Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-07-2009, 13:36   #1
iaki
Senior Member
 
L'Avatar di iaki
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sardegna
Messaggi: 591
Ottica tutto fare

Girovagando nei vari post non sono riuscito a trovare un discussione che mi abbia chiarito, per cui vi domando:
Ma secondo voi, quale è ad oggi la migliore ottica tutto fare per una Nikon D40 et simila?
Come ampienza vi verrebbe da dire il 18-200VR, ma costa un occhio, soprattutto a differenza dell'omonimo sigma.
Il 18-105VR nikkor risulta essere un tele da 5,8x misembra... magari è un po meno tutto fare.
__________________
Il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi scava. Tu scavi. (Clint Eastwood, "Il buono, il brutto, il cattivo")
My Flickr
iaki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 13:44   #2
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da iaki Guarda i messaggi
Girovagando nei vari post non sono riuscito a trovare un discussione che mi abbia chiarito, per cui vi domando:
Ma secondo voi, quale è ad oggi la migliore ottica tutto fare per una Nikon D40 et simila?
Come ampienza vi verrebbe da dire il 18-200VR, ma costa un occhio, soprattutto a differenza dell'omonimo sigma.
Il 18-105VR nikkor risulta essere un tele da 5,8x misembra... magari è un po meno tutto fare.
veramente un 18-105 è pure grandangolare , anzi quasi un grandangolare spinto .

comprare un'ottica del genere si riduce veramente a considerare la sola portabilità e comodità , ti servono veramente ? Con quello che costano solitamente queste ottiche turistiche ti ci compri almeno 2 obiettivi migliori e sulle stesse focali .
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 13:54   #3
iaki
Senior Member
 
L'Avatar di iaki
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sardegna
Messaggi: 591
Un obbiettivo tutto fare a mio avviso e un obiettivo che ti permette una maggiore escursione focale rispetto al classico 18-55.
Ho 2 ottiche ma mi prende male dover stare li a cambiare, in quelle situazioni in cui ti serve avere differenti focali e quindi continui cambi di ottica.
__________________
Il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi scava. Tu scavi. (Clint Eastwood, "Il buono, il brutto, il cattivo")
My Flickr
iaki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 18:53   #4
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Qui c'è una recensione su canon vs altri, non è proprio il caso tuo ma almeno ti può chiarire le idee sugli altri
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 19:01   #5
Danuota
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
Quote:
Originariamente inviato da iaki Guarda i messaggi
Ho 2 ottiche ma mi prende male dover stare li a cambiare, in quelle situazioni in cui ti serve avere differenti focali e quindi continui cambi di ottica.
Ma questa è l'essenza del mondo reflex!!
La reflex prevede obiettivi intercambiabili dove a seconda della situazione e del tipo di risultato che si vuole raggiungere si scelgono obiettivo e settaggi vari (apertura , tempo , iso , focale , WB , tipo di lettura esposimetrica , ecc. ecc. ecc.) . Questo lo si fa per cercare di ottenere sempre il massimo della qualità (fotografo permettendo ) e quando si sceglie di abbracciare il sistema reflex lo si dovrebbe tenere sempre ben presente!!
Altrimenti si possono ottenere comunque buoni risultati con compatte o bridge che ti permettono comunque di operare delle scelte in fase di scatto (in minor misura ovviamente) ma ti danno la possibilità di non stare sempre li a cambiare l'obiettivo!! Sono scelte basilari.
Poi è pur vero che hanno sfornato alcuni obiettivi zoom con escursioni esagerate che spaziano dal grandangolo (18mm) fino al tele spinto (270mm) , ma la qualità è tutta un'altra cosa...........e secondo me la filosofia reflex e tutta un'altra cosa!!
IMHO ovviamente. Ciao
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS
Danuota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 19:05   #6
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
veramente un 18-105 è pure grandangolare , anzi quasi un grandangolare spinto .
...praticamente un fisheye
Quote:
Originariamente inviato da iaki Guarda i messaggi
Ho 2 ottiche ma mi prende male dover stare li a cambiare, in quelle situazioni in cui ti serve avere differenti focali e quindi continui cambi di ottica.
quando ne avrai 3 tenterai il suicidio???
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 20:25   #7
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da iaki Guarda i messaggi
Un obbiettivo tutto fare a mio avviso e un obiettivo che ti permette una maggiore escursione focale rispetto al classico 18-55.
Ho 2 ottiche ma mi prende male dover stare li a cambiare, in quelle situazioni in cui ti serve avere differenti focali e quindi continui cambi di ottica.
L'errore sta nel voler usare tutte le ottiche che si hanno a disposizione per fotografare tutto quello che ci pare. Se io iniziassi ad uscire con tutto il mio corredo (che è striminzito rapportato ad altri) sempre appresso avrei smesso da un pezzo di fotografare.

Io esco sempre con una ottica, al massimo due. Se vado in un'oasi ecologica o a fotografare lo sport so già che il grandangolo non mi servirà e porto il 70-300 e basta. Se esco per strada tra la gente porto il discreto 35mm e basta. Se vado in moto per le colline o le montagne il 16-85 è l'unico che mi porto dietro. In questo modo mi sforzo maggiormente di cercare i soggetti interessanti e non faccio diventare soggetto qualsiasi cosa a portata della mia macchina e dei miei obbiettivi.

Il 18-105 è un'ottica versatile ma alla fine se vuoi progredire prima o poi dovrai passare a obbiettivi specifici che nulla hanno a che fare con i tuttofare. Il tuttofare appiattisce i "risultati", puoi fotografare di tutto ma le tue foto difficilemte avranno quel qualcosa di speciale.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2009, 09:06   #8
iaki
Senior Member
 
L'Avatar di iaki
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sardegna
Messaggi: 591
A me un'ottica tutto fare ispira tanto, proprio per non uscire con tanta roba appresso e per poter fotografare anche dei soggetti che magari verebbero meglio, fotografati con una focale superiore al 55mm.....o minere nel caso avvessi il 55-200mm.
__________________
Il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi scava. Tu scavi. (Clint Eastwood, "Il buono, il brutto, il cattivo")
My Flickr
iaki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2009, 13:19   #9
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da iaki Guarda i messaggi
A me un'ottica tutto fare ispira tanto, proprio per non uscire con tanta roba appresso e per poter fotografare anche dei soggetti che magari verebbero meglio, fotografati con una focale superiore al 55mm.....o minere nel caso avvessi il 55-200mm.
è allora fai bene a prenderla indipendentemente da quello che ti diciamo noi.

io per esempio di ottiche specilistiche ne ho varie ma al 18-200vr non ci rinuncerei mai e il fatto che abbia parecchi tuttofare validi è un motivo per cui ho scelto nikon e per cui la sceglierei ancora oggi!

quindi tornando al dubbio iniziale, direi 18-105vr se vuoi spendere non tanto, oppure il 18-135 (ma per soli 25mm in più per me meglio il primo che è anche vr) oppure 18-200vr che è vero che costicchia, ma di fatto ti risparmi l'acquisto di un 55-200 che dovresti fare negli altri casi.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x

Ultima modifica di WildBoar : 02-07-2009 alle 13:22.
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2009, 13:30   #10
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
veramente un 18-105 è pure grandangolare , anzi quasi un grandangolare spinto .
Oddio, proprio spinto non direi, è un 28mm equivalenti... comunque sempre grandangolo è

Tornando al topic, ti consiglio il 18-200VR, che pur costando, è un ottica che probabilmente non vorrai cambiare in futuro (cosa che invece capiterebbe con il 18-200 sigma).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2009, 13:46   #11
iaki
Senior Member
 
L'Avatar di iaki
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sardegna
Messaggi: 591
Vedo che hai un 16-85, e un po meno tutto fare sul tele forse, anche se è piu grandangolare. Come ti trovi?
__________________
Il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi scava. Tu scavi. (Clint Eastwood, "Il buono, il brutto, il cattivo")
My Flickr
iaki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2009, 13:51   #12
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
E se alla mischia aggiungiamo il Sigma 18-125 come ne esce rispetto al 105? Anche rispetto al 18-55 kit.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2009, 14:18   #13
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da iaki Guarda i messaggi
Vedo che hai un 16-85, e un po meno tutto fare sul tele forse, anche se è piu grandangolare. Come ti trovi?
Molto bene, è estremamente nitido a tutte le focali e da angolo ad angolo.
Poi è compatto e sulla macchina non pesa troppo.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2009, 15:41   #14
nerowolf24
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 56
Ancora nessuno che abbia provato il nuovo Sigma 18-250 stabilizzato?
nerowolf24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2009, 16:04   #15
iaki
Senior Member
 
L'Avatar di iaki
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sardegna
Messaggi: 591
18-250 neanche sapevo l'esistenza.
__________________
Il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi scava. Tu scavi. (Clint Eastwood, "Il buono, il brutto, il cattivo")
My Flickr
iaki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2009, 16:17   #16
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Se è per questo Tamron fa anche un 18-270 stabilizzato.
Ma con zoom così estremi la qualità ottica scende inevitabilmente.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2009, 20:23   #17
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
L'errore sta nel voler usare tutte le ottiche che si hanno a disposizione
No, il vero errore e' aver dimenticato (o non aver mai usato, soprattutto i piu' giovani annientati da "mirabolanti" zum 474746989044x su sensori da un picometro) le ottiche fisse.
Un passo avanti o uno indietro non ha mai ucciso nessuno
(btw quando vado in "caccia" massimo tre obiettivi, ma proprio a scialare. E spesso uno solo. Ovvio, quando viaggio mi porto tutto fino alla meta, poi decido giorno per giorno cosa portarmi dietro. In genere fisso piu' ultrawide. Oppure 16-85 piu' 55-200 se so di dover usare un tele).
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2009, 20:36   #18
Danuota
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
No, il vero errore e' aver dimenticato (o non aver mai usato, soprattutto i piu' giovani annientati da "mirabolanti" zum 474746989044x su sensori da un picometro) le ottiche fisse.
Un passo avanti o uno indietro non ha mai ucciso nessuno
..........................
Concordo in pieno con te!!
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS
Danuota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2009, 20:44   #19
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Io ho sia fissi che zoom... ma a volte devo tenere a mente che nel tempo che ci metto io a fare un passo mio figlio ne fa dieci...
Ci sono momenti in cui uno zoom non è sostituibile ma nel 95% dei casi basta e avanza un 16-85 o un 18-105, senza andare a scomodare i 18-270 citati poco sopra.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2009, 06:24   #20
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Non amo gli zoom (tutti indistintamente) ma nel caso le alternative sono solo 2:

Nikkor 18-200 VR , il migliore ultrazoom (compatibilmente con l' estensione 11x)
Nikkon 18-105 VR , costa meno e rende di piu'.

Sconsiglio caldamente altre ciofeche e consiglio in caso non si abbiano i liquidi per prendere una di queste due lenti di aspettare (o cercare l' occasione sui vari mercatini).

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v