|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
|
Obbiettivi
sarò banale ma ancora non ho capito come funzionano gli obbiettivi
![]() ![]() ![]() le domande che vi chiedo sono queste. che differenza c'è tra un 18-50 mm e un 55-200 e cosi via... la magior parte degli obiettivi piu usati che zoom hanno ...cioè io sono abituato a compatta che si misura con es: 3x 5x e cosi via ..... mi sto interessando molto su questo mondo ancora sconosciuto per me ![]() grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Possibile che non si trovi niente su guggl?
L'obiettivo zuum...è un imbuto, un cono variabile: cambia la focale cioè di quanto chiudi il cono visivo che ti parte dalla pupilla e va verso la direzione di mira. In pratica è l'angolo solido che ha come altezza la focale dell'obiettivo e come base, da cui vedi, un cerchio di diametro pari alla focale diviso il diaframma massimo del tuo obiettivo. Non si parla di moltiplicazioni ma di focale min. (es. 70mm) e Max (200mm) che corrisponderebbe al tuo amatissimo 3x! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
Sulle compatte si parla di moltiplicazione di focale, perchè la maggior parte di queste macchine ha una focale equivalente (al 35mm) che parte da 28 o 35 mm... Dire che una compatta è 3x con focale equivalente di 28 mm equivale, in ambito reflex a un obiettivo 28-84.
Poi bada bene che la focale si basa sulla dimensione del sensore... e quando si parla di equivalente ci basa sul formato Leica che è quello appunto del 35mm. Infatti se prendo la mia Casio QV-R52 (bruttissima), ha un obiettivo 8-24 f/2.8-4.9. In realtà, questo obiettivo, paragonato alla dimensione del sensore, produrrà immagini in un campo focale di 39-111mm dal quale si intuisce che è un obiettivo zoom mediotele. Se prendo invece la mia Canon 400D leggerò sull'obiettivo 18-55 f3.5-5.6. Ma visto che la dimensione dei sensori delle reflex entry-level è più piccola rispetto a quelle a pieno formato, otterrò una focale equivalente di 29-88mm e si contraddistingue nel classico obiettivo kit xche va dal medio grandangolo al medio tele... Se invece di sposti nel medio formato (chi ha detto hasselblad?) i calcoli sono all'opposto, perchè i sensori sono più grandi perciò un 28 che in formato Leica corrisponde al medio grandagolo, sul medio formato è un grandangolo spinto (paragonabile a un 10-12mm circa)
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
http://www.tamron.com/lenses/learnin...comparison.php ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:22.