Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2009, 11:42   #1
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Acqua contaminata da un rubinetto su quattro

Vi riporto il titolo come da notizia, dal Corriere della Sera di oggi:

Quote:
Le analisi dell’Università di Napoli. L’igienista: rischi solo se l’assunzione è prolungata

«Acqua contaminata
da un rubinetto su quattro»

Ricerca su 50 città in 17 regioni. Dai derivati del cloro ai batteri, le sostanze pericolose


Ma che cosa esce dai nostri rubinet*ti? Inquinanti chimici derivati dalla clo*razione e colibatteri che invece non do*vrebbe esserci. Lo studio della seconda università di Napoli, di cui il Corriere aveva anticipato i primi risultati nel*l’agosto 2008, è andato avanti e si è al*largato a 50 città italiane in 17 Regioni. La sorpresa è stata la comparsa anche di batteri che proprio la disinfezione (clorazione) dovrebbe eliminare.

L’obiettivo era quello di esaminare la qualità delle acque che si bevono: quelle dei rubinetti di abitazioni e quel*le minerali imbottigliate in Pet (le clas*siche bottiglie di plastica) di 24 diffe*renti marchi, corrispondenti al 73% del mercato. In totale oltre 35.000 analisi. Nelle città principali (Milano, Torino, Napoli, Roma, Venezia, Bari, Grosseto, Firenze, Pavia, Vercelli, Novara, Bolo*gna, Genova) i campioni prelevati dai rubinetti sono stati almeno una venti*na in case di zone diverse. Massimiliano Imperato, docente di Idrologia e Idrogeologia dell’università Federico II di Napoli e Direttore del Ce*ram (Centro europeo di ricerca acque minerali), è il coordinatore dello stu*dio. Spiega: «I risultati ottenuti indica*no elementi di criticità igienico-sanita*ria nelle abitazioni, dovuti soprattutto alla presenza di contaminanti di natura chimica (composti organo alogenati e trialometani) e microbiologica».

Quali sono le criticità individuate? Imperato riassume: «La presenza in un caso su 4 (circa 25% dei campioni di ac*qua potabile analizzata al rubinetto di casa) di contaminazione fecale proba*bilmente per una scarsa manutenzione delle tubature o dei serbatoi privati. In questi casi il 'carico' di cloro si rivela insufficiente per una completa disinfe*zione delle acque». Il secondo elemen*to di criticità è la presenza quasi siste*matica di trialometani (per esempio cloroformio) e di composti organoalo*genati (trielina, percloroetilene, diclo*roetano). Sottoprodotti chimici della pur fondamentale clorazione: i residui della reazione tra le sostanze presenti nell’acqua (sostanza organica, carica batterica e organismi patogeni) e addi*tivi disinfettanti. Più cloro, più sotto*prodotti «inquinanti».

Ovviamente questi dati riguardano solo i campioni esaminati. «Sì — dice Imperato — ma dovrebbero indurre a fare controlli proprio ai rubinetti e non solo a monte». I gestori degli acquedot*ti, infatti, devono per legge assicurare la disinfezione delle acque fino al con*tatore. Dopo i controlli andrebbero ri*chiesti dagli amministratori dei condo*mini, dai proprietari delle abitazioni. Eppure, sarebbe meglio valutare l’ac*qua proprio al rubinetto. L’eccesso di cloro da che dipendereb*be? Spiega Imperato: «In reti di distri*buzione molto lunghe e articolate, vi sono difficoltà nell’individuare il mini*mo dosaggio utile capace di assicurare la necessaria disinfezione delle acque evitando, allo stesso tempo, la forma*zione di sottoprodotti». I trialometani, in particolare, che mostrano forti varia*zioni di concentrazione nelle acque po*tabili in base alle stagioni. Quando è caldo occorre più cloro per disinfettare le acque. «Per questo andrebbero effet*tuati — insiste Imperato — almeno 4 controlli annui, e non uno solo come prevede la normativa». La distribuzione geografica dei con*taminanti mostra una netta prevalenza dei composti organo alogenati (te*tracloroetilene e tricloroetilene) nel Nord-Italia. Nelle Regioni del Sud (Pu*glia e Calabria) prevalgono i trialometa*ni, in particolare il cloroformio. Il bro*moformio è più presente nelle zone co*stiere della Toscana, bassa Liguria e Pu*glia ionica. I numeri: il 32,82% dei cam*pioni da rubinetto presenta limiti oltre la norma di composti organoalogenati; il 72,82% di trialometani; il 77,44% di entrambi.

Il problema è nei limiti am*messi. C’è disputa tra gli esperti sulle dosi minime tollerabili. E i batteri fecali? Dice Imperato: «Contaminanti di origine microbiologi*ca sono stati riscontrati nel 24% dei campioni da rubinetto analizzati». In particolare nel 5,56% è stata rilevata la presenza di Escherichia coli, nel 18,52% di Coliformi totali, nell’11,11% di Enterococcus faecalis. Inoltre nel 2% è stata rilevata la presenza di Pseudo*monas aeruginosa, nel 15% di Aeromo*nas hydrophila. Conclude Imperato: «In nessun caso è stata rilevata la pre*senza di indicatori di contaminazione fecale o ambientale nelle acque minera*li imbottigliate».

I rischi per la salute? Risponde Mar*co Guida, Igienista e tossicologo: «Re*centi studi hanno mostrato una correla*zione tra l’assunzione prolungata di ac*que clorate e l’aumentato rischio di cancro a prostata, vescica e retto». C’è poi la tossicità per fegato e reni. Infine, tracce di medicinali. «Mini*me — dice Matteo Vitali, chimico igie*nista de La Sapienza di Roma — ma che superano i depuratori del sistema fognario. E alla fine finiscono nei fiu*mi, nei laghi, in mare, nel suolo». Qua*li farmaci? Antibiotici, ansiolitici, an*ti- infiammatori. «Tant’è — aggiunge Vitali — che dal punto di vista normati*vo le aziende farmaceutiche dal 2000 devono anche presentare dossier relati*vi all’impatto ambientale dei principi attivi».

Mario Pappagallo
12 maggio 2009
Il link è questo.

Personalmente bevo molta acqua del rubinetto e senza problemi. Ho sempre sentito che è la miglior acqua, che in italia se ne beve poca a favore di quella in bottiglia (che poi stando spesso ore e ore sotto al sole e al caldo qualcuno dice che anche questa non è il massimo per la salute...), mentre negli altri paesi è il contrario, ecc, ecc.
Poi stamattina leggo questo articolo...

Cosa pensare, che sia vero? Qualcuno un po malizioso potrebbe invece pensare che potrebbe essere un articolo su di un quotidiano a tiratura nazionale finalizzato ad aumentare i consumi di acque in bottiglia, soprattutto in vista della stagione dove si beve più acqua... o che per la crisi molta gente stia abbandonando un po il consumo di acqua in bottiglia a favore di quella del rubinetto e ai produttori di queste acque la cosa non piaccia molto, così un bell'articoletto rimette le cose a posto...

Ma... ovviamente io non sono malizioso, e penso che l'articolista è nella più completa buona fede!
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile).

"La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 11:44   #2
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Poi dicono di bere l'acqua di rubinetto che è buona e più ecologica che non comprare bottiglie .... [effettivamente siamo gli unici al mondo che cosnumano così tanta acqua in bottiglia]

Peccato che conosca i miei "polli" ... a milano mi verrebbero i calcoli nel giro di 1 anno (per non parlare di chissà cosa c'è dentro) , mentre a brescia probabilmente mi berrei un po' di cromo , pb e non so cos'altro.
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 11:47   #3
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
a cagliari bevevo acqua di rubinetto...a casa la usiamo solo per cucinare...c'è un modo (senza stare a fare analisi ) per sapere se nella mia zona l'acqua di rubinetto è potabile?
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 11:48   #4
Tzor
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da wolf64 Guarda i messaggi

Cosa pensare, che sia vero? Qualcuno un po malizioso potrebbe invece pensare che potrebbe essere un articolo su di un quotidiano a tiratura nazionale finalizzato ad aumentare i consumi di acque in bottiglia, soprattutto in vista della stagione dove si beve più acqua... o che per la crisi molta gente stia abbandonando un po il consumo di acqua in bottiglia a favore di quella del rubinetto e ai produttori di queste acque la cosa non piaccia molto, così un bell'articoletto rimette le cose a posto...
Allora sarò malizioso.

1. L'acqua delle bottiglie nelle zone in cui si producono viene dagli stessi acquedotti delle acque del rubinetto.
2. L'acqua del rubinetto è controllata molto più frequentemente che quella delle bottiglie.

Almeno nella mia regione funziona così. Una volta ero andato a chiedere in comune e mi hanno detto che l'acqua che esce dai rubinetti del mio paese è classificata come oligominerale.

In conclusione ritengo che abbia poco senso acquistare acqua in bottiglia, sia dal punto di vista economico che ecologico, dato che il commercio di acqua imbottigliata ha ripercussioni devastanti sull'ambiente (trasporto con TIR, consumo di plastica, ecc...)
Tzor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 11:50   #5
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
io ho bevuto acqua del rubinetto per 30 anni.
poi, quando sono andato a vivere con quella che sarebbe diventata mia moglie, ho avuto qualche scaramuccia (lei ha sempre bevuto acqua di bottiglia).

"ma scusa! le fonti le controllano una volta al mese; l'acquedotto quotidianamente".

"si.
e le tubature chi le controlla ?"

ho cominciato a bere acqua di bottiglia.
anche se un mio collega che abita a 150 metri dalle fonti di boario me ne racconta di ogni...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 11:57   #6
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da MesserWolf Guarda i messaggi
Poi dicono di bere l'acqua di rubinetto che è buona e più ecologica che non comprare bottiglie .... [effettivamente siamo gli unici al mondo che cosnumano così tanta acqua in bottiglia]
nonostante si abba tra le piu' grandi disponibilita' di acqua potabile...
capisco che ci siano situazioni in cui l'acqua sia realmente inbevibile (era successo anche a casa dei miei un po' di tempo fa, aveva un forte sapore di cloro) ma nella maggiorparte dei casi siamo solo un bel popolo di pecoroni...

Quote:
Originariamente inviato da Jammed_Death Guarda i messaggi
a cagliari bevevo acqua di rubinetto...a casa la usiamo solo per cucinare...c'è un modo (senza stare a fare analisi ) per sapere se nella mia zona l'acqua di rubinetto è potabile?
puo' essere che sul sito del gestore del servizio idrico ci siano le analisi dell'acqua per il tuo comune (il nostro lo fa)
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 12:03   #7
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
io ho bevuto acqua del rubinetto per 30 anni.
poi, quando sono andato a vivere con quella che sarebbe diventata mia moglie, ho avuto qualche scaramuccia (lei ha sempre bevuto acqua di bottiglia).

"ma scusa! le fonti le controllano una volta al mese; l'acquedotto quotidianamente".

"si.
e le tubature chi le controlla ?"

ho cominciato a bere acqua di bottiglia.
anche se un mio collega che abita a 150 metri dalle fonti di boario me ne racconta di ogni...
tipoooo? amo i pettegolezzi
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 12:03   #8
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da Tzor Guarda i messaggi
Allora sarò malizioso.


Quote:
1. L'acqua delle bottiglie nelle zone in cui si producono viene dagli stessi acquedotti delle acque del rubinetto.
2. L'acqua del rubinetto è controllata molto più frequentemente che quella delle bottiglie.

Almeno nella mia regione funziona così. Una volta ero andato a chiedere in comune e mi hanno detto che l'acqua che esce dai rubinetti del mio paese è classificata come oligominerale.

In conclusione ritengo che abbia poco senso acquistare acqua in bottiglia, sia dal punto di vista economico che ecologico, dato che il commercio di acqua imbottigliata ha ripercussioni devastanti sull'ambiente (trasporto con TIR, consumo di plastica, ecc...)
Guarda, te ne racconto una al proposito...

Nel paese dove abito c'è una fontanella che il comune ha contraddistinto come "Acqua non potabile". Questa fontanella dà sul Ticino, ed è su una pista ciclabile. Mio padre che è un pescatore e da anni in pensione in quelle zone ci va spesso, e ha saputo che in realtà hanno fatto delle analisi su quell'acqua, più volte, ed è bevibilissima. Il cartello il comune lo mette solo per levarsi eventuali responsabilità.
Molta gente del posto sapendo come funziona la cosa va a prendere l'acqua a quella fontanella, o comunque gente che passa correndo, passegiando o in bici, l'ha sempre bevuta abbondantemente.

Ora, calcola che è posizionata sotto ad una collina sulla cui sommità c'è il bacino dell'acquedotto, perciò è la stessa identica falda acquifera da cui pesca l'acquedotto. Per un certo periodo sia io che i miei prendevamo l'acqua da quella fontanella, ma poi constatando da dove arrivava siamo arrivati alla conclusione che è più pratico... prenderla dal rubinetto!
In più è un'acqua molto buona come gusto... (come può essere buona l'acqua ovviamente...)
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile).

"La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 12:05   #9
krizalid
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: PIACENZA
Messaggi: 7845
provate a mettere l'acqua dentro la pentola...dopo che sarà in ebolizzione,buttatela....vi rimarranno degli aloni o addirittura il bordo BIANCO...
Quello è calcare e schifezze varie...
krizalid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 12:06   #10
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Noi abbiamo appena fatto analizzare quella di casa nostra, perchè abbiamo intenzione di mollare le minerali del supermercato e comprare l'idrolitina: è splendida, per fortuna!

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 12:08   #11
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da Korn Guarda i messaggi
tipoooo? amo i pettegolezzi
si si, anch'io voglio sapere...
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile).

"La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 12:08   #12
Freeskis
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 199
Quote:
Originariamente inviato da krizalid Guarda i messaggi
provate a mettere l'acqua dentro la pentola...dopo che sarà in ebolizzione,buttatela....vi rimarranno degli aloni o addirittura il bordo BIANCO...
Quello è calcare e schifezze varie...
Freeskis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 12:08   #13
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
Quote:
Originariamente inviato da krizalid Guarda i messaggi
provate a mettere l'acqua dentro la pentola...dopo che sarà in ebolizzione,buttatela....vi rimarranno degli aloni o addirittura il bordo BIANCO...
Quello è calcare e schifezze varie...
quello è normale, chi ha dubbi la faccia analizzare
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 12:09   #14
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Noi abbiamo appena fatto analizzare quella di casa nostra, perchè abbiamo intenzione di mollare le minerali del supermercato e comprare l'idrolitina: è splendida, per fortuna!

LuVi
Se non sono indiscreto, quanto costa fare un'analisi di questo tipo? Dove vi siete rivolti?
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile).

"La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 12:09   #15
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
io ho bevuto acqua del rubinetto per 30 anni.
poi, quando sono andato a vivere con quella che sarebbe diventata mia moglie, ho avuto qualche scaramuccia (lei ha sempre bevuto acqua di bottiglia).

"ma scusa! le fonti le controllano una volta al mese; l'acquedotto quotidianamente".

"si.
e le tubature chi le controlla ?"

ho cominciato a bere acqua di bottiglia.
anche se un mio collega che abita a 150 metri dalle fonti di boario me ne racconta di ogni...
Beh, fammi sapere: io bevo sempre acqua Boario...

Ad ogni modo tempo fa aprii un 3d sull'acqua del rubinetto e sulla sua bontà: avevo postato le foto di quello che mi rimaneva nella pentola dopo l'ebollizione, ed era a dir poco agghiacciante.
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 12:11   #16
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
Beh, fammi sapere: io bevo sempre acqua Boario...

Ad ogni modo tempo fa aprii un 3d sull'acqua del rubinetto e sulla sua bontà: avevo postato le foto di quello che mi rimaneva nella pentola dopo l'ebollizione, ed era a dir poco agghiacciante.
Infatti , da comune a comune poi la situazione può cambiare radicalmente ... c'è chi ha acqua davvero buona e chi no
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 12:11   #17
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Strano, non vedo lo spot di qualche acqua magica che ringiovanisce, sul Corriere
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 12:14   #18
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da wolf64 Guarda i messaggi
Se non sono indiscreto, quanto costa fare un'analisi di questo tipo? Dove vi siete rivolti?
L'ha fatta una amica, che lavora in laboratorio, non so quanto costi al pubblico
I vantaggi di una moglie Ing. Ambientale

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 12:15   #19
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da MesserWolf Guarda i messaggi
Poi dicono di bere l'acqua di rubinetto che è buona e più ecologica che non comprare bottiglie .... [effettivamente siamo gli unici al mondo che cosnumano così tanta acqua in bottiglia]

Peccato che conosca i miei "polli" ... a milano mi verrebbero i calcoli nel giro di 1 anno (per non parlare di chissà cosa c'è dentro) , mentre a brescia probabilmente mi berrei un po' di cromo , pb e non so cos'altro.
Io tempo fa sono andato a fare un test E.P.S.O. alla sede del Politecnico in Bovisa (Milano). Avevo sete e ho bevuto l'acqua del rubinetto, abbondantemente (era estate), ho poi chiesto a delle segretarie addette a quel test com'era la qualità di quell'acqua e mi hanno detto, anche con una punta di orgoglio, che era ottima...
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile).

"La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2009, 12:15   #20
Tzor
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da krizalid Guarda i messaggi
provate a mettere l'acqua dentro la pentola...dopo che sarà in ebolizzione,buttatela....vi rimarranno degli aloni o addirittura il bordo BIANCO...
Quello è calcare e schifezze varie...
Puoi risolvere il problema utilizzando acqua distillata. Vedrai che buona che è.
Tzor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v