Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-02-2009, 15:59   #1
efewfew
Senior Member
 
L'Avatar di efewfew
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
Lenti per Nikon

Dopo aver girato un pò in rete per reperire info su 450d e d60 ho preso quest'ultima (in kit col 18-55 stab.)
Non sto a fare il tifo per una o per l'altra, dico solo che nella mia ignoranza, a gusto personale ho preferito la d60, anche per il fatto che ho sempre avuto Nikon e mi trovo più a mio agio con i menù rispetto a Canon.

Detto questo, mi sono accorto però che il parco ottiche della Canon per le reflex non ff è migliore.
Questo non solo per il fatto che nel parco Nikkor devo stare attento che l'ottica abbia sia l'autofocus, sia lo stabilizzatore nel caso di uno zoom spinto.
In Canon ho trovato un bell'obiettivo 17-55 f2.8 stabilizzato che in Nikkor c'è ma non stabilizzato. Và bè che lo stabilizzatore fino a 40-50 (35mm) non mi interessa un granchè, ma il suo prezzo è anche un bel pò superiore al Canon!
Forse è qualitativamente migliore del 17-55 f2.8 IS Canon ma secondo le info che ho potuto reperire non credo il gap giustifichi la differenza di prezzo.
Uno zoom fino a 150-200 f2.8 più avanti potrebbe interessarmi, ma lo trovo solo in Canon, perchè i Nikkor sono abbastanza bui..
(Non vorrei sbagliare a guardare, ma per il range D40-D300 mi hanno detto di guardare solo nella sezione DX)

Insomma, alla Nikon secondo mè manca qualche ottica stategica, ha un'offerta un pò strana, e anche se quando ho preso la fotocamera, mi direte voi, dovevo guardare anche questo, non passerei comunque in Canon, perchè sia per le piccole come per le medie (ff non sò, non mi posso esprimere), preferisco Nikon per il tipo di rumore (non la quantità!), per i colori, per l'efficienza del Matrix e non ultimo il feeling col menù e il corpo macchina.

Sò che posso orientarmi su lenti di altre marche, ma mi conviene dato che se acquisto voglio una lente migliore e più luminosa e di quella che ho?
Eventualmente che marche consigliate che abbiano hanno l'autofocus senz'altro e lo stabilizzatore negli zoom?

Ultima modifica di efewfew : 17-02-2009 alle 16:05.
efewfew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 16:05   #2
lollo_rock
Senior Member
 
L'Avatar di lollo_rock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
perchè le lenti ff non le puoi montare su una fotocamera dx?

nikkor 70-300 f3.5-5.6 ed è una lente fantastica ad un prezzo umano (500€ circa)
sennò il nikkor 70-200 f2.8

per il 17-55 non ti so dire, non sapevo che il canon fosse stabilizzato

ad ogni modo, le lenti nikkor, in generale, costano un pò di più di quelle canon
__________________
My Twitter- My Flickr
lollo_rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 16:21   #3
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
non ho capito. guardi solo le dx nikon e tutte le canon?... ovvio che canon ne ha di più!

tra le ottiche non full frame dei due sistemi mi sembra al contrario che ne abbia forse più nikon (basta vedere che ha molte più varianti per le lenti in kit) anche se non ha molto senso come paragone visto che tu puoi montarle tutte (Semmai il limite della d60 è sulla messa a fuoco delle vecchie af ma lo sapevi no?!)


in ogni caso la nikon di ottiche zoom 2,8 ne ha quante vuoi (14-24, 17-55, 24-70, 70-200, 80-200...) costano un po più dei corrispondenti canon che comnunque non ti regalano spesso infatti si va su sigma e tamron perchè le lenti 2,8 sono costosissime in entrambi i sistemi...

in ogni caso la domanda è: ha senso comprarsi una reflex minuscola (e senza battery grip disponibile) da 400€ e poi vedere degli zoom da 1500€ e un kg e mezzo?
secondo me no...

se davvero vuoi degli zoom 2,8 hai proprio sbagliato corpo macchina, sono "improbabili" sia sulla d60 che sulla 450d, avresti dovuto prendere una 40d o una d300 magari con battery grip, ma sei sicuro di volere degli zoom 2,8?

spero di esser stato utile, ciao!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 17:03   #4
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
in ogni caso la domanda è: ha senso comprarsi una reflex minuscola (e senza battery grip disponibile) da 400€ e poi vedere degli zoom da 1500€ e un kg e mezzo?
secondo me no...
quoto
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 17:24   #5
lollo_rock
Senior Member
 
L'Avatar di lollo_rock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi


in ogni caso la domanda è: ha senso comprarsi una reflex minuscola (e senza battery grip disponibile) da 400€ e poi vedere degli zoom da 1500€ e un kg e mezzo?
secondo me no...

se davvero vuoi degli zoom 2,8 hai proprio sbagliato corpo macchina, sono "improbabili" sia sulla d60 che sulla 450d, avresti dovuto prendere una 40d o una d300 magari con battery grip, ma sei sicuro di volere degli zoom 2,8?

no, fatemi capire...secondo voi se uno vuole usare per, per dire, il 70-200 f2.8 non deve usare una d60?

a casa mia contano più le ottiche della fotocamera, quindi non vedo dove sia il problema

e juza che usava il 600 f4 con una 350d (non so se avete presente le dimensioni dei due oggetti...) che ha scattato pessime foto?

che poi con una d300 si avrebbe un ergonomia migliore siamo d'accordo, però il vostro discorso, a mio avviso, è senza senso
__________________
My Twitter- My Flickr
lollo_rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 17:41   #6
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da lollo_rock Guarda i messaggi
no, fatemi capire...secondo voi se uno vuole usare per, per dire, il 70-200 f2.8 non deve usare una d60?
si per me è assurda una tale abbinata, e non parlo di qualità ma di maneggevolezza, avrebbe una fotocamera totalmente sbilanciata... e non escludo gli si possa anche rompere l'attacco con qualche mossa un po brusca

poi juza che fa non lo so, ma dubito che una tale accoppiata l'abbia utilizzata a mano (senza un ottimo cavalletto su cui fissare il tutto)... ma che fai ti fai un ottica del genere superluminosa e magari stabilizzata per usarla solo da cavalleto?
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 17:44   #7
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da lollo_rock Guarda i messaggi
a casa mia contano più le ottiche della fotocamera, quindi non vedo dove sia il problema
Infatti non hai tutti i torti
__________________
Il mio profilo Flickr
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 17:58   #8
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
si per me è assurda una tale abbinata, e non parlo di qualità ma di maneggevolezza, avrebbe una fotocamera totalmente sbilanciata... e non escludo gli si possa anche rompere l'attacco con qualche mossa un po brusca

poi juza che fa non lo so, ma dubito che una tale accoppiata l'abbia utilizzata a mano (senza un ottimo cavalletto su cui fissare il tutto)... ma che fai ti fai un ottica del genere superluminosa e magari stabilizzata per usarla solo da cavalleto?
Un 600mm dubito che lo usi senza cavalletto infatti è la macchina che sta attaccata all'obiettivo e non il contrario. Se fai leva sulla macchina per tirare su un 600mm mi sa che si rompe anche il bocchettone della D3.

Comunque ho visto fare foto con una D60 è un 400mm (di persona) ovviamente su treppiedi.

Tornando in topic non ho capito quale ottiche mancherebbero nel parco Nikon perchè francamente di F2,8 Full Frame Nikon ne ha fin troppe. Dove forse manca qualcosa è tra gli zoom F4.

Per il formato DX poi non cè storia escludendo i doppioni Nikon ha 11 ottiche DX per il formato DX e Canon "solo " 6 EF-S per il formato APS-C.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 18:06   #9
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da efewfew Guarda i messaggi
Detto questo, mi sono accorto però che il parco ottiche della Canon per le reflex non ff è migliore.
Questo non solo per il fatto che nel parco Nikkor devo stare attento che l'ottica abbia sia l'autofocus, sia lo stabilizzatore nel caso di uno zoom spinto.
In Canon ho trovato un bell'obiettivo 17-55 f2.8 stabilizzato che in Nikkor c'è ma non stabilizzato. Và bè che lo stabilizzatore fino a 40-50 (35mm) non mi interessa un granchè, ma il suo prezzo è anche un bel pò superiore al Canon!
Guarda a parte l'esempio del 17-55 dove il Nikkor costa effettivamente troppo anche se il Nikon è tropicalizzato e il Canon no Nikon ha più ottiche per DX/APS-C:

Escludendo i vari doppioni:

Per Nikon:
  • AF DX 10,5mm F2,8 G Fisheye
  • AF-S DX 12-24mm F4 G IF-ED
  • AF-S DX 16-85mm F3.5-5.6 G IF-ED VRII
  • AF-S DX 17-55mm F2.8 G IF-ED
  • AF-S DX 18-55mm F3.5-5.6 (nelle varie versione con e senza VR)
  • AF-S DX 18-70mm F3.5-4.5 G IF-ED
  • AF-S DX 18-105mm F3.5-5.6 G ED VR
  • AF-S DX 18-135mm F3.5-5.6 G IF-ED
  • AF-S DX 18-200mm F3.5-5.6 G IF-ED VRII
  • AF-S DX 35mm F1,8 G
  • AF-S DX 55-200mm F4-5.6 (nelle due versioni con e senza VR)

Per Canon:
  • EF-S 10-22mm F/3.5-4.5 USM
  • EF-S 17-55 F/2.8 IS USM
  • EF-S 17-85mm F/4-5.6 IS USM
  • EF-S 18-55 F/3.5-5.6 (nelle varie versioni)
  • EF-S 18-200 F/3.5-5.6 IS
  • EF-S 55-250 F/4-5.6 IS
  • EF-S 60mm F/2.8 USM Macro


Mi ero scordato del nuovo Canon 18-200 comunque stiamo a 11 a 7 per Nikon oltretutto a parte il fish (che Canon non ha) tutti i DX sono motorizzati e adatti alla D60.

Ultima modifica di hornet75 : 17-02-2009 alle 18:09.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 18:19   #10
efewfew
Senior Member
 
L'Avatar di efewfew
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
Condivido la vostra osservazione, uno zoom 200 f2.8 su una d60 no ze so mare! ma c'ero arrivato anch'io, per gli stessi motivi sopra. La mia attenzione è rivolta su quello che uso più spesso, e cioè fino a 70-80 (35mm). Li ho dell'interesse ad upgradare ad obiettivi più luminosi.
Lo zoom l'ho tenuto per ultimo, con un potrebbe perchè fintanto che ho la d60 non ci penso, e non ho preso una d80 o d200 perchè non ho ritenuto il caso, non tanto per questioni puramente economiche, ma per il fatto che imho, prima di investire in uno strumento del genere bisogna avere anche le competenze per sfruttarlo e adesso sono in via di sviluppo. Solo quando sarò in grado potrò pensare a un up del corpo.
Il mio commento infatti era a carattere generale, anche per cercare un confronto con persone più competenti.

Comunque evidentemente mi sbaglio, perchè la mia idea è che le ottiche Canon possono essere montate senza problemi tra analog. / dig. ff / dig. aps tranna ovviamnete che che per il fattore di crop che costringe a moltiplicare nel caso dell'aps.
Mentre Nikkor in effetti non mi è ben chiaro: le DX da quello che ho capito sono specifiche per le digitali, ma non ho capito aps o ff? tutte e due?
Le DX vanno bene solo per le aps o sono ottimizzate per le aps?

Ma questa è importante, ditemelo: la sezione Autofocus Lenses della Nikkor hanno tutte il motorino integrato o no?

adesso sono andato completamente in tilt!
efewfew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 18:23   #11
efewfew
Senior Member
 
L'Avatar di efewfew
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
Metre hornet ha postato il messaggio stavo scrivendo..
Forse c'è bisongo di alcuni chiarimenti:
differenza tra AF e AF-S di Nikkor e EF ed EF-S di Canon..
efewfew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 18:38   #12
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da efewfew Guarda i messaggi
Comunque evidentemente mi sbaglio, perchè la mia idea è che le ottiche Canon possono essere montate senza problemi tra analog. / dig. ff / dig. aps tranna ovviamnete che che per il fattore di crop che costringe a moltiplicare nel caso dell'aps.
Mentre Nikkor in effetti non mi è ben chiaro: le DX da quello che ho capito sono specifiche per le digitali, ma non ho capito aps o ff? tutte e due?
Le DX vanno bene solo per le aps o sono ottimizzate per le aps?

Ma questa è importante, ditemelo: la sezione Autofocus Lenses della Nikkor hanno tutte il motorino integrato o no?

adesso sono andato completamente in tilt!
calma è più facile di quanto sembra
per riconoscere le ottiche per il piccolo formato trovi su nikon un "DX" su canon un EF-S (credo di ricordare la s stia proprio per small)


poi fisicamente su nikon monti tutto su tutto l'attacco è lo stesso da decenni per tutte le reflex....
ma:
le ottiche DX non coprono tutto il sensore delle fullframe, quindi devi usare una fuzione crop (usi solo la parte centrale del sensore) oppure prenderti una notevole (a volte assurda) vignettatura.

le ottiche autofocus ma senza motore interno(AF) vanno con autofocus solo dalla d70 in su. nel tuo caso devi andare sulle af-s o mettere a fuoco a mano (si può anche fare in alcuni casi!)

su canon se metti le ef-s su full frame rishi di rompere lo specchio, si riescono a mettere dopo avergli fatto una modifica, ma comunque il problema della non copertura del sensore rimane.
tutte le ottiche hanno motore interno non hai problemi di questo tipo.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 18:38   #13
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da efewfew Guarda i messaggi
Metre hornet ha postato il messaggio stavo scrivendo..
Forse c'è bisongo di alcuni chiarimenti:
differenza tra AF e AF-S di Nikkor e EF ed EF-S di Canon..
Effettivamente mi era chiaro che stavi confondendo le sigle

dunque per Nikon AF-S la "S" indica esclusivamente la presenza del motore SWM (Silent Wave Motor) quindi ottiche compatibili per l'autofocus con la tua D60 e la lista completa la trovi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815291

Per Canon il problema non si pone perchè tutte le ottiche per il sistema EOS sono motorizzate dalla sua nascita cioè 20 anni fa epoca in cui Canon fece incazzare tutti i suoi clienti perchè cambio completamente la baionetta d'innesto da FD ad EF.

Per quanto riguarda le ottiche specifiche per il formato ridotto e utilizzabili esclusivamente sul formato ridotto sia esso DX (Nikon ) che APS-C (Canon), Nikon le distingue con la sigla DX (facile no?) Canon invece le distingue con la "S" quindi EF sono per il Full Frame mentre EF-S sono esclusivamente per APS-C (ed effettivamente Canon ha intrecciato un pò le sigle confondendo le cose).

Spero ti sia chiaro adesso.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 19:57   #14
lollo_rock
Senior Member
 
L'Avatar di lollo_rock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
Rimango piacevolmente stupito dalle vostre affermazioni
ok, 70-200 + d60 non sarà il massimo dell'ergonomia ma mi pare che foto ottime si tirino fuori lo stesso, o sbaglio?

messa così, sono veramente poche le ottiche che si "possono" usare con le entry level (e in nikon togliamo pure quasi tutti i fissi che non sono motorizzati)

piccolo ot: non so con la 350d, ma juza il 600 + 1Ds Mark III li usa quasi sempre a mano libera

fonte:juzaphoto
__________________
My Twitter- My Flickr
lollo_rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 20:01   #15
efewfew
Senior Member
 
L'Avatar di efewfew
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
Ok, ho capito ce la posso fare!

Non avevo visto il 3d delle lenti..
efewfew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 20:17   #16
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da lollo_rock Guarda i messaggi
piccolo ot: non so con la 350d, ma juza il 600 + 1Ds Mark III li usa quasi sempre a mano libera

fonte:juzaphoto
Si, come no? Sta così per ore ad aspettare il momento giusto per fotografare i volatili. In fondo cosa sono 5,4 kg di obiettivo + 1 chiletto abbondante di fotocamera.

anche se lo stesso Juza scrive: "Solitamente questo obiettivo viene montato su treppiedi professionali ".

Ultima modifica di hornet75 : 17-02-2009 alle 20:21.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 20:33   #17
efewfew
Senior Member
 
L'Avatar di efewfew
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
Altra domandina che anche leggendo il 3d delle lenti Nikkor:
Oltre alle AF-S anche le AF sono con il motore autofocus integrato, quindi compatibili con d40-60 anche se non ultrasonico?
Se così fosse non ci sarebbe problema perchè dal momento che uno ha una fotocamera DX e deve prendere una lente nuova ovviamente và sulle lenti DX e non può sbagliare, tutte hanno il motore integrato..

Tutte le DX hanno la ghiera di messa a fuoco manuale?

Se le IF sono comunque col motore integrato, a me cosa cambia?
efewfew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 20:36   #18
lollo_rock
Senior Member
 
L'Avatar di lollo_rock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
IF = Internal Focusing

cioè che la lente frontale durante la messa a fuoco rimane nella sua posizione, sono le lenti interne (in particolare, credo l'ultima) a muoversi
__________________
My Twitter- My Flickr
lollo_rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 20:45   #19
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da efewfew Guarda i messaggi
Altra domandina che anche leggendo il 3d delle lenti Nikkor:
Oltre alle AF-S anche le AF sono con il motore autofocus integrato, quindi compatibili con d40-60 anche se non ultrasonico?
Se così fosse non ci sarebbe problema perchè dal momento che uno ha una fotocamera DX e deve prendere una lente nuova ovviamente và sulle lenti DX e non può sbagliare, tutte hanno il motore integrato..
Se riguardi il link sugli obiettivi compatibili in AF con la D40/D60 in fondo alla lista trovi la legenda con la spiegazione delle sigle.

Gli obiettivi AF di nikon non hanno il motore ma sfruttano quello della fotocamera. Dal momento che D40/D40X/D60 non hanno il motore AF incorporato queste ottiche non funzionano in autofocus sulle suddette reflex pur essendo siglate AF.

Al contrario nessuna Canon ha il motore AF nel corpo macchina poichè tutte le ottiche Canon e per Canon sono motorizzati.

Quote:
Originariamente inviato da efewfew Guarda i messaggi
Tutte le DX hanno la ghiera di messa a fuoco manuale?
Si!

Quote:
Originariamente inviato da efewfew Guarda i messaggi
Se le IF sono comunque col motore integrato, a me cosa cambia?
essendo Internal Focus durante la messa a fuoco la lente frontale non ruota, permettendo l'utilizzo di paraluci a petalo e facilitando l'uso dei filtri polarizzatori che modificano la polarizzazione in base al grado di rotazione.

Ultima modifica di hornet75 : 17-02-2009 alle 20:49.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 21:19   #20
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da efewfew Guarda i messaggi
Tutte le DX hanno la ghiera di messa a fuoco manuale?
per ora, fortunatamente si

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
essendo Internal Focus durante la messa a fuoco la lente frontale non ruota
non proprio, anche molti obiettivi non-IF hanno la lente frontale che non ruota
la cosa importante è che con messa a fuoco interna [ più veloce tra l'altro ] la lunghezza complessiva dell'obiettivo non cambia col cambiare del punto di messa a fuoco
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
L'SSD modulare aggiornabile come un PC: ...
Intel ha denunciato un ex dipendente per...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v