Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2009, 23:10   #1
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Dopo europee: In sicilia si ritorna in guerra

Quote:
Politica
Sicilia, si torna in guerra. Lombardo al fronte, Micciché nelle retrovie
di Salvatore Parlagreco
08 giugno 2009 20:15
Leggi i commenti 6 Inserisci un tuo commento

E’ più facile contare i suffragi che interpretarli. La complessità dell’analisi è dovuta alla gestione del risultato, piuttosto che alle difficoltà di decodificare la volontà degli elettori o scoprire vincitori e vinti.

Il voto siciliano era carico di aspettative, una specie di ordalia per i capi del centrodestra: la giornata elettorale avrebbe richiesto di camminare sui carboni ardenti. Chi ne sarebbe uscito senza ustioni avrebbe potuto mostrare al popolo di essere protetto dal Padreterno.

In compenso ne sarebbe valsa la pena. L’ordalia siciliana sarebbe stata seguita anche con viva partecipazione da Roma. Avrebbe potuto mettere la museruola a Raffaele Lombardo, far tornare all’ovile l’Udc, ristabilire le gerarchie nel PDL, mandando dietro la lavagna Gianfranco Miccichè.

Com’è andata, dunque? Chi si è bruciato? E chi è rimasto indenne?

Il Pdl resta lontano dalla meta che si era proposta, il 51 per cento. Ha raggiunto il 38 per cento circa. Il MPA di Raffaele Lombardo vince in Sicilia, sorpassando l’UDC, guadagna un buon risultato nelle regioni meridionali, ma perde a Roma perché non raggiunge la soglia di sbarramento. Lombardo piange con un solo occhio, ma se gli avessero chiesto alla vigilia di scegliere fra il sorpasso siciliano e la soglia del quattro per cento, avrebbe preferito guadagnare il primo a scapito del secondo.

La corrente di Gianfranco Miccichè, che si misurava con quella del Presidente del Sanato, Renato Schifani, e del Ministro della Giustizia, Angelino Alfano, non ha raggiunto il risultato che si era prefisso, portare a Strasburgo un suo candidato, Michele Cimino.

Ha perso?

No, osservano gli interessati: Michele Cimino ha corso da solo, ottenendo una cifra vicina ai 116 mila suffragi, ed è stato superato da Salvatore Iacolino e Giovanni La Via, entrambi sponsorizzati da Schifani e Alfano, i quali hanno ottenuto circa ventimila voti in più. Ma insieme non hanno raccolto 240 mila voti, perché la loro era una cordata “aperta” ad altre preferenza.

A causa di ciò il candidato Silvio Berlusconi non avrebbe ricevuto a Palermo e Catania, le città di La Via e Iacolino, la messe di voti che ogni capolista si aspetta, anzi. Berlusconi non risulta il più votato a Palermo e Catania.

Le ragioni?

Semplice: pur di guadagnare più preferenze si sarebbero accordati con altri candidati, per esempio Nino Strano, l’unico ex AN con qualche possibilità di farcela. E siccome le preferenze non possono essere più di tre, c’è andato di mezzo Silvio Berlusconi.

Ma c’è di più. Nella capitale dell’Isola l’opposizione ha realizzato un risultato storico, il 19 per cento per Leoluca Orlando ed il suo IDV, e un buon successo per il PD., arrivato al suo record dio suffragi.

Il Sindaco, Diego Cammarata, non è amato?

Probabilmente sì, ma questo non giustifica la sconfitta nella città del Presidente del Senato, Renato Schifani.

Chi ha perso, cioè Miccichè - o meglio il suo candidato, Michele Cimino - ritiene di avere moralmente vinto, perché ha fatto corsa a sé.

Le vittorie morali, tuttavia, non hanno diritto di cittadinanza in politica.

Le realtà è che Micciché sta dietro alla poderosa macchina di voti Schifani-Alfano. O no?

La valutazione del risultato - è bene tenerne conto - è di competenza del leader del PDL, Berlusconi, non di una consulta di esperti. Quindi, lnon può ignorare lo stato dell’arte, cioè le condizioni in cui si è svolta la disfida siciliana e le sue implicaziooni sul governo della Regione.

Fuori dal PDL, Raffaele Lombardo guarda con molta perplessità a ciò che accade nel Popolo della Libertà. Non può non preoccuparsene perché ha già assunto delle decisioni dalle quali non intende, questa è la nostra impressione, tornare indietro. Quali?

La formazione della nuova giunta di governo non subirà modifiche. Lombardo non toccherà nulla di ciò che ha deciso, gli assessori restano quelli che sono, e i tre posti vuoti restano a disposizione del PDL. Che però vorrebbe rimettere attorno al tavolo della trattativa, per farlo rientrare, l’UDC.

Per quale ragione?

La risposta viene da Palermo, dove Udc e Pdl viaggiano d’amore e d’accordo. Se l’Udc esce dalla giunta di governo, le conseguenze arrivano anche nel comune capoluogo.

Raffaele Lombardo non può indietreggiare e deve anzi, a questo punto, rilanciare. Su quale terreno? Le risorse per il Mezzogiorno ed un assetto politico nel Pdl che gli consenta di governare senza dovere fare i conti con i “nemici” della coalizione. La qualcosa, tradotta in fatti, significa che Berlusconi dovrebbe prendere due decisioni: dare il via libera ai Fondi FAS e dare un assetto diverso alla gestione del partito, oggi rappresentata dai coordinatori Nania e Castiglione.

Il problema è Castiglione, non Nania.

Se resta lui, Lombardo non ci sta. Ovviamente non lo dirà mai, ma le cose stanno proprio così.

E se non ci sta che cosa fa?

Dietro l’angolo ci sono due opzioni, le geometrie variabili ed il partito del Sud. Le geometrie variabili pretendono l’assenso di massima del PD, che si vedrebbe consegnata l’opportunità di “governare” restando all’opposizione e scegliendo il da farsi d’accordo con il governo. Il vecchio Pci e la vecchia DC ci andavano a nozze con queste cose, fino a che qualcuno non decise di additarle come "inciuci", cioè scambio di favori sottobanco.

Hanno buttato via il bambino con l'acqua calda. Accordarsi può essere inciucio ma può anche essere compromesso politico trasparente.

La seconda opzione è il partito del Sud.

Il partito del Sud pretende che Gianfranco Miccichè e i suoi autosospesi facciano un altro passo avanti. sarebbe un viaggio nel buio? Possibile, ma se dietro le spalle la montagna ti cade addosso e non puoi fare altro, il salto nel buio concede più probabilità di salvezza.

Se si prenderanno in considerazione queste due opzioni, la Sicilia tornerà il laboratorio politico al quale in passato ha guardato l’Italia. Con quali conseguenze è impossibile prevederlo.

Che l’armistizio elettorale sia finito– ammesso che la tregua ci sia mai stata – è indubbio. Il Presidente della Regione nel corso della conferenza stampa successiva al voto - ha detto che il governo nazionale ha ignorato il sud, citando la soddisfazione con la quale il sottosegretario Castelli ha annunciato ai suoi elettori del Nord, che la Lega aveva finalmente interrotto il flusso di risorse verso il Meridione d’Italia. Le scelte del governo nazionale, ha affermato Lombardo senza peli sulla lingua, sono state una rovina per il Mezzogiorno.

Perché, allora, si chiedono in tanti, non si è alleato con Vendola?, Presidemnte della Regione Puglia e capolista di una delle formazioni di sinistra?

Avevano trovato una comune piattaforma nelle rivendicazioni meridionaliste. La soglia di sbarramento sarebbe stata superata abbondantemente.

La spiegazione non è difficile: l’alleanza con Vendola, all’indomani delle critiche di Bondi per la presentazione della lista, avrebbe turbato il Cavaliere e rovinato definitivamente i rapporti fra MPA e PDL.

La vicenda siciliana è tutt’altro che chiusa.
http://www.siciliainformazioni.com/g...to-miccich.htm
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Cina, stop alle GPU NVIDIA: Pechino inti...
Google Pixel 10 con sconti super: ecco q...
Apple Mac mini con chip M4 a soli 598€ s...
DJI firma la rivoluzione: ecco il Mini 5...
Si spara in Friuli Venezia Giulia, ma so...
Trasformare una sigaretta elettronica us...
Addio ai clic inutili: arriva l'app Goog...
L'autobus elettrico interurbano di Merce...
Il PPE contro il Green Deal: 'Salviamo l...
AMD lancia in segreto quattro nuovi Ryze...
Maxi blitz contro lo streaming pirata: u...
PS5: oggi l'update che introduce il Powe...
Tesla apre le vendite del Cybertruck neg...
realme Watch 5: il nuovo smartwatch arri...
AV2 in arrivo entro fine anno: il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v