|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Gelatine - come funzionano?
sto allestendo un set per un evento e ho visto che molti usano le gelatine...
solo che non ho esperienza con queste, qualcuno che mi chiarisca bene come funzionano? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pistoia
Messaggi: 2797
|
Ciao,
credo che si utilizzino piu' che altro per modificare la temperatura di colore delle luci, per esempio per ottenere una luce daylight. Penso pero' che servano wattaggi molto elevati. Forse se hai il controllo di tutti i punti luce, e tutti hanno la stessa temperatura, non ne hai bisogno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
il set va allestito in un container |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Servono anche per rendere più naturale l'effetto del flash in luce artificiale.
Con una gelatina arancione, in un ambiente con luci a incandescenza, i colori risultano più naturali.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
se ti sei orientato per l'uso di flash cobra nel tuo set ti metto il link nel quale ho iniziato a leggere molto sull'uso del flash, magari lo conosci già:
strobist. un altro strobist Magari più interessante sperimentare le gelatine per colorare lo sfondo a seconda delle necessità, su flickr vi sono numerosi esempi. Ultima modifica di fabr1zio : 23-03-2009 alle 10:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
l'illuminazione dobbiamo ancora deciderla, voi cosa consigliate? il soggetto delle foto non lo so dato che è un evento dove chiunque può portare ciò che vuole le dimensioni del set invece sono fisse, va organizzato tutto in un container della protezione civile (2.5 metri di larghezza per 2.6 di altezza) pensavo a 2 flash con ombrellini, considerando che le pareti interne del container saranno bianche e riflettono già loro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Per l'illuminazione ti dico la mia:
Se sul set devi investire tu, con moneta sonante: cobra con softbox o diffusori equivalenti (ombrelli traslucidi o quelle vie di mezzo tra ombrelli e softbox....), pannelli riflettenti; costano poco e rendono abbastanza, soprattutto se puoi organizzare opportunamente il set con dovuto anticipo. Una volta trovato l'equilibrio scatti e basta. Sfondo bianco bruciato con una flashata e per lo scontorno sei a posto. Anche se leggevo che per lo scotorno usano sfondo verde (come nei film). Il materiale poi ti rimane e ingombra poco. Se invece l'investimento può essere diverso con le luci continue avresti un controllo costante della situazione e dato che gli oggetti potrebbero essere dei più disparati potrebbe tornarti utile. Sulle luci continue non avendole mai usate non mi permetto di aggiungere altro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
![]() le luci continue sarebbero comode ma prova a pensare: fine maggio in un container con dei faretti che scaldano... conta cmq anche lo spazio che è piccolo, non è che ci stanno 20 pannelli riflettenti devo starci in 2,5 metri di larghezza e già le pareti riflettono... Ultima modifica di Leron : 23-03-2009 alle 12:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Allora immagino che con tre luci buone luci flash e softbox-ombrelli dovresti essere coperto. Magari Patriota che fa anche ottimi still-life ti dice la sua che vale molto più della mia frutto di sperimentazioni caserecce...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
io pensavo di limitarmi a 2 flash o 2 faretti continui.... son pochi secondo te?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Penso sia più conveniente avere 2 punti luce gestibili sul soggetto: flah + pannello o due flash. Se ti propongono quadri o disegni userei 2 illuminatori a 45°, diffusi
Il terzo lo userei esclusivamente per assicurarmi di bruciare lo sfondo, dato che sarà tutto da scontornare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Qui la mia limitata esperienza home-made non può esserti di aiuto purtroppo. Non riesco a valutare il rapporto vantaggi/svantaggi in una situazione simile avendo allestito solo set in casa con tutti già noto e pronto ad-hoc, anche i soggetti. Qui Pat e non solo lo fanno di professione ed è più corretto ascoltare loro, io avrei i tuoi stessi dubbi su questa scelta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Quote:
![]() Andando a naso se devi fotografare degli oggetti dovrai fare in modo che non ci siano ombre fastidiose, quindi nel dubbio abbonderei con le luci. Magari fatti dare anche un flash anulare (anche come integramento in un set fotografico già allestito) nel caso di piccoli soggetti. Io ci metterei pure uno sfondo nero...mi sembra che così facendo gli oggetti potrebbero apparire più visibili, anche per ritagliarli successivamente. Il problema, magari potrebbe essere, che tipo di superficie hanno questi oggetti...se sono di paglia è un discorso, se sono di metallo cromato è un altro. Potresti informarti su che oggetti sono e fare qualche prova a casa, per vedere, più o meno, come potrebbero venire con vari schemi di luce. Comunque fatti consigliare da uno che abbia una solida esperienza e fai qualche prova per conto tuo. Auguri ![]()
__________________
Il mio profilo Flickr Ultima modifica di R.Raskolnikov : 23-03-2009 alle 16:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() grazie! ![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Mod,non avevi già aperto un thread?
![]() Usa i flash,dai un'occhiata al DVD OneLight di Zack Arias come it ho detto. Vedi che con una luce fai TUTTO! Le gelatine le usi per bilanciare il colore del flash con quello dell'ambiente,visto che potresti avere una immagine con zone a differente temperatura(non è sempre un male). In caso di sola luce flash e per di più a 100 iso,f qualcosa a 1/250 la luce ambiente in un container non esiste per cui la puoi tranquillamente dimenticare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Vuoi scatenare un forno? Se non hai mille watt di continua almeno non fai nulla... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:47.