Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza artificiale guida app, dati e decisioni
SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza artificiale guida app, dati e decisioni
A Madrid SAP rilancia sulla visione di un ecosistema integrato dove app, dati e AI generano un circolo virtuoso capace di affrontare l’incertezza globale. Joule diventa l’interfaccia universale del business, anche oltre il perimetro SAP
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Una delle realtà a maggiore crescita nel mondo dell'elettronica di consumo, Hisense Group, affonda le sue radici nella storica città portuale di Qingdao, famosa per la sua birra. Ed è proprio qui il centro nevralgico dell'espansione mondiale dell'azienda, che sta investendo massicciamente in infrastrutture e ricerca per consolidare ulteriormente la propria leadership tecnologica.
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Passano gli anni, anzi i decenni, ma la domanda puntualmente riemerge fra le mail degli utenti meno esperti, alla ricerca di consigli e mossi dai più svariati motivi. Ecco le considerazioni da fare e come la pensiamo, poi ognuno acquisti quello che vuole.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2009, 11:19   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...980_27636.html

Una bridge con zoom 24x, 3 compatte e una nuova piccola videocamera rappresentano la nuova gamma Kodak

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 11:34   #2
angel110
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Palermo
Messaggi: 596
Io provengo dalle reflex mi domando che qualità ha lo zoom di 600 mm in queste macchinette.
Suppongo scarsa!
__________________
Athlon II X2 240e 45watt, MB gigabyte nForce 720d, 4 giga ram ddr2 800mhz, ati 5750 1giga ram ddr5, ssd intel x25-m 80giga 2° gen. + ssd OCZ 60 giga, dual boot Windows xp sp3 e Windows seven ultimate 64 bit.
Sistema raffreddamento attivo 3 ventole noctua ultralow voltage.
angel110 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 11:34   #3
]Rik`[
Senior Member
 
L'Avatar di ]Rik`[
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16289
624mm?! capisco la gara a chi ce l'ha più lungo ma così si esagera

piuttosto non era meglio cercare di portare quei 24mm a qualcosa di ancor più grandangolare? Chiedere un 17mm equivalente mi sa che è troppo
]Rik`[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 11:54   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21413
Zoom 24X !?!?
Direi molto specchietto per le allodole a uso cellulare con 8 megapixel..

Uno zoom simile è praticamente inutile se non in particolari e rare occasioni, chiaramente ci vuole un super treppiede ed assenza di vento.

Oltretutto per avere una buona luce ad una simile distanza le foto escono buone solo in pieno sole praticamente.. nessuno si chiede come mai un VERO 600 mm assomiglia ad un bazooka??
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 12:32   #5
redeagle
Senior Member
 
L'Avatar di redeagle
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 4173
a 24x sarà buio come di notte anche a mezzogiorno!
redeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 12:55   #6
Luposardo
Senior Member
 
L'Avatar di Luposardo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Sassari
Messaggi: 374
Peccato per la serie Z l'ottica non è mai stata un problema, ha tante buone caratteristiche peccato solo che a quanto ne so manca del fuoco manuale, gravissima mancanza.
Luposardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 13:32   #7
^v3rsus
Senior Member
 
L'Avatar di ^v3rsus
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Torino Status:si ricomincia :)
Messaggi: 4952
Quote:
Originariamente inviato da Luposardo Guarda i messaggi
Peccato per la serie Z l'ottica non è mai stata un problema, ha tante buone caratteristiche peccato solo che a quanto ne so manca del fuoco manuale, gravissima mancanza.
Fuoco manuale con un mirino lcd???Ma se farlo è difficoltoso (non poco) con i pentaspecchi e pentaprismi delle reflex aps-c come si fa a ritenerla una "mancanza" su una prosumer del genere, visto che è praticamente impossibile???
__________________
HTPC: 55"4K OLED, Node 605, AMD 970M, FX8350, All Cooled byNoctua, GTX1060, SMSL M200, 16Gb ram@1600,
850EVO m.2 250GB, 3TB Hd, Lg BRay writer, CM S.P. 650W, Xbox360 Controllers
Pda-phone: Sony Xz1C, Iphone8
Nb travel : Packard bell Easynote BG48 12", 4Gb Ram, Spinpoint mp4 640Gb 7200rpm
...Le mie millemilaaa trattative!!!
^v3rsus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 14:00   #8
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
il problema di queste macchine non e' il tele, ma il sensore:
cmos da 1/2.33"- 1/2,8" catturano, per loro dimensione, pochissima luce, che viene degradata da una sensibilita' elevatissima per ottenere le stesse prestazioni di una full frame (esattamente per il raporto tra' le misure delle diagonali, quindi da 3 a 4 volte, cioe' si lavora a 100 iso ma il sensore e' come se stesse a 300-400 iso) ; alla fine fare un 26-624mm diventa semplice, perche' si ha un'escursione di 15-16cm e una lente primaria da 35mm di diametro; per ristabilire l'equilibrio si deve aumentare il tempo di esposizione, ed il micromosso e' sempre in agguato...
se fosse stata una 35mm credo che ci sarebbe voluto il carrello appendice per portarla in auto..
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 14:15   #9
graphiweb
Member
 
L'Avatar di graphiweb
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Roma
Messaggi: 68
@lucusta
grazie per le dettagliate informazioni! Sono sempre stato affascinato dalla fotografia ma non da spendere milioni e seguo con interesse l'evoluzioni delle varie reflex digitali "entry level" per decidermi a tornare a fare foto almeno decenti dopo aver lasciato nell'armadio le mie reflex (analogiche).

Ai tempi della pellicola, si sceglieva una macchina e sapevi che ti avrebbe accompagnato per un bel po' ora con la continua evoluzione quella che potrei comprare oggi tra sei mesi è già obsoleta e con tutta l'elettronica che c'e' dentro non mi fido a prenderne una usata. Che macchina consigli ?
graphiweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 14:19   #10
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3296
mazza...

credevo già di avere esagerato con la fz30 (12x) ma qui si va ben oltre...

cmq non sanno dove "intervenire" per fare delle novità.
prima corsa ai MPIX, ora esaurita questa, cosa ai "x" negli zoom
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 17:03   #11
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Oltretutto per avere una buona luce ad una simile distanza le foto escono buone solo in pieno sole praticamente.. nessuno si chiede come mai un VERO 600 mm assomiglia ad un bazooka??
So che un obbiettivo più grande è più qualità ha (più luce che entra). Ovviamente deve essere tutto in proporzione, primo la qualità delle lenti.
Più puoi spiegare il motivo fisico della lunghezza dei "bazzoka" fotografici?
Per prendere "meglio" o di più la luce riflessa dagli oggetti lontani?
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 19:28   #12
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
graphiweb, io ho preso da qualche giorno una casio exilim fh20, una bridge simile a queste ultime proposte, ma con alcune caratteristiche interessanti date da una velocita' decisamente superiore, ed una mezza pretesa di essere quasi un cam corder HD.
Ha gli stessi limiti di queste macchine, pur avendo un cmos leggermente piu' grande e con definizione di soli 9.1Mp (da 1/2.3" e' un 26-520 con escursione di 16cm F2.8-8), ma ha pregi decisamente superiori per quanto riguarda la velocita' e la gestione (anche totalmente manuale), ad un costo di 450.
di meglio c'era la casio F1, ma ad un costo di 720 euro (una macchina comunque di classe decisamente superiore).

il tutto dipende da cosa ti serve la macchina; io cercavo una quasi grandangolare (26mm non e' male), e una buona velocita' (40 scatti al secondo a 9Mpx in RAW, 7 con flash strobo), pile stilo (quante volte ho visto gente che rimaneva senza carica sulla sua litio, rendendo di fatto inutile la camera) e la possibilita' di fare buoni filmati; questa ha tali caratteristiche (ma se non si sta' a luglio a mezzogliorno i 1000 frame al secondo di cui e' capace sono inutilizzabili!).
di buono ha anche il supermacro, con fuoco a 5mm.

tanti mi hanno detto che a poco di piu' prendevo una refex entry livel, ma mi sarei trovato con una semplice macchinetta con un obbiettivo che e' un pezzo di vetro! preferisco tenermi la yashica analogica con il 30-80 per fare foto vere.

se vuoi spendere bene devi spendere tanto (1000-1500 minimo), se e' solo per un po' di foto in famiglia e poco piu' prendi una lumix (e' un ottimo compromesso sia come compatta che come bridge.

comunque io faccio foto da schifo....

uvz: la lunghezza del bazooka non e' la misura fisica dell'apparecchio, ma la focale (la messa a fuoco da luce che proviene dall'infinito con una lente senza spessore); nella realta' il bazooka potrebbe misurare anche notevolmente meno o piu'; ci vuole anche l'angolo di rifrazione delle lenti, ed il numero delle lenti e la loro forma, per definire la focale. un 600mm ha un fattore d'ingrandimento di 14x, considerando la diagonale di un negativo 36x24; sotto i 43mm di focale si considerano grandangolari. la differenza su queste macchine e' che su un fullframe hai una superfice di 36x24mm=864mm2 (43,27mm di diagonale), su un 1/2,3" hai 11x7.3mm=80.3mm2 (13,2mm di diagonale), ossia 1/10 della superfice, percio' 1/10 della luce, quindi gia' solo questo dato ti fa' capire che la differenza e' notevole, quindi per ottenere la stessa resa, ci vuole un fattore di 10 volte superiore rispetto alla sensibilita' ella pellicola, con i rumori che ne conseguono; a questo va' pero' inserito anche il discorso della qualita' delle lenti, se fanno passare piu' o meno luce (di solito, comunque, lenti di diametro piu' piccolo fanno passare molta piu' luce, perche' di spessore minore).

alla fine la resa di una macchina non e' determinabile dai meri (e scarsi) dati tecnici, ma dalla comparazione diretta, sia per quelle analogiche che per quelle digitali... insomma, solo esperienza; fatevi consigliare da chi ha provato molte macchinette..
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 01:11   #13
Luposardo
Senior Member
 
L'Avatar di Luposardo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Sassari
Messaggi: 374
Quote:
Originariamente inviato da ^v3rsus Guarda i messaggi
Fuoco manuale con un mirino lcd???Ma se farlo è difficoltoso (non poco) con i pentaspecchi e pentaprismi delle reflex aps-c come si fa a ritenerla una "mancanza" su una prosumer del genere, visto che è praticamente impossibile???
Io la ritengo una grave mancanza, si tratta di una limitazione grave del software della fotocamera.
(Se è difficile o meno dipende dalle capacità del fotografo.. non vorrei dirle certe cose...)
__________________
"Sono le condizioni peggiori a rendere le cose straordinarie"
Luposardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 07:49   #14
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
quando vai in fuoco manuale, se la camera lo consente, attiva un superzoom digitale sul particolare, e consente la migliore messa a fuoco anche in manuale su mirino LCD (anche se la definizione del mirino e bassa)... e' una delle possibilita' della fotografia digitale. Quella che ho preso ha un supezoom digitale 5X su zoom ottico impostato, e indica la distanza del soggetto su una scala in cui ci sono i riferimenti di minima e massima distanza di fuoco con la focale utilizzata, quindi si puo' valutare ad occhio la distanza del soggetto, e poi affinare il fuoco visualizzando i particolari con il superzoom digitale, ed anche sullo scarso LCD del mirino i risultati sono buoni.
la carenza di questa macchinetta e' che a volte le funzioni automatiche di apertura, diaframma e fuoco non sono ottimali, quindi la sto' usando praticamente solo in manuale ( direi che ha una carenza software per gli automatismi).

come ho gia' detto, la scelta di una camera come queste e difficile, basandosi solo sulla scheda tecnica; bisognerebbe scaricarsi il manuale e leggerlo per intero, per stabilire le limitazioni, e giocarci un po' per rendersi conto delle possibilita'.
ad esempio io mi sono accorto solo dopo che in funzionalita' cam corder lo zoom ottico e' si' funzionante (su molte altre lo e' solo quello digitale), ma quando si sceglie di usarlo (preselezionandolo prima della ripresa, quindi si deve interrompere la ripresa per usarlo) l'audio viene inibito, probabilmente dovuto al fatto che il microfono e' troppo vicino ai motorini del tamburo, quindi si avrebbe un assordante rumore sulle riprese; la limitazione e' che non hanno predisposto un attacco per un microfono esterno (come sulla piu' performante F1), che eviterebbe il problema (e migliorerebbe la resa audio dei filmati).
sono i piccoli particolari che poi consentono una maggiore flessibilita', che su una bridge, essendo apparecchi "cosi' come sono" (non hanno possibilita' di upgrade hardware), fanno la differenza su una buona macchina sfruttabile per tutto ed una scarsa con tante ma inutili funzioni.
si ritorna al punto precedente: fatevi consigliare da chi ne ha provate molte...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 09:51   #15
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21413
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
So che un obbiettivo più grande è più qualità ha (più luce che entra). Ovviamente deve essere tutto in proporzione, primo la qualità delle lenti.
Più puoi spiegare il motivo fisico della lunghezza dei "bazzoka" fotografici?
Per prendere "meglio" o di più la luce riflessa dagli oggetti lontani?
Esatto, hai già risposto tu!
Proprio per un principio di ottica la luce riflessa da un corpo che raggiunge l'obiettivo è sempre meno proporzionamlemente alla distanza dello stesso..
Per questa ragione per raccogliere la luce necessaria ad ottenere una foto nitida e senza rumore di oggetti molto distanti è necessario un obiettivo con lenti di grosso diametro ed alla giusta distanza tra loro.
Ed è proprio per questo che i teleobiettivi hanno la classica forma a bazooka!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza artificiale guida app, dati e decisioni SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza arti...
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggi...
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows,...
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione realme GT7: un "flaghsip killer" concr...
Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster per l'IA sovrana Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster...
Sharkoon: tastiere in legno e switch aut...
ASRock rivela (ufficiosamente) l'origine...
Reply lancia Silicon Shoring, un nuovo m...
Tesla, cattive notizie anche dal Canada:...
Iliadbox Super: la nuova offerta casa co...
Motorola presenta i nuovi moto g56 e mot...
Alpine A390, primo contatto: una fastbac...
HONOR 400 e 400 Pro: quando l'intelligen...
Tra raffreddamento e case partlicolari, ...
Arriva FastwebAI Suite, la piattaforma d...
MacBook Pro 2024 con chip M4 Pro in scon...
Da Hollyland due nuovi sistemi microfoni...
Battery drain su Android: Google dice ch...
EA chiude Cliffhanger Games e cancella i...
AMD acquisisce Enosemi: il futuro dell'I...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1