Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2009, 08:06   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] USA, la cybersicurezza è cosa seria

mercoledì 03 giugno 2009

Roma - La cybersicurezza è una priorità strategica per gli Stati Uniti, ed il Governo promuoverà tutto quanto sarà necessario a garantirla. È questo il messaggio di fondo del report sulla sicurezza digitale presentato dalla Casa Bianca. Tra le misure proposte, un'autorità di supervisione unica sulle attività federali in materia ed una più stretta collaborazione tra pubblico e privato. E intanto, anche il Pentagono si attrezza per la cyberwar.

"Quelle legate alla cybersicurezza sono tra le sfide più importanti del ventunesimo secolo, sia dal punto di vista economico che della sicurezza nazionale" si legge nell'introduzione al documento presentato dallo staff del Presidente. Secondo gli autori del report, che paragonano il momento attuale alla battaglia per lo spazio degli anni Cinquanta, è necessario superare gli attuali limiti dell'infrastruttura di rete statunitense, supportandola sia dal punto di vista organizzativo che tecnologico.

E così, dopo aver passato in rassegna caratteristiche e criticità dell'infrastruttura digitale statunitense, il report individua alcune linee di intervento concrete. La prima e più importante è la creazione di un'autorità federale unica, in grado di armonizzare gli sforzi profusi delle varie agenzie governative. Tra i compiti del cyberzar, come è stato soprannominato il dirigente della costituenda unità, vi saranno la definizione delle priorità di budget, l'individuazione di obiettivi di sicurezza misurabili e il coordinamento degli sforzi federali in caos di attacchi telematici.

Oltre a questo, il report prevede lo sviluppo di protocolli di intervento - e di veri e propri piani di azione - per gestire eventuali situazioni di emergenza telematica.

In terzo luogo, il piano suggerisce la necessità di una più stretta collaborazione tra attori pubblici e privati, attraverso l'istituzione di protocolli e collaborazioni su progetti concreti.

In parallelo alle attività civili, la Casa Bianca starebbe anche progettando la creazione di un'analoga unità militare atta a pattugliare il cyberspazio. Ed anche in questo caso, il primo compito della nuova struttura dovrebbe essere di organizzare le risorse e capacità oggi disperse tra le varie agenzie responsabili della sicurezza: National Security Agency, CIA, Pentagono e FBI.

I responsabili governativi non hanno voluto rilasciare dichiarazioni in ordine alla possibilità di svolgere azioni "offensive" sui campi di battaglia digitali, ma hanno anche chiarito analogie e differenze tra il cyberspazio e i campi di battaglia tradizionali. "Non riteniamo opportuno discutere lo svolgimento di azioni offensive nel dominio digitale, ma consideriamo il cyberspazio uno teatro di guerra a tutti gli effetti - ha dichiarato il portavoce del Pentagono Bryan Whitman - Dobbiamo essere capaci di muoverci in questo dominio non diversamente da come facciamo su tutti gli altri campi di battaglia, preservando tra l'altro la nostra piena libertà di movimento ed azione all'interno dello spazio".

Le reazioni alla presentazione del report sono state complessivamente positive. Il punto fondamentale, osserva CrunchGear, è che il governo USA prende molto sul serio i rischi associati alla cyberwar. "Sono quasi saltato sulla sedia per la gioia quando il presidente ha affermato che la cybersicurezza sarebbe diventata una delle priorità strategiche del paese" ha affermato ad esempio James Lewis, analista espeto in tecnologia e politiche pubbliche presso il Center for Strategic and International Studies di Washington. La valutazione positiva del progetto viene condivisa anche dai responsabili della American Constitution Society, secondo i quali il piano potrebbe riuscire nel difficile compito di tutelare la sicurezza di Internet senza limitare la libertà dei navigatori. E secondo EFF, il report Obama costituirebbe un sostantivo passo avanti rispetto alla proposta di regolamentazione a suo tempo presentata da 2 senatori al Congresso, che prevedeva poteri di controllo molto ampi per l'esecutivo.

Tuttavia non mancano le voci critiche rispetto al progetto ed alle sue prospettive. Alcuni puntano il dito contro la mancanza di autonomia del "cyberzar". Questi non riporterà direttamente al Presidente, e potrebbe quindi rimanere intrappolato nelle lotte di potere tra le diverse agenzie governative che si occupano di sicurezza informatica. Accanto a questo, l'altro possibile punto interrogativo riguarda la mancanza di dettagli operativi. Secondo l'esperto di sicurezza Bruce Schneier, ad esempio, un vero giudizio sul progetto sarà possibile soltanto quando saranno noti i modi di traduzione concreta delle linee guida. A giudizio di Schneier, comunque, i principi fondamentali da seguire sono due: "Prima di tutto, le decisioni in materia di sicurezza dovranno essere assunte da persone realmente competenti in materia di reti, e senza perdere di vista i problemi concreti che devono risolvere". Ed in secondo luogo, continua Schneier, "il coordinamento tra le diverse politiche di sicurezza dovrebbe realizzarsi al più alto livello possibile".

Non è la prima volta che la Casa Bianca propone "linee guida" per la sicurezza nello spazio digitale. Fin dal 2003, infatti, l'Amministrazione Bush aveva proposto un piano per lo sviluppo della cybersicurezza. E, sottolineano alcuni oservatori, non sembrano registrarsi grandi passi in avanti in materia.

Giovanni Arata





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2009, 08:07   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Obama spiega il piano per la sicurezza online su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Smartwatch in super offerta su Amazon: C...
Offerta Amazon sugli Oral-B iO: due spaz...
iPhone 17, gli utenti vogliono il Pro e ...
A Milano il traffico aumenta, la propost...
3 SSD top in offerta su Amazon: con ques...
OPPO annuncia la nuova Serie Reno14 in I...
Rayman tornerà: arriva la conferm...
Stretta su YouTube Premium Family: ecco ...
Choice Day su AliExpress: sconti pazzesc...
Google Chrome non si ferma più: m...
Niente casco, niente giacca: la rivoluzi...
Volkswagen svela in anteprima lo stile d...
Volete una chitarra acustica Fender a ci...
HONOR Magic V5 integra il primo modello ...
Oggi si può comprare un Samsung Galaxy W...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v