Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-04-2009, 07:16   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] I costi ambientali dello spam

venerdì 17 aprile 2009

Roma - Si fa presto a dire spam, e i numeri complessivi del fenomeno aiutano: per Microsoft è spam il 97% delle mail in circolazione, Symantec è sostanzialmente d'accordo e il worm Conficker si è giustappunto evoluto in una botnet spara-spazzatura. Tra i tanti numeri dello spam c'è chi ha provato a quantificarne l'impatto sui costi energetici e sull'inquinamento: i risultati sono contenuti in un rapporto realizzato da ICF International e commissionato dalla società di sicurezza McAfee.

Lo studio, dal titolo The Carbon Footprint of Spam, sostiene che tutta la posta indesiderata spedita e ricevuta nel mondo (62 milioni di miliardi) consuma la bellezza di 33 miliardi di chilowattora di energia ogni anno, la stessa quantità di energia necessaria a tenere in funzione 2,4 milioni di abitazioni statunitensi e circa 3,1 milioni di automobili. Ogni singolo messaggio indesiderato genera 0,3 grammi di biossido di carbonio, per un totale di 17 milioni di tonnellate di CO2 che ogni anno contribuiscono all'effetto serra.

La metodologia seguita da ICF International prevede che a ogni "passaggio" della comunicazione-spam in rete venga assegnato un certo rate di energia consumata, prendendo quindi in considerazione la raccolta (magari illecita) di indirizzi email da spammare, la distribuzione di tali mailbox e relativi messaggi da spedire attraverso le botnet o i server di invio, la trasmissione vera e propria attraverso l'hardware di rete, la ricezione e il "trattamento" vero e proprio, le azioni dell'utente finale e la scrematura dei falsi positivi nel filtro anti-spam in locale.

Anche se i relatori dello studio non rivelano con precisione le modalità di misurazione della quantità di energia consumata in ogni processo, limitandosi a spiegare che essa rappresenta la differenza tra un computer in stato "idle" e uno all'opera sullo spam, i risultati collezionati sembrano avere un senso ben chiaro: il momento in cui il consumo è più alto è quello alla fine della catena dello spam, quando l'utente è costretto a impegnare il PC per leggere la spazzatura che non è stata doverosamente tritata dai filtri.

La gestione degli invii ha costi energetici decisamente abbordabili, e raramente ci sono momenti in cui tali costi superano il 2% del budget energetico complessivo necessario all'intero sistema. I costi cominciano invece a crescere di parecchio quando si passa ai filtri sui server (il 16% della "bolletta"), e al recupero dei falsi positivi erroneamente marcati come spam dai filtri locali (27%). Più della metà del costo energetico ricade infine sulla visualizzazione dello spam scampato alla tritatura e la sua successiva riclassificazione per lo smaltimento-rifiuti.

Lo studio calcola che il filtering a livello di server contribuisce a risparmiare 135 TWh (Terawatt orari) ogni anno, l'equivalente di 2,3 milioni di auto su strada. E per quanto riguarda l'utenza finale, infine, sicuramente l'anello più debole della catena dello spam, l'unico modo di ridurre i costi è quello di implementare filtri sempre più avanzati e capaci di rispondere colpo su colpo ai trucchi con cui gli spammer camuffano la propria messaggistica nel tentativo di finire nella agognata inbox.

Alfonso Maruccia




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2009, 14:25   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Le dimensioni dello spam ed il suo impatto ambientale su downloadblog

Lo spam costa l'equivalente di energia consumata da 2,5 milioni di abitazioni su visionpost

Mcafee: Lo spamming inquina l’ambiente, su antiphishing italia
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 18-04-2009 alle 08:46.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
POCO conferma le specifiche dei nuovi F8...
MOVA Black Friday 2025: fino a 550€ di s...
Xiaomi TV F Pro a prezzi super ribassati...
Portatile Dell tuttofare scontatissimo: ...
Il nuovo Samsung Galaxy A57 avrà ...
Samsung Galaxy S25 Ultra 256GB e 1TB in ...
PS5 in super offerta per il Black Friday...
USA, export di chip AI: Casa Bianca cont...
FSR 4 su Radeon RX 7000, 6000 e 5000? Ci...
3 iPad Pro con chip M4 scontati di oltre...
HONOR Magic 8 Pro: svelata la data di la...
5G: entra in vigore il sistema AGCOM dei...
Bonus Elettrodomestici 2025, grande succ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v