Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 18-01-2005, 22:21   #1
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
Economisti aiutatemi. Calcolo rata costante posticipata.

Salve ragazzi,
potreste aiutarmi a capire come si calcola una rata costante posticipata?
Qual'e' la forumula per calcolarla?

Ho una calc qui che inseriti i parametri, calcola questa rata.
A me serve la formula per arrivare al risultato che da questa calc.
Aiutatemi please
http://www.quotazioni.it/Ammortamento/index.asp

Esempio:
Se inserisco un

capitale: 5000 euro
al tasso di interesse annuo del 6%
con una durata di 5 anni

ottengo che la rata costante posticipata e' del 96.66 mensile.

Come faccio ad arrivare a quel 96.66???
sblantipodi è offline  
Old 18-01-2005, 23:42   #2
killerone
Member
 
L'Avatar di killerone
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: New York-Milano
Messaggi: 287
é abbastanza semplice:

se il tasso annuo è 6% lo devi rendere omogeneo alla rata mensile, quindi lo converti

0,06 : 12 = 0,005

La formula è :

M -- > montante

R -- > rata

i -- > interesse

n -- > periodo di tempo considerato

M = R . 1- ( 1+ i ) ^ -n / i

Quindi


5000 = R ( incognita ) . 1- ( 1 + 0,005 ) ^ - 60 ( cioè 60 mesi dei 5 anni ) / 0,005

Se la risolvi e arrotondi viene 96,66

Spero di esser stato chiaro, altrimenti chiedi pure
__________________
" Torno a ribadire, per chi ancora non ha capito e soprattutto per chi non ha voglia di capire, che noi non alzeremo le tasse ma le abbasseremo " Romano Prodi

Ultima modifica di killerone : 19-01-2005 alle 15:38.
killerone è offline  
Old 18-01-2005, 23:52   #3
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Devi sapere cos’è il valore attuale della rendita.
La rendita è un flusso, le cui voci vanno attualizzate al medesimo tasso, ma su durate diverse, giusto?
OK, con la legge esponenziale, questo valore viene:
( 1 – (1+i)^-n ) / i
che viene detto valore attuale figurato n a tasso i (chiamiamolo semplicemente “A”).
Con rata costante R, il prodotto tra A e R dovrà essere uguale all’ammontare del mutuo.
Quindi la rata è V / A, dove V è il valore del mutuo.
Fai attenzione al fatto che se hai pagamenti mensili a tasso annuale 6% per 5 anni, dovrai versare 5*12=60 rate, a tasso mensile 6/12=0,5%.
Questi saranno i valori, rispettivamente, di “n” e “i” nell’espressione “A”.
Poi fai V (nel tuo caso 5000) diviso per A, e hai trovato la tua rata costante.

bye

EDIT: maledetto killerone, mi hai preceduto!
Però la tua formula non è mica giusta...
... o sbaglio?

Ultima modifica di guldo76 : 19-01-2005 alle 00:01.
guldo76 è offline  
Old 19-01-2005, 00:23   #4
killerone
Member
 
L'Avatar di killerone
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: New York-Milano
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da guldo76
Devi sapere cos’è il valore attuale della rendita.
La rendita è un flusso, le cui voci vanno attualizzate al medesimo tasso, ma su durate diverse, giusto?
OK, con la legge esponenziale, questo valore viene:
( 1 – (1+i)^-n ) / i
che viene detto valore attuale figurato n a tasso i (chiamiamolo semplicemente “A”).
Con rata costante R, il prodotto tra A e R dovrà essere uguale all’ammontare del mutuo.
Quindi la rata è V / A, dove V è il valore del mutuo.
Fai attenzione al fatto che se hai pagamenti mensili a tasso annuale 6% per 5 anni, dovrai versare 5*12=60 rate, a tasso mensile 6/12=0,5%.
Questi saranno i valori, rispettivamente, di “n” e “i” nell’espressione “A”.
Poi fai V (nel tuo caso 5000) diviso per A, e hai trovato la tua rata costante.

bye

EDIT: maledetto killerone, mi hai preceduto!
Però la tua formula non è mica giusta...
... o sbaglio?

Heilà , son piu rapido

La formula è giusta, è uguale alla tua
Cmq il tasso non è 6\12=0,5 ma 0,06 \12 = 0,005
__________________
" Torno a ribadire, per chi ancora non ha capito e soprattutto per chi non ha voglia di capire, che noi non alzeremo le tasse ma le abbasseremo " Romano Prodi
killerone è offline  
Old 19-01-2005, 00:43   #5
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
forse ho interpretato male i vostri consigli ma a me non rida'
sblantipodi è offline  
Old 19-01-2005, 01:06   #6
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
Mi correggo
E' il vostro conto che e' sballato...

Provateci voi e vedete se viene fuori 96.66
Il conto non va.
Grazie lo stesso.

Qualcuno mi aiuta????
sblantipodi è offline  
Old 19-01-2005, 09:17   #7
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Quote:
Originariamente inviato da killerone
Heilà , son piu rapido

La formula è giusta, è uguale alla tua
Cmq il tasso non è 6\12=0,5 ma 0,06 \12 = 0,005
Infatti, io se guardi bene ho scritto 0,5%

Per sblantipodi: la mia formula è giusta; l'ho provata prima di postarla.
Se non ti viene, sbagli qualcosa tu.
guldo76 è offline  
Old 19-01-2005, 13:09   #8
killerone
Member
 
L'Avatar di killerone
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: New York-Milano
Messaggi: 287
vero guldo

Cmq viene, io l'ho fatto e mi viene il risultato.
__________________
" Torno a ribadire, per chi ancora non ha capito e soprattutto per chi non ha voglia di capire, che noi non alzeremo le tasse ma le abbasseremo " Romano Prodi
killerone è offline  
Old 19-01-2005, 13:50   #9
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Quote:
Originariamente inviato da killerone
La formula è giusta, è uguale alla tua
Questa non l'ho capita.
Tu dici che il rapporto capitale / rata è:
1+ ( 1+ i ) ^ -n / i
mentre secondo me è:
( 1 – (1+i)^-n ) / i
che a me sembra diversa...
guldo76 è offline  
Old 19-01-2005, 15:38   #10
killerone
Member
 
L'Avatar di killerone
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: New York-Milano
Messaggi: 287
Si, 1 - non 1 +, errore di battitura.
Sono sempre stato del partito degli errori cazzoni
Cmq mi viene alla grande il risultato, secondo me sbaglia ad applicare la formula.
__________________
" Torno a ribadire, per chi ancora non ha capito e soprattutto per chi non ha voglia di capire, che noi non alzeremo le tasse ma le abbasseremo " Romano Prodi
killerone è offline  
Old 19-01-2005, 20:44   #11
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
Quote:
Originariamente inviato da guldo76
Questa non l'ho capita.
Tu dici che il rapporto capitale / rata è:
1+ ( 1+ i ) ^ -n / i
mentre secondo me è:
( 1 – (1+i)^-n ) / i
che a me sembra diversa...

scusa ma in questa formula, l'importo del pagamento complessimo dov'e'?
Scusate l'ignoranza.

A me serve di ottenere la RATA COSTANTE POSTICIPATA
partendo da

Ammontare complessivo della spesa
es: 5000
Tasso Annuo di interesse:
es: 6%
Numero di mesi delle rate:
60 cioe' 5 anni

il risultato e' 96.66
sblantipodi è offline  
Old 19-01-2005, 22:12   #12
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Non mi sono spiegato.
Un'immagine vale più di mille parole:


bye
guldo76 è offline  
Old 20-01-2005, 03:40   #13
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
Quote:
Originariamente inviato da guldo76
Non mi sono spiegato.
Un'immagine vale più di mille parole:


bye
Senti a me cosi' facendo
in C2
esce
44.96

Un espressione la so fare
Ho provato anche con excel e la stessa espr esce
44.96

Quindi o hai barato in C2 o hai omesso qualcosa

Ultima modifica di sblantipodi : 20-01-2005 alle 04:02.
sblantipodi è offline  
Old 20-01-2005, 09:04   #14
Master_of_Puppets
Senior Member
 
L'Avatar di Master_of_Puppets
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Falconara M.ma - Ancona
Messaggi: 257
Vediamo se così lo capisci.

La formula in C3 si sviluppa così:

[1 - (1 + 0,005)^(- 60)] / 0,005 = [1 - (1,005)^(- 60)] / 0,005 =

[1 - 0,74137219624434037149935451357528] / 0,005 =

0,25862780375565962850064548642472 / 0,005 =

51,725560751131925700129097284945

Arrotonda a due decimali e ottieni 51,73

Il tuo errore sta nel fatto che hai messo 0,01 anziché 0,005 nel tasso di interesse. Ossia in B2 non c'è 0,01 ma 0,005, questo perché 0,06/12=0,005 e non come erroneamente scritto da guldo76, 0,01. Ma credo sia stato un semplice errore di calcolo.


Ciao.
__________________
c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli e ce piace el vì..el vì roscio de morro è bono, è bono, è bono, ma tigne un bel pò...cavalier banana: " miseria, morte, terrore. Per la miseria parlate con me...".La bandiera a stelle e strisce ti conquista e ti rapisce, puoi macchiarla anche di sangue poi la lavi e non sbiadisce. La bandiera a stella e strisce sei buono e ti colpisce e non avrà pietà
Master_of_Puppets è offline  
Old 20-01-2005, 09:23   #15
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Certo, ha ragione Master_of_Puppets; il tasso corretto è sicuramente 0,005.
Ma questo non vuol dire che io abbia sbagliato...
Io non ho mai scritto 0,01 da nessuna parte...
Ho inserito le formule che vedi nella riga 3 della mia immagine, che ho lì riportato proprio per questo!
Poi il foglio di calcolo mi ha impostato di default il formato a 2 decimali, ma poco importa...
Mi sembrava più che chiaro, direi lapalissiano. Ma a quanto pare il tuo punto di vista è parecchio diverso dal mio. Pazienza.
La prossima volta allego direttamente il file in formato excel, ok?!?
... anche se naturalmente lo faccio con OpenOffice
guldo76 è offline  
Old 20-01-2005, 10:10   #16
Master_of_Puppets
Senior Member
 
L'Avatar di Master_of_Puppets
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Falconara M.ma - Ancona
Messaggi: 257
Se avessi usato Microsoft Excel non ti saresti imbattuto in questa errata visualizzazione con buona pace di sblantipodi.

Questo ti dimostra la superiorità dei prodotti microsoft!!
__________________
c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli e ce piace el vì..el vì roscio de morro è bono, è bono, è bono, ma tigne un bel pò...cavalier banana: " miseria, morte, terrore. Per la miseria parlate con me...".La bandiera a stelle e strisce ti conquista e ti rapisce, puoi macchiarla anche di sangue poi la lavi e non sbiadisce. La bandiera a stella e strisce sei buono e ti colpisce e non avrà pietà
Master_of_Puppets è offline  
Old 20-01-2005, 12:02   #17
nascimentos
Senior Member
 
L'Avatar di nascimentos
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1168
Se vogliamo essere proprio precisi, indicando con i il tasso annuale e con m quello mensile, si ha:

(1+m)^(12)=(1+i) <===> m=[(1+i)^(1/12)]-1


Nel nostro caso è: m=0,487%.
__________________
BEATO CHI PERDONA PERCHE' SARA' PERDONATO Chi non perdona rompe il ponte ove egli stesso dovrà passare
nascimentos è offline  
Old 20-01-2005, 12:21   #18
killerone
Member
 
L'Avatar di killerone
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: New York-Milano
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da nascimentos
Se vogliamo essere proprio precisi, indicando con i il tasso annuale e con m quello mensile, si ha:

(1+m)^(12)=(1+i) <===> m=[(1+i)^(1/12)]-1


Nel nostro caso è: m=0,487%.

dipende se lo consideriamo tasso equivalente oppure convertibile mensilmente
__________________
" Torno a ribadire, per chi ancora non ha capito e soprattutto per chi non ha voglia di capire, che noi non alzeremo le tasse ma le abbasseremo " Romano Prodi
killerone è offline  
Old 20-01-2005, 13:36   #19
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Quote:
Originariamente inviato da nascimentos
Se vogliamo essere proprio precisi, indicando con i il tasso annuale e con m quello mensile, si ha:

(1+m)^(12)=(1+i) <===> m=[(1+i)^(1/12)]-1


Nel nostro caso è: m=0,487%.
Certo, sarebbe meglio; ma il sito cui si riferisce sblantipodi non fa così, e non mi sembrava il caso di complicare ulteriormente il discorso.


Tra l'altro ho il forte sospetto che nella pratica tutti se ne freghino, limitandosi a fare i/12.
Del resto, è facile dimostrare che il valore della rata è funzione crescente del tasso effettivo mensile (almeno se questo sta tra 0 e 1), percui penso proprio che chiunque ti proponga un mutuo usi di default i/12, così che, a parità di tasso nominale annuo, la rata sia maggiore.
... 'stardi...
guldo76 è offline  
Old 20-01-2005, 21:38   #20
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
Quote:
Originariamente inviato da guldo76
Certo, sarebbe meglio; ma il sito cui si riferisce sblantipodi non fa così, e non mi sembrava il caso di complicare ulteriormente il discorso.


Tra l'altro ho il forte sospetto che nella pratica tutti se ne freghino, limitandosi a fare i/12.
Del resto, è facile dimostrare che il valore della rata è funzione crescente del tasso effettivo mensile (almeno se questo sta tra 0 e 1), percui penso proprio che chiunque ti proponga un mutuo usi di default i/12, così che, a parità di tasso nominale annuo, la rata sia maggiore.
... 'stardi...
ok ho risolto.
Grazie.
Se puo' interessarvi questo conto mi serviva per realizzare una calcolatrice
per telefoni java.
Questa calc gira su tutti i cellulari java MIDP 2.0 cldc 1.0.


Ecco il mio capolavoro.
http://utenti.lycos.it/overtheclock/MC.jar
Grazie ancora.

PS: Se avete un telefono con quelle caratteristiche provatela.
sblantipodi è offline  
 Discussione Chiusa


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v