|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 8
|
AMD Athlon 64 3000+ e Windows Xp Home Edition: help !
Ciao a tutti,
ho appena acquistato un notebook ACER ASPIRE 1501 LMI ed ho notato che succede una cosa strana: questo notebook ha il processore Athlon 64 3000+ la cui frequenza di clock è 1800 Mhz come risulta dalla scheda tecnica del notebook. Il problema è che: 1) quando accendo il notebook collegandolo alla alimentazione elettrica e faccio le seguenti operazioni: - Clicco su Risorse del Computer - Seleziono con il tasto destro del mouse la voce Proprietà dal menù Compare la scheda Generale dove c'è scritto: Computer: AMD Athlon 64 3000+ 798 Mhz Il che vuol dire che la frequenza corrente della CPU è 798 Mhz. 2) quando accendo il notebook utilizzando la batteria e faccio le seguenti operazioni: - Clicco su Risorse del Computer - Seleziono con il tasto destro del mouse la voce Proprietà dal menù Compare la scheda Generale dove c'è scritto: Computer: AMD Athlon 64 3000+ 1798 Mhz Il che vuol dire che la frequenza corrente della CPU è 1798 Mhz. Ora mi chiedo: 1) Perchè se uso la alimentazione elettrica il processore lavora a 798 Mhz ??? Poichè questo processore ha una frequenza di 1800 Mhz (così c'è scritto sulla scheda tecnica !) vorrei che lavorasse a 1800 Mhz NON SOLO quando io uso la batteria MA ANCHE quando collego il notebook alla alimentazione elettrica ! 2) A qualcuno che ha lo stesso processore o addiritturra lo stesso notebook è capitata una cosa simile? 3) Come faccio a rimediare a questo problema e a far lavorare il processore SEMPRE alla frequenza di 1800 Mhz ? ? ? Conoscete qualche metodologia o qualche settaggio particolare dal Pannello di Controllo per risolvere il problema ? Ho letto un articolo sul sito della Microsoft in cui si diceva che Windows Xp può commettere un errore nella formula matematica per il calcolo della frequenza della CPU e visualizzare una frequenza errata (798 Mhz nel mio caso) al posto di quella corretta che uno si attende (1800 Mhz nel mio caso). Ultima domanda: 4) Anche se c'è scritto 798 Mhz il computer lavora ugualmente a 1800 Mhz oppure no ? Se sì, come faccio ad accorgermi che lavora a 1800 Mhz anche se viene riportato in modo scorretto 798 Mhz ??? Scusate se sono stato troppo prolisso ma è un problema che mi sta a cuore e spero che qualcuno più competente di me sappia suggerirmi una soluzione. Fatemi sapere ragazzi ! BUONA PASQUA A TUTTI E GRAZIE ANCORA ! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Milano __Xbox Live!: KillersGemini __PSN: Gemini_KKlan
Messaggi: 6735
|
La velocità del clock cambia a seconda del carico di lavoro ... è + che normale
da 800 passa a 1800 e viceversa per ottimizzare la durata della batteria |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 8
|
Anche io credevo che la velocità del clock cambiasse per ottimizzare la durata della batteria, ma non è così !!!!
Il mio è il problema inverso Domande: 1) Gemini77 ho visto che hai un notebook con il mio stesso processore: a te capita la stessa cosa che capita a me ??? Ovvero la frequenza di clock ti cambia in base al tipo di alimentazione che usi (batteria o corrente) ? 2) Appena accendi il notebook, qual è la frequenza di clock? E' bassa? 3) Cosa devo settare per avere la frequenza di clock massima SEMPRE ? 4) Il notebook regola la velocità di clock in base al tipo di applicazione? Cioè se utilizzo una applicazione che richiede molte risorse la frequenza passerà automaticamente da 800 Mhz a 1800 Mhz ? Gemini e gli altri utenti più esperti fatemi sapere ! Non vorrei che si trattasse di un problema SOLO del mio notebook che ho appena acquistato ! GRAZIE. P.S. Scusate se alcune osservazioni sono banali ma è il mio primo notebook ! Spiegatemi ragazzi ! |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Modena (Castellarano)
Messaggi: 897
|
se vuoi che il tuo portatile vada sempre a 1800 mhz devi andare in pannello di controllo--->opzioni risparmio energia e settare combinazione su risparmio energia su Casa/Ufficio se invece vuoi che la frequenza varia in base all'utilizzo lo lasci impostato su Portatile/Laptop
Ultima modifica di corbyale : 11-04-2004 alle 11:17. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 957
|
Eccomi qua cyber! Buona Pasqua
Mi risulta che TUTTI gli athlon 64 MOBILE SIANO LIMITATI a 800Mhz quando usano la batteria, e non l'alimentazione elettrica. Ad esempio leggi questa recensione su tomshardware http://www.tomshardware.com/mobile/2...hlon64-21.html Il problema è che, mi pare di aver capito, a te succede il contrario: 800 MHZ con l'alimentazione elettrica e 1800 con la batteria. In questo caso il problema mi sembra grave, non è che hai invertito la situazione? 800 Mhz con la batteria e 1800 con l'alimentazione elettrica è normale. SALUTI! Fammi sapere anche io sono interessato a questo notebook. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Modena (Castellarano)
Messaggi: 897
|
x bicchiere l'affermazine che hai fatto non è assolutamente vera gli Athlon64 non sono limitati a 800 Mhz qundo usi la batteria, dato che il mio 3000+ qundo uso la batteria va anche a 1800Mhz
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 957
|
auauauau
ho detto una caxxata? |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 535
|
Scusate se mi intrometto... sarei intenzionato ad acquistare questo notebook, e vorrei sapere com'è a livello di prestazioni...
Vi trovate bene?... Com'è il bios ci si può smanettare un pò?
__________________
Asus M2N Sli Deluxe; AMDX2 64 5200+; RAM 2x1GB DDRII 800; Enermax 700W; 2 HD WD Raptor 36GB 10K Rpm - RAID 0; 1 HD 120GB + 160GB Maxtor; DVD±R/RW Pioneer 112D; ATI Radeon 1680 XT 256Mb; Win Vista; Notebook Sony VAIO FE11S HD Momentus 100GB 7200Rpm SATA
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
la velocita' riportata nel pannello di controllo di winnozz è assolutamente CANNATA...(come quasi tutte le cose di zio bill)...
scaricati wcpuid, insieme a lui c'e' un piccolo file eseguibile che ti fa apparire un pannellino che visualizza la velocita della cpu (VERA) in tempo reale.... pensa che a me il pannello di controllo di windows mi diceva che il mio centrino andava a 259 mhz...... ma vaff..... |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 8
|
Grazie a tutti ragazzi !
Ho effettivamente constatato che la frequenza cambia in base al tipo di applicazione che utilizzo ! |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 8
|
Dimenticavo . . .
Ragazzi un altro problema: nella scheda tecnica del mio portatile (Aspire 1501 LMI) ho visto che il masterizzatore è multistandard. A me hanno montato un Pioneer DVR-K12RA che XP riconosce come un DVD-RW. Domande: 1) C'è qualcuno che ha lo stesso masterizzatore e sa dirmi se è multistandard o meno? Se lo trovate potreste postare un link in cui c'è scritto se questo masterizzatore è Dual o meno? 2) Probabilmente devo aggiornare il firmware. Ma come si fa? Dove lo scarico e come devo fare ? Ringrazio ancora chi interverrà per aiutarmi ! |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Modena (Castellarano)
Messaggi: 897
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 8
|
Grazie corbyale !
Ma allora perchè se è multistandard, in "Gestione Periferiche" compare la scritta: Pioneer DVD-RW DVR-K12RA ??? Tu corbyale hai provato a leggere e masterizzare un DVD + RW ? Ti funziona ? Come fai a sapere che è multistandard ? Anche a te compare la scritta Pioneer DVD-RW DVR-K12RA in "Gestione Periferiche" ? Scusa se sono così assillante ma credo che tu possa capire la mia ansia . . . di sapere se si tratta di un masterizzatore multistandard o meno ! In attesa di risposta di ringrazio tantissimo e ti saluto ! |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Modena (Castellarano)
Messaggi: 897
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 8
|
Grazie corbyale !
Ultimo dubbio e ti prometto che non ti assillo più con le mie domande tu che software usi per masterizzare i dvd (sia DVD + RW sia DVD - RW) ??? Il nero 6 va bene o dà problemi ??? Grazie ancora per la tua cortesia. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Rimini
Messaggi: 86
|
ciao, io ho lo stesso portatile e stesso mast.
Nero 6 va, e legge/scrive sia + che - (provato) ciao |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 120
|
nero 6 perfetto!!!!
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 131
|
io ho lo stesso problema..ho messo impostazioni risparmio energia su Sempre Attivo ed è passato a 798mhz...
ho verificato con pc wizard 2008 e il processore amd 3000+ athlon 1800 lavora a 798mhz moltiplicatore min 4x max 9x fissato a 4xho messo cpu z ma non mi permetteva di cambiare moltiplicatore..ora riavvio e leggo su pc wizard 1700mhz moltiplicatore 9x ma in risorse del pc sempre 798mhz.. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:35.











Asus M2N Sli Deluxe; AMDX2 64 5200+; RAM 2x1GB DDRII 800; Enermax 700W; 2 HD WD Raptor 36GB 10K Rpm - RAID 0; 1 HD 120GB + 160GB Maxtor; DVD±R/RW Pioneer 112D; ATI Radeon 1680 XT 256Mb; Win Vista; Notebook Sony VAIO FE11S HD Momentus 100GB 7200Rpm SATA
moltiplicatore min 4x max 9x fissato a 4x








