Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-03-2009, 09:31   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] L'Europa svelerà ACTA

giovedì 12 marzo 2009

Roma - La Commissione Europea è stata invitata dal Parlamento Europeo a togliere i sigilli su ACTA, a rendere pubblici i documenti prodotti nelle fasi di negoziazione del patto globale anticontraffazione che da mesi fermenta oltre una cortina di mistero.

Nei mesi scorsi si erano affastellate le richieste di trasparenza per apprendere come si potrebbe dipanare il futuro della tutela della proprietà intellettuale. Non erano solo associazioni di cittadini della rete a volerne sapere di più: anche l'industria, rappresentata da Google, si era confrontata con le istituzioni statunitensi per reclamare trasparenza, mentre gli stessi rappresentanti del Congresso si erano mobilitati per sollecitare lo US Trade Representative a scoprire le carte affinché si potessero scansare sovrapposizioni e attriti fra regolamentazioni. Dalle istituzioni, nessun segnale.

L'Europa aveva dispensato rassicurazioni: le autorità avevano garantito che ACTA non avrebbe sfiorato in alcun modo le libertà dei cittadini, il patto avrebbe come obiettivo il contrasto ai soli traffici su larga scala di proprietà intellettuale trafugata. L'Europa aveva altresì sfuggito la richiesta diretta inoltrata dalle associazioni dei netizen: i documenti prodotti nella fase di negoziazione in corso con le istituzioni degli altri paesi del mondo non si sarebbero potuti rendere pubblici, aveva spiegato il Consiglio, poiché avrebbero potuto turbare l'andamento del dibattito in corso.

Sono pochi e frammentari i brandelli dell'accordo che potrebbe legare paesi di mezzo mondo nel nome della tutela della proprietà intellettuale, stralci che lasciano però presagire l'avvento di un quadro regolamentare più rigido, atto a inaridire il fluire dei traffici di prodotti pirata, e l'attribuzione agli intermediari della rete di un ruolo più attivo nel contenere la pirateria digitale e multimediale, a suon di filtri e di delazioni a favore dei detentori dei diritti. Le proposte avanzate dagli attori dell'industria si sono confuse ai presunti documenti ufficiali: ne sta emergendo un quadro che impensierisce, soprattutto in vista del fatto che detentori dei diritti e legislatori, in Italia come nel resto del mondo, sembrerebbero muovere verso quanto si presume sia contenuto nel patto.

Ma ora sono le istituzioni a chiedere trasparenza alle istituzioni. Alle interrogazioni in seno al Parlamento Europeo è seguita una richiesta ufficiale, espressa in un emendamento ad una proposta di regolamento in materia di accesso da parte dei pubblico ai documenti prodotti dalle autorità europee. L'europarlamentare svedese Eva-Britt Svensson ha chiesto che la Commissione Europea "renda immediatamente disponibili tutti i documenti relativi alle negoziazioni interne riguardo all'Anti-Counterfeiting Trade Agreement (ACTA)". La motivazione addotta? ACTA rappresenterebbe una cornice di impronta legislativa nella quale potrebbero incastonarsi le regolamentazioni locali riguardo al diritto d'autore: "Il Consiglio ha confermato che ACTA contiene delle misure di enforcement che agiscono a livello civile e penale - spiega Svensson - In una democrazia non ci possono essere obiettivi segreti quando si opera con la legge".

Il Parlamento si è espresso positivamente a riguardo: presto la Commissione verrà sollecitata a rendere pubblici gli atti delle negoziazioni che potrebbero determinare il futuro della tutela della proprietà intellettuale.

Gaia Bottà




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 08:43   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
correlata:
ACTA è segreto per proteggere gli USA su punto informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2009, 10:14   #3
Unax
Senior Member
 
L'Avatar di Unax
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6553
la commissione europea è sempre più simile ad una cupola mafiosa ed il parlamento europeo sempre più simile alle nostre autorità di garanzia

in pratica poche persone decidono per tutti anche contro la loro volontà

e la chiamano democrazia

francamente per quanto tempo potremo dire liberamente queste cose?

prima che ci arrestino o ci censurino come fanno in Cina?

il nazifascismo è stato sconfitto per cosa per crearne uno più tecnologico?
Unax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v