|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie...ria_27537.html
Le tre realtà insieme per lo sviluppo di una tecnologia importante per la produzione di chip con processo a 22 nanometri Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 575
|
22?
quando solo mi metto ad immaginare quanto piccolo sia già un processo 90 o un 45 mi vengono i brividi...figuriamoci qua... ma quale è la soglia di misura sotto quale non si può scendere con queste architetture attuali perchè si sconfinerebbe con le architetture atomiche? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
in pratica hanno usato lo stesso principio degli HDD (perpendicular recording)?
certo che fare un gate perpendicolale.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
...dicevano che per fare un gate ci vogliono almeno 100 atomi, quindi il limite e' nell'ordine dei 11nm, per il silicio, ma i problemi derivano dall'isolamento delle correnti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7069
|
Non credo che il perpendicular recording c'entri qualcosa con questa tecnica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 101
|
Bravi bravi!^_^
Ultima modifica di clovis : 19-12-2008 alle 13:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 825
|
Toshiba, IBM e AMD
clap clap clap
molto bravi, è sempre importante dedicarsi allo sviluppo mediante la ricerca e non semplicemente sfruttare fino al midollo le pappe pronte che fanno gli altri ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 422
|
Quote:
cercando su google ho trovato anche questo articolo http://www.crn.com/hardware/208801780 se non ho capito male, tra le varie cose, dicono che la legge di Moore sarà rispettata tranquillamente per ancora 10 anni... e poi non si sa ![]() ma nel senso di una evoluzione più rapida o un di un rallentamento? nel caso di una evoluzione più rapida sarebbe interessante questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Singolarità_tecnologica |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
no Benito, citavo il principio base: se non c'entrano orizzontali li metto verticali....
logico che di magnetizzazione, almeno per ora, ancora non se ne parla, e credo che mai se ne parlera' su chip in silicio.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Torino
Messaggi: 159
|
il limite dei 10um dovrebbe valere solo per la tecnologia MOS comunque... quando sarà necessario ci inventeremo qualcos'altro per realizzare i dispositivi elettronici!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 577
|
al di sotto di questi limiti si entra a parlare di fisica quantistica e quindi di computer quantici .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 1150
|
e sempre un piacere leggere queste news, specie i commenti che sto giro sono pure interessanti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1904
|
La fisica quantistica già entra in gioco con i transistor attuali. Per computer quantistico si intende un computer la cui logica sfrutta alcuni principi della meccanica quantistica per effettuare i calcoli, come ad.es. la sovrapposizione di stati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 20
|
Tradotto in benefici che cosa comporta tutto ciò?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: NAPOLI
Messaggi: 677
|
Quoto songohan, basti pensare che l'effetto tunnel che si usa nei comuni transistor è un fenomeno quantistico. Cmq ancora non riesco a capire come sono posti source gate e drain.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:04.