|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2
|
Possessori di Xe3
Salve a tutti!!
Sono in procinto di acquistare un hp Xe3 F3950 P III 933 Mhz - M Mi piacerebbe avere i vostri commenti (ma proprio tutti) su questo portatile. Grazie a tutti ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 843
|
Complimenti per l'acquisto !
Ciao
![]() Per tradizione, i notebook HP sono affidabili, costruiti bene e durevoli: io ne ho uno da 7 anni, funziona ancora perfettamente. Unica noia sono un po' pesanti: es. gli Xe3 come il tuo pesano 3.45 kg, che e' un po' piu' della media della loro categoria ( 3 kg ). Il modello in questione monta il processore della nuova famiglia Tualatin Mobile; 933 MHz e doppia cache - 512 anziche' 256 kb - questo gli regala prestazioni superiori a quelle che la sola frequenza farebbe credere. I transistor sono grandi 0.13 micron anziche' 0.18, mentre la tensione di alimentazione e' 1.45 volt anziche' 1.8 come nei "vecchi" P 3. Inoltre possiede il sistema enhanced speedstep, che gli permette di abbassare la frequenza quando non e' connesso alla rete. Tutto cio' riduce i consumi: aspettati una bella autonomia, almeno 3 ore circa. La memoria puo' essere portata fino ad 1 GB, e' un'ottima cosa ![]() Anche a porte I/O e' messo abbastanza bene, peccato manchi la seriale, potrebbe essere utile per qualche vecchia periferica, e la firewire, per connessioni molto veloci. So che i portatili HP se le cavano bene con le reti Ethernet. Forse la parte un po' piu' debole e' la sk video: e' un modello recente di sk video integrata nel nuovo chipset della Intel, magari avra' anche un po' di 3D, ma non ti aspettare moltissimo. Ad ogni modo, e' noto che chi compra un portatile HP non lo fa principalmente per giocare. Essendo il marchio famoso nel mondo, non dovresti avere grossi problemi di assistenza in futuro. Complimenti per l'acquisto ![]() Bye bye Dark GRB |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2
|
Grazie Dark_GRB per la dettagliata risposta,
anche se non sono un giocatore non nego l'eventualità di installare qualche giochino (del tipo Alone in the dark IV , fifa 2002), ma ho letto in qualche post che i monitor degli Xe3 hanno una alta latenza e la riduzione di risoluzione comporta il fenomeno dei bordi neri (Che è un pò come giocare con un game boy ![]() ![]() A presto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 2
|
Giusto qualche puntualizzazione:
- gli XE3 non hanno la seriale "on board" ma viene fornito nella scatola un cavetto adattatore USB->serial (io lo uso per collegare un cellulare e funziona benissimo) - alcuni XE3 hanno la firewire, altri no - bisogna verificare sul sito hp modello per modello (io ho un F3953, e la ha) - il problema del bordo nero è stato risolto con l'ultima release dei driver per la scheda grafica integrata Intel: c'è ora l'opzione "Panel Fit" che permette, appunto, di utilizzare sempre l'intera area dello schermo anche a risoluzioni inferiori a quella nativa Ciao xyzzy |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 843
|
Seriale e Firewiere
Ciao
![]() L'idea di HP di montare il cavetto USB/seriale e' senz'altro intelligente: si salva spazio nell'elettronica e nello chassis. Avevo controllato su Pcbook quel portatile, purtroppo e' un modello senza Firewire. Comunque non e' un dramma: se proprio si desidera questa porta, si puo' cercare una interfaccia PMCIA II/Firewire che costa intorno ai 85 euro... anche se probabilmente non andra' esattamente alla stessa velocita' max delle Firewire native ( 50 Mbyte/sec ) che peraltro e' difficile sfruttare. Bye bye ![]() Dark GRB |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:08.