|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
In questo esperimento l'informazione andrebbe più veloce di c?
Ho una curiosità. Che ne pensate?
Esperimento: prendere un filo come quello che si usa per spiegare il pendolo (inestensibile, con peso trascurabile, ecc.) di lunghezza pari ad un anno luce. Due osservatori "A" e "B" si trovano ciascuno ad un capo del filo. A |------------- <- un anno luce -> ---------------| B A questo punto "A" prende il capo del filo a lui vicino e lo tira di 1 cm. "B" dopo quanto tempo osserva lo spostamento del filo? Istantaneamente. Ma allora l'informazione può viaggiare più veloce della luce!!! Dopo almeno un anno. L'informazione non viaggia a velocità superiori di c, ma allora cosa succede al filo? Si allunga? Ma era inestensibile! Cosa è sbagliato? Varie ed eventuali: "A", "B" e il filo sono inizialmente fermi, appartenti allo stesso sistema di riferimento. L'unico movimento è quello del filo e può essere effettuato a qualsiasi velocità, bassa a piacere purché > 0. L'informazione potrebbe essere facilmente codificata nel movimento del filo (es. 1 cm -> "1", 2 cm -> "0"). |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Me lo domandai in prima superiore , figurati
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
il corpo rigido non esiste... e non esiste nemmeno un cavo inestensibile.
nella realtà un corpo è fatto di atomi, i quali sono "legati" da forze elettrostatiche, tali forze "rispettano" la relatività pertanto uno spostamento si propaga con una certa velocità. se così non fosse basterebbe prendere un'asta rigida lunga 1km e farla ruotare abbastanza velocemente e le estremità raggiungerebbero c, nella realtà un'asta del genere si "piegherebbe" a spirale, per poi tornare esattamente come prima una volta riportata in "quiete" |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene - Kung Fu! Ultima modifica di Il_Grigio : 07-06-2009 alle 07:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
GRANDISSIMO! (Vedi avatar
![]() Ma è uscito in inglese? Dimmi di sì, ti prego! http://www.youtube.com/watch?v=bkkFPrNdKu0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
|
Quote:
![]() se non ricordo male, la serie è stata trasmessa in america ben un anno fa. ![]() (io comunque rimango fedele al doppiaggio originale ![]() comunque non sono sicurissimo... per questo genere di cose conviene chiedere qui ![]()
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene - Kung Fu! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
|
In questo esperimento l'informazione andrebbe più veloce di c?
Nessun segnale meccanico può trasmettersi in un corpo solido ad una velocità superiore alla velocità del suono nel materiale del corpo stesso. Dal momento che questo fattore ha un valore massimo (credo) di 12800m/sec (4608 km/h) nel berillio, un semplice calcolo indica che anche volendo sostituire il cavo con una sbarretta di berillio, una persona ad un estremo di una siffatta sbarretta lunga un anno luce riceverebbe lo strappone applicato all'altro estremo dopo 234000 anni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
|
In questo esperimento l'informazione andrebbe più veloce di c?
chiedo venia... facendo i calcoli a mente mi è saltato uno zero. Naturalmente la velocità del suono nel berillio è pari a 46.080km/h, e quindi "bastano" 23.400 anni perchè si senta lo strappo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
Mah. Secondo me sempre restando nei limiti paradossali dell'esperimento, A comincerebbe a tirare il filo ma gli parrebbe immobile e solo dopo più di un anno il filo comincerebbe a muoversi verso di lui (propagazione della forza meno veloce della luce). idem B non si accorgerebbe di nulla e solo dopo più di un anno noterebbe che A sta tirando il filo (A ha cominciato a tirare più di un anno prima).
Ovvio che l'esperimento è impossibile però mi pare interessante dal punto di vista teoretico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
un'altra versione del "paradosso" riguarda, al posto di una sbarra luuunga, un fascio di fotoni.
se una sorgente spara fotoni contro un muro posto a grandissima distanza da questa, quando si fa ruotare la sorgente anche di un angolo piccolo potrebbe sembrare che contro il muro in fondo la luce si muova a velocità maggiore di c
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
|
Tengen Toppa Gurren Lagann
![]() è l'ultima rivoluzionaria trovata Gainax ed il grande successo della passata stagione ![]() consideralo l'incarnazione dell'epicità e dell'esagerazione. ![]() ![]()
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene - Kung Fu! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
|
Quote:
![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Fonone
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage? nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
|
Quote:
![]() ![]() La tua domanda si avvicina al paradosso EPR e conseguentemente alla non separabilità tra sistemi fisici.
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 474
|
Quindi se avessi un filo di diamante lungo un anno luce e lo tirassi dall'estremità A, succederebbe che si allungherebbe in qualche suo punto imprecisato fino a spezzarsi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
no, si sposterebbe senza spezzarsi come un filo lungo 1 metro, non vi sono differenze
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 474
|
Ok, ma se il filo fosse tesissimo, se lo tirassi, chi tiene l'estremità B sentirebbe subito la cosa, quindi l'informazione viaggerebbe più veloce della luce......
Ultima modifica di carcaroff : 14-06-2009 alle 20:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:49.