM: Kingston FURY Beast 64 GB DDR5-6000 CL30 | GPU: Gigabyte AERO OC GeForce RTX 4090 | SSD: Crucial T705 1TB | SSD: Crucial T500 2TB | Monitor: Dell UP3017 | Keyboard: CM Masterkeys PRO L | Mouse: Mionix Naos QG | Headset: SteelSeries Siberia V2
Gianluca99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 07:46   #7
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da alex783 Guarda i messaggi
In soldoni... se il rapporto debito/PIL aumenta, cresce il rischio di insolvenza da parte dello Stato, quindi i titoli emessi sono visti come meno affidabili dagli investitori. Per rendere più allettanti questi titoli, lo Stato sarà costretto ad aumentare l'interesse pagato sui titoli e quindi a finanziare nuove opere pubbliche (ad esempio) con denaro "acquistato" ad un tasso di interesse maggiore e questo genera ulteriore debito pubblico. Se tutto questo non viene fermato o quanto meno rallentato dalla ripresa della ricchezza del paese (il PIL), si potrebbe arrivare, dopo diversi anni, all'incapacità dello Stato di ripagare i titoli emessi (ciò che è accaduto in Argentina, praticamente)

Difficile stimare la soglia da non superare, anche perché dipende dal tipo di economia di ogni nazione: il Giappone, se non ricordo male, ha un rapporto del debito/PIL intorno al 170%, l'Italia invece è al 115% (se non è aumentato questo pomerigggio ). L'ideale sarebbe stare sotto il 100%.
prevedo che se il debito publico aumenterà ancora ci metteranno una bella tassa per raccattare fondi per ripianare parte del debito !
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 08:29   #8
.:V:.
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: ...un bacino sulla fronte...
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da mamo139 Guarda i messaggi
il maggiore costo di finanziamento pesa sulle casse dello stato che dovranno ripagare piu interessi.

Sei troppo "scolastico"...spiegaglielo terra-terra:

"Le casse dello stato" siamo noi cittadini che con tasse dirette e indirette paghiamo debito e interessi sul debito...quindi lascio immaginare all'autore del thread cosa comporta un debito pubblico sempre più alto.
.:V:. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 08:37   #9
alex783
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 609
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
prevedo che se il debito publico aumenterà ancora ci metteranno una bella tassa per raccattare fondi per ripianare parte del debito !
L'Italia assomiglia ad una famiglia molto indebitata ma che ha un'immensa ricchezza a casa propria, tra gioielli (abbiamo la terza riserva monetaria del mondo dopo Stati Uniti e Germania), patrimonio artistito e ambientale e ricchezza privata (le famiglie italiane sono tra le meno indebitate dei paesi occidentali).

Non siamo l'Argentina, per intenderci.
__________________
L'iPad? Potrebbe esserci gente che, pur d'avere il nuovo gadget, si mette a leggere i libri. Questa sì sarebbe una rivoluzione (Beppe Severgnini)

Ultima modifica di alex783 : 28-06-2009 alle 08:39.
alex783 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 10:32   #10
Il Pirata
Senior Member
 
L'Avatar di Il Pirata
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Sicily
Messaggi: 801
quindi più aumenta il debito più aumenterebbero le tasse per sostenerlo giusto ?

e quando non si potra più pagare finiremo come l'argentina ?
Il Pirata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 10:47   #11
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Il Pirata Guarda i messaggi
quindi più aumenta il debito più aumenterebbero le tasse per sostenerlo giusto ?

e quando non si potra più pagare finiremo come l'argentina ?
No, si comincerà a (s)vendere i "gioielli"
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 11:58   #12
Amodio
Member
 
L'Avatar di Amodio
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
No, si comincerà a (s)vendere i "gioielli"
wind è già estera
fiat se la è cavata per poco l'anno scorso(non so dove ha preso i soldi visto che 2 anni fa era in crisi)
alitalia abbiamo pagato di tasca nostra (molto caro)
abbiamo firmato per altre basi americane

questo è solo l'inizio, faremo la fine dell'africa, piena di ricchezze ma sfruttata al massimo dalle potenze straniere, e questo perchè? in quanto non siamo riusciti a trarne profitto nelle nostre terre!!!


ah dimenticavo....ho modificato il posto in quanto
ci sono molte azioni in mano a paesi esteri, vedi autostrade, ferrovie di stato ecc.... e vi dico che non sono poche, ma molte!
__________________

Ultima modifica di Amodio : 28-06-2009 alle 12:05.
Amodio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 12:32   #13
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
prevedo che se il debito publico aumenterà ancora ci metteranno una bella tassa per raccattare fondi per ripianare parte del debito !
questo lo faceva mortadella

in europa ci sono dei limiti ben precisi di rapporto debito/pil, si cerca di stare sempre al limite specie in periodi di crisi come questo perchè più debito significa più incentivo allo sviluppo

bisogna anche tenere in conto che in italia ci sono più soldi fermi rispetto agli altri paesi che costringe ad aumentare il debito
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 12:33   #14
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
in momenti di congiuntura economica come l'attuale è matematico che il rapporto debito/PIL aumenti, infatti sono stati allentati i parametri di Maastricht, non è un caso! Anzi, secondo tutte le teorie di politica economica è un bene che il rapporto aumenti in momenti come questo, per dare un impulso statale all' economia tramite spesa pubblica.
Bisogna ricordare però che gli inevitabili disavanzi creati in periodo di crisi devono essere appianati in periodi normali (o di crescita) tramite avanzo primario, tasse o per lo meno attraverso la stabilizzazione del debito se non è possibile descrescerlo.

Faccio notare inoltre che anche se lo stato non spende di più da un anno all' altro, per effetto della minore produzione in periodo di crisi entrano meno tasse (a parità di spesa) e quindi automaticamente si genera un disavanzo.
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 12:59   #15
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da Amodio Guarda i messaggi
wind è già estera
fiat se la è cavata per poco l'anno scorso(non so dove ha preso i soldi visto che 2 anni fa era in crisi)
alitalia abbiamo pagato di tasca nostra (molto caro)
abbiamo firmato per altre basi americane
esempi sbagliati.
fiat e wind sono società private (e l'ultima è nata fin dall'inizio con capitale solo in parte italiano)
le basi americane non sono certo un motivo per fare cassa (per quanto, indubbiamente, ne generino, se non altro a livello di indotto)
i gioielli di famiglia che nel tempo sono stati ceduti sono altri.

credito italiano, banca commerciale italiana, telecom, enel, eni, entro certi limiti INA.

Quote:
ah dimenticavo....ho modificato il posto in quanto
ci sono molte azioni in mano a paesi esteri, vedi autostrade, ferrovie di stato ecc.... e vi dico che non sono poche, ma molte!
sbagliato di brutto.
il socio di riferimento di autostrate è benetton; trenitalia, per quanto divenuta Spa (come le poste) è comunque posseduta al 100% dallo stato italiano

Ultima modifica di dave4mame : 28-06-2009 alle 13:04.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 13:17   #16
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
esempi sbagliati.
fiat e wind sono società private (e l'ultima è nata fin dall'inizio con capitale solo in parte italiano)
le basi americane non sono certo un motivo per fare cassa (per quanto, indubbiamente, ne generino, se non altro a livello di indotto)
i gioielli di famiglia che nel tempo sono stati ceduti sono altri.

credito italiano, banca commerciale italiana, telecom, enel, eni, entro certi limiti INA.
telecom ?

Quote:
sbagliato di brutto.
il socio di riferimento di autostrate è benetton; trenitalia, per quanto divenuta Spa (come le poste) è comunque posseduta al 100% dallo stato italiano
@Amodio: non ne hai azzeccata una
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 13:22   #17
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
telecom ?



@Amodio: non ne hai azzeccata una
telecom italia era azienda statale conosciuta come SIP
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 13:31   #18
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
... e oltrettutto, quando è stata collocata sul mercato, mi pare si chiamasse già telecom...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 13:42   #19
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Si ma io intendevo dire che si svenderanno i gioielli agli stranieri, non ad italiani semi-privati (prodi style, per capirci )
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2009, 13:48   #20
Amodio
Member
 
L'Avatar di Amodio
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
telecom ?



@Amodio: non ne hai azzeccata una
ma porc...
__________________
Amodio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Prezzi da outlet in saldo su 23 articoli...
Death 2 Spotify: a Oakland nasce il movi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v